Fiat 600 o Alfa Romeo Junior? Il confronto che decide l’acquisto

Una guida completa per scoprire differenze, motori, prezzi e autonomia tra Fiat 600 e Alfa Romeo Junior, due modelli che rinnovano il segmento B‑SUV.

Fiat 600 vs Alfa Romeo Junior

Nel panorama delle nuove auto del 2025, due nomi spiccano tra le proposte ibride ed elettriche nel segmento B-SUV: Fiat 600 e Alfa Romeo Junior. Entrambe nate all’interno del gruppo Stellantis, rappresentano due interpretazioni molto diverse di un concetto comune: la mobilità urbana ed extraurbana evoluta, con un occhio alla sostenibilità e alla tecnologia. Questa guida comparativa Fiat 600 vs Alfa Romeo Junior nasce per aiutare chi è indeciso tra questi due modelli a capire quale risponde meglio alle proprie esigenze. Che si tratti di design, dimensioni, motori o interni, ogni aspetto verrà analizzato con un approccio autorevole e informativo, offrendo una panoramica chiara e approfondita.

In chiusura, una sezione dedicata alle offerte CarX permette di accedere rapidamente alle offerte auto nuove. Scopri qual è la scelta giusta per te tra Fiat 600 e Alfa Romeo Junior.

600 vs Junior: design e dimensioni a confronto

Quando si sceglie un B-SUV nel 2025, lo stile e le proporzioni contano quanto le prestazioni. La Fiat 600 e l’Alfa Romeo Junior offrono due interpretazioni opposte ma complementari di design, pur condividendo la stessa piattaforma. La Fiat punta su linee morbide e familiari, ideali per un’utenza cittadina, mentre la Junior propone un’estetica più aggressiva e sportiva, rivolta a un pubblico giovane e dinamico.

Le dimensioni della Fiat 600 parlano di un’auto compatta e maneggevole: 4.171 mm di lunghezza, 1.781 mm di larghezza e 1.523 mm di altezza. L’assetto è equilibrato e pensato per l’agilità urbana, con un passo da 2.562 mm che favorisce la stabilità senza penalizzare la guidabilità nei centri abitati. Il bagagliaio da 360 litri della 600 (espandibile fino a 1.231 litri) è adeguato per l’uso quotidiano.

Di contro, le dimensioni dell’Alfa Romeo Junior puntano su una presenza su strada più marcata: 4.173 mm di lunghezza, 1.981 mm di larghezza e 1.539 mm di altezza. Anche se le differenze in lunghezza e altezza sono minime, la maggiore larghezza conferisce un aspetto più muscoloso e un’impostazione sportiva. Il passo leggermente più corto (2.557 mm) è compensato da una migliore impronta a terra e da un bagagliaio più capiente: 415 litri (fino a 1.280 litri).

In sintesi, la Fiat 600 privilegia praticità e semplicità, mentre l’Alfa Romeo Junior gioca la carta del design audace e distintivo. Due filosofie visive diverse, entrambe coerenti con il posizionamento dei rispettivi brand.

Modello Lunghezza (mm) Larghezza (mm) Altezza (mm) Passo (mm) Bagagliaio (l)
Fiat 600 4.171 1.781 1.523 2.562 360 / 1.231
Alfa Romeo Junior 4.173 1.981 1.539 2.557 415 / 1.280

Interni, comfort e tecnologia: Fiat 600 vs Alfa Romeo Junior

Un altro elemento chiave nella scelta tra Fiat 600 e Alfa Romeo Junior è la qualità dell’abitacolo, sia in termini di materiali che di dotazioni tecnologiche. Sebbene entrambe condividano la piattaforma, l’approccio progettuale è molto diverso e riflette le identità dei due brand.

Gli interni della Fiat 600 sono studiati per offrire un ambiente semplice, funzionale e accogliente. La plancia presenta linee pulite, dominate da uno schermo centrale da 10,25” per l’infotainment, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Il sistema è fluido e intuitivo, con comandi ben distribuiti e un’interfaccia moderna. I sedili, disponibili anche con rivestimento in ecopelle, sono pensati per il comfort urbano e la visibilità risulta ottima da ogni angolazione. L’abitabilità è buona per quattro adulti, con spazi generosi nella zona anteriore e accessibilità corretta sul divano posteriore.

Gli interni dell’Alfa Romeo Junior offrono un’esperienza completamente diversa, più votata alla sportività e alla cura del dettaglio. I materiali sono di qualità superiore, con inserti soft-touch, cuciture a contrasto e sedili dal disegno avvolgente. Anche qui troviamo un sistema infotainment da 10,25”, ma con un’interfaccia grafica personalizzata “Alfa Connect”, che integra funzioni avanzate come la telemetria in tempo reale e le modalità di guida selezionabili. Il cockpit è più orientato verso il conducente, con strumentazione digitale e volante sportivo multifunzione.

Sul fronte tecnologico, entrambe le vetture offrono un pacchetto ADAS completo di livello 2, con frenata automatica d’emergenza, mantenimento di corsia, cruise control adattivo e riconoscimento segnali stradali. La Fiat 600 predilige una semplicità d’uso che si rivolge a chi desidera un’auto facile da guidare e confortevole, mentre la Junior esprime un carattere più deciso e coinvolgente, anche nell’ergonomia dei comandi e nella personalizzazione delle schermate digitali.

La Fiat punta sulla razionalità e sulla praticità, mentre l’Alfa Romeo conquista chi cerca un ambiente di guida emozionale e raffinato, anche nel segmento B-SUV.

fiat 600

Motori e prestazioni: ibrido o elettrico? 600 o Junior?

Nel confronto tra Fiat 600 e Alfa Romeo Junior, uno degli aspetti decisivi per l’acquisto riguarda la scelta del motore. Entrambi i modelli offrono versioni ibride e elettriche, ma con filosofie e target leggermente differenti.

Il motore della Fiat 600 è disponibile in due varianti ibride: una da 81 kW (110 CV) e una più potente da 107 kW (145 CV). Queste versioni montano un 1.2 tre cilindri con tecnologia mild hybrid, abbinato a un cambio automatico a doppia frizione. I consumi dichiarati si attestano su 4,8 l/100 km, con un’efficienza molto interessante per la categoria.

Passando alla versione elettrica, la Fiat 600 Elettrica monta un motore da 115 kW (156 CV), alimentato da una batteria da 54 kWh. L’autonomia dichiarata raggiunge i 406 km nel ciclo WLTP, con un consumo medio di 15,3 kWh/100 km. Un’opzione ideale per chi cerca una guida fluida, silenziosa e a zero emissioni.

Per quanto riguarda il motore dell’Alfa Romeo Junior, la gamma ibrida si apre con la versione da 107 kW (145 CV), condivisa con la 600, ma proposta anche in configurazione Q4 con trazione integrale. Quest’ultima offre una guida più dinamica, pur mantenendo un consumo medio di 5,2 l/100 km.

La Alfa Romeo Junior Elettrica presenta lo stesso motore da 115 kW (156 CV) della Fiat 600 elettrica, ma grazie a una messa a punto diversa riesce a guadagnare qualche chilometro in più: 411 km di autonomia secondo il ciclo WLTP. Anche se le specifiche tecniche sono simili, l’orientamento sportivo dell’Alfa si riflette in una risposta più pronta e nella taratura del telaio.

Nel complesso, entrambi i modelli offrono prestazioni adeguate, ma si rivolgono a pubblici diversi. La Fiat 600 punta sull’efficienza e sull’accessibilità, mentre la Junior si distingue per un’anima più grintosa, anche nella guida quotidiana. La scelta tra ibrido o elettrico dipenderà dalle abitudini dell’utente e dalla disponibilità di colonnine di ricarica.

Modello Versione Potenza Consumo (l/100km) Autonomia elettrica (km) Consumo elettrico (kWh/100km)
Fiat 600 1.2 Hybrid 110CV 81kW 4.8
Fiat 600 1.2 Hybrid 145CV 107kW 4.8
Fiat 600 Elettrica 115kW 156CV 406 15.3
Alfa Romeo Junior 1.2 Ibrido 107kW 4.8
Alfa Romeo Junior 1.2 Ibrido Q4 107kW 5.2
Alfa Romeo Junior Elettrica 115kW 156CV 411

600 vs Junior: prezzi e valore d’acquisto

Il prezzo della Fiat 600 parte da 25.850 € nella versione Hybrid da 110 CV, mentre la variante da 145 CV si colloca poco sopra i 27.000 €. La Fiat 600 Elettrica, invece, è proposta a partire da circa 35.000 €, con possibilità di sconto grazie agli incentivi statali e alle offerte promozionali dedicate. Il listino è competitivo, soprattutto considerando la dotazione di serie che include climatizzatore automatico, infotainment connesso, cerchi in lega e pacchetto ADAS completo.

Il prezzo dell’Alfa Romeo Junior riflette una posizione leggermente più alta nel mercato. Si parte da 30.750 € per la versione ibrida da 145 CV, mentre la configurazione Q4 con trazione integrale sfiora i 34.000 €. La Junior Elettrica, con identica potenza della 600 elettrica, parte da circa 38.000 €. In questo caso il valore aggiunto sta nella qualità percepita, nelle finiture interne e nell’esperienza di guida più sportiva, elementi che giustificano una fascia di prezzo superiore.

Entrambe le vetture beneficiano di sconti e agevolazioni, soprattutto attraverso partner come CarX, che propone formule di acquisto flessibili, finanziamenti agevolati e test drive gratuiti. La Fiat 600 risulta più accessibile e adatta a chi cerca una soluzione economica ma completa. L’Alfa Romeo Junior, invece, si rivolge a chi è disposto a investire qualcosa in più per uno stile distintivo e una guida più coinvolgente.

In termini di valore d’acquisto, molto dipende dalle priorità dell’utente: budget, esigenze quotidiane e preferenza per lo stile urbano o sportivo. Il mercato 2025 offre ampio margine di scelta, e questi due modelli rappresentano opzioni solide, ognuna con i propri punti di forza.

Alfa Romeo Junior MY26

Quale conviene scegliere nel 2025?

Per chi è in cerca di un nuovo B-SUV nel 2025, il confronto tra Fiat 600 e Alfa Romeo Junior rappresenta una sfida tra due filosofie complementari. Entrambe le vetture offrono tecnologie moderne, motorizzazioni efficienti e un’estetica accattivante, ma si rivolgono a utenti con esigenze e aspettative diverse.

La Fiat 600 è la scelta ideale per chi cerca un’auto pratica, ben equipaggiata e accessibile. Le sue dimensioni compatte la rendono perfetta per la guida urbana, mentre le versioni ibride ed elettriche garantiscono bassi consumi e libertà di circolazione anche nelle ZTL. L’abitacolo è razionale e confortevole, pensato per la famiglia e per l’utilizzo quotidiano. Il motore della Fiat 600, sia in versione ibrida che elettrica, assicura prestazioni equilibrate e costi di gestione contenuti. Anche l’autonomia della Fiat 600 elettrica si dimostra adeguata alle esigenze di chi percorre tragitti medio-brevi con regolarità.

D’altra parte, l’Alfa Romeo Junior punta a conquistare chi desidera uno stile più sportivo e una guida più coinvolgente. La maggiore larghezza e l’assetto ribassato le conferiscono un’impronta su strada più decisa. Gli interni dell’Alfa Romeo Junior sono curati nei dettagli, con un cockpit orientato al piacere di guida. Anche in questo caso, è disponibile sia in versione ibrida che elettrica, con una leggera superiorità nell’autonomia dell’Alfa Romeo Junior elettrica.

In definitiva, la Fiat 600 è perfetta per chi privilegia semplicità e funzionalità, mentre la Junior si rivolge a chi vuole distinguersi con un B-SUV più dinamico. Entrambe sono valide opzioni nel 2025: la scelta dipenderà dal proprio stile di guida, dal budget e dall’importanza che si dà a design, prestazioni e tecnologia.

Offerte CarX su Fiat 600 e Alfa Romeo Junior

Sia che tu stia valutando la praticità urbana della Fiat 600, sia che tu preferisca lo stile grintoso dell’Alfa Romeo Junior, CarX ti offre soluzioni su misura per facilitare il tuo acquisto.  Le offerte CarX coprono tutte le versioni disponibili, sia ibride che elettriche. L’obiettivo è accompagnarti nella scelta della tua prossima auto con trasparenza, convenienza e un’assistenza dedicata.

Ricevi subito le offerte CarX dedicate alla nuova Fiat 600 e le promozioni su Alfa Romeo Junior: promozioni sempre aggiornate, finanziamenti agevolati e possibilità di contattare un esperto. Visita il sito CarX e scegli la tua auto nuova.

Vota