Il cambio del filtro dell’olio è un’operazione importantissima per mantenere il motore della tua auto in salute. Questa guida ti accompagnerà passo dopo passo attraverso il processo, permettendoti di svolgere questa manutenzione fai-da-te con fiducia e praticità.
Cos’è il filtro dell’olio e a cosa serve?
Prima di spiegarti come si cambia questo filtro, partiamo dai fondamentali. Il filtro dell’olio è un componente del motore che ha la funzione di trattenere le impurità presenti nell’olio motore. Queste impurità possono essere di varia natura, come polvere, detriti, residui di combustione, ecc.
L’olio motore è un fluido lubrificante che ha la funzione di lubrificare le parti mobili del motore, proteggerle dall’usura e dal surriscaldamento. Il filtro dell’olio impedisce che queste impurità vengano a contatto con le parti mobili del motore, evitando così di danneggiarle. Questo componente è situato in linea con il flusso dell’olio motore. L’olio passa attraverso il filtro, dove viene trattenuto dalle fibre del filtro. L’olio pulito viene quindi inviato alle parti mobili del motore.
Il filtro dell’olio deve essere sostituito regolarmente, secondo le indicazioni riportate nel manuale d’uso dell’auto. La frequenza di sostituzione del filtro dell’olio dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di motore, le condizioni di guida e la qualità dell’olio motore utilizzato.
In generale, è consigliabile sostituire il filtro dell’olio ogni 10.000-15.000 chilometri o ogni anno, a seconda di quale dei due valori venga raggiunto per primo.
Come si cambia il filtro dell’olio fai da te
Cambio filtro olio: prima di iniziare
Assicurati di avere tutti gli strumenti necessari: una chiave per il filtro dell’olio, un contenitore per raccogliere l’olio usato, guanti, un nuovo filtro dell’olio e l’olio motore raccomandato per il tuo veicolo.
Posiziona l’auto nel modo corretto
Per il cambio filtro olio fai da te, è necessario avere l’auto nella posizione giusta. Parcheggia l’auto su una superficie piana e assicurati che sia spenta. Solleva l’auto con un cric, seguendo le istruzioni del manuale del proprietario, e posiziona dei supporti di sicurezza.
Trova la posizione del filtro
Il filtro dell’olio è di solito situato sul lato del motore. Consulta il manuale del costruttore, che è in dotazione in ogni auto, per identificarlo correttamente.
Drena l’olio usato
Prima di cambiare il filtro, colloca il contenitore sotto il tappo di scarico dell’olio e svita il tappo con la chiave. Una volta drenato l’olio, riavvita il tappo.
Rimuovi il filtro olio vecchio
Usa la chiave per filtri dell’olio per svitare il filtro. Tieni il contenitore sotto di esso per catturare eventuali gocce d’olio residue.
Cambio filtro olio: metti quello nuovo
Immergi il dito nell’olio nuovo e spalma una piccola quantità di olio sul bordo del nuovo filtro. Questo aiuterà a una futura rimozione più agevole. Avvita il nuovo filtro nel luogo in cui hai rimosso quello vecchio. Assicurati di stringerlo a mano, senza utilizzare la chiave, per evitare di danneggiare il filtro.
Metti olio nuovo
Rimuovi il tappo di riempimento dell’olio nel motore e riempi con l’olio motore raccomandato. Consulta il manuale per sapere la quantità corretta. Dopo aver avviato il motore, controlla il livello dell’olio e aggiungi se necessario.
Rimuovi il cric
Una volta completato il cambio dell’olio e del filtro, rimuovi il cric e abbassa l’auto.
Seguendo questa guida, avrai completato con successo il cambio filtro dell’olio, assicurando una vita più lunga e prestazioni ottimali al tuo veicolo. Ricorda di smaltire correttamente l’olio usato presso un centro di raccolta autorizzato.
Le domande più frequenti sul cambiare il filtro dell’olio fai da te
Per cambiare il filtro dell’olio da solo servono pochi ma indispensabili attrezzi. Prima di tutto, occorre una chiave per filtro olio, che può essere a nastro, a catena o a tazza, a seconda del modello. È utile una chiave a bussola o una chiave inglese per rimuovere il tappo di scarico dell’olio. Serve poi una bacinella capiente per raccogliere l’olio usato, preferibilmente con bordo alto per evitare schizzi, e un imbuto per versare il nuovo olio senza sprechi. Indispensabili anche un paio di guanti in nitrile o lattice per proteggere le mani e alcuni stracci per pulire eventuali perdite. Se l’auto ha poca altezza da terra, conviene usare un cric o delle rampe per sollevarla in sicurezza, sempre accompagnate da cavalletti di sostegno. Infine, servono il nuovo filtro e l’olio motore del tipo e della viscosità raccomandati dal costruttore. Con questi strumenti, è possibile eseguire la sostituzione in modo sicuro, pulito ed efficace direttamente a casa.
Qual è la procedura esatta passo dopo passo per sostituire il filtro dell’olio?
La sostituzione del filtro dell’olio segue una procedura semplice ma deve essere eseguita con attenzione. Prima di tutto, scaldare leggermente il motore per rendere l’olio più fluido, poi spegnere il veicolo e sollevarlo in sicurezza. Posizionare una bacinella sotto il tappo di scarico, svitare il tappo con una chiave e lasciare defluire completamente l’olio. Una volta svuotato il carter, rimuovere il vecchio filtro con l’apposita chiave, facendo attenzione all’eventuale residuo d’olio. Pulire accuratamente la sede del filtro e lubrificare con un velo di olio nuovo la guarnizione del filtro sostitutivo per garantire una perfetta tenuta. Avvitare il nuovo filtro a mano fino al contatto e poi stringere di un quarto di giro aggiuntivo. Rimontare il tappo di scarico, riempire il motore con la quantità di olio prevista e avviare brevemente il motore per verificare che non ci siano perdite. Infine, controllare il livello con l’astina e regolarlo se necessario.
Devo cambiare anche l’olio motore quando cambio il filtro?
Sì, nella maggior parte dei casi è consigliabile cambiare l’olio motore insieme al filtro. I due elementi lavorano in sinergia: l’olio lubrifica e pulisce, mentre il filtro trattiene le impurità generate dalla combustione e dall’usura delle parti meccaniche. Sostituire solo il filtro lasciando l’olio vecchio non è efficace, poiché l’olio esausto contiene residui che potrebbero contaminare subito il filtro nuovo. Allo stesso modo, cambiare solo l’olio senza sostituire il filtro compromette la qualità della lubrificazione, poiché il filtro sporco riduce il flusso e può causare perdite di pressione. Alcune eccezioni si applicano nei casi in cui l’olio è stato appena sostituito e il filtro mostra ancora condizioni ottimali, ma ciò è raro. Per mantenere il motore efficiente, si consiglia di effettuare entrambi i cambi contemporaneamente, seguendo gli intervalli indicati nel libretto d’uso del veicolo, che variano mediamente tra 10.000 e 20.000 chilometri.
Come posso smaltire correttamente l’olio usato e il vecchio filtro?
Lo smaltimento dell’olio usato e del vecchio filtro deve essere effettuato nel rispetto dell’ambiente e della normativa vigente. L’olio esausto è considerato un rifiuto pericoloso e non può essere gettato nei rifiuti domestici o nelle fognature. Dopo aver raccolto l’olio in un contenitore sigillato, è necessario portarlo presso un’isola ecologica comunale o un centro di raccolta autorizzato. Anche il filtro dell’olio va smaltito nello stesso modo, poiché contiene residui di idrocarburi. In alternativa, è possibile consegnarli a un’officina o a un gommista, che provvederanno al corretto conferimento. È importante non mescolare l’olio con altri liquidi, come benzina o solventi, per evitare contaminazioni. Lo smaltimento improprio comporta sanzioni e gravi danni ambientali, poiché pochi litri di olio possono inquinare migliaia di litri d’acqua. Con un piccolo gesto responsabile, si contribuisce a preservare l’ambiente e a garantire che l’olio esausto venga rigenerato o riutilizzato in modo sostenibile.
È necessario stringere il nuovo filtro dell’olio con una chiave dinamometrica o basta a mano?
Il filtro dell’olio non deve essere serrato con forza eccessiva, quindi nella maggior parte dei casi è sufficiente stringerlo a mano. I produttori raccomandano di avvitarlo fino al contatto con la sede e poi serrare di circa un quarto o mezzo giro aggiuntivo. Utilizzare una chiave dinamometrica non è strettamente necessario, ma può essere utile per garantire il serraggio corretto se si desidera rispettare i valori indicati dal costruttore, che solitamente variano tra 15 e 25 Nm. Stringere troppo il filtro può deformare la guarnizione, causando perdite o difficoltà nella successiva rimozione. Al contrario, un serraggio insufficiente può generare trafilamenti d’olio. Prima dell’installazione, è fondamentale lubrificare la guarnizione con un velo di olio nuovo per favorire la tenuta e facilitare la rimozione futura. Dopo l’avviamento del motore, è consigliabile verificare visivamente che non ci siano perdite nella zona del filtro, assicurandosi che il montaggio sia stato eseguito correttamente.







