La Ford Kuga è uno dei SUV più apprezzati sul mercato italiano per l’equilibrio tra dimensioni compatte, spazio interno e gamma motori che comprende anche versioni ibride. Per molte famiglie e professionisti, la capacità del bagagliaio è un criterio determinante nella scelta dell’auto. La Kuga si propone con un baule modulabile che soddisfa esigenze quotidiane e viaggi più lunghi. In questa guida scopriremo tutto sul bagagliaio della Ford Kuga.
Capienza e varianti di bagagliaio della Ford Kuga
Il bagagliaio della Ford Kuga varia in base all’allestimento e alla presenza di batterie sulle versioni ibride. Con i sedili posteriori in posizione normale, la capacità parte da 412 litri nelle varianti plug‑in e hybrid, mentre nelle versioni a benzina o diesel raggiunge 553 litri. Il dato più contenuto è dovuto al pacco batterie posizionato sotto il pavimento, che riduce leggermente il volume utile.
La differenza tra 412 e 553 litri rappresenta uno spazio sufficiente per la spesa settimanale, zaini o il passeggino. La vera sorpresa arriva abbattendo i sedili posteriori (divisibili 60/40 con sistema di ribaltamento rapido): il volume passa a 1.534 litri, trasformando la Kuga in una sorta di piccolo furgone adatto a traslochi leggeri, trasporto di biciclette o attrezzature sportive. La superficie di carico è piatta e regolare, e il bordo di carico basso facilita le operazioni di carico e scarico.
| Versione Kuga | Capienza sedili su | Capienza sedili giù |
|---|---|---|
| Benzina/Diesel | 553 l | 1.534 l |
| Hybrid/Plug‑in | 412 l | 1.534 l |
Il vano di carico può essere ampliato facendo scorrere i sedili posteriori fino a 15 cm, soluzione che permette di modulare il rapporto tra spazio passeggeri e spazio bagagli. Questa opzione è comoda quando si viaggia in quattro e si vuole guadagnare qualche litro di bagagliaio senza sacrificare completamente il comfort dietro. Nelle versioni top, il portellone è elettrico con apertura tramite “Kick Motion”: basta passare il piede sotto il paraurti per sollevare automaticamente la porta, pratico quando si hanno le mani impegnate.
Abitabilità e praticità interna
La modularità non si limita al bagagliaio: l’abitacolo offre numerosi vani portaoggetti, tra cui tasche profonde nelle portiere, portabicchieri nella console centrale e un vano refrigerato nel bracciolo. I sedili posteriori scorrono e si reclinano per migliorare la postura dei passeggeri, e i materiali soffici e robusti conferiscono un’atmosfera curata.
Per sfruttare al meglio lo spazio, conviene tenere a bordo alcuni accessori: reti elastiche o divisori per fermare sacchetti e bottiglie, un tappetino in gomma antiscivolo per proteggere la moquette da sabbia e fango, e un organizer a scomparti per separare piccoli oggetti come caricabatterie, pettorine per cani o prodotti per l’auto. Grazie al pavimento piatto e alla soglia di carico bassa, anche i carichi pesanti si inseriscono senza fatica. La Kuga permette anche di caricare oggetti lunghi: abbattendo lo schienale del sedile anteriore del passeggero si può trasportare una tavola da snowboard o una scala, approfittando di tutta la lunghezza interna.
La qualità percepita è buona e la plancia, dominata dal touchscreen del sistema SYNC 3, integra comandi fisici utili per la climatizzazione. Il bagagliaio è ben illuminato e dispone di ganci per fissare sacchetti e borsoni. Sono disponibili anche prese da 12 V per alimentare frigoriferi portatili o pompe elettriche. In termini di insonorizzazione, il modello Ford si comporta bene: il rumore proveniente dal vano di carico è ridotto grazie ai pannelli fonoassorbenti, un plus per chi percorre lunghe tratte autostradali.
Utilizzo quotidiano e per i viaggi
Nell’uso quotidiano, la capienza minima del bagagliaio della Ford Kuga permette di gestire agevolmente le esigenze di una famiglia. I 412–553 litri sono sufficienti per la spesa settimanale, per trasportare attrezzature sportive come racchette da tennis o kit di arrampicata, o per caricare il passeggino e un paio di valigie senza dover rimuovere la cappelliera. Se la vostra routine prevede il trasporto di cani, il baule può essere attrezzato con una rete divisoria e un tappetino lavabile: la superficie piana facilita l’accesso anche per animali anziani. I viaggi per le vacanze beneficiano invece del vano da 1.534 litri: abbattendo i sedili si possono caricare biciclette, valigie per tutta la famiglia e persino mobili smontati o elettrodomestici di piccole dimensioni. La forma regolare e l’assenza di ostacoli consentono di impilare scatole e bagagli, mentre i ganci e le cinture permettono di fissarli per evitare spostamenti durante la marcia. Per i lunghi viaggi è consigliabile posizionare gli oggetti più pesanti verso i sedili anteriori, in modo da distribuire correttamente il peso e mantenere la stabilità dell’auto.
La Kuga può trainare carrelli e rimorchi grazie a una capacità di traino fino a 1.500 kg nelle versioni ibride e 2.100 kg per le versioni diesel. Questo rende possibile il trasporto di roulotte, barche o moto d’acqua, ampliando l’uso del veicolo per hobby o lavoro. Il gancio traino è a scomparsa elettrica e, una volta richiuso, lascia il paraurti esteticamente pulito. Chi viaggia spesso con carichi pesanti dovrebbe valutare la versione EcoBlue diesel, che offre più coppia a bassi regimi e quindi maggiore disinvoltura nelle salite.

Confronto con i concorrenti e considerazioni per l’acquisto
Nel segmento dei SUV medi, la capienza della Ford Kuga si colloca in una posizione interessante. Rivali come la Volkswagen Tiguan e la Peugeot 3008 offrono bagagliai che si aggirano intorno ai 520–540 litri, mentre la Toyota RAV4 ibrida offre circa 580 litri, ma non raggiunge i 1.500 litri con i sedili abbattuti. La Kuga si difende con una buona modularità e un rapporto prezzo/volume competitivo. La scelta della motorizzazione influisce sulla capienza: le versioni plug‑in e hybrid sacrificano circa 140 litri, ma offrono consumi ridotti e la possibilità di circolare in modalità elettrica nelle ZTL. Le versioni a benzina e diesel offrono più spazio e costi di acquisto inferiori, ma consumi leggermente superiori.
Per chi vive in città e percorre pochi chilometri al giorno, la Kuga plug‑in hybrid può essere la scelta ideale: i 412 litri possono essere sufficienti e l’autonomia elettrica consente di muoversi senza emissioni. Chi invece desidera massimizzare lo spazio e affronta viaggi lunghi può preferire una versione diesel o benzina con 553 litri di bagagliaio e 1.534 litri con sedili abbattuti. In ogni caso, la ricca dotazione di serie e i numerosi pacchetti aggiuntivi rendono la Kuga un SUV personalizzabile secondo le proprie esigenze.
Il bagagliaio della Ford Kuga si rivela uno dei punti di forza del SUV dell’Ovale Blu. Con una capacità variabile tra 412 e 553 litri a sedili sollevati e una volumetria massima di 1.534 litri, la Kuga assicura una notevole flessibilità. La modularità dei sedili posteriori, il pavimento regolabile e la soglia di carico bassa rendono questo baule ideale per la vita quotidiana e i viaggi.
Che si tratti di una famiglia numerosa, di un professionista con attrezzature o di un amante dell’outdoor, la Kuga offre sempre una soluzione pratica. Per scoprire configurazioni, motorizzazioni e promozioni dedicate al mercato italiano, dai un’occhiata a Carx e alla pagina offerte auto nuove: il nostro portale offre schede tecniche dettagliate, confronti con i principali concorrenti e strumenti per valutare finanziamenti e incentivi.







