Superbollo: cos’è, come si calcola e quali auto devono pagarlo

Ecco una guida sul superbollo

Oggi parliamo di superbollo: un termine che si riferisce a un’imposta automobilistica aggiuntiva che viene applicata alle auto di lusso e ad alta cilindrata in Italia. In questo articolo, esamineremo in modo approfondito il superbollo, come viene calcolato e quali auto devono pagarlo. Queste informazioni saranno utili per i proprietari di auto interessati a comprendere gli aspetti fiscali legati a veicoli di fascia alta.

Cos’è il superbollo?

Come detto in apertura,  parliamo di una tassa automobilistica speciale che si aggiunge all’importo dell’assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) e alle altre tasse regolari già pagate dai proprietari di auto, cioè il bollo auto tradizionale. È stato introdotto nel nostro Paese con lo scopo di tassare le auto di lusso e ad alta cilindrata e contribuire in questo modo a finanziare la spesa pubblica. Il superbollo si applica a livello nazionale, ma può variare in base alla regione di residenza del proprietario dell’auto.

Sia il bollo che il superbollo hanno in teoria uno scopo nobile e utile: questi soldi finiscono nelle casse delle Regioni che, a loro volta, dovrebbero usarli per la manutenzione delle strade e dunque per la manutenzione stradale. Nella realtà dei fatti, spesso le strade italiane lasciano a desiderare e, non a caso, il bollo è una delle tasse più odiate dagli italiani e dalle italiane.

Come si calcola il superbollo?

E ora veniamo alla nota dolente, cioè il calcolo di questa imposta aggiuntiva. Sì, perché il superbollo si aggiunge al bollo normale quando l’auto supera una certa soglia di potenza. Il calcolo dipende dalla potenza fiscale dell’auto, che è un valore attribuito in base alla cilindrata e alla potenza del motore. Al momento, si paga 20 euro per ogni kW eccedente.

Esistono inoltre delle riduzioni:

  • auto nuove e fino a 5 anni: 20 euro per ogni kW oltre i 185
  • dopo 5 anni: 12 euro per ogni kW oltre i 185
  • dopo 10 anni: 6 euro per ogni kW oltre i 185
  • dopo 15 anni: 3 euro per ogni kW oltre i 185
  • dopo 20 anni non pagano il superbollo

Quali auto devono pagare il superbollo?

Il superbollo si applica principalmente alle auto di lusso e ad alta cilindrata. Le auto con una potenza fiscale superiore a 185 kW (circa 252 CV) possono essere soggette al pagamento del superbollo. Parliamo dunque di auto di fascia alta e molto alta, possedute da una minoranza di residenti.

Il superbollo verrà abolito?

Se ne parla da tanti anni. Al momento vi è una proposta in campo firmata dalla Lega. Vedremo se andrà avanti.

 

Potrebbe interessarti anche:

Vota