Nel panorama dei SUV e dei crossover compatti più apprezzati in Europa, la Opel Mokka e la Dacia Duster occupano due posizioni chiave, rivolgendosi a un pubblico simile ma con approcci profondamente differenti. La Mokka si presenta come un crossover SUV urbano, raffinato e dal design audace, mentre la Duster è da sempre sinonimo di robustezza e praticità, ideale per chi cerca un veicolo solido, spazioso e accessibile.
In questa guida, mettiamo a confronto la Opel Mokka 1.2 T da 136 CV adotta una soluzione benzina pura, pensata per garantire brio e leggerezza, mentre la Dacia Duster introduce la nuova versione 1.2 mild hybrid da 140 CV, orientata all’efficienza e alla riduzione dei consumi.
Nell’articolo analizziamo in modo dettagliato ogni aspetto che conta nella scelta tra questi due modelli:
- il design esterno e le dimensioni;
- gli interni e l’abitabilità;
- motori e prestazioni;
- prezzo.
Che tu stia cercando un SUV urbano dal look moderno o un veicolo versatile e adatto a ogni terreno, questa comparativa ti guiderà nella selezione del miglior SUV 2025 per il tuo profilo.
Design e filosofia costruttiva: stile urbano contro robustezza
Quando si parla di design, la Opel Mokka e la Dacia Duster rappresentano due approcci completamente diversi alla definizione di SUV compatto. La Mokka colpisce immediatamente per il suo stile audace e futuristico, che segue il nuovo linguaggio estetico di Opel, denominato “Vizor”. Il frontale piatto e scolpito integra armoniosamente calandra, fari e logo, dando vita a una linea filante e tecnologica che richiama il mondo dei crossover urbani.
Le proporzioni compatte della Mokka, con sbalzi ridotti e una silhouette muscolosa ma elegante, ne fanno un veicolo perfetto per la città, dove lo stile conta quanto la praticità. La sua linea di cintura alta, i dettagli in nero lucido e i cerchi fino a 18 pollici enfatizzano un carattere sportivo, rivolto a chi desidera un’auto che si distingua per personalità e dinamismo.
Duster: essenzialità funzionale e identità da SUV puro
Di contro, la Dacia Duster adotta una filosofia più tradizionale e concreta, che si riflette in un design robusto, privo di fronzoli ma efficace. La nuova generazione 2025 mantiene un’impostazione squadrata e solida, con paraurti rinforzati, passaruota pronunciati e una maggiore altezza da terra, elementi che ne accentuano l’attitudine da vero SUV. Il cofano alto e le linee dritte trasmettono una sensazione di affidabilità e semplicità, caratteristiche che il pubblico Dacia apprezza da sempre.
Chi è alla ricerca di uno SUV urbano dal look sofisticato troverà nella Mokka una proposta originale e distintiva, mentre chi predilige un mezzo più essenziale, orientato alla funzionalità e alla guida su strade dissestate, sarà attratto dalla concretezza della nuova Duster. Due scuole di pensiero diverse, ma entrambe coerenti con la rispettiva identità di marca.
Dimensioni e abitabilità: spazio contro compattezza
Nel confronto tra Opel Mokka e Dacia Duster, le dimensioni giocano un ruolo centrale. Entrambi i modelli si posizionano nel segmento dei SUV compatti, ma interpretano la categoria in modo diverso. L’Opel Mokka privilegia proporzioni ridotte e dinamiche, con una lunghezza di 4.150 mm e un’altezza contenuta di 1.530 mm, pensata per agevolare la guida in città e la manovrabilità nei parcheggi stretti.
Il passo di 2.557 mm garantisce comunque una buona abitabilità interna per quattro adulti, ma il bagagliaio si ferma a 350 litri, valore adeguato per un uso urbano ma limitante per i lunghi viaggi o per chi necessita di spazio extra. Il serbatoio da 44 litri rafforza la vocazione cittadina della Mokka, con autonomie che restano comunque interessanti grazie ai consumi contenuti.
Duster: più lunga, più alta, più spaziosa
La nuova Dacia Duster mostra invece numeri da SUV di segmento superiore. Con una lunghezza di 4.340 mm e un’altezza di 1.650 mm, si presenta come un veicolo più imponente e spazioso. L’abitacolo offre maggiore libertà di movimento, soprattutto per i passeggeri posteriori, mentre il bagagliaio da 594 litri rappresenta uno dei punti di forza del modello, tra i più ampi della categoria.
Anche il serbatoio da 50 litri contribuisce a rendere la Duster una scelta più adatta ai lunghi tragitti, grazie a un’autonomia maggiore tra un pieno e l’altro. Questo si traduce in un vantaggio pratico per chi percorre spesso strade extraurbane o viaggia in famiglia con molti bagagli al seguito.
Chi cerca una vettura agile e compatta troverà nella Mokka una valida alleata per l’uso quotidiano in città. Al contrario, chi dà priorità allo spazio interno, alla capienza del bagagliaio e all’abitabilità, troverà nella Duster una risposta concreta e convincente.
| Modello | Lunghezza | Larghezza | Altezza | Bagagliaio | Serbatoio |
|---|---|---|---|---|---|
| Opel Mokka | 4.150 mm | 1.780 mm | 1.530 mm | 350 litri | 44 litri |
| Dacia Duster | 4.340 mm | 1.810 mm | 1.650 mm | 594 litri | 50 litri |
Motori e prestazioni: benzina pura o mild hybrid
La scelta tra Opel Mokka e Dacia Duster passa anche dalla tipologia di motore, che influisce direttamente su prestazioni, piacere di guida ed efficienza. La Mokka propone un approccio classico ma ben collaudato, con il 1.2 turbo benzina da 136 CV, mentre la Duster adotta la nuova soluzione 1.2 mild hybrid da 140 CV, orientata alla riduzione dei consumi senza rinunciare alla potenza.
La Mokka si affida a un tre cilindri turbo benzina puro, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti e trazione anteriore. Con 136 CV e 230 Nm di coppia già disponibili a 1.750 giri, offre una risposta vivace e diretta. Le prestazioni parlano chiaro: 0–100 km/h in 8,9 secondi e velocità massima di 208 km/h. Merito anche di un peso contenuto (1.219 kg), che la rende scattante e piacevole da guidare.

Duster: efficienza mild hybrid con prestazioni equilibrate
La Dacia Duster 1.2 mild hybrid 140 CV combina un motore a benzina turbo con un sistema a 48V, che supporta il propulsore termico nelle fasi di avviamento, accelerazione e rallentamento. Il risultato è una potenza totale di 140 CV e una coppia di 230 Nm a 2.100 giri/min, erogati in modo fluido e progressivo. La velocità massima è di 180 km/h, con uno 0–100 km/h in 9,4 secondi.
La differenza più evidente sta nella filosofia tecnica: la Mokka privilegia la reattività e una guida più sportiva, mentre la Duster punta sull’efficienza urbana e una maggiore fluidità nei contesti di guida misti. Il mild hybrid non offre percorrenze in elettrico puro, ma contribuisce a ridurre consumi e CO₂ nei tragitti più frequenti.
In sintesi, chi desidera prestazioni brillanti e leggerezza troverà nella Mokka una scelta più dinamica, mentre chi punta su un equilibrio tra spinta e risparmio energetico troverà nella Duster un’alternativa moderna e intelligente.
| Modello | Motore | Potenza | Coppia | 0–100 km/h | Velocità max |
|---|---|---|---|---|---|
| Opel Mokka | 1.2 T benzina | 136 CV | 230 Nm @ 1.750 giri/min | 8,9 s | 208 km/h |
| Dacia Duster | 1.2 mild hybrid | 140 CV | 230 Nm @ 2.100 giri/min | 9,4 s | 180 km/h |
Consumi ed emissioni: efficienza a confronto
Quando si parla di SUV compatti, il consumo carburante è un parametro fondamentale per la scelta. In questo confronto tra Opel Mokka e Dacia Duster, emergono filosofie diverse ma entrambe attente all’efficienza.
La Mokka, con il suo motore benzina da 136 CV, si distingue per un consumo combinato dichiarato di 5,6 litri per 100 km, grazie anche alla leggerezza della vettura e all’aerodinamica ottimizzata.
Le emissioni di CO₂ si attestano a 127 g/km, in linea con la normativa Euro 6.4, e permettono alla Mokka di circolare senza limitazioni anche nelle ZTL dei grandi centri urbani. Si tratta di valori interessanti per un SUV benzina, che confermano l’efficienza della piattaforma su cui è costruita. Da notare che, in gamma, il modello Opel può vantare anche una versione elettrica: la Mokka-e.
Duster mild hybrid: consumi reali e assistenza elettrica
La nuova Dacia Duster mild hybrid, invece, abbina il motore 1.2 turbo al sistema elettrico a 48V, ottenendo un vantaggio nelle fasi di spunto e decelerazione. Il consumo medio dichiarato è di 6,9 l/100 km, leggermente superiore alla Mokka, ma con emissioni inferiori di 123 g/km. Questo paradosso è spiegabile proprio grazie al supporto elettrico nei contesti urbani, dove l’efficienza è massimizzata.
In pratica, nei percorsi cittadini e nel traffico stop-and-go, la Duster riesce a ridurre l’uso del motore termico rispetto alla Mokka, mentre su percorsi misti o autostradali il vantaggio si annulla. Va sottolineato che nessuna delle due permette la marcia in modalità elettrica pura, ma entrambe rispondono alle più recenti normative sulle emissioni.
Se il focus è sull’efficienza in città e sulle emissioni, la Duster mild hybrid offre un vantaggio marginale. La Mokka, d’altro canto, mantiene un profilo equilibrato su tutti i fronti, risultando più efficiente nei tragitti lunghi o misti.
| Modello | Consumo combinato | Emissioni CO₂ | Omologazione |
|---|---|---|---|
| Opel Mokka | 5,6 l/100 km | 127 g/km | Euro 6.4 |
| Dacia Duster | 6,9 l/100 km | 123 g/km | Euro 6.4 |
Prezzo e dotazioni: accessibilità contro raffinatezza
Il prezzo rappresenta spesso il primo parametro nella scelta tra Opel Mokka e Dacia Duster, e qui emergono due strategie di mercato ben distinte. La Duster parte da 23.150 euro, con un listino particolarmente aggressivo che punta su contenuti essenziali ma funzionali. La Mokka, invece, parte da 26.700 euro, con un posizionamento più premium e dotazioni più ricercate già nelle versioni base.
L’allestimento della Duster si concentra su robustezza e praticità: materiali semplici ma resistenti, strumentazione analogica e infotainment funzionale. I sistemi di assistenza alla guida sono presenti, ma ridotti all’essenziale. Questo approccio soddisfa chi cerca sostanza senza fronzoli, con l’obiettivo di ottimizzare il rapporto qualità-prezzo.
Mokka: tecnologia, finiture e comfort superiore
La Opel Mokka punta invece su un’esperienza d’uso più moderna e confortevole. L’abitacolo è curato nei dettagli, con superfici morbide, schermo digitale ad alta risoluzione e comandi intuitivi. Già nelle versioni entry-level si trovano sistemi avanzati come cruise control adattivo, fari LED e infotainment touchscreen.
Questa differenza si riflette nel prezzo, ma anche nella percezione di qualità e nello stile di guida quotidiano. La Mokka è più orientata a chi cerca tecnologia e design, mentre la Duster privilegia l’accessibilità e la semplicità, risultando ideale per chi vuole un mezzo funzionale e robusto senza superare i 25.000 euro.
In sintesi, entrambe offrono un pacchetto coerente con la propria identità: Dacia Duster per il miglior prezzo e praticità, Opel Mokka per chi vuole qualcosa in più in termini di estetica e comfort.
Sintesi: quale SUV scegliere?
Il confronto tra Opel Mokka e Dacia Duster mette in luce due SUV compatti dalle personalità molto diverse, pensati per soddisfare esigenze distinte. Entrambe le vetture offrono buoni livelli di dotazione, sicurezza ed efficienza, ma si rivolgono a pubblici differenti per priorità e stile di guida.
La Dacia Duster si rivolge principalmente a chi cerca un’auto concreta, spaziosa e adatta anche all’uso familiare. Con una capacità di carico di 594 litri, dimensioni generose e una seduta rialzata, è ideale per chi affronta lunghi tragitti, ha necessità di spazio o vive in zone extraurbane. Il sistema mild hybrid rappresenta una soluzione intelligente per contenere i consumi senza rinunciare alla semplicità d’uso.
Mokka per la città, Duster per la versatilità
Dall’altra parte, la Opel Mokka convince chi desidera un SUV compatto moderno, elegante e tecnologico. Le sue dimensioni contenute, unite a un design distintivo e a interni curati, la rendono perfetta per un uso prevalentemente urbano. Il motore 1.2 turbo da 136 CV assicura prestazioni brillanti, mentre il comfort di guida è superiore alla media del segmento.
Se il budget è una priorità assoluta e si cerca un veicolo ampio, robusto e senza complicazioni, la Dacia Duster è la scelta più razionale. Se invece si desidera un’esperienza più raffinata, attenta al dettaglio e al piacere di guida in città, la Opel Mokka rappresenta un investimento ben ripagato in termini di qualità percepita.
Entrambe le opzioni si posizionano come valide alternative nel panorama dei SUV compatti 2025, ma la scelta dipende da ciò che l’utente considera prioritario: estetica e tecnologia oppure spazio e praticità.
Scopri le offerte su CarX
Sei ancora indeciso tra Opel Mokka e Dacia Duster? Entrambi i modelli offrono vantaggi concreti, ma solo tu puoi scegliere quello che meglio si adatta al tuo stile di guida e alle tue esigenze quotidiane.
Su CarX puoi confrontare in tempo reale prezzi aggiornati, motorizzazioni, dotazioni e versioni disponibili dei due SUV compatti più richiesti del momento.
Non lasciare la scelta al caso: visita CarX e scopri tutte le offerte Opel Mokka CarX e il Configuratore Dacia, trova il modello perfetto per il tuo budget e inizia subito il tuo percorso verso l’acquisto consapevole. Confronta, configura e prenota il tuo SUV compatto 2025 su CarX: la scelta è tua, il supporto è nostro.








