Con la Lexus ES 2026, il marchio giapponese compie un balzo decisivo verso una visione contemporanea del lusso, integrando motorizzazioni elettrificate, tecnologie intelligenti e un linguaggio stilistico che incarna appieno l’evoluzione del brand. La nuova generazione, l’ottava, è pronta a debuttare nei mercati europei nella prima metà del 2026 e si presenta come una sintesi tra comfort, innovazione e impegno ambientale, elementi ormai centrali nel DNA Lexus. L’auto si evolve mantenendo il suo carattere raffinato e silenzioso, ma abbracciando con decisione la transizione ecologica attraverso l’introduzione di una versione Full Electric, affiancata da un’ampia gamma Full Hybrid.
La Lexus ES ha una lunga storia alle spalle: introdotta nel 1989, è stata per decenni una delle berline più rappresentative del marchio nei mercati nordamericani e asiatici. In Europa, questo modello ha trovato una sua collocazione a partire dal 2010 nei Paesi dell’Est e poi nel 2018 in quelli dell’area occidentale. Con la nuova generazione, Lexus punta a rafforzare la sua presenza nel Vecchio Continente grazie a un prodotto capace di coniugare lo spirito classico delle berline premium con una nuova sensibilità estetica e tecnologica.
L’estetica della semplicità: il design Clean x Tech
Alla base della progettazione della nuova Lexus ES c’è un concetto chiaro e definito: Clean x Tech, ovvero un linguaggio stilistico che unisce la raffinatezza della semplicità all’innovazione funzionale. Il risultato è un’estetica minimalista e insieme sofisticata, che punta su linee pure, superfici pulite e proporzioni equilibrate per esprimere al meglio il concetto di eleganza contemporanea. Una filosofia che si riflette in ogni dettaglio della vettura e che anticipa l’identità formale dei futuri modelli elettrici Lexus.
La silhouette della nuova ES si distingue per una presenza forte ma misurata, con una carrozzeria che comunica solidità senza rinunciare alla fluidità delle forme. I progettisti hanno lavorato per ottenere proporzioni slanciate, ottimizzando altezza, larghezza e lunghezza in funzione di accessibilità, aerodinamica e impatto visivo. Il cofano, scolpito e compatto, lascia spazio a una nuova evoluzione della griglia a clessidra, da sempre tratto distintivo del marchio, ora integrata con maggiore armonia nella struttura frontale, per sottolineare il carattere elettrificato del modello.
Il frontale: un’identità luminosa
Uno degli aspetti più innovativi della nuova Lexus ES 2026 riguarda la sua firma luminosa anteriore. I fari a LED presentano un doppio disegno a forma di L: le luci diurne, rivolte verso l’interno, dialogano con gli indicatori di direzione rivolti verso l’esterno, creando una geometria simmetrica e riconoscibile che rappresenta una nuova icona visiva per la gamma elettrificata Lexus. Questo motivo non è solo estetico: contribuisce anche a migliorare la visibilità e la sicurezza, integrandosi con un impianto di illuminazione avanzato e adattivo.
A caratterizzare ulteriormente il frontale, una griglia scolpita con apertura superiore nei modelli ibridi, utile a ottimizzare il raffreddamento del propulsore, senza compromettere l’efficienza aerodinamica. L’intero paraurti anteriore è stato modellato per garantire una transizione fluida tra cofano e fiancate, minimizzando le resistenze e accentuando la larghezza visiva del veicolo.
Il profilo laterale: equilibrio dinamico
Lateralmente, la nuova ES presenta una linea slanciata, caratterizzata da un andamento pulito e da superfici ben scolpite che trasmettono un senso di movimento anche da fermo. Il design del tetto accompagna dolcemente la linea dei finestrini, con una forma a “fastback” che contribuisce a creare un’immagine sportiva ma sobria. Gli sbalzi sono contenuti e l’abitacolo si inserisce in maniera naturale all’interno del corpo vettura, lasciando spazio a un baricentro visivo basso che restituisce l’idea di una berlina dinamica, agile e moderna.
Anche in questa sezione, la cura per i dettagli è evidente: ogni raccordo, ogni superficie è progettata per ottimizzare il flusso dell’aria e contribuire all’efficienza energetica. Il posizionamento delle ruote è stato regolato al millimetro per migliorare non solo l’estetica, ma anche la guidabilità, l’assetto e il comfort su strada.
La coda: eleganza e riconoscibilità
Nella parte posteriore, la nuova Lexus ES continua a esprimere il suo spirito elegante e innovativo. Il retrotreno è dominato da una barra luminosa a LED che integra il nuovo logo Lexus illuminato e funge da collegamento visivo tra le luci posteriori e quelle di stop. I gruppi ottici, spostati verso i bordi estremi della carrozzeria, contribuiscono ad aumentare la percezione di larghezza e a sottolineare l’appoggio visivo del veicolo sulla strada.
Il profilo si chiude con linee morbide e superfici fluide, che scendono con naturalezza dai parafanghi posteriori fino al baule, disegnando una silhouette aerodinamica e proporzionata. Il risultato è una coda scolpita e dinamica, che trasmette sportività senza rinunciare alla compostezza propria del marchio Lexus. Anche qui il design risponde a precise esigenze funzionali, migliorando la stabilità alle alte velocità e riducendo i consumi energetici.
Un abitacolo che fonde tecnologia e bellezza: la visione Clean Tech x Elegance
Con la nuova Lexus ES 2026, la casa giapponese spinge ancora oltre la propria filosofia di ospitalità e comfort, rivoluzionando il concetto di abitacolo premium. L’approccio progettuale è stato guidato dal principio Clean Tech x Elegance, una visione che punta su pulizia delle forme, semplicità funzionale e materiali di alta gamma. L’obiettivo è creare un ambiente raffinato, accogliente e tecnologicamente avanzato, in cui ogni dettaglio è pensato per aumentare il benessere a bordo.
Gli interni della Lexus ES 2026 si presentano con una zona superiore ariosa e luminosa, pensata per massimizzare la visibilità, mentre la parte inferiore dell’abitacolo avvolge delicatamente conducente e passeggeri, dando un senso di protezione senza mai risultare opprimente. La combinazione di superfici pulite e materiali sensoriali d’alta qualità dona all’intero ambiente un aspetto contemporaneo e sofisticato, coerente con il posizionamento premium del modello.
Comfort su misura: un salotto in movimento
L’esperienza a bordo è stata progettata per offrire comfort assoluto, tanto nei lunghi viaggi quanto nella quotidianità urbana. Lexus ha infatti introdotto nuove soluzioni in grado di trasformare l’abitacolo in una vera lounge su ruote. I sedili posteriori reclinabili con supporto per le gambe (disponibile per il passeggero dietro al sedile anteriore destro) assicurano un livello di relax simile a quello di una business class, mentre il sedile anteriore pieghevole permette di ampliare lo spazio a disposizione e migliorare la visibilità.
Anche i sedili anteriori sono stati ripensati per migliorare la postura di guida e ridurre la fatica durante i tragitti più lunghi. Il supporto per le spalle integrato nello schienale favorisce un appoggio naturale e reattivo, contribuendo a rendere la guida intuitiva e coinvolgente. Tutto è stato calibrato per offrire un’esperienza sensoriale in linea con i più alti standard del lusso automobilistico.
Innovazione sensoriale: materiali e dettagli che parlano
Una delle novità più esclusive degli interni della Lexus ES 2026 è l’introduzione del design Bamboo Layering, un trattamento delle superfici che attraverso giochi di luce e texture dona profondità e tridimensionalità alla plancia. Questa tecnologia, che sfrutta avanzate tecniche di stampa e trasmissione luminosa, si integra armoniosamente con l’illuminazione ambientale dinamica, creando un effetto visivo unico e raffinato.
Allo stesso tempo, il nuovo Synthetic Leather Embossing impiega un pattern goffrato di precisione per simulare texture complesse su materiali sintetici, offrendo una sensazione visiva e tattile simile alla pelle, ma con maggiore durabilità e sostenibilità. L’attenzione alla qualità sensoriale si riflette anche nella scelta di materiali soft-touch e nell’ottimizzazione dell’acustica interna, con vetri insonorizzanti e guarnizioni rinforzate per un comfort acustico senza pari.
Tecnologia al servizio dell’esperienza
Al centro della plancia troneggia il nuovo cruscotto digitale asimmetrico da 12,3 pollici, sviluppato secondo il principio Tazuna: un layout che permette al conducente di accedere a tutte le informazioni e ai comandi principali con il minimo spostamento dello sguardo e delle mani. Il design asimmetrico consente inoltre di abbassare la parte inferiore del cruscotto, aumentando ulteriormente la visibilità frontale e il senso di apertura dell’abitacolo.
Il comparto multimediale vanta il sistema audio Mark Levinson con 17 altoparlanti posizionati strategicamente per garantire una resa sonora tridimensionale. L’esperienza acustica è stata calibrata per integrarsi con l’illuminazione ambientale, offrendo una fusione armonica tra suono e luce che contribuisce alla percezione di lusso discreto ma coinvolgente.
Hidden Switches: il tocco magico dell’Omotenashi
Debuttano sulla nuova Lexus ES anche gli innovativi Hidden Switches, una tecnologia che incarna perfettamente la filosofia giapponese dell’Omotenashi, ovvero l’arte dell’ospitalità. Quando l’auto è spenta, i comandi rimangono invisibili, integrati nel rivestimento della plancia; solo all’accensione si illuminano, rivelando una superficie raffinata e ordinata.
Questa soluzione è pensata per non interrompere la purezza visiva dell’abitacolo e al contempo offrire un feedback tattile preciso e intuitivo. È un dettaglio che racconta l’attenzione al particolare tipica di Lexus, e al tempo stesso una scelta funzionale che migliora l’interazione con il veicolo, riducendo le distrazioni e aumentando la sicurezza.
Silenzio, relax, precisione: la qualità Lexus in ogni dettaglio
Nella nuova Lexus ES 2026, il silenzio è parte integrante dell’esperienza di guida. L’isolamento acustico è stato migliorato attraverso vetri ad alta capacità fonoassorbente, guarnizioni ottimizzate e un’accurata distribuzione dei materiali isolanti nell’intero abitacolo. Il risultato è un ambiente raccolto, dove ogni dettaglio sonoro è controllato per trasmettere una sensazione di pace e precisione.
Motori Lexus ES 300h e 350e: le due anime della berlina
La Lexus ES 300h è equipaggiata con un sistema full hybrid aggiornato, che abbina un motore termico a benzina da 2,5 litri a quattro cilindri in linea a un modulo elettrico. Il sistema è capace di generare complessivamente 201 CV (148 kW) e offre due configurazioni: trazione anteriore (FWD) e integrale (AWD). La trasmissione è affidata a un cambio eCVT, ottimizzato per garantire fluidità e silenziosità. L’accelerazione da 0 a 100 km/h è di 8,2 secondi nella versione FWD e 8,0 secondi in quella AWD, con una dinamica di guida pensata per bilanciare prontezza e comfort.
Sul fronte della mobilità elettrica, Lexus introduce la ES 350e BEV, versione a batteria dotata di un motore da 224 CV (165 kW) e trazione anteriore. L’unità elettrica sfrutta un eAxle, una tecnologia che integra in un unico modulo la trasmissione e l’elettronica di controllo, migliorando l’efficienza e la gestione degli spazi. La batteria agli ioni di litio ha una capacità dichiarata di 76,96 kWh, posizionata sotto il pianale per abbassare il baricentro e migliorare la dinamica.
Prestazioni e autonomia: fino a 530 km con la Lexus ES elettrica
I dati preliminari indicano che la nuova Lexus ES 350e sarà in grado di percorrere fino a 530 km nel ciclo WLTP, rendendola una delle berline elettriche più interessanti del suo segmento. Il tempo di ricarica dal 10% all’80% è stimato in circa 30 minuti con colonnine da 150 kW, ma può variare in base alla temperatura esterna: 40 minuti a 0°C e circa un’ora a -10°C.
Anche per la versione ibrida le prestazioni sono di rilievo, con una logica di controllo dedicata che permette una risposta più diretta dell’acceleratore e un’efficienza ottimale, anche grazie all’aumento della rigidità del propulsore che riduce vibrazioni e rumore.
Le dimensioni della nuova Lexus ES: più grande, più stabile
Rispetto alla generazione precedente, la nuova Lexus ES guadagna in presenza e in abitabilità. La lunghezza complessiva raggiunge i 5.140 mm (+165 mm), la larghezza arriva a 1.920 mm (+55 mm), mentre l’altezza si attesta su 1.555 mm per la versione HEV e 1.560 mm per la BEV. Il passo aumenta a 2.950 mm (+80 mm), una scelta che favorisce la stabilità in marcia e lo spazio a bordo. Il peso varia tra 1.785 e 1.840 kg per la versione ibrida e tra 2.105 e 2.185 kg per quella elettrica.
Sul fronte delle calzature, entrambe le varianti sono equipaggiate con pneumatici da 235/55 R19, con la possibilità di scegliere anche cerchi da 21 pollici (235/45 R21) per la versione elettrica, a conferma del taglio più sportivo e contemporaneo della ES 350e.
Una piattaforma evoluta e soluzioni intelligenti
Entrambe le versioni della nuova ES sono basate sulla Lexus Global Architecture-K, una piattaforma sviluppata per accogliere tanto motori termici quanto propulsioni elettriche. L’uso dell’eAxle nella BEV consente una migliore integrazione meccanica, mentre l’architettura modulare facilita l’ottimizzazione dello spazio e l’isolamento acustico. Tutti i componenti, dal powertrain alla batteria, sono stati concepiti per garantire durata, efficienza e un piacere di guida autentico.
Lexus Driving Signature: tra dinamica e comfort
L’intero sviluppo dinamico della nuova Lexus ES è avvenuto nel centro tecnico SHIMOYAMA, in Giappone. Il lavoro di fino su assetto, insonorizzazione e risposta dinamica ha l’obiettivo di garantire quella che Lexus definisce Driving Signature, una miscela di controllo, fluidità e sicurezza che contraddistingue tutti i modelli del marchio.
Il bilanciamento tra comfort e reattività è stato ottenuto anche grazie alla nuova batteria più potente sulla versione ibrida e alla configurazione del motore elettrico sulla BEV. Con un’accelerazione da 0 a 100 km/h sotto i 9 secondi in entrambe le motorizzazioni, la ES si propone come una delle berline premium più versatili della prossima generazione.
Quanto costerà la nuova Lexus ES 2026?
Il prezzo di listino non è stato ancora reso noto.