Nel mondo delle compatte – auto sempre più rare, ma molto interessanti, il confronto Lancia Ypsilon Hybrid Vs MG3 Hybrid+ è particolarmente efficace per chi è alla ricerca di una vettura efficiente, moderna e accessibile. Con l’evoluzione del mercato verso motorizzazioni elettrificate, sia il marchio italiano che quello anglo-cinese hanno sviluppato due proposte molto diverse per filosofia, tecnologia e posizionamento. Da un lato, la nuova Lancia Ypsilon segna il ritorno del brand in chiave premium e urbana, forte di un design raffinato e interni curati. Dall’altro, la MG3 Hybrid+ si presenta con un approccio più diretto e aggressivo, puntando tutto su prestazioni, tecnologia e prezzo competitivo.
Questo confronto è pensato per guidare chi si trova indeciso tra due auto ibride di ultima generazione, entrambe omologate Euro 6.4, adatte all’uso cittadino e extraurbano, con consumi contenuti e dotazioni moderne. La sfida tra mild hybrid e full hybrid non è solo una questione di dati tecnici, ma riflette scelte di stile, priorità di utilizzo e attese dal punto di vista della guida quotidiana. Nei prossimi paragrafi analizzeremo ogni aspetto: dalle dimensioni al motore, dai consumi della Ypsilon Hybrid a quelli della MG3 Hybrid+, passando per prestazioni, comfort, autonomia e prezzo, per aiutarti a capire quale modello si adatta meglio alle tue esigenze reali.
Design, dimensioni e abitabilità
Nel valutare Lancia Ypsilon Hybrid vs MG3 Hybrid+, un elemento chiave da considerare riguarda le dimensioni esterne e lo spazio interno, che influiscono direttamente sull’esperienza d’uso quotidiana. La nuova Lancia Ypsilon Hybrid si presenta con proporzioni compatte ma raffinate: lunga 407 cm, larga 175 cm e alta 143 cm, mantiene un’impostazione elegante e sobria, adatta alla città ma con ambizioni da segmento superiore. La MG3 Hybrid+, invece, misura 411 cm in lunghezza, 179 cm in larghezza e 150 cm in altezza, risultando visivamente più robusta e massiccia, con un’impostazione più dinamica e sportiva.
Per quanto riguarda il bagagliaio, il vantaggio è leggermente a favore della Ypsilon, che offre 309 litri di capacità contro i 293 litri della MG3. La differenza non è enorme, ma nella pratica quotidiana può incidere per chi ha necessità di trasportare passeggini, borse o valigie compatte. Anche la sensazione di spazio percepito è diversa: l’abitacolo della Lancia appare più raffinato e accogliente, con materiali e design più votati al comfort; quello della MG3 punta su linee più marcate e sportive.
Dal punto di vista di ingombro, accessibilità e bagagliaio, la Lancia Ypsilon Hybrid si rivolge a chi privilegia eleganza e praticità, mentre la MG3 Hybrid+ propone un’impostazione più dinamica e funzionale, adatta a un pubblico giovane e urbano.
Motore e tecnologia ibrida: mild hybrid vs full hybrid
Uno degli aspetti più rilevanti nel confronto tra Lancia Ypsilon Hybrid e MG3 Hybrid+ è rappresentato dal tipo di sistema ibrido adottato, che incide non solo sulle prestazioni, ma anche sul comportamento in città, i consumi e l’esperienza di guida. La Lancia Ypsilon Hybrid monta un sistema mild hybrid basato su un motore 1.2 litri da 110 cavalli e una coppia di 205 Nm, abbinato a un cambio e-DCT a doppia frizione. La soluzione mild hybrid è progettata per assistere il motore termico nelle fasi di accelerazione, ridurre i consumi e migliorare l’efficienza senza però consentire una vera e propria guida in elettrico puro.
Diversa la filosofia della MG3 Hybrid+, che sfrutta un sistema full hybrid con motore 1.5 litri e potenza complessiva di 195 CV, capace di viaggiare per brevi tratti in modalità totalmente elettrica. Questo si traduce in una maggiore efficienza nei percorsi urbani, dove il motore termico interviene solo quando necessario. La transizione tra le modalità avviene in modo fluido e il sistema privilegia la marcia a zero emissioni in città, migliorando anche il comfort acustico.
Dal punto di vista dell’utilizzo quotidiano, la MG3 Hybrid+ risulta più indicata per chi affronta molti tratti urbani e desidera massimizzare il risparmio di carburante, grazie alla possibilità di procedere in elettrico nei rallentamenti o nel traffico. La Lancia Ypsilon Hybrid invece restituisce una sensazione di guida più tradizionale, ma beneficia di una risposta più immediata nelle fasi di ripartenza e sorpasso, grazie alla coppia elevata disponibile già ai bassi regimi.
Le differenze tra mild hybrid e full hybrid si fanno sentire anche nell’efficienza complessiva. Sebbene i consumi dichiarati siano molto vicini, il funzionamento del sistema della MG è più sofisticato e consente di sfruttare meglio l’energia accumulata. Tuttavia, il sistema della Lancia è più leggero, meno complesso e potenzialmente più affidabile nel lungo periodo.
In termini di esperienza al volante, la MG3 Hybrid+ offre una guida più fluida e progressiva, mentre la Lancia Ypsilon Hybrid trasmette un feeling più deciso e immediato, soprattutto in condizioni extraurbane o in autostrada, dove la potenza elettrica della MG viene gestita in modo più conservativo per preservare l’autonomia della batteria.

Prestazioni su strada: potenza e reattività a confronto
Capire come si comportano realmente su strada la Lancia Ypsilon Hybrid e la MG3 Hybrid+ significa andare oltre i dati tecnici, analizzando l’erogazione, la fluidità e la sensazione percepita durante la guida. Entrambe le vetture si rivolgono a un pubblico che cerca un’elevata efficienza, ma senza sacrificare l’agilità e la capacità di affrontare anche tratti extraurbani.
MG3 Hybrid+: accelerazione scattante, guida fluida
La MG3 Hybrid+ è sorprendente sotto il profilo delle prestazioni: con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,0 secondi e una potenza complessiva di 195 CV, offre una spinta decisa già ai bassi regimi. La velocità massima, pari a 170 km/h, non è particolarmente elevata, ma è più che sufficiente per l’uso quotidiano e per le esigenze autostradali. Il comportamento è sempre molto equilibrato, grazie alla sinergia tra motore elettrico e termico, che lavorano in modo fluido per garantire progressività e ridotti consumi.
Lancia Ypsilon Hybrid: risposta pronta e guida brillante
La Lancia Ypsilon Hybrid, con i suoi 110 CV e una coppia di 205 Nm, accelera da 0 a 100 km/h in 9,3 secondi e raggiunge una velocità massima di 190 km/h. La spinta del mild hybrid non permette di viaggiare in modalità elettrica pura, ma garantisce una risposta immediata, soprattutto in ripartenza e nei sorpassi. Il cambio doppia frizione e-DCT contribuisce a rendere l’esperienza di guida più dinamica rispetto a quella offerta dai sistemi ibridi con trasmissione a variazione continua.
Sensazioni reali alla guida
Dal punto di vista dell’utente medio, la differenza tra 8,0 e 9,3 secondi nello 0–100 km/h è avvertibile solo in alcune situazioni. La MG3 Hybrid+ dà un’impressione di maggiore fluidità e silenziosità, ideale per chi cerca comfort e transizioni dolci. La Lancia Ypsilon Hybrid, invece, ha un carattere più deciso, con una gestione della potenza più secca e immediata, perfetta per chi ama una guida vivace, soprattutto fuori dal contesto urbano.
Entrambe si dimostrano brillanti nella guida di tutti i giorni, ma con identità ben distinte: una più morbida e lineare (MG), l’altra più scattante e reattiva (Lancia).
Consumi reali ed emissioni: efficienza nei percorsi misti
Nel valutare MG3 Hybrid+ e Lancia Ypsilon Hybrid, è fondamentale analizzare il comportamento nei consumi e nelle emissioni, due aspetti determinanti per chi sceglie una city car ibrida anche in ottica di risparmio e sostenibilità. Le differenze tra mild hybrid e full hybrid si riflettono anche sull’efficienza in condizioni di guida urbana, extraurbana e mista.
MG3 Hybrid+: consumi bassi e sistema full hybrid efficiente
La MG3 Hybrid+ si distingue per la sua architettura full hybrid, capace di offrire un’ottima efficienza soprattutto in città, dove sfrutta in modo efficace la propulsione elettrica nei tratti a bassa velocità. Il dato omologato parla di 4,4 l/100 km e 100 g/km di CO₂. In ambito urbano, questi valori sono facilmente replicabili grazie alla gestione intelligente della batteria e alla possibilità di viaggiare per brevi tratti in modalità elettrica. Il sistema contribuisce a ridurre i consumi anche in colonna, nelle manovre e negli stop&go quotidiani.
Lancia Ypsilon Hybrid: consumi contenuti e autonomia generosa
La Lancia Ypsilon Hybrid, con tecnologia mild hybrid, non permette la marcia elettrica autonoma, ma aiuta il motore termico nelle fasi di avviamento e accelerazione. Questo contribuisce a mantenere i consumi su livelli contenuti: 4,5 l/100 km nel ciclo misto e 103 g/km di CO₂. Un punto a favore della Ypsilon è l’autonomia complessiva, che può arrivare fino a 1000 km grazie a un serbatoio ben dimensionato e a un’efficienza generale costante anche fuori città.
Efficienza reale: quale conviene nei percorsi misti?
La differenza tra i due modelli è minima dal punto di vista dei dati ufficiali, ma nella pratica emerge una divergenza d’uso: la MG3 Hybrid+ è ottimizzata per la guida urbana ed è più efficiente nel traffico cittadino, mentre la Lancia Ypsilon Hybrid mantiene consumi stabili anche nei tratti extraurbani, rivelandosi più adatta a chi fa anche percorsi lunghi. Entrambe rientrano negli standard Euro 6.4 e garantiscono accesso alle ZTL e ai bonus ambientali regionali.
In definitiva, chi cerca la massima efficienza in città troverà nella MG3 un’alleata ideale, mentre chi cerca autonomia e versatilità apprezzerà le doti della Ypsilon.

Prezzo, dotazioni e valore percepito: quale offre di più?
Il confronto tra Lancia Ypsilon Hybrid e MG3 Hybrid+ diventa particolarmente interessante quando si parla di prezzo e dotazioni, due elementi centrali per chi valuta un’ibrida compatta accessibile ma ben equipaggiata. Entrambe le vetture si posizionano al di sotto dei 26.000 euro, ma con filosofie diverse in termini di contenuti e percezione complessiva del prodotto.
MG3 Hybrid+: prezzo competitivo e dotazione ricca
La MG3 Hybrid+ parte da 21.490 euro nella versione Comfort, un prezzo particolarmente aggressivo per una full hybrid da 195 CV. A questo costo corrisponde una dotazione di serie sorprendentemente completa, che include sistema di infotainment aggiornato, assistenze alla guida di ultima generazione e dettagli di finitura che, pur non raggiungendo il livello premium, offrono un buon equilibrio tra costo e tecnologia. Il valore percepito è elevato soprattutto per chi guarda alla sostanza, alle prestazioni e all’efficienza senza troppe pretese in termini di raffinatezza.
Lancia Ypsilon Hybrid: stile premium e posizionamento più alto
La Lancia Ypsilon Hybrid si posiziona più in alto, con un prezzo base di 25.000 euro. La differenza rispetto alla MG è notevole, ma si riflette in un’impostazione più curata, sia negli interni sia nel design. L’ambiente a bordo è pensato per chi cerca una city car elegante, con attenzione al comfort acustico, alla qualità dei materiali e allo stile del marchio. Il sistema ibrido mild hybrid è meno evoluto rispetto a quello della MG, ma la dotazione complessiva resta adeguata al target urbano premium cui si rivolge.
Il rapporto qualità-prezzo: scelta di testa o di cuore?
In termini di puro rapporto qualità-prezzo, la MG3 Hybrid+ è difficilmente battibile, offrendo tecnologia hybrid, potenza e dotazioni avanzate a un prezzo competitivo. Tuttavia, la Lancia Ypsilon Hybrid punta su un mix di eleganza, comfort e stile distintivo, risultando preferibile per chi vuole un’ibrida raffinata, orientata al design e al benessere quotidiano più che alle prestazioni. La scelta, in questo caso, si gioca tra razionalità e puro piacere.
Tabella tecnica di confronto tra Lancia Ypsilon Hybrid e MG3 Hybrid+
| Caratteristica | Lancia Ypsilon Hybrid | MG3 Hybrid+ |
|---|---|---|
| Motore | 1.2 mild hybrid | 1.5 full hybrid |
| Potenza | 110 CV | 195 CV |
| Coppia | 205 Nm | n.d. |
| Accelerazione 0–100 km/h | 9,3 s | 8,0 s |
| Velocità massima | 190 km/h | 170 km/h |
| Consumo medio | 4,5 l/100 km | 4,4 l/100 km |
| Emissioni CO₂ | 103 g/km | 100 g/km |
| Autonomia dichiarata | 1000 km | n.d. |
| Dimensioni (L×L×A) | 407×175×143 cm | 411×179×150 cm |
| Bagagliaio | 309 litri | 293 litri |
| Omologazione | Euro 6.4 | Euro 6.4 |
| Prezzo base | €25.000 | €21.490 |
Lancia Ypsilon Hybrid o MG3 Hybrid+: quale conviene davvero?
Scegliere tra Lancia Ypsilon Hybrid e MG3 Hybrid+ significa valutare due approcci diversi al concetto di utilitaria ibrida. Da un lato la Ypsilon, che resta fedele alla tradizione italiana fatta di stile, compattezza e attenzione ai dettagli, con un’anima urbana elegante e un’esperienza di guida fluida, pensata per chi cerca raffinatezza e sobrietà. Dall’altro la MG3, che punta tutto sull’innovazione tecnica con una tecnologia full hybrid potente, prestazioni brillanti e un prezzo che la rende particolarmente competitiva, soprattutto per chi desidera un’auto moderna senza sforare il budget.
Non c’è una risposta univoca: chi privilegia l’efficienza urbana e l’impatto estetico, troverà nella Lancia Ypsilon Hybrid un prodotto coerente e soddisfacente. Chi invece cerca la migliore combinazione tra potenza, tecnologia e prezzo troverà nella MG3 Hybrid+ un’alternativa concreta, razionale e sorprendente per la categoria.
Ora non ti resta che scegliere la tua prossima auto. Ricevi l’offerta per la Lancia Ypislon oppure dai un’occhiata alle offerte MG Hybrid.







