Guida agli ADAS disattivabili: cosa sono, come funzionano e perché si possono disattivare

Scopri quali sistemi di assistenza alla guida (ADAS) possono essere disattivati e perché, con una guida tecnica e aggiornata.

adas disattivabili

Oggi le auto moderne integrano una vasta gamma di sistemi di assistenza alla guida, noti come ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), progettati per migliorare la sicurezza attiva e ridurre il rischio di incidenti. Questi dispositivi rappresentano una delle più grandi innovazioni tecnologiche nel settore automobilistico degli ultimi anni, contribuendo a trasformare l’esperienza al volante in qualcosa di più sicuro, intelligente e prevedibile.

Tuttavia, non tutti gli ADAS devono rimanere attivi in ogni situazione. Alcuni possono risultare troppo invasivi in contesti specifici o interferire con la guida in condizioni particolari, come durante manovre complesse, traino di rimorchi o percorsi fuoristrada. Per questo motivo, molte case automobilistiche permettono di disattivare alcuni ADAS temporaneamente, offrendo al conducente un maggiore controllo sull’auto e sulla configurazione degli assistenti elettronici.

Questa guida tecnica ed esaustiva analizza nel dettaglio quali ADAS sono disattivabili, in che modo funzionano, quando è opportuno disattivarli e cosa dice la normativa in merito. Con un linguaggio chiaro e autorevole, esploreremo le tecnologie coinvolte, i vantaggi e i limiti di ciascun sistema, fornendo consigli pratici per un uso consapevole e sicuro degli assistenti alla guida.

Che tu sia un automobilista esperto o un nuovo proprietario di un veicolo moderno, comprendere il funzionamento degli ADAS è fondamentale per sfruttarne al meglio le potenzialità, senza rinunciare al comfort e alla sicurezza. Iniziamo.

Cosa sono gli ADAS e come funzionano

I sistemi ADAS, acronimo di Advanced Driver Assistance Systems, sono oggi tra le tecnologie più importanti nei veicoli di nuova generazione. Progettati per assistere il conducente nelle situazioni di guida quotidiana, i sistemi di assistenza alla guida migliorano la sicurezza attiva, aiutando a prevenire incidenti o ridurre le conseguenze in caso di impatto imminente.

Il funzionamento degli ADAS si basa su una rete integrata di sensori, telecamere, radar e in alcuni casi LIDAR, capaci di monitorare costantemente ciò che accade intorno al veicolo. Questi dispositivi raccolgono dati in tempo reale e li inviano alle centraline elettroniche, che elaborano le informazioni e, se necessario, intervengono su sterzo, freni o acceleratore per correggere la traiettoria o evitare una collisione.

Esistono diverse categorie di assistenti di guida, ciascuna con una funzione specifica: dalla frenata automatica d’emergenza all’assistenza al mantenimento di corsia, dal cruise control adattivo alla rilevazione della stanchezza del conducente. Alcuni sistemi lavorano in modo completamente automatico, mentre altri richiedono l’interazione del conducente o possono essere attivati e disattivati manualmente tramite comandi nel menu del veicolo o pulsanti fisici.

Comprendere come funzionano gli ADAS è fondamentale per sfruttarne al meglio le potenzialità, evitando errori di utilizzo e massimizzando i benefici in termini di sicurezza, comfort e reattività alla guida.

Categoria Funzione Intervento
Sicurezza attiva Frenata automatica, rilevamento pedoni Automatico
Comfort di guida Cruise control adattivo, mantenimento corsia Assistito
Segnalazione Allerta stanchezza, riconoscimento segnali Avviso sonoro/visivo

Quali ADAS possono essere disattivati

Non tutti i sistemi di assistenza alla guida devono rimanere sempre attivi. Alcuni ADAS disattivabili sono progettati per adattarsi alle esigenze di guida del conducente, soprattutto in contesti dove il loro intervento potrebbe risultare invasivo o controproducente.

Per esempio, il Lane Keeping Assist, che corregge automaticamente la traiettoria per mantenere l’auto nella corsia, può essere disattivato quando si affrontano curve strette o si effettuano manovre in spazi ridotti. Allo stesso modo, il Cruise Control Adattivo, utile nei lunghi viaggi, può risultare poco pratico in città o nel traffico intenso, dove è preferibile mantenere il controllo diretto della velocità.

Tra gli altri sistemi ADAS configurabili, vi sono il Park Assist, che gestisce le manovre di parcheggio in modo autonomo ma che può essere disattivato per chi preferisce parcheggiare manualmente, e la frenata automatica in manovra, che in alcuni casi può intervenire in modo troppo prudente, rendendo complicate manovre in garage stretti o su superfici non asfaltate.

È importante precisare che la disattivazione degli ADAS non compromette la sicurezza generale del veicolo, se viene eseguita in modo consapevole e temporaneo. In molti modelli, i sistemi si riattivano automaticamente alla successiva accensione del motore.

Sistema ADAS Disattivabile Motivo
Lane Assist Manovre o curve strette
Cruise Control Adattivo Guida in città o traffico intenso
Park Assist Manovre manuali
Frenata automatica Parziale Contesto off-road o traino

Perché alcuni ADAS si possono disattivare

Non tutti i sistemi di assistenza alla guida devono restare attivi in ogni situazione. Alcuni ADAS disattivabili sono progettati per offrire maggiore flessibilità al conducente, in base al contesto di utilizzo e alle preferenze personali. La possibilità di disattivarli temporaneamente non è un difetto, ma una caratteristica che migliora l’adattabilità del veicolo.

Una delle ragioni principali è la guida in condizioni particolari, come neve, ghiaccio, fango o sterrati. In questi casi, i sistemi che intervengono automaticamente su sterzo o freni possono generare falsi allarmi o comportamenti indesiderati. Disattivare il Lane Assist durante un percorso off-road o durante il traino di un rimorchio può evitare situazioni scomode o poco sicure.

Un’altra motivazione riguarda il comfort di guida. Alcuni automobilisti preferiscono controllare personalmente ogni aspetto della guida, soprattutto in città o in manovre di precisione. Disattivare temporaneamente il Cruise Control Adattivo o il Park Assist permette un maggiore controllo del mezzo, senza interferenze elettroniche.

Infine, è previsto per legge che il conducente mantenga sempre il controllo del veicolo, motivo per cui alcuni ADAS possono essere disattivati manualmente. In molti casi, la disattivazione è automatica e reversibile: al riavvio dell’auto, i sistemi tornano attivi per garantire il massimo livello di sicurezza possibile.

Quando è consigliato disattivare un ADAS

In alcuni scenari di guida, disattivare un sistema ADAS può essere utile o addirittura consigliato per garantire maggiore controllo e manovrabilità. La flessibilità dei sistemi di assistenza alla guida moderni consente al conducente di adattare l’elettronica del veicolo al contesto reale, mantenendo sempre la sicurezza al primo posto.

Un esempio frequente riguarda le manovre in spazi stretti, come parcheggi sotterranei o rampe inclinate. In questi casi, sistemi possono risultare eccessivamente cauti, interferendo con l’azione del conducente. Disattivarli momentaneamente permette una gestione più fluida e precisa.

Un’altra situazione comune è la guida con rimorchio, dove il Lane Assist può generare correzioni indesiderate, soprattutto nelle curve strette o durante il cambio corsia. Anche su strade sterrate o innevate, alcuni ADAS possono interpretare le condizioni come anomalie, attivando allarmi o interventi superflui.

In presenza di condizioni meteo estreme, come nebbia fitta o pioggia battente, la visibilità dei sensori può essere compromessa. In questi casi, è preferibile disattivare temporaneamente i sistemi che si basano su visione ottica o radar.

È importante ricordare che una volta completata la manovra o il percorso critico, i ADAS disattivabili vanno riattivati per garantire la massima protezione durante la guida quotidiana.

Cosa dice la legge sugli ADAS disattivabili

La normativa europea riconosce l’importanza degli ADAS per la sicurezza stradale, ma prevede anche che alcuni di essi possano essere disattivati dal conducente. Secondo il regolamento UE 2019/2144, entrato in vigore nel luglio 2022, tutti i nuovi veicoli devono essere dotati di una serie minima di sistemi di assistenza alla guida, tra cui frenata automatica d’emergenza e mantenimento corsia.

La legge, tuttavia, specifica che la presenza di questi dispositivi è obbligatoria, ma il loro utilizzo continuo non è imposto. Il conducente ha quindi il diritto di disattivare temporaneamente gli ADAS in particolari condizioni di guida, a patto che i sistemi siano progettati per riattivarsi automaticamente al riavvio del veicolo.

Questa disposizione mira a garantire il massimo livello di sicurezza, senza però limitare la libertà operativa del conducente. Le case automobilistiche sono tenute a garantire che la disattivazione avvenga in modo semplice, chiaro e tracciabile, attraverso il cruscotto o i menu del sistema di infotainment.

La legge sugli ADAS disattivabili punta a un equilibrio tra tecnologia e controllo umano, rafforzando il ruolo del guidatore come responsabile finale della sicurezza su strada.

Consigli pratici e sicurezza

Gestire correttamente gli ADAS disattivabili è fondamentale per mantenere un alto livello di sicurezza senza rinunciare al comfort di guida. Ogni veicolo moderno offre comandi specifici per regolare o escludere temporaneamente i sistemi di assistenza alla guida, accessibili attraverso il menu dell’infotainment, pulsanti fisici sul cruscotto o comandi al volante.

Prima di disattivare un ADAS, è importante leggere il manuale del veicolo per identificare dove si trovano i controlli e come funzionano. Una volta disattivato, il sistema segnalerà la modifica attraverso una spia sul cruscotto o un messaggio a display, informando chiaramente il conducente dello stato attuale.

Un consiglio fondamentale è di evitare la disattivazione simultanea di più ADAS, poiché ciò potrebbe ridurre sensibilmente il livello di protezione attiva del veicolo. Meglio intervenire solo sul sistema che effettivamente interferisce con la guida in un determinato contesto.

Infine, per garantire il corretto funzionamento di tutti i sistemi, è essenziale mantenere i sensori ADAS puliti da fango, ghiaccio o polvere e sottoporre periodicamente l’auto a diagnosi elettroniche presso officine autorizzate. Anche un piccolo errore software può compromettere la funzionalità degli assistenti di guida.

Vota