Con il Toyota C-HR+ debutta una nuova interpretazione di stile e tecnologia per il segmento dei SUV elettrici. Il modello rappresenta un’evoluzione del linguaggio estetico del marchio, che unisce linee scolpite, proporzioni dinamiche e un’identità fortemente riconoscibile. Di fatto, si tratta della versione elettrica – con alcune modifiche stilistiche – del fortunato Suv ibrido Toyota C-HR. La filosofia di design segue il concetto di una vettura capace di coniugare sostenibilità, innovazione e piacere estetico, restituendo un’immagine moderna e al tempo stesso funzionale. Il nuovo C-HR+ porta con sé lo spirito pionieristico che ha sempre contraddistinto Toyota, ma lo declina in chiave elettrica, con una personalità più netta e un’impronta urbana raffinata.
Ogni elemento della carrozzeria è stato studiato per trasmettere energia e movimento, in un equilibrio costante tra forma e funzione. Il risultato è un SUV compatto che mantiene la praticità della precedente generazione, ma esalta il concetto di design emozionale. L’attenzione aerodinamica è visibile in ogni linea, dalle prese d’aria anteriori alla sagoma inclinata del tetto, con l’obiettivo di ottimizzare l’efficienza senza rinunciare alla presenza scenica. La combinazione tra proporzioni coupé e volumi scolpiti conferisce al nuovo modello un aspetto deciso e tecnologico, in linea con la crescente attenzione verso le vetture elettriche premium.
In questo articolo approfondito trovi:
- l’analisi del design esterno;
- le caratteristiche degli interni;
- la tecnologia del modello;
- motore, prestazioni e ricarica;
- prezzi e allestimenti.
Il frontale hammerhead: identità e dinamismo
Il frontale del Toyota C-HR+ si distingue per l’adozione del caratteristico stile “hammerhead”, ormai tratto distintivo della gamma elettrica Toyota. La calandra è ampia, incorniciata da una coppia di gruppi ottici full LED sottili e allungati che si estendono verso i lati, fondendosi nel disegno della carrozzeria. L’effetto visivo è quello di una fascia continua di luce che sottolinea la larghezza del veicolo e ne accentua l’aspetto futuristico. Al centro campeggia il logo Toyota, simbolo di una nuova generazione di mobilità sostenibile.
Le prese d’aria inferiori sono progettate per ottimizzare i flussi aerodinamici e migliorare la dissipazione del calore generato dal sistema elettrico. L’insieme delle superfici anteriori trasmette solidità e precisione ingegneristica, con un equilibrio tra aggressività e raffinatezza. Il cofano, leggermente bombato, si proietta in avanti, accentuando la postura dinamica del SUV. Il risultato è un anteriore che esprime forza e modernità, un biglietto da visita che comunica chiaramente l’ambizione tecnologica del nuovo modello.
Una silhouette scolpita tra sportività e eleganza
La vista laterale del Toyota C-HR+ rivela una silhouette di ispirazione coupé, definita da un tetto inclinato e superfici tese che valorizzano l’equilibrio tra sportività ed eleganza. Le maniglie posteriori integrate nei montanti donano pulizia visiva e contribuiscono a mantenere la fluidità della linea. I giochi di luce lungo le fiancate mettono in risalto le curvature e la qualità dei materiali, offrendo una sensazione di movimento anche a veicolo fermo.
La carrozzeria esprime proporzioni bilanciate, con un accento sulla zona posteriore che sottolinea la stabilità del veicolo. I cerchi in lega da 18 o 20 pollici, a seconda dell’allestimento, completano l’immagine complessiva con un design che fonde efficienza e personalità. Le superfici lisce e i tagli netti contribuiscono a ridurre la resistenza aerodinamica, migliorando l’autonomia e il comfort di marcia. Ogni dettaglio è pensato per armonizzare forma e funzione, in un dialogo costante tra estetica e prestazione. Le dimensioni? Compatte.
| Valore | |
|---|---|
| Lunghezza | 4.360 mm |
| Larghezza | 1.830 mm |
| Altezza massima | 1.564 mm |
| Altezza da terra | 150 mm |
| Passo | 2.640 mm |
| Carreggiata anteriore | 1.580 mm |
| Carreggiata posteriore | 1.575 mm |
| Numero posti | 5 |
| Capacità bagagliaio | 490 litri |
Posteriore scultoreo e presenza su strada
La parte posteriore del Toyota C-HR+ è caratterizzata da un design scultoreo e da un’attenzione particolare alla percezione visiva della larghezza. I gruppi ottici a LED sono collegati da una firma luminosa trasversale che percorre l’intera coda, enfatizzando l’assetto solido del SUV e migliorando la visibilità notturna. Il lunotto inclinato e lo spoiler sospeso donano leggerezza visiva e un tocco sportivo, mentre il portellone scolpito crea una sensazione di robustezza senza rinunciare all’eleganza.
L’equilibrio tra forma e funzionalità emerge anche nella gestione delle superfici aerodinamiche, che ottimizzano i flussi d’aria per ridurre turbolenze e migliorare l’efficienza complessiva. Il design del posteriore contribuisce a trasmettere un senso di compattezza e dinamismo, caratteristiche che definiscono l’identità di questo nuovo SUV elettrico.
Colori e finiture: raffinatezza e personalità
La gamma colori del Toyota C-HR+ è studiata per valorizzare le linee della carrozzeria e la qualità della verniciatura. Accanto alle tinte tradizionali come il grigio, il bianco e il nero, si aggiungono due tonalità distintive: il Metal Oxide, già noto sulla precedente generazione, e il nuovo colore Mineral, esclusivo per questo modello. Queste finiture conferiscono profondità e riflessi unici alle superfici, sottolineando la cura artigianale che accompagna ogni fase della progettazione.
Colori disponibili
- Cement Grey (1H5)
- Mineral (6Y1)
- Attitude Black (218)
- Metal Oxide (4Z3)
- Platinum White (089)
- Cement Grey & Black (2YY)
- Mineral & Black (M66)
- Metal Oxide & Black (M67)
- Platinum White & Black (2PS)
Interni C-HR+ di nuova generazione: comfort e tecnologia
L’abitacolo del Toyota C-HR+ rappresenta un’evoluzione nell’ergonomia e nel comfort. L’architettura interna privilegia lo sviluppo orizzontale della plancia, con linee pulite che amplificano la percezione di spazio. I materiali soft-touch e le superfici di alta qualità creano un ambiente raffinato e accogliente, in cui ogni componente è pensato per coniugare estetica e funzionalità.
Al centro della plancia domina un display touch da 14 pollici, vero cuore del sistema di infotainment. Questo schermo ad alta risoluzione integra il sistema Toyota Smart Connect, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless. Le interfacce sono intuitive e reattive, con un design grafico moderno che privilegia la semplicità d’uso. Dietro al volante, un cockpit digitale da 7 pollici fornisce le informazioni essenziali al conducente, configurabili in base alle preferenze. La logica di disposizione dei comandi riduce al minimo le distrazioni e contribuisce a un’esperienza di guida fluida e coinvolgente.
Comfort e abitabilità
I sedili del Toyota C-HR+ sono progettati per offrire sostegno ergonomico e comfort in ogni situazione. Le versioni di alta gamma propongono rivestimenti eco-friendly realizzati con materiali sostenibili, coerenti con la filosofia ambientale del marchio. Il passo maggiorato e il pianale piatto favoriscono un’eccellente abitabilità anche per i passeggeri posteriori, rendendo il SUV ideale per l’uso quotidiano e i viaggi lunghi.
L’atmosfera interna è ulteriormente valorizzata da un sistema di illuminazione ambientale multicolore a LED, che consente di personalizzare la tonalità luminosa in base all’umore o alle condizioni di guida. Le finiture, curate con precisione, presentano inserti che riprendono elementi del design esterno, creando continuità visiva tra abitacolo e carrozzeria. L’opzionale tetto panoramico aumenta la luminosità interna e migliora la percezione di spazio, filtrando al contempo i raggi solari per un comfort termico ottimale.
Tecnologia e connettività avanzata
Oltre al comfort fisico, il Toyota C-HR+ offre un ambiente digitale all’avanguardia. Il sistema Smart Connect supporta gli aggiornamenti OTA (Over-the-Air) e la gestione remota del veicolo tramite app, consentendo di controllare funzioni come la climatizzazione o la ricarica direttamente dallo smartphone. Un assistente vocale integrato consente di interagire con l’auto utilizzando comandi naturali, semplificando la gestione delle impostazioni di bordo.
Il comfort è completato da una dotazione di livello premium: climatizzatore bi-zona con bocchette posteriori, ricarica wireless per smartphone e porte USB-C in ogni fila di sedili. L’esperienza sonora è affidata a un impianto audio JBL opzionale, studiato per garantire una qualità acustica superiore. Ogni dettaglio è concepito per favorire il benessere a bordo e migliorare la vita quotidiana dell’automobilista.
Materiali sostenibili e filosofia ecologica
Il nuovo Toyota C-HR+ rappresenta anche un passo avanti nel percorso di sostenibilità intrapreso dal marchio. Gli interni utilizzano materiali innovativi e componenti riciclati, scelti per ridurre l’impatto ambientale senza compromettere la qualità percepita. La scelta dei rivestimenti e delle finiture riflette la volontà di creare un prodotto che rispetti l’ambiente ma mantenga standard elevati di comfort e design.
Ogni dettaglio, dalle cuciture delle superfici alla texture dei pannelli, racconta la filosofia di un marchio che ha fatto della responsabilità ambientale uno dei suoi principi guida. La combinazione di estetica, ergonomia e sostenibilità posiziona il C-HR+ come punto di riferimento per chi cerca un SUV moderno, elegante e tecnologico, capace di unire forma, funzione e coscienza ecologica.

Il nuovo Toyota C-HR+: tecnologia e visione elettrica
Il Toyota C-HR+ rappresenta la nuova frontiera dei SUV elettrici di segmento C, costruito su una base tecnologica progettata per unire piacere di guida, efficienza e sostenibilità. Derivato dall’esperienza accumulata dal marchio giapponese nella mobilità ibrida, questo modello nasce su una piattaforma completamente dedicata ai veicoli a batteria e segna un passo strategico per la transizione verso l’elettrificazione totale della gamma. L’obiettivo è offrire un’auto capace di soddisfare le esigenze di chi cerca un mezzo innovativo ma concreto, equilibrato nelle prestazioni e accessibile anche economicamente grazie alle politiche di incentivo statali.
La piattaforma utilizzata è la e-TNGA, un’architettura modulare progettata da Toyota per ospitare sistemi elettrici di nuova generazione. Essa garantisce una perfetta integrazione del pacco batteria nel telaio, aumentando la rigidità strutturale e migliorando la distribuzione dei pesi. Questa soluzione consente al C-HR+ di combinare stabilità, comfort e dinamismo, offrendo un comportamento su strada bilanciato e prevedibile, ideale per un SUV destinato a un utilizzo sia urbano che extraurbano. La struttura ottimizzata contribuisce inoltre a ridurre le vibrazioni e a migliorare l’efficienza complessiva, favorendo l’autonomia e la sicurezza.
Un’architettura studiata per l’efficienza
Il posizionamento della batteria sotto il pianale consente di abbassare il baricentro e di ottenere una risposta più diretta e reattiva. Toyota ha lavorato per ottenere un equilibrio tra performance e praticità, concentrandosi su tre aspetti fondamentali: efficienza energetica, comfort dinamico e versatilità. Il telaio sfrutta una gestione elettronica dei flussi di potenza e della trazione, in grado di adattarsi a diversi stili di guida e condizioni stradali.
La piattaforma e-TNGA è stata concepita per ospitare batterie di diverse dimensioni, offrendo quindi una gamma articolata di versioni. Il sistema di gestione termica attiva con pompa di calore e pre-condizionamento automatico consente di mantenere la temperatura ottimale degli accumulatori in ogni condizione climatica. Questo non solo migliora la durata nel tempo, ma assicura anche prestazioni costanti e tempi di ricarica prevedibili, due elementi fondamentali per chi utilizza quotidianamente un’auto elettrica.
Due batterie per due anime
Il Toyota C-HR+ sarà disponibile con due diverse batterie agli ioni di litio, progettate per rispondere a differenti esigenze di autonomia e prestazione. La prima, da 57,7 kWh con 78 celle, è pensata per un utilizzo prevalentemente urbano, dove il compromesso tra peso, efficienza e ricarica rapida risulta ottimale. Garantisce un’autonomia superiore ai 400 chilometri, offrendo al tempo stesso un comportamento brillante nel traffico cittadino e una gestione semplice dei consumi.
La seconda batteria, da 77 kWh con 104 celle, è invece destinata alle versioni più performanti e dotate di trazione integrale. Grazie alla maggiore capacità energetica, permette di superare i 600 km di autonomia nel ciclo combinato, assicurando al C-HR+ una delle percorrenze più elevate della categoria. Entrambi i pacchi batterie sono collocati sotto il pianale, in posizione centrale, e sono protetti da una struttura rigida che ne garantisce la sicurezza anche in caso di impatto.
Il sistema di gestione energetica è completato da un software che coordina i flussi di potenza e ottimizza l’uso della batteria in base alle condizioni di guida. Il navigatore integrato connesso al sistema di infotainment analizza il percorso, individua le stazioni di ricarica compatibili e suggerisce i punti di sosta ottimali in funzione della temperatura esterna e del livello residuo di carica. Questa funzione intelligente consente di ridurre l’ansia da autonomia e di pianificare ogni spostamento in modo efficiente.
Motori e prestazioni: tre configurazioni per ogni esigenza
La gamma del Toyota C-HR+ prevede tre configurazioni di motore, tutte elettriche e gestite da sistemi di controllo dedicati. La versione d’ingresso offre una potenza di 123 kW (167 CV) e la sola trazione anteriore, soluzione ideale per chi cerca un’auto bilanciata e a basso consumo. Le prestazioni privilegiano la linearità e la silenziosità, con una coppia immediata che rende la guida piacevole anche nel traffico cittadino.
Salendo di livello, la seconda versione porta la potenza a 165 kW (224 CV), mantenendo la trazione anteriore ma migliorando l’efficienza complessiva. L’autonomia cresce fino a oltre 600 km, mentre la risposta dinamica diventa più pronta, grazie a un incremento di coppia e a una gestione elettronica più sofisticata. Questa configurazione rappresenta il cuore della gamma, offrendo un perfetto equilibrio tra prestazioni e comfort.
Al vertice si posiziona la versione AWD Dual Motor, con due propulsori elettrici che sviluppano una potenza complessiva di 252 kW (343 CV). La trazione integrale permette di affrontare qualsiasi tipo di percorso, garantendo una motricità superiore e prestazioni che si avvicinano a quelle dei modelli sportivi firmati Gazoo Racing. L’erogazione di potenza è fluida e immediata, mentre la distribuzione intelligente della coppia tra gli assi massimizza la stabilità e la tenuta in curva.
Ricarica veloce e autonomia ottimizzata
Uno dei punti di forza del nuovo Toyota C-HR+ è la versatilità del suo sistema di ricarica. Il modello supporta ricariche in corrente alternata fino a 11 kW trifase per le versioni standard e fino a 22 kW per la variante top di gamma. In corrente continua, la potenza raggiunge i 150 kW, consentendo di passare dal 10% all’80% in meno di mezz’ora. La gestione elettronica delle fasi di ricarica è integrata con il sistema di climatizzazione della batteria, in modo da preservarne l’efficienza anche dopo numerosi cicli di utilizzo.
Toyota ha inoltre introdotto un sistema di pianificazione intelligente che tiene conto del comportamento del conducente e delle condizioni ambientali. Il software adatta i parametri di rigenerazione dell’energia in frenata e l’uso della pompa di calore, garantendo un consumo ottimizzato e una maggiore costanza di rendimento, anche in inverno. La combinazione tra efficienza termica e software predittivo consente di sfruttare ogni kWh disponibile, aumentando sensibilmente la percorrenza reale rispetto a un utilizzo non gestito.
| Voce | Valore |
|---|---|
| Motore | Elettrico sincrono a magneti permanenti |
| Potenza massima | 150 kW (204 CV) |
| Coppia massima | 300 Nm |
| Batteria | Ioni di litio – capacità 67,3 kWh |
| Trazione | Anteriore (FWD) o AWD-i |
| Autonomia WLTP | Fino a 554 km (FWD) / 519 km (AWD-i) |
| Ricarica AC | 11 kW trifase – 0-100% in circa 6h30 |
| Ricarica DC | 150 kW – 10-80% in circa 25 minuti |
| Consumo medio WLTP | 15,3 – 15,9 kWh/100 km |
| Velocità massima | 170 km/h |
| Accelerazione 0–100 km/h | 7,3 secondi (FWD) |
Prezzi, incentivi e allestimenti del nuovo C-HR+ elettrico
Per favorire la diffusione del nuovo Toyota C-HR+, la Casa giapponese ha previsto un’offerta di lancio particolarmente competitiva. Il prezzo promozionale parte da 36.950 euro, mentre, grazie agli incentivi statali 2025, le versioni C-HR+ e ICON possono beneficiare di bonus fino a 11.000 euro in caso di rottamazione e ISEE entro i limiti previsti. In questo modo il prezzo d’ingresso scende fino a 25.550 euro, rendendo il SUV elettrico accessibile a un pubblico più ampio.
Gli incentivi si applicano esclusivamente alle versioni 100% elettriche con prezzo di listino inferiore a 35.000 euro al netto di IVA e optional, e sono riservati ai residenti nelle aree urbane funzionali individuate dal Ministero dell’Ambiente. Toyota accompagna il lancio anche con un’iniziativa aggiuntiva: per tutti i clienti che sottoscrivono un contratto su qualsiasi versione del C-HR+, è prevista in omaggio la Homecharger originale Toyota con installazione inclusa. Questo pacchetto consente di gestire la ricarica domestica in modo efficiente e sicuro, riducendo ulteriormente i tempi di utilizzo.
Gamma e allestimenti
Il nuovo Toyota C-HR+ sarà proposto in tre allestimenti principali: C-HR+, ICON e PREMIUM. La versione base C-HR+ è già riccamente equipaggiata e include le principali dotazioni di sicurezza e connettività. Con un listino di 40.800 euro, rappresenta la porta d’ingresso al mondo elettrico Toyota, garantendo prestazioni brillanti e un’autonomia superiore ai 400 km.
L’allestimento intermedio ICON, con prezzo di 43.800 euro, si posiziona nel cuore della gamma. Monta la batteria più grande da 77 kWh e offre l’autonomia record di oltre 600 km. L’equipaggiamento include soluzioni tecnologiche avanzate e finiture di livello premium, confermandosi come la scelta più equilibrata per chi cerca comfort e percorrenze elevate.
La versione top di gamma PREMIUM, con trazione integrale e doppio motore, rappresenta il vertice tecnologico e prestazionale del modello. Con una potenza complessiva di 252 kW, raggiunge livelli di accelerazione e stabilità superiori, mantenendo al contempo il comfort e la silenziosità tipiche di un veicolo elettrico. Il listino parte da 49.800 euro, cifra che riflette l’alto contenuto tecnico e la qualità costruttiva.
Offerte Carx
Se stai pensando di acquistare un Suv elettrico, scopri le offerte auto nuove su Carx: scegli la promozione più adatta a te, scopri i modelli in offerta e chiedi un preventivo. Se ti interessano i modelli di questo costruttore, visita il Configuratore Toyota e scopri tutti i suoi modelli.















