L’industria automobilistica contemporanea ha fatto del SUV sportivo un genere molto ambito, capace di unire prestazioni elevate, stile distintivo e versatilità per l’uso quotidiano. In questo segmento spiccano l’Alfa Romeo Stelvio e la Cupra Formentor, due modelli che incarnano approcci diversi ma entrambi appassionanti. Lo Stelvio rappresenta la tradizione premium italiana, con motori potenti, assetto dinamico e una forte impronta estetica, mentre la Formentor porta un’offerta più moderna, con motorizzazioni diversificate, design audace e tecnologie all’avanguardia. Confrontare lo Alfa Romeo Stelvio vs Cupra Formentor significa valutare non solo dati tecnici, ma anche sensazioni di guida, praticità quotidiana e valori percepiti.
È una sfida tra una sportività raffinata e una flessibilità contemporanea, che interessa chi vuole un SUV non soltanto per muoversi comodamente, ma anche per distinguersi ogni volta che accende il motore. In questa guida confronteremo le dimensioni esterne, il bagagliaio, la gamma motori, i consumi e le prestazioni, per aiutarti a capire quale di questi due SUV sportivi sia più adatto al tuo stile di vita.
Dimensioni esterne a confronto: Stelvio vs Formentor
Quando si confrontano due SUV sportivi come l’Alfa Romeo Stelvio e la Cupra Formentor, le dimensioni giocano un ruolo fondamentale non solo dal punto di vista estetico, ma soprattutto per quanto riguarda la presenza su strada, lo spazio a bordo e l’usabilità quotidiana. La dimensione dell’Alfa Romeo Stelvio la colloca in una fascia leggermente superiore rispetto alla sua rivale spagnola: con una lunghezza di 4.687 mm, una larghezza di 1.903 mm e un’altezza di 1.632 mm, lo Stelvio si presenta come un SUV di taglia media a tutti gli effetti, pensato per offrire comfort e imponenza visiva. Il passo di 2.818 mm contribuisce inoltre a garantire stabilità e maggiore spazio per i passeggeri posteriori.
La dimensione della Cupra Formentor, invece, è leggermente più compatta, con una lunghezza di 4.446 mm, una larghezza di 1.839 mm e un’altezza di 1.520 mm. Il passo misura 2.680 mm, a indicare un’impostazione più sportiva e dinamica, con sbalzi più contenuti e una silhouette più affusolata. Queste proporzioni rendono la Formentor agile nei contesti urbani e più maneggevole nelle manovre di parcheggio o negli spazi stretti, pur mantenendo una buona abitabilità interna, in particolare per i passeggeri anteriori. In termini di spazio per il carico, la Formentor offre una capacità variabile che parte da 345 litri fino a 505 litri a seconda della versione e della motorizzazione scelta, mentre lo Stelvio si presenta con un bagagliaio da 525 litri, più regolare e profondo nella configurazione standard.
Il confronto tra queste due SUV mette in evidenza l’equilibrio tra sportività e versatilità. Se il bagagliaio della Stelvio e le sue proporzioni maggiori soddisfano chi cerca uno stile classico da SUV premium, la Formentor risponde con una linea più compatta e personale, senza penalizzare eccessivamente la funzionalità. In entrambi i casi, le dimensioni si traducono in soluzioni efficaci per famiglie, professionisti o automobilisti dinamici.
Modello | Lunghezza | Larghezza | Altezza | Passo | Bagagliaio |
---|---|---|---|---|---|
Alfa Romeo Stelvio | 4.687 mm | 1.903 mm | 1.632 mm | 2.818 mm | 525 litri |
Cupra Formentor | 4.446 mm | 1.839 mm | 1.520 mm | 2.680 mm | 345-505/1465 litri |
Bagagliaio e praticità: quale SUV offre più spazio?
Per chi valuta l’acquisto di un SUV sportivo, lo spazio di carico rappresenta spesso un elemento determinante. In questo confronto tra Alfa Romeo Stelvio vs Cupra Formentor, il tema del bagagliaio rivela differenze sostanziali tra i due modelli, non solo in termini di litri ma anche per usabilità e modularità.
Il bagagliaio della Stelvio si presenta con una capacità fissa di 525 litri, disponibile in tutte le versioni e motorizzazioni. Questo dato è già significativo nella categoria, ma lo diventa ancora di più se si considera la forma regolare del vano e la soglia di carico bassa, che facilitano l’inserimento di valigie, oggetti voluminosi o carichi pesanti. Inoltre, il divano posteriore abbattibile in configurazione 40:20:40 consente di estendere lo spazio in modo flessibile, mantenendo la possibilità di trasportare passeggeri e carico contemporaneamente.
La capacità del bagagliaio della Formentor è più articolata: varia dai 345 litri delle versioni ibride plug-in ai 505 litri delle varianti tradizionali con motore termico. Nelle configurazioni con sedili abbattuti, si può arrivare fino a 1.465 litri, un valore che supera nettamente quello dello Stelvio. Tuttavia, è importante considerare che il fondo del bagagliaio delle versioni PHEV è rialzato per fare spazio al pacco batterie, riducendo l’altezza utile disponibile per il carico.
Chi cerca una maggiore capacità di carico nella configurazione standard troverà nello Stelvio un’opzione più coerente, grazie ai suoi 525 litri sempre disponibili. La Formentor, dal canto suo, offre una maggiore flessibilità se si considera l’intero volume disponibile con i sedili posteriori abbattuti, rendendola adatta a chi necessita occasionalmente di spazio extra, ad esempio per attività sportive, viaggi lunghi o trasporti di grandi dimensioni. In entrambi i casi, l’apertura elettrica del portellone e la soglia di carico relativamente bassa facilitano l’uso quotidiano.
Motori e prestazioni: Diesel contro gamma completa di Cupra
Nel confronto tra Alfa Romeo Stelvio vs Cupra Formentor, uno degli aspetti che evidenzia le maggiori differenze tra i due modelli è la proposta motoristica. Da un lato, la Stelvio si presenta con una gamma ridotta ma focalizzata, basata esclusivamente su motori diesel. Dall’altro, la Formentor si distingue per l’ampiezza della sua offerta, che comprende motori benzina, diesel e plug-in hybrid, con un ventaglio di potenze e prestazioni che la rendono una delle proposte più versatili del segmento.
I motori dell’Alfa Romeo Stelvio si concentrano su due versioni del 2.2 Diesel: una da 160 CV e l’altra da 210 CV. Entrambe sono dotate di cambio automatico e trazione integrale Q4 (per la 210 CV), caratteristiche che garantiscono una guida solida e sicura anche su fondi difficili. Il 2.2 da 160 CV offre una coppia di 450 Nm e consente uno 0-100 km/h in 8,8 secondi, mentre la versione da 210 CV eroga fino a 470 Nm e raggiunge i 100 km/h in 6,6 secondi, con una velocità massima di 215 km/h. Questi numeri confermano la vocazione dinamica dello Stelvio, mantenendo però una certa sobrietà nei consumi grazie all’efficienza del diesel.
Decisamente più ampia e variegata è la proposta dei motori della Cupra Formentor, pensata per coprire esigenze molto diverse. Si parte con il benzina 1.5 TSI da 150 CV, passando per il 2.0 TSI da 190 o 245 CV, fino ad arrivare al top di gamma con il 2.5 TSI da 390 CV, capace di uno 0-100 km/h in appena 4,9 secondi. Chi predilige un’alternativa più efficiente può scegliere le versioni ibride plug-in con motore 1.4 e-Hybrid da 204 o 245 CV, che combinano un motore termico con un’unità elettrica per offrire prestazioni brillanti e consumi ridotti. Per chi desidera ancora il diesel, è disponibile il 2.0 TDI da 150 CV.
Questa gamma consente alla Formentor di posizionarsi come un SUV sportivo per tutti i gusti: dalla versione base per chi cerca un crossover dinamico ma accessibile, alle versioni più potenti e raffinate pensate per gli amanti della guida sportiva. Le varianti ibride, inoltre, offrono la possibilità di circolare in modalità elettrica nei centri urbani, con un’autonomia a zero emissioni che può superare i 50 km, risultando ideale per chi percorre tragitti misti o cerca benefici fiscali.
A livello di trasmissione, il cambio automatico DSG è presente su tutte le versioni più performanti, mentre la trazione integrale 4Drive è riservata alle motorizzazioni di fascia alta, garantendo una trazione ottimale in tutte le condizioni. Il risultato è un’esperienza di guida personalizzabile: sportiva, confortevole, efficiente o aggressiva, a seconda della motorizzazione scelta.
Se la Stelvio punta su una scelta razionale e raffinata, con due motori diesel dall’erogazione corposa e consumi contenuti, la Formentor rappresenta l’alternativa più flessibile e moderna, grazie alla sua gamma articolata e alle possibilità offerte dalle versioni ibride. La scelta finale dipenderà da quanto valore si attribuisce alla varietà dell’offerta e al tipo di utilizzo quotidiano previsto per il proprio SUV sportivo.
Consumi ed emissioni: efficienza a confronto
Nel confronto tra Alfa Romeo Stelvio vs Cupra Formentor, l’analisi dei consumi ed emissioni rivela due filosofie diverse. La Stelvio, con la sua impostazione focalizzata su motori diesel, offre prestazioni solide mantenendo una buona efficienza. La Formentor, invece, amplia il ventaglio delle opzioni includendo motorizzazioni termiche, ibride plug-in ed elettrificate, che incidono fortemente sui valori di consumo e impatto ambientale.
Partendo dai consumi dell’Alfa Romeo Stelvio, i valori dichiarati si collocano tra 5,8 e 6,1 litri per 100 km nel ciclo WLTP. Questi dati si riferiscono alle due varianti diesel disponibili, che si mantengono competitive all’interno del segmento dei SUV premium sportivi. Anche le emissioni restano contenute, attestandosi tra i 153 e i 161 grammi di CO2 per chilometro, a seconda della versione. Si tratta di valori che permettono di contenere i costi di gestione e, in alcuni contesti, facilitano l’accesso a benefici fiscali.
La gamma dei consumi della Cupra Formentor è invece più articolata, data l’ampiezza della sua offerta. Le versioni benzina partono da circa 6,3 l/100 km per il 1.5 TSI da 150 CV, salendo a oltre 8 litri per le versioni più prestazionali come la VZ5 da 390 CV. Le versioni diesel 2.0 TDI da 150 CV dichiarano un consumo di circa 5,0 l/100 km, risultando quindi competitive nel contenimento dei costi di carburante.
Il vero punto di forza della Formentor, però, è rappresentato dalle versioni ibride plug-in. Con un consumo dichiarato di appena 1,4 l/100 km nel ciclo misto WLTP, abbinato a emissioni di CO2 pari a circa 31 g/km, le motorizzazioni e-Hybrid da 204 e 245 CV offrono un’alternativa estremamente efficiente per chi percorre tragitti urbani quotidiani e può ricaricare regolarmente la batteria. Grazie all’autonomia elettrica che supera i 50 km, è possibile ridurre drasticamente i consumi reali in città e azzerare le emissioni nel breve raggio.
Quale SUV sportivo scegliere tra Stelvio e Formentor?
Nel confronto tra Alfa Romeo Stelvio vs Cupra Formentor, la scelta finale dipende in gran parte dalle esigenze personali del guidatore. Entrambi i modelli rappresentano due visioni molto diverse del concetto di SUV sportivo, ed è proprio questa differenza a rendere il paragone particolarmente interessante per chi cerca emozioni alla guida senza rinunciare a comfort e versatilità.
L’Alfa Romeo Stelvio si presenta come un SUV premium, che punta tutto sulla qualità costruttiva, sull’eleganza del design italiano e su una dinamica di guida superiore, frutto dell’esperienza del marchio nel mondo delle competizioni. I suoi motori diesel sono perfetti per chi percorre molti chilometri, con consumi contenuti, coppia abbondante e un’erogazione fluida che si sposa bene con i lunghi viaggi e con la guida su strade extraurbane. L’esperienza di guida, nel complesso, è più raffinata, con un comportamento dinamico che mantiene saldo il legame con la tradizione Alfa Romeo.
La Cupra Formentor, invece, si rivolge a un pubblico più giovane o più aperto a soluzioni tecnologiche evolute. La disponibilità di motorizzazioni benzina, diesel e ibride plug-in rende il SUV spagnolo estremamente versatile, in grado di adattarsi a diversi tipi di utilizzo. Dalle versioni da 150 CV fino al top di gamma da 390 CV, la Formentor offre un ventaglio di scelte che include anche l’opzione ibrida per chi desidera una mobilità a basse emissioni, specie in ambito urbano. L’abitacolo è moderno, la dotazione tecnologica è completa e l’esperienza di guida può essere sportiva o confortevole in base alla versione scelta.
Scopri le offerte Stelvio e Formentor su CarX
Se sei indeciso tra Alfa Romeo Stelvio vs Cupra Formentor, il miglior modo per orientarti è consultare le offerte disponibili su CarX. La piattaforma permette di confrontare in modo diretto versioni, allestimenti e motorizzazioni di entrambi i modelli, aiutandoti a valutare quale SUV sportivo si adatti meglio alle tue esigenze di guida, al tuo stile e al tuo budget.
Che tu stia cercando prestazioni elevate, eleganza premium o una combinazione di sportività e tecnologia, CarX è il punto di partenza ideale per trovare la tua prossima auto. Non perdere l’occasione di scoprire tutte le offerte auto nuove su Alfa Romeo e Cupra e rendere il tuo prossimo SUV una scelta davvero su misura.