Ford Ranger: il pick-up americano perfetto per il lavoro (e non solo)

Non solo un pick-up da lavoro, ecco il Ford Ranger. Prezzo e caratteristiche.

ford ranger

Il Ford Ranger si conferma nel 2025 come il punto di riferimento tra i pick‑up in Europa e Italia, grazie a un perfetto equilibrio tra struttura robusta, tecnologia di bordo e versatilità d’uso. Non è solo un veicolo da lavoro: è sempre più scelto anche da chi vuole un mezzo capace di affrontare la vita quotidiana, il tempo libero e le sfide off-road.

La versione 2025 rappresenta un’evoluzione significativa: linee rinnovate, nuovi motori, sistemi di connettività aggiornati e l’introduzione della variante plug‑in hybrid, primo Ranger elettrificato in Europa. Questo aggiornamento consolida il Ranger come pilastro della gamma Ford Professional.

In questa guida completa approfondiamo tutte le caratteristiche del Ford Ranger 2025: dal design esterno e le carrozzerie disponibili, agli interni e sistemi infotainment; dal target e uso ideale, ai sistemi di sicurezza e assistenza; dalle dimensioni e capacità di carico, alle motorizzazioni e prestazioni, fino alla gamma e ai prezzi di mercato.

Design esterno e carrozzerie disponibili

Il design del Ford Ranger 2025 rappresenta un perfetto equilibrio tra robustezza da pick-up professionale e raffinatezza da veicolo premium. L’aspetto esteriore è stato completamente rinnovato per riflettere una personalità più decisa e moderna, pur mantenendo le linee iconiche che hanno reso celebre questo modello in tutto il mondo.

La parte anteriore si distingue per la nuova griglia più ampia e squadrata, che integra perfettamente i fari a LED in stile “C‑Clamp”, ispirati a quelli dell’F-150 americano. Il cofano scolpito, i parafanghi pronunciati e la linea laterale alta accentuano la solidità del veicolo, mentre i nuovi dettagli cromati o neri (a seconda dell’allestimento) ne definiscono il carattere distintivo.

Il Ford Ranger è disponibile in tre diverse configurazioni di carrozzeria, pensate per soddisfare le esigenze di professionisti, flotte o famiglie che cercano un veicolo robusto ma versatile:

  • Single Cab, dedicato all’uso professionale puro, con due porte, due posti e una maggiore capacità di carico nel cassone posteriore.
  • RAP Cab (detta anche Super Cab), con due porte anteriori e due posteriori controvento, offre spazio per 4 passeggeri mantenendo dimensioni compatte per i contesti lavorativi misti.
  • Double Cab, la versione più venduta, con 4 porte e 5 posti reali, pensata per combinare lavoro, famiglia e tempo libero senza rinunciare al comfort.

A livello di allestimenti, la gamma del Ford Ranger 2025 è una delle più ampie del mercato e comprende ben 9 versioni, ciascuna con un’identità precisa:

  • XL, il modello d’ingresso, essenziale ma robusto e completo per l’uso professionale.
  • XLT, con qualche accento estetico in più e un miglior equipaggiamento interno.
  • Tremor, pensato per il fuoristrada, con sospensioni rinforzate e dettagli rugged.
  • Limited, orientato al comfort, con cerchi in lega, finiture curate e interni migliorati.
  • Wildtrak, uno dei più amati, che coniuga stile sportivo e dotazioni complete.
  • Wildtrak X, evoluzione del Wildtrak con ulteriori dettagli off-road.
  • Stormtrak, edizione speciale con look distintivo e accessori esclusivi.
  • Platinum, top di gamma luxury con finiture premium e tecnologia avanzata.

Poi c’è il Ranger Raptor, la versione ad alte prestazioni, con sospensioni FOX, motore benzina V6 e DNA da rally raid.

Questa varietà di carrozzerie e versioni rende il Ranger uno dei pick-up più personalizzabili del mercato, adatto tanto a imprese e artigiani quanto ad avventurieri o professionisti che cercano uno stile unico e una versatilità senza compromessi.

Interni e infotainment: il Ranger è comodo e tecnologico

Gli interni del Ford Ranger 2025 rappresentano un netto salto di qualità rispetto alla generazione precedente, sia in termini di comfort sia di tecnologia. L’abitacolo è stato progettato per offrire un’esperienza da SUV premium, senza perdere la robustezza tipica di un vero pick-up.

I materiali utilizzati variano in base all’allestimento: dai rivestimenti in tessuto per le versioni più essenziali come XL e XLT, fino alla pelle premium con cuciture a contrasto delle varianti Platinum e Raptor. La qualità costruttiva è evidente in ogni dettaglio, dalle finiture del cruscotto ai pannelli porta, e trasmette una sensazione di solidità e cura progettuale.

Al centro della plancia spicca il nuovo sistema di infotainment SYNC 4A, con un display touchscreen verticale da 10 o 12 pollici a seconda della versione. L’interfaccia è fluida e intuitiva, completamente compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, anche in modalità wireless. La funzione di aggiornamento over-the-air garantisce che il sistema resti sempre aggiornato con le ultime funzionalità.

Cruscotto digitale e clima bi-zona

Il cruscotto digitale da 8” o 12,4”, a seconda dell’allestimento, offre una strumentazione personalizzabile, con grafica chiara e leggibile anche alla luce diretta del sole. Completano l’equipaggiamento tecnologico la ricarica wireless per smartphone, il navigatore connesso, il Bluetooth di ultima generazione e il controllo vocale avanzato.

Il comfort di bordo è assicurato anche da elementi pratici come il climatizzatore automatico bi-zona, i sedili anteriori riscaldati e regolabili elettricamente, e l’illuminazione d’ambiente personalizzabile. Lo spazio interno, soprattutto sulla versione Double Cab, è ampio e consente a cinque adulti di viaggiare comodamente, con numerosi vani portaoggetti ben distribuiti.

Dal punto di vista acustico, i modelli top come Platinum e Raptor offrono impianti audio ad alta fedeltà, con fino a otto altoparlanti o, nel caso del Raptor, un sistema firmato Bang & Olufsen per un’esperienza sonora di livello superiore.

Il Ford Ranger 2025 dimostra così di essere non solo un veicolo da lavoro, ma anche un’auto perfetta per i viaggi lunghi, per la famiglia e per chi desidera un pick-up tecnologico e confortevole in ogni condizione d’uso.

Allestimento Materiali interni Display infotainment Audio
XL Tessuto Ebony Accent 10” SYNC 4A 4 altoparlanti
Limited Pelle goffrata Apex Ebony 12” SYNC 4A 6 altoparlanti
Platinum Pelle premium 12” SYNC 4A 8 altoparlanti
Raptor Pelle premium sportiva 12” SYNC 4A Bang & Olufsen

Per chi è pensato il Ford Ranger?

Il Ford Ranger 2025 è progettato per rispondere a un’ampia gamma di esigenze, risultando un veicolo ideale sia per uso professionale che per uno stile di vita attivo e dinamico. Grazie alla sua versatilità, questo pick-up si rivolge a diversi target, confermandosi come uno dei veicoli più completi e trasversali del segmento.

Tra i principali destinatari troviamo professionisti e artigiani, che scelgono il Ranger per la sua robustezza, la capacità di carico fino a 1.000 kg e la possibilità di trainare rimorchi fino a 3.500 kg. Le versioni Single Cab e RAP Cab offrono praticità e funzionalità per chi opera nei settori edilizio, agricolo o logistico.

Per le flotte aziendali, il Ford Ranger rappresenta un investimento strategico grazie ai costi di gestione contenuti, alla possibilità di personalizzazione e alle dotazioni di sicurezza avanzate. La gamma è adatta anche a chi gestisce flotte miste per interventi tecnici, manutenzione o servizi sul territorio.

Ottimo anche per il tempo libero

Ma il nuovo Ranger guarda anche al mondo del tempo libero: le versioni Double Cab e gli allestimenti come Wildtrak o Raptor sono pensati per chi cerca un mezzo capace di affrontare ogni avventura, con un tocco di stile e comfort superiore. Gli amanti dell’outdoor, del campeggio o degli sport estremi trovano nel Ranger un compagno di viaggio affidabile e potente.

Inoltre, il Ford Ranger 2025 è sempre più apprezzato anche da clienti privati che desiderano un’auto sicura, spaziosa e capace di affrontare ogni tipo di percorso, inclusi i viaggi in famiglia. La combinazione tra prestazioni, tecnologia e design lo rende un’alternativa valida anche a SUV tradizionali.

In sintesi, il Ford Ranger si conferma un veicolo multifunzionale che unisce esigenze di lavoro, passioni personali e comfort quotidiano, posizionandosi come una scelta intelligente per chi cerca molto più di un semplice pick-up.

perché comprare ford ranger

Ford Ranger: sicurezza e assistenza alla guida

Il Ford Ranger 2025 si distingue nel panorama dei pick-up anche per l’attenzione dedicata alla sicurezza attiva e passiva. L’integrazione delle tecnologie ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) lo rende un punto di riferimento nel segmento, assicurando protezione e controllo sia in ambito urbano che nelle situazioni di guida più impegnative.

Tra i sistemi più avanzati spicca la frenata automatica d’emergenza, progettata per rilevare ostacoli e veicoli in avvicinamento, intervenendo anche in assenza di reazione da parte del conducente. Questo dispositivo si combina con l’assistente di corsia, che corregge dolcemente la traiettoria qualora si rilevi una deviazione involontaria dal centro della carreggiata.

Il cruise control adattivo con funzione Stop&Go, disponibile nelle versioni più ricche, consente una guida rilassata anche nel traffico, mantenendo automaticamente la distanza di sicurezza dal veicolo che precede. A completare il pacchetto di assistenza alla guida ci sono i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, e una telecamera a 360° per una visione completa dell’area circostante, particolarmente utile nei passaggi stretti o durante le manovre con carichi pesanti.

Il telaio rinforzato

Dal punto di vista strutturale, il nuovo Ranger adotta un telaio rinforzato e una configurazione con trazione integrale permanente nelle versioni di punta, che garantisce una tenuta di strada eccellente e maggiore stabilità su ogni tipo di superficie, anche in condizioni meteo avverse.

Grazie a questi dispositivi, il Ford Ranger non solo rispetta i più recenti standard europei in materia di sicurezza, ma offre un livello di protezione e assistenza alla guida comparabile a quello di molti SUV premium. Un aspetto che conferma la sua vocazione a essere un veicolo completo per lavoro, famiglia e avventura.

Dimensioni e capacità di carico: grande e versatile

Il Ford Ranger 2025 si presenta con proporzioni imponenti e ben bilanciate, pensate per offrire il massimo in termini di versatilità e funzionalità. La configurazione Double Cab, la più diffusa sul mercato italiano, combina una cabina spaziosa con un cassone posteriore generoso, adatto sia al trasporto di materiali da lavoro che all’uso quotidiano in famiglia.

Con una lunghezza totale di 5.370 mm, una larghezza di 1.918 mm (esclusi gli specchietti) e un’altezza che sfiora i 1.884 mm, il Ranger è uno dei pick-up più grandi della categoria, ma resta maneggevole anche in contesto urbano grazie all’ottima visibilità e ai sistemi di assistenza alla guida.

Uno dei punti di forza è rappresentato dal cassone posteriore, progettato per accogliere carichi ingombranti grazie a una soglia di carico bassa e a una portata utile fino a 1.000 kg. Il peso rimorchiabile massimo di 3.500 kg conferma la vocazione professionale del modello, che può trainare rimorchi pesanti, roulotte o attrezzature industriali senza difficoltà.

Per chi affronta terreni accidentati, il nuovo Ranger garantisce ottime prestazioni anche in off-road. L’altezza minima da terra di 237 mm, combinata con una profondità di guado di 800 mm e angoli di attacco e uscita ottimizzati, permette al veicolo di superare ostacoli naturali con facilità, anche in condizioni climatiche avverse.

Queste caratteristiche fanno del Ford Ranger una scelta ideale per chi cerca un pick-up robusto, pratico e in grado di affrontare ogni sfida, sia nel lavoro quotidiano che nelle attività outdoor più impegnative.

Voce Valore
Lunghezza totale 5.370 mm
Larghezza (senza specchietti) 1.918 mm
Altezza 1.884 mm
Passo 3.270 mm
Altezza minima da terra 237 mm
Capacità di traino max 3.500 kg
Portata utile fino a 1.000 kg
Profondità di guado 800 mm

Vuoi saperne di più? Clicca qui per un approfondimento sulle dimensioni del Ranger.

Motori e prestazioni: propulsori potenti, adatti a ogni esigenza

Il Ford Ranger 2025 offre una gamma di motorizzazioni pensata per soddisfare sia le esigenze dei professionisti che quelle di chi cerca un veicolo potente e versatile per il tempo libero. Tutti i propulsori sono stati progettati per garantire efficienza, robustezza e trazione su ogni tipo di terreno, con prestazioni elevate in off-road e comfort su strada asfaltata.

Alla base della gamma troviamo il 2.0 EcoBlue Diesel da 170 CV, un motore sobrio e affidabile, disponibile con cambio manuale o automatico a 6 rapporti, ideale per l’uso quotidiano e il trasporto leggero. La versione bi-turbo da 205 CV dello stesso propulsore rappresenta l’evoluzione più brillante della configurazione a quattro cilindri, abbinata al cambio automatico a 10 marce e alla trazione e-4WD, con sistema di gestione elettronica della coppia su ogni asse.

I più potenti

Salendo di livello, il 3.0 V6 EcoBlue Diesel da 240 CV garantisce una coppia massima di 600 Nm, perfetta per applicazioni intensive e per chi utilizza il Ranger come veicolo da lavoro gravoso. Questo motore è riservato alle versioni più raffinate come la Platinum e abbina prestazioni da SUV di lusso a una capacità di traino eccezionale.

Al vertice della gamma si colloca il 3.0 EcoBoost a benzina da 292 CV, esclusivo della versione Raptor. Questo motore a benzina è pensato per le prestazioni più estreme, con una risposta brillante, un suono sportivo e una guida entusiasmante anche su sabbia, fango e rocce. Il cambio automatico a 10 rapporti lavora in simbiosi con il sistema 4WD permanente, garantendo fluidità e reattività in ogni situazione.

Ogni motorizzazione del nuovo Ranger è abbinata a configurazioni di trazione e sospensioni ottimizzate per garantire il giusto equilibrio tra comfort, capacità di carico e piacere di guida. Il risultato è un pick-up adatto a ogni terreno, capace di affrontare lunghi viaggi, cantieri o sentieri in montagna con la stessa sicurezza. Come va su strada? In questa guida lo abbiamo approfondito.

Motore Cilindrata Potenza Coppia Cambio Trazione Versioni
2.0 EcoBlue Diesel 1.996 cc 170 CV 405 Nm Manuale / Automatica 6 marce 4WD XL, XLT, Limited
2.0 EcoBlue Bi-Turbo 1.996 cc 205 CV 500 Nm Automatica 10 marce e-4WD Tremor, Wildtrak
3.0 V6 EcoBlue Diesel 2.993 cc 240 CV 600 Nm Automatica 10 marce 4WD permanente Platinum
3.0 EcoBoost Benzina 2.956 cc 292 CV 491 Nm Automatica 10 marce 4WD permanente Raptor

 Ford Ranger: prezzo e allestimenti

La gamma del Ford Ranger 2025 è articolata in numerosi allestimenti per rispondere a esigenze diverse, dai professionisti del lavoro pesante fino agli utenti che cercano un pick-up premium da utilizzare anche nel tempo libero. Il posizionamento dei prezzi riflette la qualità costruttiva, la dotazione tecnologica e le capacità di carico e trazione offerte da ogni versione.

L’allestimento di ingresso è il Ranger XL, con un prezzo base a partire da 33.000 €. Si tratta di una configurazione pensata per l’impiego professionale, dotata del necessario per garantire efficienza e affidabilità. Salendo nella gamma, troviamo le versioni XLT e Limited, che introducono più comfort, dotazioni multimediali evolute e un design più curato.

Il cuore della gamma è rappresentato dalla versione Wildtrak, molto apprezzata per il suo equilibrio tra look sportivo, contenuti tecnologici e capacità di carico. La Wildtrak parte da circa 46.000 € e offre accessori come il navigatore connesso SYNC 4A, interni in pelle, sensori di parcheggio avanzati e dettagli estetici dedicati.

Al vertice troviamo le versioni più esclusive: il Platinum, dal carattere elegante e rifinito, e il Raptor, con prezzo a partire da oltre 62.000 €. Il Raptor è pensato per chi cerca il massimo delle prestazioni off-road, grazie al potente motore EcoBoost V6, sospensioni FOX e una dotazione sportiva completa.

Ogni allestimento del Ranger può essere personalizzato con pacchetti opzionali, accessori originali Ford e soluzioni di mobilità su misura. Questo consente a ogni cliente di configurare il proprio Ranger in base a preferenze, budget e tipo di utilizzo, rendendolo uno dei pick-up più versatili sul mercato.

Domande frequenti sul Ford Ranger

Chi sta valutando l’acquisto del Ford Ranger 2025 spesso si pone domande ricorrenti legate alla praticità, alla versatilità e alle caratteristiche tecniche del veicolo. Una delle prime curiosità riguarda la portata utile, che raggiunge fino a 1.000 kg nei modelli più votati al lavoro, come l’allestimento XL con carrozzeria Single Cab. In termini di traino, tutti i modelli possono arrivare fino a 3.500 kg, valore che lo rende ideale anche per il traino di rimorchi pesanti o roulotte.

Molti si chiedono se il Ranger sia disponibile anche con cambio automatico. La risposta è sì: la maggior parte degli allestimenti, a partire dal Bi-Turbo 2.0 EcoBlue in su, offre un cambio automatico a 10 marce, fluido e preciso, ideale sia per l’off-road che per l’uso urbano.

Un’altra domanda comune riguarda la praticità in città. Nonostante le dimensioni importanti, il Ford Ranger si comporta sorprendentemente bene anche nei contesti urbani, grazie ai sensori di parcheggio, alle telecamere a 360° (nei modelli top) e al sistema di assistenza attiva alla guida. I motivi per comprarlo sono tanti, qua una nostra guida approfondita: perché comprare il Ford Ranger?

Infine, cresce l’interesse per una possibile versione elettrica del Ford Ranger. Al momento non è ancora disponibile, ma Ford ha annunciato che nel corso dei prossimi anni è previsto il lancio di una versione completamente elettrica del Ranger, in linea con la strategia di elettrificazione della gamma commerciale.

Sintesi del Ford Ranger: cose da ricordare

Il Ford Ranger 2025 si conferma come uno dei pick-up più completi e versatili sul mercato europeo, capace di soddisfare sia le esigenze dei professionisti che quelle degli utenti privati in cerca di un veicolo robusto, confortevole e tecnologicamente avanzato. Grazie a un’ampia gamma di motorizzazioni, numerosi allestimenti e carrozzerie differenziate, il nuovo Ranger riesce a coprire un ventaglio molto ampio di utilizzi, dal lavoro quotidiano in cantiere alle avventure off-road, fino agli impieghi aziendali o famigliari.

Dotato di una struttura solida e ben dimensionata, con capacità di traino fino a 3.500 kg e tecnologie di bordo all’avanguardia, il Ranger combina prestazioni elevate e comfort di guida in ogni condizione. La presenza di avanzati sistemi ADAS, una dotazione di infotainment moderna e finiture interne curate, ne fanno un riferimento assoluto nel segmento dei pick-up professionali e lifestyle.

Offerte CarX sul Ford Ranger

Dopo aver analizzato le specifiche tecniche e le innovazioni del nuovo Ford Ranger 2025, il passo successivo è tradurre queste informazioni nella tua scelta ideale.

La gamma è vasta — dal robusto Ranger XL all’esclusivo Raptor — e ogni configurazione risponde a necessità operative uniche. Prima di prendere una decisione definitiva, ricevi la nostra offerta sul Ford Ranger e richiedi un preventivo senza impegno.

Vota