Volvo: tra i nuovi modelli in arrivo anche versioni ibride

Volvo non diventerà, almeno in tempi brevi, un brand che vende solo auto elettriche

volvo v60

Volvo continua a rafforzare la sua strategia di elettrificazione senza abbandonare del tutto le motorizzazioni ibride. Il 2024 si prospetta come un anno di transizione, con importanti aggiornamenti della gamma e l’introduzione di nuove tecnologie che mirano a migliorare efficienza e autonomia. Il marchio svedese punta su una crescita costante, supportata da una solida strategia di sviluppo e dall’arrivo di nuovi modelli, sia completamente elettrici che ibridi plug-in.

I nuovi modelli Volvo in arrivo

Uno dei primi modelli a debuttare sarà la EX30 Cross Country, una versione più robusta e adatta ai terreni accidentati della compatta elettrica EX30. La sua presentazione è fissata per il 10 febbraio 2024 e dovrebbe mantenere lo spirito avventuroso che caratterizza le versioni Cross Country della casa svedese, con un assetto rialzato e dettagli estetici distintivi.

Nel segmento delle berline premium, Volvo introdurrà la ES90, una nuova berlina completamente elettrica attesa per il 2024. Questo modello rappresenterà l’alternativa a zero emissioni alla S90, con un design più moderno e tecnologie di ultima generazione. Sarà una delle vetture di punta per il brand, contribuendo alla sua strategia di espansione nel mercato delle auto elettriche di fascia alta.

Nel 2026, farà il suo debutto la EX60, un nuovo SUV elettrico che si posizionerà tra la compatta EX30 e l’ammiraglia EX90. Questo modello sarà costruito sulla nuova piattaforma SPA3, un’architettura pensata esclusivamente per i veicoli elettrici che promette maggiore efficienza e una riduzione significativa dei costi di produzione.

A partire dal 2026, Volvo introdurrà anche altri due modelli elettrici sempre basati sulla piattaforma SPA3, andando a completare la gamma a zero emissioni del marchio svedese.

Oltre ai modelli completamente elettrici, Volvo continuerà a sviluppare anche vetture mild hybrid e plug-in hybrid, con una serie di aggiornamenti in programma dopo il 2026. La casa automobilistica non intende ancora diventare un brand esclusivamente elettrico, preferendo una transizione graduale e adattata alle esigenze del mercato.

Il nuovo powertrain ibrido plug-in

Tra le novità più attese per il 2024 spicca l’arrivo di un nuovo powertrain ibrido plug-in, inizialmente destinato alla Cina ma con prospettive di espansione anche su altri mercati. Questo nuovo sistema promette un’importante autonomia in modalità elettrica, garantendo un’esperienza di guida più sostenibile e in linea con le normative ambientali sempre più stringenti.

volvo
Rear-wheel drive, more range and faster charging for fully electric Volvo C40 and XC40 models

La strategia di Volvo prevede l’evoluzione delle motorizzazioni ibride plug-in per offrire un’alternativa concreta ai motori tradizionali, riducendo i consumi e le emissioni senza rinunciare all’autonomia necessaria per i lunghi viaggi.

Parallelamente, Volvo continuerà a sviluppare modelli mild hybrid, una tecnologia che consente di migliorare l’efficienza senza la necessità di ricariche esterne. I nuovi modelli con questa tecnologia saranno introdotti dopo il 2026 e rappresenteranno una soluzione intermedia tra le versioni termiche e quelle completamente elettriche.

La piattaforma SPA3 e l’ottimizzazione dei costi

Uno degli elementi chiave della strategia futura di Volvo è la piattaforma SPA3, che debutterà sulla EX60 nel 2026. Questa nuova architettura sarà alla base di diversi modelli elettrici del marchio e avrà l’obiettivo di ridurre significativamente i costi di produzione, rendendo le vetture elettriche più accessibili senza compromettere qualità e prestazioni.

La SPA3 rappresenta un passo avanti rispetto alla piattaforma SPA2, migliorando non solo la flessibilità produttiva ma anche l’efficienza energetica, il peso e l’integrazione delle batterie. Grazie a questa evoluzione, Volvo potrà mantenere un vantaggio competitivo in un mercato in cui l’elettrificazione è in continua evoluzione.

Un 2024 da record per Volvo

L’espansione della gamma e l’introduzione di nuove motorizzazioni arrivano in un periodo particolarmente positivo per Volvo. Il 2024 sarà il secondo anno consecutivo da record, con un aumento delle consegne dell’8% rispetto all’anno precedente. Questo risultato dimostra la crescente fiducia dei consumatori nei confronti del marchio e la solidità della sua strategia di transizione verso la mobilità elettrica.

Grazie all’arrivo di nuovi modelli elettrici e ibridi, Volvo continua a consolidare la propria posizione nel settore automobilistico globale, offrendo soluzioni sempre più innovative e sostenibili per il futuro della mobilità.

Vota