SUV elettrici sotto i 40.000 euro: guida ai 10 migliori modelli del 2025

Scopri i SUV elettrici sotto i 40.000 euro disponibili in Italia nel 2025. Autonomia, dotazioni, tecnologia e prezzo SUV elettrici 2025 a confronto.

jeep avenger elettrica

Il mercato dei SUV elettrici sotto i 40.000 euro è in rapida crescita. Con il 2025 alle porte, le case automobilistiche offrono sempre più soluzioni a zero emissioni con prezzi accessibili e dotazioni complete. Non serve più spendere cifre elevate per accedere alla mobilità elettrica: oggi è possibile acquistare un SUV elettrico compatto ed economico senza rinunciare a tecnologia, comfort e autonomia adeguata all’uso quotidiano.

In questa guida ti presentiamo i 10 migliori SUV elettrici economici 2025 che puoi acquistare in Italia con un budget inferiore ai 40.000 euro. Ogni modello viene analizzato per design, abitabilità, esperienza di guida, autonomia e posizionamento, con il prezzo SUV elettrici 2025 aggiornato o stimato. Se vuoi acquistare un suv elettrico, questo è un buon elenco da cui partire. Per le offerte auto nuove, invece, puoi consultare la nostra sezione offerte auto nuove dove troverai le migliori promozioni selezionate da Carx.

Suv elettrici sotto i 40.000 euro: l’elenco

Partiamo dall’elencare quali sono i Suv elettrici che possiamo trovare in concessionaria con un prezzo inferiore ai 40.000 euro:

  • Skoda Elroq
  • Jeep Avenger Electric
  • MG ZS EV
  • Hyundai Kona Electric (versione base)
  • Opel Mokka-e
  • Peugeot e-2008
  • BYD Atto 3
  • Volvo EX30 (Essential)
  • Kia Niro EV (Urban)
  • Opel Frontera elettrico 

Skoda Elroq

La Skoda Elroq è una delle novità più attese del segmento dei SUV elettrici sotto i 40.000 euro. Derivata dalla piattaforma MEB, si posiziona come versione compatta della Enyaq, ma mantiene una buona abitabilità e un bagagliaio generoso, con circa 470 litri di capacità. Il design è pulito, muscoloso ma sobrio, in pieno stile Skoda.

All’interno si trova un ambiente ben rifinito, con plancia digitale, schermo centrale da 13″ e infotainment intuitivo. La versione d’ingresso, attesa con batteria da circa 52 kWh, offre un’autonomia stimata di oltre 350 km, ideale per uso quotidiano ed extraurbano. La ricarica supporta potenze fino a 125 kW in DC.

Non mancano ADAS avanzati, comandi vocali e connettività completa. La Elroq rappresenta una scelta razionale e solida per chi vuole un SUV elettrico compatto economico, con lo spirito pratico tipico del marchio ceco.

Prezzo indicativo: da circa 38.500 euro

skoda elroq dimensioni

Jeep Avenger Electric

La Jeep Avenger Electric è il primo SUV a zero emissioni del marchio americano, pensato per l’Europa. Con un prezzo SUV elettrici 2025 tra i più competitivi, si posiziona tra le migliori scelte per chi cerca un veicolo compatto, agile e dal carattere distintivo. La lunghezza contenuta (4,08 metri) la rende perfetta per l’uso urbano, ma l’assetto rialzato e i passaruota muscolosi mantengono il tipico look Jeep.

L’autonomia dichiarata è di circa 400 km WLTP, grazie alla batteria da 54 kWh e al peso contenuto. All’interno, la Avenger propone una plancia moderna con display da 10,25”, connettività completa e interfaccia semplice da usare. Buona anche la capacità di carico e il comfort per quattro adulti.

La guida è fluida, con una risposta progressiva e una dinamica solida, pensata per affrontare ogni giorno senza stress. Con gli incentivi, è facilmente uno dei migliori SUV elettrici economici 2025 disponibili in Italia.

Prezzo indicativo: da 35.400 euro

Jeep Avenger MY24

MG ZS EV

La MG ZS EV è una delle proposte più convincenti nella fascia dei SUV elettrici sotto i 40.000 euro. Prodotta da MG (marchio del gruppo SAIC), combina dimensioni compatte, buona abitabilità e un ottimo rapporto qualità/prezzo. Con 4,32 metri di lunghezza e un bagagliaio da 448 litri, è perfetta per famiglie che cercano un’auto elettrica versatile ma accessibile.

È disponibile con due tagli di batteria, ma la versione più economica monta un pacco da 51 kWh che garantisce un’autonomia WLTP di circa 320 km. La ricarica rapida in DC avviene fino a 75 kW, con tempi da 10 a 80% in circa 40 minuti. L’infotainment con display da 10″ e la strumentazione digitale sono di serie, così come numerosi ADAS di livello 2.

La ZS EV punta su concretezza: silenziosa, fluida, semplice da usare. Una delle scelte più razionali per chi desidera un SUV elettrico compatto economico e affidabile per tutti i giorni.

Prezzo indicativo: da 30.990 euro

mg zs ev
La versione elettrica della ZS

Hyundai Kona Electric (versione base)

La nuova generazione della Hyundai Kona Electric è tra le opzioni più evolute nel panorama dei SUV elettrici sotto i 40.000 euro. La versione base, con batteria da 48,4 kWh, è stata pensata per offrire un compromesso ideale tra prezzo, autonomia e tecnologia. Con i suoi 4,35 metri di lunghezza, è un SUV compatto ma spazioso, con un bagagliaio da oltre 460 litri.

L’autonomia WLTP è di circa 377 km, con consumi efficienti anche in contesto urbano. Il design è futuristico, con luci a LED a tutta larghezza e dettagli aerodinamici. A bordo si trova una doppia schermata con strumentazione digitale e infotainment touchscreen da 12,3″, già inclusa anche nella versione d’ingresso.

La Kona Electric offre anche un set completo di ADAS, compresi cruise control adattivo e mantenimento corsia. È silenziosa, fluida e ben rifinita, adatta a chi cerca comfort e tecnologia in un SUV elettrico compatto economico.

Prezzo indicativo: da 39.900 euro

hyundai kona 2025

Opel Mokka-e

La Opel Mokka-e si distingue nel panorama dei SUV elettrici sotto i 40.000 euro per il suo design audace e compatto. Con i suoi 4,15 metri di lunghezza, è perfetta per la città ma capace anche di affrontare percorsi extraurbani con disinvoltura. Il frontale Vizor, le linee tese e il tetto a contrasto le danno una personalità forte e moderna.

Sotto il cofano troviamo il collaudato motore da 136 CV e una batteria da 50 kWh, in grado di offrire un’autonomia di circa 340 km WLTP. La ricarica rapida arriva fino a 100 kW in corrente continua, permettendo di passare dal 20 all’80% in circa 30 minuti.

All’interno, la Mokka-e propone un ambiente digitale e ordinato, con doppi display e comandi fisici per le funzioni principali. I sedili ergonomici e i materiali curati rendono l’esperienza a bordo piacevole e rilassante. Un SUV elettrico compatto economico pensato per chi cerca stile e sostanza.

Prezzo indicativo: da 36.200 euro

opel mokka 2025 nuovi colori

Peugeot e-2008

Con il suo design elegante e muscoloso, la Peugeot e-2008 è uno dei SUV elettrici sotto i 40.000 euro più equilibrati sul mercato. Lunga 4,30 metri, offre spazio sufficiente per cinque passeggeri e un bagagliaio da 434 litri. L’ultima versione beneficia di un aggiornamento tecnico che migliora autonomia ed efficienza.

Sotto il cofano, il powertrain da 156 CV è alimentato da una batteria da 54 kWh, che garantisce circa 406 km di autonomia WLTP. La ricarica in DC può avvenire fino a 100 kW, consentendo di recuperare l’80% in circa 30 minuti.

All’interno troviamo il noto i-Cockpit Peugeot con volante compatto, strumentazione digitale 3D e infotainment intuitivo con schermo fino a 10”. Gli ADAS sono numerosi, anche nelle versioni base. La guida è silenziosa e ben isolata, con sospensioni comode e uno sterzo preciso.

La e-2008 si rivolge a chi cerca un SUV elettrico compatto economico senza rinunciare a stile e sensazione premium.

Prezzo indicativo: da 38.500 euro

suv elettrici più efficienti

BYD Atto 3

La BYD Atto 3 è una delle novità più interessanti tra i SUV elettrici sotto i 40.000 euro. Il marchio cinese BYD (Build Your Dreams) è tra i leader mondiali nella mobilità elettrica, e con Atto 3 propone un SUV compatto e tecnologicamente avanzato a un prezzo competitivo. Lungo 4,45 metri, offre spazio interno generoso e un bagagliaio da 440 litri.

Equipaggiato con la batteria Blade da 60,5 kWh, garantisce autonomia fino a 420 km WLTP. Il motore da 204 CV assicura accelerazioni brillanti, mentre la ricarica DC arriva fino a 88 kW, per passare dal 30 all’80% in circa 35 minuti.

L’abitacolo stupisce per originalità e contenuti: materiali curati, infotainment con schermo rotante da 15,6”, compatibilità con app, connettività avanzata e ADAS completi già di serie. La Atto 3 è la dimostrazione che i migliori SUV elettrici economici 2025 arrivano anche da nuovi protagonisti.

Prezzo indicativo: da 39.700 euro

byd atto 3

Volvo EX30 (Essential)

La Volvo EX30 è la proposta entry-level del marchio svedese nel mondo dei SUV elettrici, e sorprende perché riesce a combinare lusso nordico, tecnologia e sicurezza in un formato compatto e accessibile. Nella versione Essential, entra nella categoria dei SUV elettrici sotto i 40.000 euro, senza rinunciare al DNA premium del brand.

Lunga 4,23 metri, ha un design minimalista e raffinato, tipicamente Volvo. L’interno è sostenibile e moderno: materiali riciclati, ambienti luminosi, comandi semplificati. Al centro, un unico display verticale da 12,3″ gestisce tutto il sistema infotainment basato su Google, con aggiornamenti OTA e comandi vocali avanzati.

La batteria da 49 kWh garantisce circa 344 km di autonomia WLTP nella versione Single Motor. Le prestazioni sono brillanti (272 CV), e la ricarica DC arriva fino a 134 kW. Completo anche il pacchetto ADAS, con assistenza avanzata alla guida e parcheggio automatico.

Una delle proposte più raffinate tra i SUV elettrici economici 2025, pensata per chi vuole compattezza senza rinunciare a contenuti premium.

Prezzo indicativo: da 38.900 euro

Nuovo Suv Volvo Ex30

Kia Niro EV (Urban)

La Kia Niro EV, nella versione Urban, si posiziona tra i SUV elettrici sotto i 40.000 euro più equilibrati sul mercato. Con un design evoluto rispetto alla generazione precedente, unisce linee pulite, aerodinamica curata e un’ottima abitabilità. Lunga 4,42 metri, offre spazio per cinque adulti e un bagagliaio da 475 litri, tra i più ampi della categoria.

Il motore elettrico da 150 kW (204 CV) è alimentato da una batteria da 64,8 kWh, che garantisce un’autonomia fino a 460 km WLTP. Una delle più alte tra i modelli elettrici sotto i 40.000 euro. La ricarica in corrente continua arriva a 85 kW, per un 10–80% in circa 45 minuti.

All’interno, il doppio display curvo da 10,25” unisce strumentazione e infotainment con grafica moderna e intuitiva. La dotazione tecnologica è completa, anche nella versione Urban, con ADAS di livello 2 e connettività avanzata. Una scelta solida per chi vuole tutto, senza sforare nel prezzo.

Prezzo indicativo: da 39.500 euro

kia niro
La nuova Kia Niro

Opel Frontera elettrico (nuovo modello)

La nuova Opel Frontera elettrico è una delle uscite più recenti del 2025 nel segmento dei SUV elettrici sotto i 40.000 euro. Pensata per offrire praticità, abitabilità e costi contenuti, si basa sulla piattaforma condivisa con gli ultimi modelli Stellantis ma introduce un design distintivo, squadrato e funzionale.

Con 4,38 metri di lunghezza e un abitacolo ottimizzato per le famiglie, il Frontera offre un ampio spazio interno e un bagagliaio da oltre 500 litri, uno dei più capienti della categoria. Il motore elettrico da 113 kW (154 CV) è alimentato da una batteria da 50 kWh, con autonomia stimata di circa 320–330 km WLTP.

L’infotainment è moderno ma razionale, con schermo da 10″, comandi fisici integrati e supporto a Apple CarPlay/Android Auto. La guida è fluida e solida, con assetto confortevole e ADAS completi anche sulle versioni base. Una proposta concreta per chi cerca un SUV elettrico compatto economico e spazioso.

Prezzo indicativo: da 34.900 euro

opel per neopatentati

Vota