STLA AutoDrive: la guida autonoma di Stellantis è realtà

Stellantis presenta la sua guida autonoma a mani libere

STLA AutoDrive

Stellantis continua la sua evoluzione tecnologica nel settore della guida autonoma con il sistema STLA AutoDrive, una piattaforma avanzata che integra soluzioni di assistenza alla guida di ultima generazione. Grazie a un’architettura scalabile e alla connettività cloud, questa tecnologia rappresenta un passo concreto verso un futuro in cui l’automobile sarà sempre più indipendente dal controllo umano, garantendo al contempo sicurezza, comfort ed efficienza.

L’obiettivo principale di STLA AutoDrive è migliorare l’esperienza di guida attraverso l’automazione, riducendo il carico di lavoro del conducente e ottimizzando il tempo trascorso in auto. Il sistema offre diversi livelli di assistenza, a partire dal Livello 2 SAE fino al Livello 3, che consente la guida a mani libere e occhi chiusi in determinate condizioni. Questa flessibilità lo rende adatto a diversi modelli del gruppo Stellantis, con la possibilità di aggiornamenti futuri per ampliare ulteriormente le sue capacità.

STLA AutoDrive: livelli di autonomia e funzionalità avanzate

STLA AutoDrive è progettato per adattarsi a diversi scenari di guida, grazie a un sistema modulare in grado di operare su tre livelli di automazione. Il Livello 3 SAE consente al veicolo di guidare in modalità completamente autonoma fino a una velocità di 60 km/h, rendendolo ideale per il traffico urbano o situazioni di stop-and-go. In questa configurazione, il conducente può distogliere lo sguardo dalla strada e affidarsi completamente al sistema.

Per velocità superiori, il sistema passa al Livello 2+, che consente una guida a mani libere mantenendo però l’attenzione sulla strada. Questa modalità è particolarmente utile nei lunghi viaggi autostradali, dove il sistema gestisce accelerazione, frenata e mantenimento della corsia, riducendo lo stress del conducente. Infine, la modalità Livello 2 standard prevede un’assistenza avanzata alla guida, richiedendo però al conducente di mantenere sempre il controllo del volante.

Il Cruise Control adattivo è un altro elemento chiave di STLA AutoDrive. Questo sistema mantiene automaticamente la distanza di sicurezza dal veicolo che precede, regolando la velocità senza interventi manuali. In combinazione con il mantenimento della corsia, che utilizza sensori avanzati per garantire il corretto posizionamento del veicolo, STLA AutoDrive offre un’esperienza di guida più sicura e fluida.

Tecnologia avanzata e integrazione con STLA Brain

Una delle caratteristiche distintive del sistema è la sua perfetta integrazione con le altre tecnologie sviluppate da Stellantis, come STLA Brain e STLA Smart Cockpit. STLA Brain rappresenta il cuore digitale del veicolo, consentendo un’elaborazione avanzata dei dati e garantendo aggiornamenti software over-the-air per migliorare continuamente le prestazioni del sistema.

STLA AutoDrive

L’implementazione della connettività cloud permette a STLA AutoDrive di ottimizzare la guida in tempo reale, adattandosi alle condizioni del traffico e del meteo. I sensori avanzati garantiscono un monitoraggio costante dell’ambiente circostante, funzionando in modo efficace anche in condizioni di scarsa visibilità, come pioggia leggera o guida notturna. Per mantenere il massimo livello di efficienza, il sistema è dotato di un meccanismo automatico di pulizia dei sensori, che garantisce una visione chiara in qualsiasi momento.

Un aspetto particolarmente curato è la fluidità della guida. L’intelligenza artificiale di STLA AutoDrive è progettata per riprodurre le reazioni di un conducente esperto, evitando movimenti bruschi e garantendo una guida naturale e progressiva. Questo contribuisce a migliorare il comfort a bordo, rendendo l’esperienza di viaggio più piacevole e rilassante.

Sviluppi futuri e prospettive di crescita

Il sistema STLA AutoDrive è destinato a evolversi nel tempo, ampliando ulteriormente le sue capacità. Uno degli aggiornamenti previsti riguarda l’estensione della guida autonoma di Livello 3 fino a una velocità di 95 km/h, rendendola utilizzabile non solo nel traffico cittadino ma anche in autostrada.

Un’altra area di sviluppo riguarda la guida autonoma off-road, un aspetto particolarmente interessante per i veicoli Jeep e altri modelli Stellantis progettati per affrontare terreni difficili. L’integrazione di sistemi avanzati di gestione della trazione e del controllo dinamico consentirà ai veicoli di affrontare percorsi sterrati in modo completamente automatizzato, garantendo sicurezza e prestazioni elevate anche lontano dall’asfalto.

L’adozione di STLA AutoDrive porterà numerosi vantaggi, sia in termini di sicurezza che di efficienza. Riducendo il coinvolgimento attivo del conducente, il sistema contribuisce a diminuire lo stress e l’affaticamento durante i viaggi lunghi, migliorando la qualità complessiva della guida. Inoltre, l’ottimizzazione dei consumi energetici attraverso una gestione intelligente della velocità e delle frenate può portare a una riduzione dell’impatto ambientale.

Con l’introduzione di STLA AutoDrive, Stellantis conferma la sua ambizione di essere un leader nell’innovazione tecnologica e nella mobilità del futuro. Il sistema rappresenta un passo concreto verso una guida sempre più autonoma, con la promessa di aggiornamenti continui che ne miglioreranno ulteriormente le funzionalità e le prestazioni.

Vota