Nel 2024, Smart ha consolidato la sua posizione tra i protagonisti della mobilità elettrica globale grazie a una serie di strategie mirate che hanno portato a una crescita del 7% nelle vendite globali, con quasi 130.000 unità vendute. Il marchio, nato dalla joint venture tra Mercedes-Benz e Geely, ha lanciato il nuovo claim “open your mind”, introducendo nuove vetture e progetti culturali per rafforzare l’identità di brand premium orientato all’innovazione.
Espansione internazionale e strategie per il 2025 per Smart
Il 2025 si preannuncia come un anno chiave per la crescita internazionale del marchio. Smart prevede infatti di entrare in oltre 10 nuovi mercati internazionali, espandendo ulteriormente la sua rete globale, già presente in 31 Paesi tra Cina, Europa, Sud-Est Asiatico, Oceania, Africa e America Latina.
Nel 2024, il brand ha già mosso passi importanti in quest’ottica, con il lancio dei modelli smart #1 e smart #3 in Cile ed Egitto, in collaborazione con Kaufmann Group ed Ezz Elarab Group. Queste operazioni sono parte di una strategia che prevede tre aree operative principali: Cina, Europa e altri mercati internazionali, che si supportano a vicenda per una crescita armonica.
In Europa, smart sfrutta l’infrastruttura esistente di Mercedes-Benz con un efficace modello “shop-in-shop”, che conta oggi 316 punti vendita e 451 centri di assistenza in 17 mercati europei.
Cina ed Europa restano centrali
Il mercato cinese si conferma un pilastro strategico per smart, con 210 store attivi in 89 città e 29 province. In parallelo, il mercato europeo continua a dimostrarsi reattivo nonostante l’elevata competizione. Il 2025 segnerà il quinto anniversario di smart Europe, che ha già evidenziato segnali di consolidamento e ottime prospettive per il futuro.
Risultati di vendita: numeri in crescita e fiducia nel brand
Nel 2024, le vendite globali di smart sono aumentate del 7% rispetto all’anno precedente, arrivando a sfiorare le 130.000 unità complessive. Un traguardo significativo, considerando il panorama competitivo sempre più affollato del settore automotive elettrico.
Il CEO globale Tong Xiangbei ha sottolineato come il brand sia riuscito a costruire solide fondamenta aziendali, grazie a un team internazionale altamente qualificato e a una crescente reputazione nel segmento premium. L’obiettivo per il 2025 è raggiungere uno sviluppo sostenibile di alta qualità, attraverso l’ottimizzazione dei costi, l’ampliamento della base clienti e il lancio di nuovi prodotti.
Nuovi modelli e focus su tecnologia intelligente
La grande novità per il 2025 è la presentazione ufficiale della smart #5, avvenuta durante il Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas a gennaio. Si tratta del primo SUV premium di medie dimensioni per il marchio, con l’ambizione di conquistare nuovi segmenti di clientela grazie a design innovativo e tecnologie d’avanguardia.
Nel corso dell’anno, smart #5 sarà progressivamente introdotta in Europa e in altri mercati internazionali, affiancando i già noti smart #1 e smart #3, che hanno contribuito in modo determinante al successo commerciale del brand.
Guida autonoma e abitacolo intelligente
Uno dei principali punti di forza del marchio è il continuo investimento in ricerca e sviluppo, soprattutto nel campo dell’abitacolo intelligente e della guida autonoma. Smart sta sviluppando tecnologie proprietarie in collaborazione con partner industriali, allo scopo di offrire un’esperienza di guida sempre più connessa, intuitiva e sicura.
Il CTO globale Yang Jun ha dichiarato che questi progressi permettono a smart di posizionarsi all’avanguardia nel settore della mobilità elettrica, differenziandosi per soluzioni altamente tecnologiche ed ecosostenibili.
Brand identity: nasce il claim “open your mind”
Un messaggio di apertura, creatività e innovazione
Nel 2024, smart ha lanciato il suo nuovo brand claim “open your mind”, espressione della volontà del marchio di abbracciare la diversità culturale e il pensiero innovativo. La nuova visione si fonda su tre pilastri: co-creazione ispirazionale, contemporary premium e mindful technology.
Per rafforzare la brand identity, il marchio ha avviato una serie di iniziative culturali e creative, come la campagna artistica smart COLLECTION, con la collaborazione di nomi internazionali come Stefan Sagmeister e Marina Abramović. Inoltre, sono state siglate partnership con aziende di lifestyle come Trek e HEIMPLANET, per la creazione di prodotti co-branded.
In Cina, smart ha lanciato l’evento “Living smart Way”, un format che permette ai clienti di entrare in contatto con il mondo del brand attraverso esperienze immersive.
Sostenibilità e responsabilità sociale
Verso una mobilità elettrica sostenibile e intelligente
Smart non dimentica l’importanza della sostenibilità. Il brand è attivamente impegnato nella promozione di operazioni a basse emissioni di carbonio, nella tutela della sicurezza dei dati dei clienti e in attività legate alla responsabilità sociale e ambientale.
Nel 2025, l’azienda continuerà a sviluppare soluzioni di mobilità più ecologiche, integrate in un modello operativo sempre più efficiente e flessibile. In particolare, l’attenzione sarà rivolta alla formazione dei talenti, al contenimento dei costi e all’ottimizzazione organizzativa, per sostenere un business in rapida espansione.
Un brand pronto per il futuro
Il 2024 si chiude con un bilancio estremamente positivo per smart, che ha confermato la validità della propria strategia multicanale e internazionale. Il 2025 si preannuncia ancora più ambizioso, con nuovi modelli in arrivo, l’ingresso in nuovi mercati e un focus costante su innovazione, sostenibilità e identità di marca.
Il messaggio è chiaro: smart è pronta a giocare un ruolo da protagonista nella nuova era della mobilità elettrica globale, portando avanti la sua missione con un approccio dinamico, intelligente e sempre più “open minded”.