Con il Model Year 2026 la Skoda Elroq compie un passo avanti decisivo nel percorso di crescita che la casa boema ha intrapreso nel mondo della mobilità elettrica. Il SUV compatto a batteria di Skoda si rinnova con un pacchetto di aggiornamenti mirati che ne affinano la tecnologia, arricchiscono la dotazione di serie e introducono una variante a trazione integrale che amplia ulteriormente la gamma. Le novità non si limitano alla scheda tecnica, ma toccano anche l’esperienza a bordo e l’offerta commerciale, con un listino sempre competitivo in rapporto alle prestazioni e alla qualità costruttiva. L’obiettivo è chiaro: confermare la Skoda Elroq MY26 come uno dei modelli più versatili e accessibili del segmento, capace di soddisfare esigenze diverse, dalla mobilità urbana alle percorrenze più impegnative.
La Skoda Elroq MY26: descrizione generale
La Skoda Elroq MY26 si presenta come un SUV compatto che punta su un mix equilibrato di design sobrio, tecnologia avanzata e funzionalità tipica del marchio. La gamma si apre con la versione 50, dotata di motore posteriore da 170 cavalli e batteria da 52 kWh, pensata per chi privilegia un prezzo d’ingresso contenuto senza rinunciare alle caratteristiche di un’elettrica moderna. Salendo di livello troviamo la Elroq 60 da 204 cavalli con batteria da 59 kWh, disponibile anche in allestimento Sportline per chi desidera un look più sportivo e rifinito. Il cuore dell’offerta rimane la versione 85, con 286 cavalli e batteria da 77 kWh, pensata per garantire autonomia e prestazioni equilibrate. Con il Model Year 2026 il listino si allarga verso l’alto con l’introduzione della 85x a trazione integrale e con la RS da 340 cavalli e batteria da 79 kWh, che rappresenta la punta massima di potenza.
Al di là dei numeri, ciò che distingue la nuova Elroq MY26 è l’evoluzione della filosofia Skoda: unire praticità e concretezza con una crescente attenzione alla tecnologia digitale e alla qualità percepita. I dettagli estetici sono stati rivisti con nuove finiture e materiali, mentre le dotazioni si arricchiscono di elementi che fino a ieri erano riservati ai modelli di segmento superiore. Questo rende la Elroq non solo un mezzo funzionale, ma anche un prodotto più vicino ai gusti e alle esigenze dei clienti europei, che chiedono sempre più connettività, comfort e sicurezza.
La nuova Skoda Elroq 85x a trazione integrale
La principale novità del Model Year 2026 è senza dubbio l’arrivo della Skoda Elroq 85x, una variante a trazione integrale che amplia la gamma verso chi cerca prestazioni superiori e maggiore sicurezza in ogni condizione di guida. La 85x adotta una configurazione a doppio motore che sviluppa complessivamente 286 cavalli, abbinata alla batteria da 77 kWh netti già utilizzata sulla 85 a trazione posteriore. Ciò che cambia è la gestione della coppia, che può essere ripartita tra i due assi in maniera dinamica in base alle condizioni del fondo stradale e alla modalità di guida selezionata. Non manca una funzione specifica chiamata “Traction”, pensata per le partenze a bassa velocità su superfici difficili, che suddivide al 50% la coppia tra i due assi garantendo massima stabilità.
Questa soluzione tecnica consente alla Elroq 85x di porsi come un’alternativa concreta non solo alle altre elettriche compatte, ma anche a SUV termici o ibridi dotati di trazione integrale. È un dettaglio che aumenta la versatilità del modello, rendendolo adatto a chi vive in zone montane, a chi percorre spesso strade innevate o sterrate e a chi semplicemente desidera una maggiore sicurezza in caso di pioggia intensa. Il tutto senza rinunciare ai vantaggi tipici dell’elettrico, come l’erogazione immediata della coppia e il silenzio di marcia.
Dal punto di vista estetico, la Skoda Elroq 85x mantiene la stessa impostazione della versione 85, ma aggiunge un equipaggiamento più ricco che comprende di serie sedili e volante riscaldati, apertura e avviamento senza chiave e controllo elettronico degli ammortizzatori. È disponibile anche in allestimento Sportline, che accentua il carattere dinamico con dettagli estetici esclusivi e finiture interne dedicate. In questo modo, la 85x si posiziona come la scelta ideale per chi cerca un SUV compatto elettrico capace di unire comfort, tecnologia e trazione integrale, senza sacrificare l’autonomia garantita dalla batteria più grande.
Le nuove dotazioni di serie della Skoda Elroq MY26
Oltre all’arrivo della versione a trazione integrale, la Skoda Elroq MY26 porta con sé un importante aggiornamento delle dotazioni. Già la versione base 50 ora può contare sul cruise control adattivo con funzione predittiva, un sistema che non si limita a mantenere la velocità e la distanza dal veicolo che precede, ma è in grado di adattarsi al percorso grazie ai dati della navigazione e al riconoscimento dei limiti di velocità. È una tecnologia che aumenta sensibilmente il comfort nei viaggi lunghi e contribuisce a ridurre lo stress di guida in ambito urbano.
Le novità riguardano anche gli interni, dove la nuova Design Selection Suite porta in dote materiali più curati e l’introduzione di sedili ventilati, che migliorano il benessere a bordo soprattutto durante i mesi estivi. Non mancano dettagli raffinati che elevano la percezione di qualità dell’abitacolo, in linea con l’evoluzione che sta interessando l’intera gamma Skoda. All’esterno, invece, la Elroq può essere arricchita con la calandra retroilluminata, disponibile in abbinamento ai fari Matrix LED, che dona un aspetto più moderno e distintivo al frontale. Un’altra novità è rappresentata dal portellone Easy Close, che si chiude automaticamente quando il conducente si allontana dall’auto di oltre due metri con la chiave in tasca, una funzione che aggiunge comodità nella vita quotidiana.
La Skoda Elroq MY26 conferma così la strategia del marchio di democratizzare le tecnologie avanzate, portando su un SUV compatto dotazioni che fino a poco tempo fa erano riservate ai modelli di fascia superiore. Un approccio che aumenta l’attrattiva del modello e ne rafforza la posizione in un mercato sempre più competitivo.
I prezzi della Skoda Elroq MY26
Il listino della Skoda Elroq MY26 resta uno dei punti di forza del modello, grazie a un rapporto qualità-prezzo competitivo che permette di scegliere tra diverse soluzioni senza rinunciare a prestazioni e tecnologia. La gamma parte da 34.500 euro per la versione 50 con motore posteriore da 170 cavalli e batteria da 52 kWh. Salendo di livello troviamo la Elroq 60, che con 204 cavalli e batteria da 59 kWh viene proposta a 38.500 euro, mentre per l’allestimento Sportline della stessa motorizzazione servono 41.350 euro. La versione 85 con batteria da 77 kWh e 286 cavalli parte da 43.500 euro, mentre la 85 Sportline è proposta a 45.650 euro.
La grande novità, la Skoda Elroq 85x, è disponibile a partire da 46.300 euro nella versione standard e da 48.300 euro nella Sportline, confermando un posizionamento leggermente superiore rispetto alla 85 a trazione posteriore. Al vertice della gamma troviamo infine la Elroq RS, con trazione integrale, batteria da 79 kWh e potenza complessiva di 340 cavalli, proposta a 51.100 euro. Una gamma ampia e ben strutturata, che consente a ogni cliente di trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze, sia in termini di prezzo sia di prestazioni.
La Skoda Elroq MY26 dimostra quindi come la casa boema abbia saputo aggiornare in modo mirato il proprio SUV compatto elettrico, introducendo soluzioni tecniche avanzate e arricchendo la dotazione, senza stravolgere l’equilibrio tra accessibilità e qualità che ne ha decretato il successo fin dalla sua prima generazione.