Schermo infotainment con le bolle: perché succede e come si risolve davvero

La guida completa su uno dei difetti più diffusi nei display delle auto moderne: cause tecniche, sintomi evidenti, rischi reali e soluzioni efficaci.

Schermo infotainment con le bolle

Negli ultimi anni, con la crescente digitalizzazione delle auto, il problema dello schermo infotainment con le bolle è diventato più comune. Si tratta di un fenomeno che colpisce non solo i modelli più economici, ma anche veicoli premium e dotati di display avanzati. La comparsa di bolle o aloni sul pannello dell’infotainment non è soltanto un difetto estetico: può compromettere la visibilità, l’uso del touchscreen e l’interazione con le funzioni del veicolo.

A livello tecnico, le bolle possono segnalare la delaminazione dello schermo dell’auto, ovvero il distacco tra i vari strati che compongono il display. Questo fenomeno può avere cause diverse, dalle alte temperature ai difetti di produzione, e il suo peggioramento è spesso progressivo. Comprendere perché si formano bolle sullo schermo dell’auto, come si manifestano, cosa comportano e quali sono le possibili soluzioni è fondamentale per intervenire tempestivamente.

In questa guida analizzeremo in dettaglio:

  • cause e meccanismi della formazione delle bolle;
  • segni precoci da non sottovalutare;
  • rischi per il funzionamento del sistema;
  • come risolvere le bolle sul display dell’auto.

Perché si formano bolle sullo schermo dell’infotainment

Quando si osservano delle bolle sullo schermo dell’infotainment, il primo pensiero va a un difetto superficiale. In realtà, la questione è più complessa e tecnica. Il fenomeno è legato principalmente alla delaminazione dello schermo dell’auto, un processo in cui gli strati interni del display – spesso composti da vetro, film protettivi, adesivi e componenti digitali – iniziano a separarsi. Questo accade soprattutto nei display LCD o OLED utilizzati nei sistemi infotainment delle auto moderne, dove la qualità della sigillatura e dei materiali è cruciale.

Il calore è uno dei principali responsabili. Nei mesi estivi o in auto esposte al sole diretto, l’abitacolo può raggiungere temperature elevate. I raggi UV, combinati con la dilatazione dei materiali, possono innescare o accelerare la delaminazione. Il pannello, sotto stress termico, perde aderenza tra i suoi strati, generando la comparsa di bolle visibili o di aloni che si espandono nel tempo.

Cause esterne e cause non esterne

Ma le cause non si limitano all’ambiente esterno. Alcuni display soffrono di difetti dell’adesivo utilizzato in fabbrica, che può degradarsi più rapidamente del previsto. Altre volte è lo strato anti-riflesso, applicato per migliorare la visibilità alla luce del giorno, a mostrare segni di cedimento. Quando questo rivestimento si deteriora, si formano bolle superficiali che sembrano innocue ma possono estendersi in profondità.

Anche le pellicole protettive applicate aftermarket, o i trattamenti con prodotti chimici aggressivi, possono compromettere l’integrità del pannello. Sebbene spesso applicate per proteggere lo schermo, in alcuni casi queste pellicole creano una barriera termica o chimica che altera il comportamento dello strato originale del display. Se unite a un’esposizione prolungata al calore o a una pressione costante, possono peggiorare notevolmente il problema.

In sintesi, perché si formano bolle sullo schermo dell’auto? Le cause più comuni sono il calore, l’umidità interna, l’invecchiamento dei materiali e i difetti di fabbrica, ma anche interventi non professionali e accessori aftermarket. Riconoscere la natura di queste bolle è il primo passo per stabilire la gravità del danno e valutare come intervenire.

Delaminazione o bolla superficiale?

Non tutte le bolle sono uguali: distinguere tra una delaminazione interna e un semplice difetto dello strato esterno aiuta a comprendere se si tratta di un problema estetico o funzionale. Nei prossimi paragrafi esploreremo i sintomi da osservare per capirlo.

Sintomi e segnali iniziali del problema

Quando compare una bolla sullo schermo dell’infotainment, il fenomeno raramente inizia in modo improvviso. Nella maggior parte dei casi, i primi segnali sono sottili, quasi impercettibili, e spesso non destano subito sospetto. Osservare con attenzione questa fase è fondamentale per evitare che una piccola anomalia evolva in un difetto grave e costoso da riparare.

Il sintomo più frequente è la presenza di minuscole bolle ai bordi del display. All’inizio possono sembrare semplici imperfezioni dell’illuminazione o accumuli di polvere intrappolati sotto la superficie. In realtà rappresentano il punto iniziale in cui lo strato esterno del display inizia a perdere aderenza. Con il tempo, la zona interessata tende a estendersi verso il centro, formando aloni più ampi e irregolari. In alcuni casi, le bolle assumono una forma quasi liquida, come se ci fosse uno strato di aria o umidità tra i pannelli.

Deterioramento progressivo e perdita di sensibilità touch

Un altro segnale da non trascurare è la sensazione tattile diversa in alcuni punti del display. Quando si verifica una delaminazione dello schermo dell’auto, la superficie può risultare leggermente più morbida o disomogenea al tocco. Le bolle, crescendo, possono causare una perdita di precisione del touchscreen, con ritardi nella risposta o tocchi che non vengono registrati correttamente. In certi casi, il pannello può persino attivare comandi in modo casuale, rendendo l’utilizzo del sistema poco affidabile.

Un ulteriore sintomo è la comparsa di zone più chiare o più scure, come se lo schermo avesse perso uniformità. Questo effetto è spesso accompagnato da un peggioramento della leggibilità sotto la luce diretta, dato che il distacco degli strati interni interrompe la diffusione corretta della retroilluminazione.

Attenzione alla qualità delle immagini

Quando le bolle sullo schermo dell’infotainment non riguardano soltanto lo strato superficiale ma arrivano più in profondità, è comune notare anche un cambiamento nella qualità dell’immagine: colori meno saturi, contrasti irregolari e immagini distorte. A quel punto il difetto non è più puramente estetico, ma compromette l’intera esperienza di utilizzo del sistema multimediale dell’auto.

Infine, la velocità con cui le bolle si espandono rappresenta un indicatore importante. Un’estensione lenta può far pensare a un deterioramento naturale del rivestimento; una rapida crescita, invece, segnala quasi sempre un problema strutturale che necessita di intervento immediato.

Quanto è grave e quando preoccuparsi

Capire se le bolle sullo schermo dell’infotainment rappresentano un problema estetico o una questione più seria è fondamentale per decidere come intervenire. Non tutte le bolle, infatti, implicano la necessità di sostituire il display. Tuttavia, trascurare i sintomi iniziali può portare a un deterioramento rapido e irreversibile, con implicazioni che vanno oltre il semplice fastidio visivo.

Nel caso in cui le bolle siano limitate alla superficie e non interferiscano con la visibilità o il funzionamento del touch, il difetto può essere considerato secondario. In alcuni veicoli, si tratta di una semplice alterazione del rivestimento anti-riflesso. Questo strato, pur influenzando l’aspetto visivo, non ha alcun impatto sulla funzionalità del sistema. Tuttavia, la situazione cambia quando la delaminazione penetra negli strati interni del pannello.

Dal fastidio visivo ai problemi funzionali del sistema

Un primo campanello d’allarme è la riduzione della qualità dell’immagine. Se lo schermo inizia a mostrare segmenti più scuri, aree opache o distorsioni grafiche, il problema non può più essere considerato solo estetico. Quando la delaminazione dello schermo dell’auto progredisce fino a interferire con la retroilluminazione o la diffusione dell’immagine, l’esperienza d’uso del sistema multimediale viene seriamente compromessa.

In alcuni casi, le bolle possono arrivare a compromettere la sensibilità del touchscreen. Tocchi non rilevati, aree insensibili o attivazioni involontarie sono tutti sintomi di una separazione tra lo strato sensibile al tocco e quello esterno. A quel punto, l’uso dello schermo diventa difficile o addirittura impossibile, con evidenti ripercussioni sulla gestione della navigazione, della musica, della climatizzazione o di qualsiasi altra funzione integrata nel sistema infotainment.

I difetti che coinvolgono le parti elettroniche

Quando il difetto si estende, può coinvolgere anche la parte elettronica del modulo. In alcuni casi, l’umidità intrappolata tra gli strati può causare ossidazioni o cortocircuiti che mandano in errore il sistema. È qui che si entra nel campo dei veri problemi allo schermo infotainment, che possono anche generare codici di errore memorizzati nella centralina, rilevabili attraverso una diagnosi OBD.

Se le bolle coprono più della metà della superficie o se si nota un’espansione accelerata in pochi giorni, è consigliabile rivolgersi subito a un centro assistenza. Un intervento tempestivo può evitare che il problema si estenda alla parte elettronica, riducendo sensibilmente i costi di riparazione o di sostituzione del display.

In sintesi, il livello di gravità dipende dall’estensione delle bolle, dalla loro posizione, dalla presenza di danni funzionali e dalla velocità con cui si aggravano. Monitorare l’evoluzione del fenomeno è fondamentale per decidere se e quando intervenire.

Possibili soluzioni per risolvere le bolle sul display dell’auto

Quando ci si trova di fronte a uno schermo infotainment con le bolle, la tentazione di agire con soluzioni fai-da-te può essere forte. Tuttavia, è importante distinguere tra problemi superficiali e delaminazioni strutturali, poiché non tutti i difetti si risolvono con la stessa efficacia. Le bolle superficiali, ad esempio, possono derivare dall’applicazione di una pellicola protettiva aftermarket che, nel tempo, si solleva a causa del calore o della cattiva adesione. In questi casi, la rimozione della pellicola difettosa è spesso sufficiente a ripristinare l’aspetto originale del pannello.

Quando la delaminazione richiede l’intervento tecnico

Nei casi in cui le bolle sullo schermo dell’infotainment siano originate da un distacco interno tra gli strati del display, i rimedi casalinghi non portano risultati e rischiano anzi di peggiorare la situazione. Provare ad asciugare il display con il calore, ad esempio, può solo accelerare il degrado dei materiali adesivi già compromessi e non è mai consigliato. La delaminazione dello schermo dell’auto è un processo irreversibile che richiede interventi specifici.

La soluzione più efficace, quando il danno è interno, è la sostituzione del modulo infotainment. In molte vetture moderne, il display non è un componente sostituibile singolarmente, ma è integrato in un’unità più ampia che include l’elettronica e i comandi. Questo comporta un costo non trascurabile, che però in alcuni casi può essere ammortizzato da garanzie ufficiali o richiami tecnici da parte del costruttore.

Verifica della copertura in garanzia

È sempre opportuno rivolgersi a un centro assistenza ufficiale per valutare l’entità del problema. Se la vettura è ancora coperta da garanzia, o se il difetto è noto presso il costruttore, è possibile che la sostituzione venga effettuata senza costi a carico del cliente. Anche nei casi in cui la garanzia sia scaduta da poco, alcuni marchi intervengono in maniera parziale o offrono uno sconto sulla sostituzione.

Quando invece lo schermo dell’auto difettoso non rientra in alcun tipo di assistenza post vendita, è fondamentale evitare soluzioni approssimative come pellicole coprenti, adesivi o tentativi di riparazione con prodotti domestici. Tali interventi non solo sono inefficaci, ma possono compromettere definitivamente il display e pregiudicare il funzionamento del touchscreen.

La diagnosi corretta, eseguita da un tecnico con strumenti adatti, è l’unica strada per stabilire se è sufficiente un intervento estetico, se è possibile intervenire con la sostituzione di un singolo componente o se è necessario cambiare l’intero modulo. In ogni caso, intervenire rapidamente è il modo migliore per limitare i danni e tutelare il corretto funzionamento del sistema multimediale.

Riepilogo cause, sintomi e rimedi per le bolle nello schermo infotainment

Tipo di bolla Causa probabile Gravità Rischio Soluzione consigliata
Bolle marginali superficiali Pellicola protettiva aftermarket danneggiata Bassa Solo estetico Rimozione della pellicola
Aloni sotto vetro Rottura del rivestimento antiriflesso Media Progressivo degrado visivo Verifica professionale, eventuale sostituzione
Bolle centrali con perdita di touch Delaminazione tra strati LCD Alta Malfunzionamento sistema infotainment Sostituzione modulo infotainment
Bolle diffuse dopo esposizione al sole Difetto adesivo interno o esposizione eccessiva al calore Alta Possibili danni irreversibili allo schermo Verifica garanzia, sostituzione
Macchie fisse e opacità Infiltrazioni umidità, vetro difettoso Media Problemi di leggibilità e sensibilità Diagnosi tecnica, possibile sostituzione
Vota