Torna la Renault Twingo: coloratissima, piena di tecnologia e a meno di 20.000 euro

La nuova Renault Twingo E-Tech Electric reinterpreta lo stile iconico della prima generazione con linee più pure, fari Full LED e proporzioni moderne.

Renault Twingo

La nuova Renault Twingo E-Tech Electric nasce con un obiettivo nobile: riportare al centro del mercato automotive le auto compatte da città con un prezzo interessante e accessibile. Auto che quasi tutti i costruttori hanno rinunciato a ideare a causa dei costi (soprattutto in ricerca per rispondere alle normative ambientali), non è un problema di domanda: la domanda esiste. Ed è per questo che questo modello iconico degli anni ’90-2000 torna in grande spolvero e in versione elettrica: è la scommessa di Renault.

Il design iconico della Renault Twingo: forme arrotondate e personalità immediata

Il primo impatto con la Twingo E-Tech Electric è dominato da un insieme di linee morbide e da forme arrotondate che ne definiscono la personalità. Il profilo monolitico conserva il DNA della prima Twingo, reinterpretandolo con superfici più pulite e una maggiore attenzione ai dettagli tecnici. Il risultato è un design che comunica allegria e modernità, senza perdere quella malizia visiva che aveva reso celebre il modello originale. Ogni curva e ogni raccordo della carrozzeria sono stati disegnati per suscitare emozioni e rendere la vettura immediatamente riconoscibile in ambito urbano. Le proporzioni compatte – con una lunghezza di 3,79 metri – e il passo di 2,49 metri creano un equilibrio armonioso, accentuato dalla presenza di ruote di diametro maggiorato e posizionate ai quattro angoli, soluzione che conferisce solidità visiva e un aspetto più dinamico su strada.

Un design allegro e funzionale

L’aspetto esterno della Twingo E-Tech Electric non è solo estetico ma anche funzionale. Le superfici arrotondate e il cofano spiovente contribuiscono a migliorare l’aerodinamica complessiva del veicolo, riducendo la resistenza all’aria e ottimizzando l’efficienza energetica. I designer Renault hanno curato ogni dettaglio per rendere l’auto non soltanto piacevole alla vista, ma anche efficace nei consumi e nelle prestazioni urbane. In questo equilibrio tra forma e funzione risiede la chiave del suo successo visivo, che trasmette freschezza e vitalità senza rinunciare a un’eleganza misurata.

Il richiamo alla prima generazione

La Twingo E-Tech Electric riprende molti tratti distintivi del modello originale, reinterpretandoli in chiave moderna. Gli elementi più riconoscibili della prima Twingo – come la forma dei fari, la calandra, il design del lunotto posteriore e perfino il pulsante per le luci di emergenza – vengono proposti in una versione evoluta, adatta a una nuova era di mobilità elettrica. Questa continuità stilistica consente alla vettura di mantenere il legame affettivo con le generazioni precedenti, rinnovando al contempo il linguaggio formale con materiali e tecnologie aggiornate. La nuova Twingo conserva la stessa anima vivace, ma si esprime attraverso superfici più pure e dettagli realizzati con un livello di precisione superiore.

Il frontale sorridente

Il frontale della Twingo E-Tech Electric è una delle parti che meglio rappresentano l’unione tra passato e presente. Il “faccino” sorridente, segno distintivo di tutte le generazioni, torna protagonista con una calandra sottile e morbida che si piega leggermente agli angoli, dove è inciso il nome Twingo per esteso. Le linee del paraurti seguono una logica morbida ma assertiva, creando un volto urbano, moderno e riconoscibile. Nella parte inferiore, le prese d’aria scolpite uniscono estetica e funzionalità, contribuendo alla gestione del flusso aerodinamico. La griglia inferiore adotta una grafica a motivi allungati che ritroviamo anche nelle protezioni posteriori e su alcuni dettagli interni, rafforzando la coerenza stilistica complessiva.

Fari Full LED e firma luminosa riconoscibile

Uno degli elementi più innovativi del design esterno è rappresentato dal sistema di illuminazione. I fari diurni a forma arcuata conferiscono alla vettura uno sguardo allegro e moderno, accentuato dalla tecnologia Full LED che garantisce maggiore efficienza e visibilità. Tra gli archi luminosi si inserisce un elemento in tinta carrozzeria che collega visivamente le due unità ottiche, collocate in una fascia nera che enfatizza la modernità del frontale. La stessa filosofia è stata adottata per i fari posteriori, anch’essi a mezzaluna e dotati di tecnologia Full LED, in modo da creare un legame visivo coerente tra anteriore e posteriore. I gruppi ottici restano sempre accesi, anche quando i proiettori principali sono spenti, rendendo la Twingo immediatamente riconoscibile in qualsiasi condizione di luce.

Un design che trasmette energia

Ogni dettaglio luminoso della Twingo E-Tech Electric è stato progettato per esprimere vitalità e positività. La scelta di linee morbide e curve armoniose, unite all’uso di materiali moderni e superfici levigate, contribuisce a creare un’immagine di leggerezza e movimento continuo. L’insieme genera una sensazione di immediatezza visiva che rispecchia il carattere urbano e spontaneo dell’auto. L’evoluzione estetica non ha tradito la filosofia originaria, ma l’ha arricchita di un senso di modernità e di attenzione al dettaglio che rendono la Twingo una delle citycar più riconoscibili sul mercato.

Il profilo laterale e l’equilibrio delle proporzioni

Osservata di lato, la Renault Twingo E-Tech Electric colpisce per la semplicità e la pulizia delle sue linee. Le due porte posteriori sono integrate con eleganza nella carrozzeria, senza interrompere la fluidità del profilo. Il finestrino posteriore adotta una forma allungata, coerente con il linguaggio stilistico che caratterizza l’intero veicolo. L’assenza di cornici intorno ai vetri conferisce un tocco di raffinatezza inaspettato per una citycar di questo segmento. L’equilibrio tra proporzioni compatte e passo allungato dona alla vettura una silhouette dinamica, sottolineata dalle ruote di grande diametro che rafforzano la stabilità e la presenza su strada.

Ruote grandi e cerchi dal design giocoso

Le ruote della Twingo sono parte integrante della sua identità visiva. La Renault Twingo E-Tech Electric può essere equipaggiata con cerchi da 16 o 18 pollici, disponibili in diversi design che richiamano giochi per bambini, in linea con lo spirito allegro del modello. Le versioni da 16 pollici, denominate Domino e Diabolo, e quelle da 18 pollici, Mikado e Reverso, presentano un’estetica raffinata e originale. I cerchi da 16” montano pneumatici 195/60 R16, mentre quelli da 18” adottano pneumatici 205/45 R18. La scelta di nomi ispirati al mondo ludico non è casuale: rappresenta la volontà di evocare la leggerezza e la spontaneità che da sempre fanno parte del DNA Twingo.

Il posteriore: riconoscibile e aerodinamico

La parte posteriore della Renault Twingo elettrica rievoca la tradizione senza rinunciare a un linguaggio estetico moderno. Le forme morbide e giocose si combinano con elementi di design pensati per migliorare l’aerodinamica, come le alette poste sopra gli archi neri dei fari posteriori. Il monogramma Twingo, ridisegnato in uno stile digitale contemporaneo, è un omaggio all’iconico alfabeto del modello originario. Il lunotto posteriore mantiene un profilo caratteristico, incorniciato da linee che conferiscono profondità alla superficie e favoriscono il flusso dell’aria. I fari posteriori, dalla tipica forma arrotondata, integrano in una fascia nera tutte le funzioni: luci di stop, indicatori di direzione, fendinebbia e retromarcia. La cura dei dettagli rende il retro coerente con il resto della vettura, creando un equilibrio tra funzionalità e stile.

Colori vivaci e riflessi studiati

Il colore è uno dei principali strumenti con cui Renault ha voluto rafforzare la personalità della Twingo E-Tech Electric. La palette di lancio comprende quattro tinte: Rosso Assoluto, Verde Assoluto, Giallo Mango e Nero Etoilé. Ogni colore è stato sviluppato per accentuare la vivacità della vettura e per valorizzare i riflessi della luce sulle superfici. Le ombre e i giochi di luce, studiati in fase di design, creano profondità e movimento, mettendo in risalto i passaruota e gli archi posteriori. Particolare menzione merita il Verde Assoluto, una tinta identica a quella della showcar 2023, sviluppata in tempi record per trasmettere l’essenza più fresca e naturale della nuova Twingo elettrica. La combinazione di tonalità brillanti e forme arrotondate contribuisce a esprimere energia e modernità, caratteristiche centrali nel linguaggio visivo della vettura.

Renault Twingo E-Tech Electric: interni che esprimono allegria e modernità

Entrare nella Twingo E-Tech Electric significa immergersi in un ambiente che esprime gioia e spontaneità. Il design della plancia, caratterizzato da una forma cilindrica e da colori vivaci, crea una sensazione di apertura e leggerezza. La plancia sembra sospesa, amplificando la percezione dello spazio e favorendo la luminosità all’interno dell’abitacolo. Al centro domina il pulsante rosso per le luci di emergenza, simbolo storico della Twingo, ora racchiuso in una capsula trasparente che gli conferisce un aspetto moderno e raffinato. Questo dettaglio, apparentemente semplice, rappresenta il legame tra passato e futuro, richiamando l’icona originale ma con un tocco tecnologico e attuale.

Un abitacolo che parla con messaggi positivi

Lo spirito della Twingo non si limita alla forma, ma si estende anche ai messaggi e ai riferimenti presenti a bordo. Alcune scritte decorative riprendono lo slogan “À vous d’inventer la vie qui va avec”, che accompagnava la prima generazione e che incitava a vivere la propria quotidianità in modo creativo. Oggi, la frase è riportata sulle cinghie dei sedili posteriori, visibili anche dal bagagliaio, e su quelle utilizzate per ribaltare i sedili. All’interno del portellone posteriore, compare invece la scritta “Ouvert d’esprit”, che sintetizza perfettamente la filosofia del modello: apertura mentale, ottimismo e libertà. Questi tocchi rendono l’abitacolo un luogo che va oltre la funzionalità, diventando una dichiarazione di stile e di personalità.

Il doppio display OpenR: tecnologia con un tocco umano

Uno degli elementi più distintivi degli interni della Twingo E-Tech Electric è la presenza del doppio display orizzontale OpenR, che porta il concetto di digitalizzazione in un’auto compatta urbana. Tutte le versioni dispongono della stessa configurazione tecnologica, composta da un quadro strumenti digitale da 7 pollici e da un display multimediale centrale da 10 pollici. I due schermi non hanno solo una funzione informativa, ma animano l’abitacolo con grafiche colorate e dinamiche, progettate appositamente per la Twingo.

Le interfacce sono intuitive e giocose, capaci di trasformare ogni interazione in un’esperienza piacevole e coinvolgente. Al momento dell’accensione, una sequenza di benvenuto accoglie conducente e passeggeri con effetti visivi e un suono inedito, sviluppato in collaborazione con Jean-Michel Jarre, che contribuisce a rendere il viaggio un momento di connessione emotiva con l’auto.

Renault Twingo

Colori e richiami cromatici interni

Il colore è protagonista assoluto anche all’interno della Renault Twingo E-Tech Electric. I designer Renault hanno voluto creare una continuità visiva tra esterno e abitacolo, riprendendo le tonalità della carrozzeria in vari elementi decorativi. I motivi laterali delle porte anteriori sono un esempio di integrazione tra design e struttura: non sono elementi applicati, ma parte integrante della carrozzeria, verniciata insieme al resto della vettura.

Questa scelta conferisce un senso di coerenza e raffinatezza. La maniglia di apertura delle porte è collocata all’estremità del bracciolo, in una posizione naturale e confortevole. Anche la fascia che attraversa la plancia si adatta alla versione: nella variante Techno assume il colore della carrozzeria, mentre nella Evolution è bianca, per donare maggiore luminosità all’ambiente. L’effetto complessivo è un interno vivace, ma mai eccessivo, capace di trasmettere allegria e leggerezza.

Materiali e dettagli che risvegliano i sensi

Renault ha progettato gli interni della Twingo E-Tech Electric pensando non solo alla vista, ma anche al tatto e alla percezione generale dell’ambiente. I materiali, i tessuti e le texture sono scelti per stimolare i sensi e rendere il tempo trascorso a bordo più piacevole. Nella versione Evolution, la plancia bianca contribuisce a creare un’atmosfera luminosa, in contrasto con i sedili rivestiti in tessuto nero impreziosito da micro-pixel bianchi e cuciture grigie.

Nella versione Techno, invece, i motivi della plancia riprendono i colori esterni e i sedili sono rivestiti in tessuto con sfumature che vanno dal grigio al nero, arricchite da cuciture rosse che aggiungono un tocco sportivo. Il rivestimento del tetto, decorato con le lettere del nuovo alfabeto Twingo, diventa un dettaglio originale che contribuisce alla sensazione di allegria diffusa in tutto l’abitacolo.

Accessori colorati per un’auto sempre più personale

Per accentuare ulteriormente la personalità dell’abitacolo, la Renault Twingo E-Tech Electric offre una gamma di accessori colorati pensati per rendere ogni vettura unica. Tra questi spicca l’e-pop shifter, una leva del cambio a forma di rossetto che può essere personalizzata con i caratteri del nuovo alfabeto Twingo in argento, rosso o verde. La console centrale e i tappetini sono decorati con motivi colorati, mentre la cover della chiave Keyless Entry riprende le tinte della carrozzeria, come Verde Assoluto, Rosso Assoluto e Giallo Mango. Questa attenzione alla personalizzazione consente a ogni proprietario di creare un ambiente coerente con il proprio stile e con l’anima vivace della vettura.

Comfort e modularità al servizio della vita urbana

Nonostante le dimensioni compatte, la Twingo E-Tech Electric offre un comfort sorprendente. L’abitacolo dispone di quattro veri posti per adulti e cinque porte, garantendo praticità e accessibilità. I due sedili posteriori sono indipendenti e scorrevoli su una corsa di 17 centimetri, permettendo di modulare lo spazio a seconda delle esigenze.

Si può scegliere se privilegiare il comfort dei passeggeri posteriori o aumentare il volume del bagagliaio, e lo scorrimento può essere regolato anche dal vano di carico. Gli schienali dei sedili posteriori si ribaltano singolarmente con un solo gesto, superando la soglia dei 1.000 litri di capacità di carico, mentre abbattendo lo schienale del sedile anteriore passeggero si ottiene una lunghezza di carico di 2 metri, ideale per trasportare oggetti lunghi e voluminosi.

Sedili regolabili per il massimo comfort

La cura per il comfort si estende anche alla possibilità di regolare l’inclinazione dei sedili posteriori, che possono assumere tre diverse posizioni. Questa soluzione consente di adattare l’abitacolo a situazioni differenti, dal viaggio in città ai lunghi tragitti, garantendo sempre una postura naturale e rilassata. La praticità si combina con la qualità percepita: i comandi per lo scorrimento e il ribaltamento sono intuitivi e ben posizionati, mentre la sensazione di solidità complessiva trasmette fiducia e comfort.

Bagagliaio funzionale e spazi ottimizzati

Il bagagliaio della Twingo E-Tech Electric è stato progettato per offrire la massima versatilità. Sotto il pianale è presente un vano aggiuntivo da 50 litri, perfetto per riporre il cavo di ricarica o piccoli oggetti, coperto da un tappetino rinforzato a doppia apertura che ne facilita l’accesso anche con il baule parzialmente pieno. Questa attenzione ai dettagli pratici fa parte della filosofia Renault, che mira a rendere ogni spazio sfruttabile in modo intelligente. L’abitacolo, nel suo complesso, offre oltre dieci vani portaoggetti, per un totale di 19 litri di capacità utile.

Spazi portaoggetti per una vita ben organizzata

La vita quotidiana in città, con le sue mille piccole necessità, trova risposta nei vani della Twingo E-Tech Electric. Davanti, la console centrale offre 3,6 litri di spazio, mentre le tasche delle portiere possono contenere fino a 1,8 litri ciascuna. Un bordo sulla plancia, davanti al sedile passeggero, consente di appoggiare piccoli oggetti, e ulteriori vani sono dedicati ai passeggeri posteriori. Le tasche poste sul retro dei sedili anteriori aggiungono circa 6 litri di spazio extra, completando un abitacolo che è un piccolo esempio di ingegnosità applicata alla vita urbana. Ogni oggetto trova il suo posto, favorendo ordine e praticità anche nei percorsi quotidiani più caotici.

Accessori per organizzazione e comfort su misura

Per chi desidera una personalizzazione ancora maggiore, Renault ha previsto una serie di accessori interni che ampliano le possibilità di organizzazione. È possibile inserire una scatoletta chiusa colorata tra i sedili anteriori, aggiungere un coperchio per la console centrale per nascondere gli oggetti di uso quotidiano o utilizzare elementi divisori stampati in 3D, che fungono anche da porta-lattina e porta-bottiglia. Tutti questi accessori sono disponibili in bianco, rosso e verde, per coordinarsi con il resto dell’abitacolo. Una novità assoluta per Renault è l’introduzione del sistema YouClip, una serie di punti di fissaggio preinstallati per agganciare accessori aggiuntivi. Nella parte anteriore, questi punti possono ospitare ganci per borse, avvolgicavi USB o auricolari stampati in 3D, mentre nel bagagliaio permettono di appendere borse, copribagagli pieghevoli o una piccola lampada LED.

Renault Twingo E-Tech Electric: compatta, elettrica e sorprendentemente spaziosa

La Renault Twingo E-Tech Electric rappresenta l’evoluzione più moderna e razionale della storica citycar francese. Pur mantenendo il suo spirito giocoso e pratico, la nuova generazione introduce una piattaforma elettrica ottimizzata e una serie di innovazioni tecniche che la rendono una delle vetture più avanzate e agili del segmento A. Pensata per l’ambiente urbano ma progettata per offrire comfort e versatilità da segmento superiore, la Twingo elettrica combina dimensioni compatte con un abitacolo spazioso, una batteria efficiente e un sistema di ricarica intelligente, garantendo la libertà di muoversi senza compromessi.

Dimensioni compatte e abitabilità da segmento superiore

Con una lunghezza di soli 3,79 metri, la Twingo E-Tech Electric è perfettamente adattata alla vita cittadina. Le sue dimensioni ridotte consentono di muoversi agevolmente nel traffico e di trovare parcheggio con facilità anche negli spazi più stretti. Il diametro di sterzata, pari a 9,87 metri, è uno dei migliori della categoria e consente inversioni di marcia e manovre urbane in spazi ridotti. Nonostante la compattezza esterna, l’interno è sorprendentemente spazioso. I passeggeri posteriori dispongono di un raggio alle ginocchia fino a 160 millimetri, mentre la larghezza alle spalle raggiunge 1.305 millimetri, valori che appartengono a modelli del segmento B. Anche il bagagliaio è generoso: con un volume fino a 360 litri, la capacità di carico della Twingo elettrica si avvicina a quella di vetture di categoria superiore. Questa combinazione di proporzioni compatte e abitabilità ottimizzata conferma la vocazione della Twingo come perfetta auto da città, pratica ma confortevole anche nei tragitti più lunghi.

Piattaforma AmpR Small: il DNA tecnico della nuova Twingo

La base tecnica della Renault Twingo E-Tech Electric è la piattaforma AmpR Small, una struttura sviluppata per i veicoli elettrici compatti del gruppo Renault. Si tratta di un’architettura leggera e modulare, pensata per garantire efficienza, agilità e costi di produzione contenuti. La piattaforma è condivisa con modelli di categoria superiore come Renault 5 e Renault 4 E-Tech Electric, segno di un’evoluzione ingegneristica di alto livello. L’avantreno riprende componenti di questi modelli, assicurando un comportamento dinamico equilibrato e prevedibile, mentre il retrotreno utilizza un assale flessibile derivato da Captur, ottimizzato per offrire comfort e maneggevolezza. Questa configurazione permette alla Twingo di combinare la stabilità tipica dei segmenti superiori con la leggerezza e la prontezza richieste nella guida cittadina.

Motore elettrico da 60 kW: compatto, leggero e reattivo

Il cuore della Twingo E-Tech Electric è un motore sincrono a magneti permanenti da 60 kW, equivalenti a 82 cavalli. È stato progettato per offrire prestazioni brillanti nel contesto urbano, senza eccedere in potenza o peso. Grazie al peso contenuto della vettura – 1.200 chilogrammi nella versione Evolution – l’accelerazione da 0 a 50 km/h richiede appena 3,85 secondi, garantendo una risposta immediata alle partenze ai semafori o nelle manovre di sorpasso cittadine. L’efficienza del propulsore è frutto di una messa a punto accurata, che tiene conto del bilanciamento tra potenza e consumi energetici, assicurando fluidità di marcia e recupero di energia nelle fasi di rilascio. L’aerodinamica gioca un ruolo chiave in questa ottimizzazione: con un coefficiente SCx di 0,656, carenatura sotto il pianale e alette posteriori studiate per migliorare i flussi d’aria, la Twingo elettrica riduce la resistenza e massimizza l’autonomia reale.

Batteria LFP da 27,5 kWh: efficienza e durata nel tempo

La batteria della Twingo E-Tech Electric è uno degli elementi più strategici del progetto. Con una capacità utile di 27,5 kWh, utilizza la tecnologia LFP (litio-ferro-fosfato), scelta per il suo equilibrio tra costo, durata e sostenibilità. Sebbene le celle LFP abbiano una densità energetica inferiore rispetto alle NMC (nichel-manganese-cobalto), garantiscono maggiore stabilità termica, resistenza alla degradazione e costi inferiori di produzione. Grazie all’adozione della configurazione “cell-to-pack”, Renault ha ottimizzato la densità energetica complessiva, riducendo il volume e il peso della batteria senza penalizzare le prestazioni. Il risultato è un’autonomia fino a 263 chilometri nel ciclo WLTP, perfettamente in linea con le esigenze quotidiane degli utenti urbani, che percorrono in media 35 chilometri al giorno. Inoltre, l’efficienza dell’insieme motore-batteria ha permesso di ridurre del 20% i costi del pacco batteria, rendendo la Twingo elettrica più accessibile e conveniente anche nel lungo periodo.

Prestazioni costanti anche a basse temperature

Uno dei vantaggi tecnici della Twingo E-Tech Electric è la gestione termica avanzata. In caso di clima freddo, il sistema di preriscaldamento dell’abitacolo e della batteria può essere programmato tramite l’app My Renault. Questa funzione permette di riscaldare l’interno e sbrinare i vetri prima della partenza, utilizzando l’energia della rete elettrica anziché quella della batteria, così da preservare l’autonomia durante la guida. Una soluzione intelligente, pensata per chi utilizza quotidianamente l’auto in contesti urbani e desidera un comfort immediato al momento della partenza.

Ricarica domestica e ricarica rapida: flessibilità per ogni esigenza

Tutte le versioni della Renault Twingo E-Tech Electric sono equipaggiate di serie con un caricabatterie in corrente alternata da 6,6 kW, che permette di passare dal 10 al 100% di carica in 4 ore e 15 minuti utilizzando una wallbox domestica. Il cavo Mode 3 in dotazione, lungo 5 metri, consente di collegarsi facilmente alle prese di tipo wallbox o alle colonnine pubbliche. Per chi percorre tragitti più lunghi o desidera una maggiore flessibilità, è disponibile il pack Advanced Charge, che innalza la potenza di ricarica AC a 11 kW e aggiunge un caricatore DC da 50 kW. Con questa configurazione, la ricarica completa in corrente alternata richiede appena 2 ore e 35 minuti, mentre in corrente continua bastano 30 minuti per passare dal 10 all’80%. Una combinazione che garantisce tempi ridotti e la possibilità di pianificare viaggi più lunghi senza ansia da autonomia.

Ricarica bidirezionale e funzioni intelligenti

Il caricabatterie da 11 kW incluso nel pack Advanced Charge è di tipo bidirezionale e introduce funzioni innovative come V2L (vehicle-to-load) e V2G (vehicle-to-grid). La prima consente di alimentare dispositivi esterni fino a 3.700 W collegandoli direttamente alla batteria tramite un adattatore, ideale per chi desidera utilizzare l’auto come fonte di energia in situazioni di emergenza o durante attività all’aperto. La funzione V2G, attualmente disponibile in Francia e in fase di espansione in Europa, permette invece di restituire energia alla rete elettrica, rendendo la Twingo parte integrante di un ecosistema energetico sostenibile e interconnesso.

One Pedal e B Mode: la frenata rigenerativa evoluta

Nella versione Techno, la Twingo E-Tech Electric introduce la modalità One Pedal, già vista su Renault 4 E-Tech Electric. Si tratta di una funzione che permette di controllare accelerazione e decelerazione con un solo pedale: sollevando il piede dall’acceleratore, l’auto rallenta fino all’arresto completo sfruttando la frenata rigenerativa. Questa modalità non solo migliora il comfort di guida in città, ma ottimizza anche l’efficienza energetica, recuperando energia nelle fasi di rallentamento. La funzione si disattiva automaticamente in retromarcia per facilitare le manovre di parcheggio e si riattiva automaticamente superati i 12 km/h. Nella versione Evolution, è invece disponibile la modalità B Mode, che si attiva tramite la leva del cambio per aumentare il livello di rigenerazione e personalizzare la guida secondo le proprie preferenze.

Connettività e gestione intelligente tramite My Renault

La tecnologia è uno dei punti di forza della Twingo E-Tech Electric. L’app My Renault consente di gestire da remoto diverse funzioni, tra cui la pianificazione della ricarica, la regolazione del preriscaldamento e la verifica dello stato della batteria. L’utente può anche impostare il livello minimo di carica di sicurezza e programmare gli orari di ricarica in base alle tariffe energetiche più convenienti. Questa connettività permette di ottimizzare i costi e di avere sempre la vettura pronta al momento giusto. Il sistema multimediale OpenR Link, con Google integrato, aggiunge un ulteriore livello di comodità. Grazie al Route Planner per veicoli elettrici, Google Maps è in grado di pianificare percorsi ottimizzati, calcolando le soste necessarie in base allo stato di carica, alla disponibilità delle colonnine e alla temperatura esterna. Il sistema suggerisce anche il livello di carica ideale all’arrivo, tra il 10 e il 50%, e aggiorna le informazioni in tempo reale, garantendo percorsi efficienti e tempi di viaggio ridotti.

Esperienza di ricarica semplice con Mobilize Charge Pass

Per completare l’ecosistema di mobilità, Renault offre la soluzione Mobilize Charge Pass, che permette di accedere a oltre un milione di punti di ricarica pubblici in tutta Europa. Tramite abbonamento mensile, l’utente può usufruire di tariffe agevolate e gestire i pagamenti in modo centralizzato, semplificando l’esperienza di utilizzo dell’auto elettrica. In combinazione con il sistema Google integrato e l’app My Renault, questa soluzione rende la Twingo E-Tech Electric una citycar connessa, efficiente e pronta per la mobilità del futuro.

Un concentrato di efficienza e tecnologia urbana

La Renault Twingo E-Tech Electric racchiude in poco più di tre metri e mezzo un concentrato di ingegneria, tecnologia e praticità. Grazie alla piattaforma AmpR Small, al motore elettrico da 60 kW, alla batteria da 27,5 kWh e alle funzioni avanzate come la ricarica bidirezionale e la modalità One Pedal, la citycar francese si posiziona come punto di riferimento per l’efficienza urbana. L’autonomia fino a 263 chilometri, la rapidità di ricarica e la connettività integrata rendono Twingo E-Tech Electric una soluzione completa per chi cerca un’auto compatta ma tecnologicamente all’avanguardia, perfettamente in linea con la transizione verso una mobilità sostenibile.

Prezzi e allestimenti: quanto costa la Renault Twingo elettrica

Il prezzo di listino non è stato noto, ma la casa francese ha reso noto che il prezzo di partenza per l’Italia, senza incentivi, sarà inferiore a 20.000 euro. Mentre con gli incentivi, si scende sotto i 10.000. Gli allestimenti annunciati sono due: Evolution e Techno.

Pronto ad acquistare la tua prossima auto elettrica? Scopri tutte le offerte su CarX.

Vota