A due anni esatti dall’ultimo restyling, debutta al Salone di Monaco la nuova generazione della Renault Clio: la compatta francese più venduta e amata. Il nuovo corso stilistico rende omaggio alla modernità e allo stesso logo della casa francese. Un tripudio di linee tese, morbidezze sapienti e dettagli sportivi, rendono la nuova Clio una delle auto nuove più interessanti da prendere in considerazione. Il debutto sul mercato? Entro la fine del 2025.
Renault Clio, una storia lunga 35 anni
La Renault Clio rappresenta uno dei modelli più iconici del panorama automobilistico europeo. Dal suo debutto nel 1990 fino alla nuova generazione presentata nel 2025, la compatta francese ha saputo evolversi costantemente, restando un punto di riferimento nel segmento B. In 35 anni di carriera la Clio non solo ha accompagnato intere generazioni di automobilisti, ma ha anche ridefinito gli standard del settore, introducendo innovazioni tecniche e stilistiche che hanno reso il modello un vero simbolo della mobilità urbana e non solo.
La rivoluzione del 1990
Quando venne lanciata la prima Renault Clio, l’impatto sul mercato fu immediato. Al posto di un numero, come accadeva con i modelli precedenti come la Super5, Renault scelse un nome, segnando una rottura con la tradizione. La Clio introdusse elementi di qualità e di equipaggiamento derivati dalle categorie superiori, una mossa che alzò l’asticella nel segmento B. Non a caso, già nel 1991, la Clio si aggiudicò il prestigioso titolo di European Car of the Year, riconoscimento che tornerà a conquistare nel 2006 con una delle generazioni successive.
I traguardi delle cinque generazioni storiche
Nel corso delle prime cinque generazioni, la Renault Clio si è affermata come il best-seller di Renault, raggiungendo quota 17 milioni di unità vendute in 120 Paesi del mondo. Si tratta del modello francese più venduto di tutti i tempi, un primato che certifica il legame speciale tra l’auto e i suoi clienti. Nel tempo sono arrivate versioni particolarmente amate, come le raffinate Baccara e Initiale Paris, che hanno portato lusso e comfort inediti per una compatta, o le sportive 16 S e Williams, capaci di conquistare anche gli appassionati della guida dinamica. Restano memorabili anche le edizioni speciali come la Clio V6, con motore centrale posteriore, che ha incarnato lo spirito estremo e sperimentale del marchio. Con la quinta generazione, infine, la gamma si è arricchita con la tecnologia ibrida E-Tech Full Hybrid e con la versione Esprit Alpine, che ha portato lo stile sportivo del marchio Alpine all’interno della city car più amata. E ora siamo alla sesta.
Clio e il successo europeo
L’appeal della Renault Clio è rimasto costante per oltre tre decenni. Ancora nel primo semestre del 2025 la Clio è risultata l’auto più venduta in Europa, confermando la sua capacità di rinnovarsi e restare competitiva. Questo successo non è casuale: la Clio ha sempre saputo interpretare i bisogni dei clienti, unendo praticità, efficienza e piacere di guida. Anche sul piano culturale, il modello è diventato un oggetto riconoscibile e apprezzato, simbolo del motto “tutto di una grande”, che ha accompagnato la comunicazione Renault sin dagli esordi.
Produzione e dati curiosi
La Renault Clio non è solo un successo commerciale, ma anche un simbolo industriale. Ogni giorno oltre 1.000 unità escono dallo stabilimento di Bursa, confermando la forza produttiva di Renault su scala globale. Alcuni dati raccontano meglio la portata del fenomeno: mettendo in fila i 17 milioni di esemplari venduti, si arriverebbe a coprire 68.000 chilometri, pari a 1,7 volte la circonferenza terrestre. Numeri che testimoniano l’impatto straordinario della Clio nella storia dell’automobile e nella vita quotidiana di milioni di automobilisti in tutto il mondo.
Renault Clio 2025, la sesta generazione: un design più dinamico
La Renault Clio ha sempre rappresentato un punto di riferimento nel segmento B europeo, distinguendosi per stile e personalità. Con la sesta generazione, il marchio francese ha deciso di compiere un passo ulteriore, ridefinendo l’immagine della sua citycar più iconica. Gli esterni della Renault Clio sono stati rivitalizzati attraverso un linguaggio stilistico che prende ispirazione dalla concept car Emblème, traducendo le linee futuristiche in un prodotto concreto, pronto a imporsi nelle strade europee. Ogni dettaglio è stato pensato per rendere la vettura più ambita e più espressiva, con un carattere fortemente latino che conferisce energia e dinamicità al design complessivo.
Proporzioni e dimensioni rivisitate
L’evoluzione della Clio passa innanzitutto dalle sue proporzioni, che sono state profondamente rielaborate per conferire maggiore presenza su strada. La lunghezza cresce fino a 4,12 metri, con un incremento di 67 mm rispetto alla generazione precedente, mentre la larghezza si attesta a 1,77 metri, guadagnando 39 mm.
L’altezza sale leggermente fino a 1,45 metri, mentre il passo è stato portato a 2,59 metri, con un allungamento di 8 mm che garantisce una silhouette più slanciata. Questi dati tecnici delineano una vettura con sbalzi più pronunciati e un cofano allungato, caratteristiche che conferiscono un aspetto deciso e filante. La linea del tetto assume forme da coupé compatta, con soluzioni come la shark antenna e lo spoiler integrato che accentuano la sportività e la modernità del modello.
Un frontale espressivo e incisivo
Il frontale della nuova Renault Clio è stato progettato per colpire immediatamente lo sguardo. Le linee del cofano convergono armoniosamente verso una calandra centrale sporgente, caratterizzata da una trama composta da una miriade di piccoli diamanti che ne impreziosiscono la presenza.
Questa scelta stilistica sottolinea l’attenzione alla precisione e ai dettagli tecnici, contribuendo a creare un’immagine sofisticata e contemporanea. La firma luminosa anteriore si distingue per le grandi luci diurne che richiamano la losanga del logo Renault, creando un effetto visivo coerente e fortemente riconoscibile. I gruppi ottici, dal design affilato e spettacolare, completano il quadro di un frontale incisivo, in grado di trasmettere al tempo stesso eleganza e aggressività.
La tensione dinamica delle linee laterali
Osservando la nuova Clio di profilo, si percepisce chiaramente l’evoluzione del linguaggio stilistico Renault. Le curve fluide si alternano con superfici concave e convesse, creando giochi di luce che donano energia e movimento alla carrozzeria. Questo effetto di tensione dinamica è ulteriormente enfatizzato dai passaruota neri, disponibili in versione opaca per le varianti base e lucida per gli allestimenti superiori.
La carreggiata più ampia, aumentata di 39 mm, rafforza la presenza visiva della vettura, mentre i cerchi in lega da 18 pollici, disponibili in base alle versioni, conferiscono un tocco di sportività aggiuntiva. Il risultato complessivo è un profilo moderno, dinamico e pronto a catturare l’attenzione in ogni contesto urbano e extraurbano.
Dettagli esclusivi e profilo raffinato per la nuova Renault Clio
Gli esterni della nuova Clio si distinguono anche per dettagli esclusivi che contribuiscono a raffinarne il profilo. Le maniglie delle porte posteriori sono state integrate nella carrozzeria, una soluzione elegante che mantiene pulita la linea laterale. Il profilo dei finestrini si muove con un’accelerazione verso la parte posteriore, celando le maniglie e introducendo un design ricercato, raro per questo segmento.
L’inclinazione marcata del lunotto e la linea decisa del bagagliaio completano un look atletico, che esprime carattere e dinamismo. L’effetto visivo finale è quello di una vettura compatta ma al tempo stesso robusta, pronta a trasmettere sportività senza rinunciare alla sua versatilità.
Il posteriore dal carattere sportivo
Il design del posteriore riprende e amplifica il carattere atletico della vettura. La nuova Clio adotta quattro fari posteriori ispirati alle auto sportive, con un disegno affilato che sottolinea l’anima dinamica del modello. La linea del bagagliaio si presenta particolarmente pronunciata, mentre il lunotto inclinato contribuisce a conferire un aspetto compatto e aggressivo. Questo mix di elementi tecnici e stilistici rafforza il DNA sportivo di una vettura che, pur mantenendo le caratteristiche di una citycar versatile, si proietta verso un posizionamento più ambizioso all’interno del mercato europeo.
Colori di carrozzeria: la nuova palette della Renault Clio
Una parte fondamentale del rinnovamento degli esterni riguarda la gamma di colori disponibili. La nuova Renault Clio viene proposta in sette tinte, di cui due assolutamente inedite. Il Rosso Assoluto, con vernice ad alta intensità cromatica, e il Verde Assoluto, che introduce una tonalità fresca e distintiva, si aggiungono a una palette già ricca. Completano l’offerta il Bianco Ghiaccio, il Grigio Aviation, il Grigio Scisto, il Nero Étoilé e il Blu Iron, tutti pensati per rispondere ai gusti di una clientela diversificata. Questa varietà cromatica consente a ciascun cliente di personalizzare la propria vettura in base al proprio stile, rafforzando il legame emotivo con il modello e accentuando l’identità visiva di ogni configurazione.
Interni Renault Clio: un nuovo punto di riferimento
La Renault Clio di nuova generazione ha alzato ulteriormente l’asticella nel segmento delle compatte, introducendo interni che puntano su modernità, qualità percepita e soluzioni tecnologiche avanzate. L’abitacolo si presenta come uno spazio completamente rinnovato, progettato per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più attenta non solo al design e al comfort, ma anche alla sostenibilità. Ogni dettaglio, dalla plancia ai rivestimenti, dalle tecnologie digitali agli accessori, è stato studiato per offrire un’esperienza di bordo in linea con le aspettative del mercato europeo.
Il cuore degli interni della Renault Clio è la plancia, completamente rivisitata con materiali innovativi che segnano un salto di qualità rispetto al passato. La superficie frontale lato passeggero è rivestita in tessuto, con la possibilità di scegliere varianti differenti a seconda dell’allestimento. Questo dettaglio, unito alla nuova grana delle superfici, dona un aspetto più raffinato all’abitacolo. Nella versione Esprit Alpine, la plancia si arricchisce con rivestimenti in Alcantara, mentre le bocchette dell’aria si distinguono per una particolare verniciatura ottenuta con una tecnica innovativa di cromatura, capace di generare sfumature metalliche brunite che rafforzano la percezione premium.
Luce e atmosfera: il ruolo dell’ambient lighting
Un aspetto che contribuisce a rendere unico l’ambiente interno della Renault Clio è la retroilluminazione a LED. Una striscia luminosa integrata nella plancia e nei pannelli porta permette di scegliere fino a 48 varianti cromatiche, adattando l’atmosfera dell’abitacolo all’umore del conducente o al contesto di guida. Questa tecnologia non solo accresce l’effetto scenico, ma migliora anche il comfort visivo, creando un’esperienza di bordo coinvolgente e personalizzabile.
Tecnologia e display al servizio del conducente
Gli interni della nuova Clio si distinguono per l’attenzione alle esigenze digitali. La plancia ospita un doppio display da 10,1 pollici, configurato in una disposizione a V, che facilita la leggibilità e mette al centro il conducente. Lo schermo centrale, leggermente orientato verso chi guida, permette di accedere rapidamente alle principali funzioni multimediali e di connettività. Accanto a questo, spicca il nuovo volante compatto, rivestito con materiali di qualità e derivato da segmenti superiori. La riduzione dei giri da 3,3 a 2,6 tra i finecorsa incrementa l’agilità nella guida urbana, mentre il pulsante Multi-Sense integrato consente di selezionare modalità di guida diverse, modificando contestualmente anche il colore dell’illuminazione interna.
Sedili progettati per comfort ed ergonomia
I sedili rappresentano un altro elemento distintivo degli interni della Renault Clio. Sono stati riprogettati utilizzando tessuti riciclati, a conferma dell’impegno del marchio verso la sostenibilità, e presentano doppie grafiche e cuciture colorate che ne esaltano l’estetica. Oltre al look, contribuiscono a garantire una posizione di guida dinamica e confortevole, dimostrando come la ricerca ergonomica abbia un ruolo centrale nello sviluppo del modello. La configurazione è pensata per accogliere comodamente cinque passeggeri, mantenendo lo spazio a bordo uno dei punti di forza del modello.
Vani portaoggetti e connettività evoluta
Uno dei tratti che hanno reso la Clio un riferimento nel segmento è la praticità, ulteriormente affinata in questa nuova generazione. L’abitacolo offre una serie di vani portaoggetti studiati per la vita quotidiana, come la consolle centrale aperta dotata di un compartimento chiuso da un coperchio flessibile, simile a una custodia per tablet.
L’equipaggiamento tecnologico comprende due prese USB-C anteriori, un caricatore wireless a induzione disponibile a seconda della versione e una presa da 12V posteriore, utile per alimentare piccoli elettrodomestici portatili o ricaricare altri dispositivi. Questa dotazione dimostra come gli interni della Renault Clio siano progettati per combinare funzionalità e modernità.
Un bagagliaio più capiente e accessibile per la nuova Renault Clio
La praticità si riflette anche nella gestione del bagagliaio, che raggiunge i 391 litri di volume a seconda della motorizzazione. La soglia di carico è stata ribassata di 40 mm rispetto alla generazione precedente, un accorgimento che semplifica l’utilizzo quotidiano e rende più agevole il carico di oggetti ingombranti. Il pulsante di apertura integrato direttamente nel portellone aggiunge ulteriore funzionalità e rafforza l’immagine di un’auto progettata con attenzione all’esperienza dell’utente.

Eco-design e materiali sostenibili
Un capitolo fondamentale degli interni della Renault Clio è quello della sostenibilità. Nella versione Esprit Alpine, oltre il 33,7% della vettura è realizzato con materiali a impatto ambientale controllato, di cui il 24% riciclati e il resto derivanti da sfridi e scarti. La plancia è composta per almeno il 50% da polipropilene riciclato, mentre la consolle centrale utilizza il 39% dello stesso materiale. L’assorbitore del paraurti posteriore è interamente realizzato in plastica riciclata e almeno il 50% dell’alluminio utilizzato per i cerchi da 18 pollici proviene da materiali di recupero. Grazie a queste scelte, la nuova Clio raggiunge un livello di riciclabilità superiore all’85%, in linea con le normative e con le aspettative di un pubblico sempre più sensibile alle tematiche ambientali.
Accessori che esaltano stile e funzionalità
Gli interni della nuova Renault Clio sono completati da una gamma di accessori pensati per rafforzarne la personalità e la praticità. Tra questi spicca l’alettone del bagagliaio, progettato per integrarsi perfettamente con le linee della vettura. Preverniciato in nero e installabile senza modifiche strutturali grazie a un sistema di incollaggio ad alta tenuta, contribuisce a esaltare la dinamicità del design. Altrettanto utile è il pack di protezione delle minigonne laterali inferiori, che unisce uno stile sportivo a una funzione concreta di protezione del sottoscocca da urti e pietrisco.
Renault Clio 2025, un abitacolo al passo coi tempi
Complessivamente, gli interni della Renault Clio definiscono un nuovo standard per le compatte, integrando materiali sostenibili, tecnologie avanzate e un design capace di coniugare estetica e funzionalità. Il risultato è un abitacolo che non si limita a offrire spazio e comfort, ma diventa un vero e proprio ambiente immersivo, capace di accompagnare il conducente e i passeggeri in ogni viaggio con un livello di qualità vicino a quello delle categorie superiori.
La gamma motori della Renault Clio 2025
La nuova Clio è proposta con tre differenti propulsori che coprono una fascia di potenza compresa tra 115 e 160 cavalli. Al vertice della gamma spicca la E-Tech Full Hybrid 160 cv, autentica punta di diamante della tecnologia Renault. Accanto a questa proposta ibrida, troviamo il motore benzina TCe 115 cv a tre cilindri e il bi-fuel Eco-G 120 cv a doppia alimentazione benzina e GPL, che completa un’offerta studiata per adattarsi a diversi utilizzi e necessità. La scelta permette a ogni cliente di individuare la combinazione più adatta in base al proprio stile di vita e ai chilometraggi percorsi, senza sacrificare efficienza e prestazioni.
Motore E-Tech Full Hybrid 160 cv
La motorizzazione E-Tech Full Hybrid da 160 cavalli è frutto dell’esperienza Renault in Formula 1 e rappresenta la massima espressione della tecnologia applicata a una compatta di segmento B. Il cuore è un motore termico 1.8 a quattro cilindri a ciclo Atkinson, abbinato a due motori elettrici alimentati da una batteria da 1,4 kWh. Questa architettura consente una gestione intelligente dei flussi di energia e garantisce un’efficienza senza rivali nella categoria. L’auto può percorrere fino all’80% del tempo in modalità elettrica durante l’uso urbano e periurbano, mantenendo consumi ridottissimi pari a soli 3,9 litri per 100 km e emissioni record da 89 g/km di CO2.
Dal punto di vista delle prestazioni, la Clio E-Tech Full Hybrid 160 accelera da 0 a 100 km/h in appena 8,3 secondi e raggiunge un’autonomia complessiva di 1.000 chilometri, rendendola perfetta tanto per la città quanto per i lunghi viaggi. Il sistema sfrutta una trasmissione intelligente multimode con innesto a denti, priva di frizione, che offre 15 combinazioni di funzionamento tra motore termico ed elettrico. L’elettronica sceglie in autonomia la modalità più adatta: elettrica pura, ibrida dinamica, e-drive con ricarica in movimento, termica o recupero energetico. Tutto questo garantisce fluidità di marcia, prestazioni elevate e un’efficienza che stabilisce nuovi standard nel segmento.
Motore TCe 115 cv
La motorizzazione TCe 115 rappresenta la scelta d’ingresso alla gamma ed è ideale per chi cerca un compromesso tra prezzo d’acquisto e prestazioni. Si tratta di un tre cilindri turbo benzina da 1.2 litri capace di erogare 115 cavalli e 190 Nm di coppia. Il propulsore è abbinato a un cambio manuale, con un’eventuale opzione automatica EDC in fase di omologazione. Le prestazioni sono convincenti: lo 0-100 km/h viene coperto in 10,1 secondi, con consumi medi di 5 litri per 100 km e emissioni da 114 g/km. Una proposta equilibrata che consente di apprezzare l’agilità del telaio e la silenziosità di marcia, garantendo al tempo stesso costi di gestione contenuti.
Motore Eco-G 120 cv
Completa l’offerta la motorizzazione Eco-G 120, una soluzione bi-fuel benzina e GPL che si distingue per l’ottimo compromesso tra autonomia e sostenibilità. Questo tre cilindri da 1.2 litri eroga 120 cavalli e 200 Nm di coppia, abbinati a un cambio automatico EDC. Anche in questo caso le prestazioni parlano chiaro: lo 0-100 km/h si completa in 10,1 secondi, mentre i consumi medi si attestano su 6,9 litri per 100 km con emissioni da 107 g/km di CO2. La presenza del doppio serbatoio garantisce percorrenze molto elevate, rendendo la Clio Eco-G una soluzione particolarmente apprezzata da chi macina molti chilometri all’anno e cerca risparmio alla pompa senza rinunciare al comfort.
Dati tecnici e dimensioni della Renault Clio
Le prestazioni dei motori trovano piena valorizzazione grazie a una base tecnica curata nei dettagli. La nuova Renault Clio sfrutta la piattaforma modulare CMF-B, progettata per garantire rigidità, sicurezza e un comportamento su strada sempre ai vertici della categoria. L’auto misura 4,116 metri di lunghezza, 1,768 metri di larghezza e 1,451 metri di altezza, con un passo di 2,591 metri. Queste proporzioni si traducono in un profilo atletico e dinamico, ma anche in uno spazio interno generoso e ben sfruttabile. Lo sbalzo anteriore è di 859 mm mentre quello posteriore si ferma a 667 mm, soluzioni che migliorano la stabilità e l’abitabilità.
L’altezza libera dal suolo è pari a 142 mm a vuoto e scende a 119 mm a pieno carico, valori che testimoniano il carattere cittadino e sportivo del modello. Il peso parte da 1.155 kg a seconda delle versioni, confermando la cura dimagrante ottenuta grazie all’uso di materiali leggeri e resistenti. Il bagagliaio offre una capacità di 391 litri, che lo colloca ai vertici del segmento, mentre la soglia di carico è stata abbassata a 735 mm per migliorare l’accessibilità. La capacità di traino si attesta a 900 kg, un dato che amplia ulteriormente le possibilità di utilizzo.
Prestazioni su strada e piacere di guida
Tutte le motorizzazioni della nuova Renault Clio 2025 sono state sviluppate per esaltare l’agilità del telaio e la precisione della guida. La carreggiata più ampia rispetto alla generazione precedente e la rigidità strutturale offrono una dinamica di marcia precisa e sicura, accompagnata da un’insonorizzazione particolarmente curata. Anche nelle versioni di ingresso, la Clio si distingue per la qualità di guida, mentre nella variante E-Tech Full Hybrid raggiunge un livello di silenziosità e fluidità che la avvicina a modelli di categoria superiore.
Le modalità di guida Multi-Sense permettono di personalizzare la risposta del motore, dello sterzo e persino dell’illuminazione interna, creando un ambiente coerente con lo stile di guida del conducente. Questa attenzione al dettaglio tecnico e sensoriale testimonia la volontà di Renault di offrire un’esperienza a 360 gradi, in cui efficienza e piacere non sono mai in contrasto ma anzi si alimentano a vicenda.
Consumi ed efficienza delle motorizzazioni
Uno dei capitoli più rilevanti riguarda l’efficienza complessiva della gamma. La motorizzazione ibrida da 160 cv si distingue per consumi record pari a 3,9 litri per 100 km, con emissioni inferiori a 90 g/km, dati che stabiliscono un punto di riferimento per il segmento. Anche il motore benzina TCe 115 cv si dimostra particolarmente equilibrato, con un consumo medio di 5 litri per 100 km che garantisce un ottimo compromesso tra prestazioni e costi di esercizio. L’Eco-G 120 cv offre invece la possibilità di sfruttare il GPL per abbattere sensibilmente i costi di rifornimento, mantenendo al tempo stesso emissioni contenute. In tutti i casi la nuova Clio dimostra come tecnologia e design possano confluire in un prodotto che tiene fede alla tradizione Renault di proporre soluzioni accessibili, efficienti e al passo con i tempi.
























