GP Singapore 2025, tutti gli orari e i dettagli del weekend di Marina Bay

Dal 3 al 5 ottobre 2025 la Formula 1 corre a Marina Bay. Ecco tutti gli orari TV su Sky, Now e TV8, le caratteristiche del circuito e come seguire la diretta testuale su CarX.

GP Singapore 2025

Il GP di Singapore 2025 segna uno dei momenti più attesi della stagione di Formula 1. Dopo le tappe di Monza e Baku, il Circus approda sul tracciato cittadino di Marina Bay, uno dei più affascinanti e difficili del calendario. Gli occhi sono puntati su Max Verstappen, reduce da due successi consecutivi, e sulle McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri, chiamate a un pronto riscatto dopo gli errori dell’ultima gara. La Ferrari, storicamente competitiva a Singapore, si presenta con la volontà di sorprendere dopo le delusioni italiane. Per tifosi e appassionati, la vera certezza è rappresentata dagli orari del GP di Singapore 2025, che scandiranno il weekend in diretta su Sky Sport F1 e Now, con la possibilità di seguire le differite in chiaro su TV8.

Gli orari della diretta su Sky e Now

Il programma del weekend di Marina Bay prevede tre sessioni di prove libere, le qualifiche e la gara, tutte trasmesse in diretta da Sky Sport F1 e Now. Venerdì 3 ottobre si aprirà con la prima sessione di prove libere alle 11:30 e la seconda alle 15:00, entrambe fondamentali per trovare il giusto assetto su un tracciato particolarmente tecnico. Sabato 4 ottobre sarà il turno delle prove libere 3 alle 11:30, prima delle qualifiche fissate alle 15:00. Domenica 5 ottobre, invece, l’appuntamento clou con la gara, che scatterà alle 14:00 ora italiana. Per chi non potrà seguire in diretta, la copertura in chiaro su TV8 proporrà le qualifiche sabato alle 17:00 e il Gran Premio domenica alle 18:30, offrendo così un’ulteriore possibilità di non perdere uno degli appuntamenti più iconici del calendario.

Il fascino unico del circuito di Marina Bay

Oltre agli orari del GP di Singapore 2025, è il circuito stesso a catalizzare l’attenzione. Marina Bay è stato il primo tracciato cittadino ad ospitare un Gran Premio in notturna e ancora oggi rimane uno degli appuntamenti più suggestivi della stagione. Con i suoi 4,94 chilometri e oltre venti curve, il circuito mette a dura prova piloti e monoposto, richiedendo una concentrazione assoluta dall’inizio alla fine. Le alte temperature e l’umidità tipica del clima equatoriale rendono la corsa una delle più impegnative dal punto di vista fisico. La superficie stradale, spesso sconnessa e delimitata da muretti ravvicinati, non ammette errori e spinge i piloti a trovare il massimo compromesso tra aggressività e prudenza. Non a caso, storicamente, Marina Bay è teatro di gare ricche di colpi di scena e safety car.

Un circuito che esalta il talento dei piloti

Marina Bay è un tracciato che esalta il talento dei piloti più completi, capaci di gestire non solo il ritmo gara, ma anche la strategia e le condizioni mutevoli della pista. La capacità di affrontare curve lente alternate a brevi rettilinei richiede una vettura equilibrata e dotata di grande trazione. Le squadre, sin dalle prove libere, lavorano intensamente su assetti e strategie per ottenere il massimo dalle gomme e dai consumi energetici. È per questo che le sessioni programmate negli orari ufficiali del GP di Singapore 2025 assumono un valore strategico, rappresentando momenti decisivi nella costruzione del risultato finale.

La diretta testuale su CarX

Per chi desidera seguire il weekend anche lontano dal televisore, è disponibile la diretta testuale del GP di Singapore 2025 su CarX. Attraverso gli aggiornamenti in tempo reale, sarà possibile restare connessi con ciò che accade in pista durante le prove libere, le qualifiche e la gara, vivendo ogni emozione con la precisione del minuto per minuto. Un servizio che arricchisce l’offerta dedicata agli appassionati, permettendo di restare aggiornati anche in mobilità e senza perdere nessun dettaglio delle sfide di Marina Bay.

Le qualifiche in differita su TV8

La magia delle qualifiche di Singapore sarà accessibile anche in chiaro. TV8 trasmetterà infatti le qualifiche sabato 4 ottobre alle 17:00, permettendo a un pubblico più ampio di seguire la sfida per la pole position. In un tracciato come Marina Bay, partire davanti è spesso decisivo, visto che i sorpassi non sono mai semplici e la gestione delle strategie diventa cruciale. Questo rende ancora più importante conoscere gli orari del GP di Singapore 2025 per non perdere uno degli appuntamenti più determinanti del weekend.

La gara di domenica: uno spettacolo in notturna

Il momento più atteso resta la gara di domenica, programmata alle 14:00 ora italiana e trasmessa in diretta da Sky Sport F1 e Now. Per chi preferisce la visione in chiaro, l’appuntamento sarà alle 18:30 su TV8. Il Gran Premio di Singapore 2025 promette di essere una sfida intensa, in cui strategie, affidabilità e gestione delle gomme giocheranno un ruolo fondamentale. Le caratteristiche del circuito favoriscono infatti ingressi frequenti della safety car, che possono cambiare le sorti della corsa in pochi giri. La gestione della temperatura delle batterie nelle monoposto elettrificate e il consumo degli pneumatici Pirelli saranno variabili decisive in una gara lunga e faticosa.

Un banco di prova per Ferrari, Red Bull e McLaren

Il weekend di Singapore sarà un banco di prova importante per tutti i top team. La Red Bull di Verstappen vuole confermare il proprio dominio, mentre McLaren cerca di sfruttare le caratteristiche della pista per esaltare le qualità della propria monoposto. La Ferrari, che spesso ha trovato a Singapore un terreno favorevole, punta a rilanciarsi dopo le recenti delusioni e a consolidare il secondo posto nella classifica costruttori. Proprio per questo, seguire in diretta e conoscere con precisione gli orari del GP di Singapore 2025 diventa fondamentale per vivere appieno il confronto tra i protagonisti della stagione.

Singapore come simbolo della Formula 1 moderna

Dal 2008, anno del debutto del circuito cittadino di Marina Bay, il GP di Singapore è diventato un simbolo della Formula 1 moderna. È stato il primo Gran Premio disputato interamente in notturna, una scelta che ha aumentato lo spettacolo televisivo e l’attrattiva turistica. Le luci artificiali, unite alla cornice suggestiva della città, creano un’atmosfera unica che continua ad affascinare tifosi e piloti. Non a caso, ogni anno l’appuntamento di Singapore rappresenta una delle tappe più seguite del campionato, anche grazie alla collocazione oraria favorevole per il pubblico asiatico e all’importanza che riveste nella seconda parte della stagione.

Perché seguire il GP di Singapore 2025

Il Gran Premio di Singapore 2025 si presenta come un evento imperdibile per gli appassionati di motori. L’unicità del circuito, le condizioni estreme e la spettacolarità della gara notturna fanno sì che ogni edizione entri nella storia con episodi indimenticabili. Conoscere gli orari del GP di Singapore 2025 permette di non perdere nemmeno un minuto di questo appuntamento. Dalle prove libere alla bandiera a scacchi, ogni sessione può rivelarsi decisiva per comprendere gli equilibri di un mondiale ancora aperto. Che si scelga di guardare la diretta su Sky e Now, la differita su TV8 o di seguire la diretta F1 su CarX, l’importante è vivere appieno il fascino di Marina Bay.

Vota