Opel Mokka contro Nissan Juke: guida completa alla scelta del crossover giusto

Una guida completa che mette a confronto Opel Mokka e Nissan Juke, analizzando dimensioni, motore, consumi, prestazioni, prezzi e praticità.

Opel Mokka vs Nissan Juke

Tra i crossover compatti più apprezzati sul mercato europeo nel 2025, Opel Mokka e Nissan Juke si contendono una fetta importante di pubblico alla ricerca di un’auto versatile, compatta e dallo stile distintivo. Entrambi i modelli si rivolgono a chi cerca un SUV urbano capace di coniugare praticità quotidiana, dotazioni moderne e una guida dinamica, ma con approcci differenti in termini di design, motorizzazioni e assetto tecnologico. Scegliere tra Opel Mokka vs Nissan Juke non è semplice, perché entrambi i crossover offrono caratteristiche interessanti. Il confronto diretto tra dimensioni, motorizzazioni, consumi, bagagliaio e prezzi serve ad aiutarti nella scelta tra questi due modelli molto popolari.

La Opel Mokka si distingue per una linea decisa e moderna, con il frontale Vizor che ne firma l’identità estetica. È una vettura che punta su tecnologia e concretezza, con una gamma motori ibrida che abbina prestazioni brillanti e consumi contenuti. La Nissan Juke, invece, continua a fare leva su uno stile più audace, quasi anticonvenzionale, con un’impronta giovanile e un design iconico. In questa generazione, il modello giapponese si è evoluto con una motorizzazione full hybrid capace di migliorare sensibilmente l’efficienza.

Dimensioni a confronto tra Opel Mokka e Nissan Juke

Le dimensioni della Opel Mokka e della Nissan Juke sono tra gli aspetti più rilevanti da considerare per chi valuta l’acquisto di un crossover compatto. Entrambi i modelli puntano a un equilibrio tra maneggevolezza urbana e spazio sufficiente per passeggeri e bagagli, ma presentano leggere differenze che possono incidere sull’esperienza d’uso quotidiana e sul comfort a bordo.

La Opel Mokka misura 415 cm in lunghezza, 178 cm in larghezza e 153 cm in altezza. Il passo compatto e l’altezza ridotta le conferiscono un look sportivo e una maggiore agilità in città. Il peso contenuto, pari a 1.287 kg, migliora la dinamica di guida e l’efficienza nei consumi, rendendola ideale per chi si muove frequentemente in contesti urbani o misti.

Dall’altra parte, la dimensione della Nissan Juke è leggermente superiore: 421 cm di lunghezza, 180 cm di larghezza e 159 cm di altezza. Queste misure si traducono in una maggiore presenza su strada e in un abitacolo leggermente più spazioso, soprattutto in altezza. Con un peso a vuoto di 1.250 kg, la Juke resta comunque leggera e ben bilanciata, a vantaggio della guidabilità.

In termini pratici, la differenza di pochi centimetri può risultare determinante per chi ha bisogno di maggiore abitabilità posteriore o per chi parcheggia spesso in spazi ristretti. Entrambe offrono proporzioni compatte, ma è evidente che la Nissan Juke punta leggermente più sul comfort, mentre la Opel Mokka privilegia la dinamica compatta e uno stile più contenuto.

Modello Lunghezza Larghezza Altezza Peso a vuoto
Opel Mokka 415 cm 178 cm 153 cm 1287 kg
Nissan Juke 421 cm 180 cm 159 cm 1250 kg

opel mokka 2025 nuovi colori

Motore e prestazioni: Opel Mokka vs Nissan Juke

Il confronto tra il motore della Opel Mokka e il motore della Nissan Juke è fondamentale per valutare quale crossover risponda meglio alle proprie esigenze di guida, sia in termini di prestazioni che di efficienza. I due modelli adottano soluzioni ibride differenti, con risultati specifici in accelerazione, fluidità e risposta su strada.

La Opel Mokka monta un propulsore 1.2 T Hybrid da 145 CV, con cambio automatico e trazione anteriore. Grazie al turbo e alla coppia ben distribuita, questa unità consente uno scatto da 0 a 100 km/h in 8,2 secondi, con una velocità massima di 209 km/h. L’equilibrio tra prestazioni brillanti e consumi contenuti rende questa motorizzazione ideale per chi cerca una guida vivace sia in città che in autostrada, con un comportamento dinamico e reattivo.

Diversa la scelta di Nissan, che sulla Juke propone un sistema full hybrid da 1.6 litri con una potenza complessiva di 143 CV, abbinato a un cambio automatico multimodale. L’accelerazione da 0 a 100 km/h si attesta su 10,1 secondi, con una velocità massima di 166 km/h. La Juke privilegia una guida più fluida e rilassata, puntando soprattutto sull’efficienza e sulla silenziosità nei contesti urbani, grazie alla maggiore presenza della trazione elettrica nelle andature a bassa velocità.

Nel confronto diretto, la Opel Mokka si distingue per una risposta più sportiva e per un’accelerazione superiore, che può fare la differenza nei sorpassi e nella guida su tratte extraurbane. La Nissan Juke, invece, è pensata per chi predilige il comfort e l’ottimizzazione dei consumi in ambito cittadino. Le differenze tecniche e prestazionali rendono quindi le due vetture adatte a stili di guida diversi, mantenendo entrambe un buon livello di efficienza e piacere di guida.

Modello Motore Potenza 0-100 km/h Velocità max
Opel Mokka 1.2 T Hybrid 145 CV 8,2 s 209 km/h
Nissan Juke 1.6 HEV 143 CV 10,1 s 166 km/h

Consumi ed emissioni: quale crossover è più efficiente?

Per molti automobilisti, i consumi della Opel Mokka e i consumi della Nissan Juke rappresentano un criterio fondamentale nella scelta tra questi due crossover, soprattutto in un periodo in cui il risparmio nei costi di gestione è un tema centrale. A queste valutazioni si affianca l’attenzione crescente per le emissioni di CO2, che influenzano sia il rispetto ambientale sia le agevolazioni fiscali o l’accesso alle aree urbane a traffico limitato.

La Opel Mokka offre dati molto interessanti in questo senso. Il consumo medio dichiarato nel ciclo WLTP si attesta sui 4,8 litri per 100 km, con emissioni pari a 108 g/km di CO2. Si tratta di valori particolarmente contenuti per un crossover con prestazioni brillanti, grazie anche all’efficienza del motore mild hybrid e all’ottimizzazione aerodinamica del veicolo. Il rispetto della normativa Euro 6.4 garantisce inoltre un’ottima compatibilità con i limiti più restrittivi delle città europee.

La Nissan Juke, nella sua versione HEV, si mantiene su livelli simili, ma leggermente più alti. Il consumo medio è di 5,0 litri per 100 km, mentre le emissioni di CO2 sono di 112 g/km. Anche in questo caso, il sistema ibrido lavora bene nel ridurre i consumi nei percorsi urbani, dove la trazione elettrica ha un impatto più marcato. Tuttavia, nei tragitti extraurbani e autostradali, la maggiore massa e una meccanica meno performante possono tradursi in consumi leggermente superiori.

Nel confronto diretto, la Opel Mokka riesce a garantire un migliore bilanciamento tra efficienza energetica e prestazioni, risultando la scelta più indicata per chi percorre molti chilometri ogni settimana. La Nissan Juke resta comunque competitiva, soprattutto per chi guida prevalentemente in città, dove può massimizzare l’apporto della trazione elettrica e contenere i consumi anche in condizioni di traffico intenso.

Modello Consumi Emissioni CO2 Omologazione
Opel Mokka 4,8 l/100 km 108 g/km EU6.4
Nissan Juke 5,0 l/100 km 112 g/km Euro 6D

Bagagliaio e praticità a bordo

Chi sceglie un crossover compatto spesso cerca un buon equilibrio tra stile, dimensioni contenute e funzionalità quotidiana, e in questo contesto il bagagliaio della Opel Mokka e il bagagliaio della Nissan Juke giocano un ruolo fondamentale. Entrambi i modelli puntano a offrire un vano di carico sufficiente per le esigenze di una famiglia o per chi viaggia frequentemente, ma con approcci leggermente diversi.

La Opel Mokka offre una capacità di carico di 350 litri in configurazione standard. La forma regolare e la soglia di carico bassa la rendono pratica nell’uso quotidiano, permettendo di caricare facilmente valigie, borse della spesa o piccoli elettrodomestici. Anche l’apertura del portellone è ampia, e il piano può essere regolato in altezza su alcuni allestimenti, aumentando la flessibilità d’uso.

La Nissan Juke risponde con un bagagliaio leggermente più capiente, da 354 litri, che grazie a una migliore ottimizzazione dello spazio interno consente una capacità più sfruttabile, soprattutto in altezza. La modularità è uno dei punti di forza, con sedili posteriori frazionabili e un doppio fondo che permette di organizzare meglio il carico. La differenza in termini numerici è minima, ma per chi ha spesso necessità di caricare oggetti più voluminosi, la Juke potrebbe offrire un leggero vantaggio.

In entrambi i casi, lo spazio posteriore è adeguato a ospitare il necessario per un viaggio di coppia o per una famiglia di tre persone. Tuttavia, chi punta sulla massima praticità potrebbe preferire la Nissan Juke, mentre chi cerca un’estetica più pulita e razionale potrebbe trovarsi meglio con la Opel Mokka, che compensa con un design più lineare e funzionale.

nissan juke

Prezzi e finanziamenti: quale conviene di più?

Quando si valuta un acquisto tra due crossover come Opel Mokka e Nissan Juke, il prezzo di listino e le formule di finanziamento disponibili possono fare la differenza nella scelta finale. Entrambi i modelli offrono un posizionamento competitivo nel segmento B-SUV, ma presentano approcci differenti nel rapporto tra dotazioni, prestazioni e accessibilità economica.

La Opel Mokka parte da un prezzo di listino di 30.200 euro, ma viene proposta con interessanti formule di finanziamento a partire da 119 euro al mese. Questa proposta include spesso anche servizi accessori come manutenzione programmata e garanzia estesa, rendendola particolarmente appetibile per chi cerca una soluzione chiavi in mano. Considerando le dotazioni tecnologiche e l’efficienza del motore mild hybrid, il prezzo appare giustificato, soprattutto per chi intende utilizzare il veicolo su base quotidiana e per lunghi tragitti.

Dall’altra parte, la Nissan Juke è leggermente più accessibile, con un prezzo base di 29.300 euro. Il finanziamento parte però da una rata mensile più alta, pari a 150 euro. Questo scarto è dovuto in parte alla politica commerciale del marchio, che punta su una maggiore personalizzazione e su una gamma di allestimenti più articolata. Tuttavia, a parità di dotazioni, il vantaggio economico iniziale potrebbe ridursi.

Nel confronto diretto, la Opel Mokka si distingue per un rapporto qualità/prezzo particolarmente favorevole, specialmente se si considera il pacchetto complessivo di motorizzazione, prestazioni e servizi inclusi. La Nissan Juke resta comunque un’alternativa interessante per chi predilige uno stile distintivo e un’esperienza di guida più orientata alla città, anche a fronte di una rata mensile leggermente superiore.

Modello Prezzo di listino Finanziamento
Opel Mokka 30.200 € 119 €/mese
Nissan Juke 29.300 € 150 €/mese

Opel Mokka vs Nissan Juke: quale scegliere?

Scegliere tra Opel Mokka e Nissan Juke significa confrontare due interpretazioni differenti del concetto di crossover compatto. Entrambe le vetture sono pensate per soddisfare le esigenze di mobilità urbana ed extraurbana, ma con filosofie progettuali e vocazioni dinamiche che parlano a pubblici diversi.

Chi cerca un veicolo con un motore più brillante e prestazioni vivaci troverà nella Opel Mokka una risposta convincente. Il propulsore 1.2 T Hybrid da 145 CV offre una guida più reattiva, soprattutto nei percorsi misti e in autostrada, dove i valori di accelerazione e velocità massima diventano un vantaggio tangibile. Anche in termini di consumi e emissioni, la Mokka si mantiene competitiva, con valori contenuti che la rendono adatta a chi percorre molti chilometri ogni anno.

La Nissan Juke, invece, si rivolge a chi cerca uno stile distintivo e una guida più rilassata, ideale per contesti urbani. Il motore ibrido da 143 CV offre efficienza, ma con prestazioni leggermente inferiori rispetto alla rivale. Tuttavia, l’abitabilità e la capacità del bagagliaio, seppur di poco superiori, possono rappresentare un plus per le famiglie o per chi necessita di maggiore praticità nel carico quotidiano.

Dal punto di vista economico, i due modelli si collocano in una fascia di prezzo simile, ma la Opel Mokka risulta più vantaggiosa sul piano dei finanziamenti mensili. Questo può incidere nella valutazione finale, soprattutto per chi predilige soluzioni rateali flessibili.

La Opel Mokka è la scelta ideale per chi cerca un crossover dinamico, moderno ed efficiente, mentre la Nissan Juke si rivolge a chi desidera un’auto originale, adatta alla città e con una forte personalità stilistica.

Scopri le offerte su CarX

Se stai valutando l’acquisto tra Opel Mokka e Nissan Juke, su CarX puoi trovare tutte le offerte aggiornate, confrontare le motorizzazioni disponibili e configurare il modello più adatto alle tue esigenze. Che tu sia orientato verso prestazioni brillanti o un’esperienza di guida urbana più rilassata, avrai la possibilità di scegliere tra diverse versioni, allestimenti e piani di finanziamento flessibili.

CarX ti permette di esplorare nel dettaglio schede tecniche, immagini, promozioni attive e opzioni di consegna. Inoltre, potrai verificare eventuali bonus per rottamazione o incentivi statali per i modelli ibridi, così da ottimizzare la tua scelta anche dal punto di vista economico.

Visita CarX e scopri quale tra Opel Mokka e Nissan Juke è davvero il crossover giusto per te: puoi subito dare un’occhiata alla pagina offerte auto nuove per scoprire tutte le promozioni attive.

Vota