Il 2025 si apre per Opel Mokka con un deciso cambio di passo sul piano dell’immagine e dell’identità. Il SUV compatto della casa tedesca si presenta in una veste aggiornata che combina un’estetica ancora più audace a una sostanza profondamente orientata alla sostenibilità, all’efficienza e alla modernità tecnologica. A guidare questa trasformazione non sono solo le scelte tecniche e progettuali, ma anche una nuova tavolozza cromatica capace di attirare l’attenzione e, soprattutto, di raccontare l’anima di un veicolo pensato per un pubblico giovane, urbano e sensibile al tema ambientale.
Nuovi colori, nuova identità per Opel Mokka nel 2025: Kolibri Blue, Tropikal Green e Graphik Grey
I colori giocano un ruolo fondamentale nella strategia di rilancio del nuovo Opel Mokka, e per il 2025 il brand ha voluto esagerare. Sono tre le nuove tinte metallizzate che definiscono il look del SUV: Kolibri Blue, Tropikal Green e Graphik Grey. Il verde Tropikal, in particolare, è proposto di serie su tutte le versioni e rappresenta un vero e proprio manifesto visivo dell’approccio “Greenovation” di Opel. È una scelta che combina estetica e significato, evocando l’idea di un futuro più sostenibile e di una mobilità intelligente, ma anche emozionale.
Il tetto verniciato in Karbon Black, così come il cofano nero disponibile su richiesta, contribuiscono a creare contrasti visivi netti, che enfatizzano la silhouette affilata e le superfici scolpite del modello. La tonalità grigia Graphik Grey, invece, offre una variante più sobria ma altrettanto incisiva, mentre il Kolibri Blue porta una nota fresca e vivace, ideale per chi cerca originalità senza rinunciare all’eleganza.
Design esterno: essenziale, moderno e senza fronzoli
Il design del nuovo Opel Mokka si basa su una filosofia precisa: osare con personalità, rinunciando agli orpelli superflui. Ecco perché scompaiono gli inserti cromati, sostituiti da superfici pulite e compatte, mentre ogni dettaglio estetico risponde a criteri di funzionalità ed efficienza. Le nuove colorazioni, infatti, non sono semplicemente decorative, ma fanno parte di un disegno complessivo di rinnovamento che mira a esaltare le forme geometriche del corpo vettura.
In questa chiave, anche il frontale con il caratteristico Opel Vizor viene valorizzato da elementi che ne aumentano l’impatto visivo, rendendo l’auto immediatamente riconoscibile. Il Mokka continua così a posizionarsi come un SUV urbano ma con uno spirito da crossover sportivo, capace di distinguersi nella giungla cittadina come su strade extraurbane.
Interni sostenibili e ben progettati: ReNewKnit™ al centro della scena
All’interno, la nuova generazione di Opel Mokka punta tutto su materiali intelligenti e su una progettazione che coniuga comfort, tecnologia e rispetto per l’ambiente. Il punto forte è l’introduzione del materiale ReNewKnit™, un rivestimento che simula l’estetica della pelle scamosciata ma realizzato in fibre riciclate. La sua presenza nei sedili e nei pannelli porta testimonia l’impegno concreto della casa verso una produzione automobilistica sempre più responsabile.
Questo approccio non compromette affatto la qualità percepita. Anzi, la sensazione premium dell’abitacolo è amplificata da superfici morbide al tatto, finiture curate e un’ergonomia di bordo pensata per l’uso quotidiano. La scelta di abbandonare l’uso di elementi cromati anche negli interni risponde alla stessa logica stilistica vista all’esterno: essenzialità, pulizia e attenzione all’impatto ambientale.
Propulsione elettrica e ibrida: sostenibilità senza compromessi
Sul fronte delle motorizzazioni, il nuovo Opel Mokka 2025 conferma la propria vocazione alla mobilità elettrificata con due opzioni principali: Mokka Electric e Mokka Hybrid. La versione completamente elettrica promette un consumo energetico compreso tra 15,4 e 15,6 kWh ogni 100 km, a zero emissioni di CO₂. La variante ibrida, dotata di tecnologia a 48 volt, è invece accreditata di un consumo pari a 4,9 litri ogni 100 km e di 110 g/km di CO₂, un dato che colloca il veicolo in classe A per l’efficienza energetica.
Questa doppia offerta consente a Opel di coprire le esigenze di un ampio pubblico: da chi vuole passare subito a un veicolo 100% elettrico, a chi preferisce iniziare con una soluzione mild hybrid capace di abbattere consumi ed emissioni senza modificare radicalmente le proprie abitudini di guida.
Tecnologia digitale: infotainment intuitivo e sempre connesso
Anche sul piano tecnologico il nuovo Opel Mokka si dimostra all’altezza delle aspettative. Il sistema di infotainment di ultima generazione introduce un’interfaccia più fluida, moderna e intuitiva, con uno schermo centrale ad alta risoluzione che integra le principali funzioni di bordo. La digitalizzazione non si limita però all’aspetto visivo: la connettività è garantita da una suite di servizi online che permettono aggiornamenti OTA (Over The Air), navigazione connessa e compatibilità con gli assistenti vocali più diffusi.
È l’ulteriore dimostrazione di come la casa tedesca stia puntando su una user experience avanzata, in grado di dialogare con le nuove generazioni di automobilisti digitali. Le tecnologie ADAS di assistenza alla guida completano l’offerta, rafforzando la sicurezza attiva in ogni situazione di marcia.
Comfort e dinamica di guida: compatto ma spazioso
Nonostante le dimensioni contenute, l’abitabilità del nuovo Opel Mokka è tutt’altro che sacrificata. La progettazione degli spazi interni e l’efficienza del layout permettono un’esperienza di viaggio comoda anche per i passeggeri posteriori, mentre la capacità del bagagliaio resta competitiva rispetto alla categoria. La silenziosità di marcia è garantita dall’uso di materiali fonoassorbenti, mentre l’assetto è stato tarato per un equilibrio ottimale tra agilità urbana e comfort nei tratti più lunghi.
La guida, specie nella versione elettrica, è fluida e progressiva, con una risposta immediata dell’acceleratore e una gestione dell’energia intelligente che consente di ottimizzare i consumi senza rinunciare al piacere del volante.