Opel Grandland Electric Long Range, il SUV tedesco che ridefinisce l’autonomia elettrica

Con una batteria da 97 kWh e fino a 694 km di autonomia, il nuovo Opel Grandland Electric Long Range è il SUV elettrico più efficiente mai prodotto dal marchio.

Opel Grandland Electric Long Range

La nuova generazione di SUV elettrici Opel compie un passo decisivo con l’arrivo del Opel Grandland Electric Long Range, la versione a lunga autonomia che completa la famiglia Grandland a batteria. Il marchio di Rüsselsheim introduce un modello che punta a ridefinire il concetto di mobilità elettrica, offrendo fino a 694 chilometri di autonomia WLTP e una batteria da 97 kWh, la più grande mai installata su un modello Opel. È un traguardo che colloca questo SUV tra i più efficienti della sua categoria e rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di elettrificazione del marchio tedesco.

Disponibile a partire da 46.950 euro chiavi in mano in Italia (IPT esclusa), il nuovo Grandland Electric Long Range si distingue non solo per le prestazioni e l’efficienza, ma anche per un comfort elevato e un equipaggiamento completo sin dal primo livello di allestimento. Opel mantiene così fede alla sua promessa di offrire un SUV elegante, sicuro e tecnologico, pensato per viaggiare a lungo senza rinunce e senza emissioni locali.

Un’evoluzione della gamma elettrica Grandland

Con questa versione Long Range, Opel amplia la gamma del suo SUV di punta, che fin dal debutto ha convinto per il design sportivo e le soluzioni tecniche di ultima generazione. Dopo la variante con batteria da 73 kWh e il recente Grandland Electric AWD a trazione integrale, capace di 239 kW (325 CV) e 509 Nm di coppia, la casa tedesca introduce ora il modello più efficiente e orientato ai viaggi di lunga percorrenza. Il Grandland Electric Long Range nasce per offrire più libertà, più autonomia e un piacere di guida ancora più maturo, ideale sia per i tragitti quotidiani sia per i lunghi spostamenti autostradali.

Secondo quanto dichiarato dal CEO di Opel, Florian Huettl, il nuovo modello risponde alla domanda crescente di SUV elettrici capaci di unire comfort e autonomia reale. Il risultato è un veicolo in grado di affrontare fino a 694 km senza ricaricare, un valore che supera di oltre 170 km la versione standard e che lo rende perfetto anche per viaggi di lavoro o vacanze a lunga distanza.

Batteria da 97 kWh e piattaforma STLA Medium

Il segreto dell’autonomia del Grandland Electric Long Range risiede nella batteria di nuova generazione da 97 kWh, integrata nella piattaforma modulare STLA Medium del gruppo Stellantis. Questa architettura è progettata per accogliere accumulatori ad alta capacità senza sacrificare lo spazio interno o il volume del bagagliaio, garantendo così la stessa abitabilità delle versioni con batteria più piccola. La densità energetica e l’efficienza del sistema permettono di ottenere percorrenze notevoli, mantenendo al tempo stesso prestazioni vivaci e una gestione termica ottimizzata.

La ricarica è altrettanto efficiente: presso una colonnina pubblica a corrente continua da 160 kW, la batteria può passare dallo 0 all’80% in circa 27 minuti. Questo significa che anche nei viaggi più lunghi bastano brevi soste per ripartire con centinaia di chilometri di autonomia a disposizione. Una caratteristica che avvicina il Grandland alle prestazioni di ricarica dei modelli premium del mercato elettrico europeo.

Prestazioni elettriche bilanciate e fluide

Il motore elettrico del Grandland Electric Long Range eroga 170 kW, equivalenti a 231 cavalli, con una coppia immediata di 345 Nm. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 8,8 secondi, un tempo che riflette l’equilibrio tra efficienza e vivacità. La velocità massima, limitata elettronicamente, è di 170 km/h. Pur non puntando ai record di sportività, questa versione offre una guida fluida, silenziosa e progressiva, perfettamente coerente con la filosofia Opel di un’auto elettrica accessibile ma sofisticata.

Il sistema di trazione anteriore, abbinato alle tre modalità di guida Normal, Eco e Sport, consente al conducente di adattare il comportamento della vettura alle diverse esigenze. In modalità Eco, l’efficienza energetica è prioritaria, con una gestione ottimizzata della potenza e della climatizzazione, mentre la modalità Sport offre la massima reattività del motore e dello sterzo, enfatizzando la risposta dinamica.

Opel Grandland Electric AWD

Comfort di marcia e tecnologia di smorzamento intelligente

Uno dei punti di forza del nuovo Opel Grandland Electric Long Range è il telaio con Frequency Selective Damping, una tecnologia che regola in tempo reale la risposta degli ammortizzatori in base al tipo di fondo e allo stile di guida. Questo sistema assicura un comfort superiore sulle superfici irregolari, come pavé o ciottolati, e un comportamento più diretto e stabile alle alte velocità. È una soluzione che valorizza la doppia natura del Grandland: rilassato nei lunghi viaggi, preciso e reattivo nella guida più dinamica.

L’assetto, abbinato a una piattaforma rigida e bilanciata, offre stabilità in frenata, in curva e in autostrada, mantenendo il tipico comportamento Opel, votato alla sicurezza e al controllo. Anche nei trasferimenti più lunghi, il comfort acustico è garantito dall’isolamento dell’abitacolo e dalla fluidità del sistema di propulsione elettrica.

Ergonomia e qualità nell’abitacolo

Gli interni del Grandland Electric Long Range sono progettati per garantire benessere e praticità. Fin dall’allestimento “Edition”, il SUV tedesco offre di serie i sedili ergonomici Intelli-Seats, caratterizzati da un incavo nella seduta che riduce la pressione sulla zona lombare e migliora la postura durante la guida. Nei livelli superiori, i sedili ottengono la certificazione AGR (Aktion Gesunder Rücken e.V.), un riconoscimento dedicato ai prodotti che favoriscono la salute della schiena.

L’abitacolo accoglie il conducente con un ambiente digitale e ordinato. La plancia ospita un touchscreen da 10 pollici per l’infotainment di serie, mentre negli allestimenti GS e Ultimate è disponibile un sistema multimediale più avanzato con display da 16 pollici e navigazione integrata. Le funzioni di connettività includono la compatibilità con smartphone, comandi vocali e aggiornamenti software over-the-air.

Illuminazione e assistenza alla guida di ultima generazione

L’equipaggiamento tecnologico comprende anche i fari Intelli-LED di serie e, nelle versioni più ricche, i sofisticati Intelli-Lux HD Matrix LED con oltre 50.000 elementi. Questi proiettori adattano automaticamente il fascio luminoso per evitare l’abbagliamento degli altri veicoli, offrendo una visibilità ottimale in ogni condizione. L’assistenza alla guida è completata da sistemi come l’Intelli-HUD (head-up display) e la telecamera panoramica Intelli-Vision a 360 gradi, che agevolano le manovre e aumentano la sicurezza urbana.

Soluzioni pratiche come la Pixel Box trasparente nella console centrale permettono di ricaricare lo smartphone in modalità wireless, mentre il portellone elettrico con apertura a sensore, disponibile nelle versioni superiori, semplifica l’accesso al bagagliaio. Tutti questi dettagli riflettono la cura progettuale che Opel ha riservato alla nuova generazione del Grandland.

Tre varianti per una mobilità elettrica completa

Con l’introduzione della versione Long Range, il SUV tedesco è ora disponibile in tre configurazioni. Il Grandland Electric da 73 kWh rappresenta la proposta d’ingresso con 521 km di autonomia, il Grandland Electric AWD offre la trazione integrale e 325 CV di potenza, mentre la nuova versione Long Range si impone come la più efficiente e versatile, con la batteria da 97 kWh e prestazioni perfettamente bilanciate. Questa articolazione consente a Opel di coprire un pubblico ampio, dai clienti urbani a chi percorre grandi distanze.

La piattaforma STLA Medium, base comune a tutte le versioni, è modulare e consente un’integrazione ottimale tra batteria e telaio. Ciò significa che anche la Long Range conserva lo stesso spazio interno e lo stesso bagagliaio delle altre varianti di Opel Grandland, senza compromessi in termini di abitabilità o capacità di carico. È la dimostrazione di come l’architettura elettrica di nuova generazione possa combinare efficienza, comfort e funzionalità in un unico progetto.

Autonomia reale per viaggi senza pensieri

L’autonomia dichiarata di 694 km WLTP non è solo un dato tecnico, ma un indicatore concreto delle possibilità offerte dal Grandland Electric Long Range. Nelle condizioni reali di guida, il sistema di gestione energetica intelligente distribuisce la potenza in modo ottimale, massimizzando il recupero dell’energia in frenata e ottimizzando l’efficienza della climatizzazione. Tutti questi elementi concorrono a rendere l’esperienza di guida fluida e priva di ansia da ricarica.

Grazie alla ricarica rapida e a un’infrastruttura europea in costante espansione, il Grandland si propone come un compagno di viaggio ideale anche per chi affronta tratte autostradali quotidiane o viaggi transfrontalieri. È un SUV pensato per chi desidera passare all’elettrico senza compromessi, potendo contare su un’autonomia superiore alla media e su un comfort tipicamente tedesco.

Design e sostanza, la formula vincente di Opel

Il Grandland Electric Long Range conferma la direzione strategica intrapresa da Opel, che punta su una combinazione di tecnologia, autonomia e design razionale. Ogni componente, dalla piattaforma alla batteria, è stato sviluppato per ottimizzare l’efficienza e offrire un’esperienza di guida senza stress. La qualità costruttiva, la cura dei dettagli interni e la dotazione di serie generosa fanno di questo SUV una delle proposte più interessanti nella fascia di prezzo sotto i 50.000 euro.

Il nuovo Grandland dimostra come l’evoluzione dell’elettrico stia raggiungendo la maturità anche nel segmento generalista, offrendo autonomia e comfort che fino a pochi anni fa erano riservati a modelli premium. È la rappresentazione più avanzata della filosofia Opel: unire pragmatismo, innovazione e accessibilità per rendere la mobilità sostenibile una scelta naturale per tutti.

Vota