La casa automobilistica tedesca Opel ha deciso di lanciare sul mercato nuovo Suv, cioè il nuovissimo Opel Frontera. Frontera non è un nome nuovo per Opel: si tratta di un modello prodotto dal 1991 al 2003.
L’Opel Frontera torna sul mercato con una formula completamente rinnovata, proponendosi come un SUV compatto, pratico e accessibile, ideale per le famiglie e per chi cerca un’auto versatile per la vita di tutti i giorni. Abbandonando le velleità fuoristradistiche del passato, la nuova Frontera punta su spazio, comfort e tecnologia, con un occhio di riguardo all’efficienza e alla sostenibilità.
Ecco una panoramica generale. Nonostante le dimensioni compatte, la Frontera offre un abitacolo spazioso e un bagagliaio generoso, adatto alle esigenze di una famiglia. La Frontera è dotata di tecnologie moderne per l’infotainment e la sicurezza, tra cui spicca l’innovativo sistema di sedute Intelli-Seat, progettato per massimizzare il comfort anche durante i lunghi viaggi. Con un prezzo di partenza accessibile, la Frontera si posiziona come un’alternativa interessante nel segmento dei SUV compatti.
A quale tipologia di conducente è rivolto:
- Famiglie: grazie allo spazio interno, al bagagliaio capiente e alla possibilità di avere sette posti, la Frontera è ideale per le famiglie che cercano un’auto pratica e versatile per la vita quotidiana e per i viaggi.
- Chi cerca un’auto efficiente e rispettosa dell’ambiente: le motorizzazioni ibride ed elettriche rendono la Frontera una scelta adatta a chi è sensibile alle tematiche ambientali e cerca un’auto con bassi consumi ed emissioni.
- Chi cerca un buon rapporto qualità-prezzo: la Frontera offre una buona dotazione tecnologica e un elevato livello di comfort a un prezzo competitivo, rendendola una scelta interessante per chi cerca un buon rapporto qualità-prezzo.
- Chi apprezza il design moderno e distintivo: la Frontera adotta il nuovo linguaggio stilistico di Opel, con linee moderne e un frontale caratterizzato dal Vizor, che le conferiscono un aspetto distintivo.
Gli esterni di Opel Frontera: il Suv essenziale e robusto
A livello estetico, questo Opel Frontera è decisamente un Suv con tutti i crismi del caso. L’aspetto generale è robusto, ci sono molti elementi spigolosi, la presenza su strada è notevole.
Sono diversi gli elementi caratteristici questo nuovo Suv tedesco. Le proporzioni sono molto equilibrate, anche osservando e “sezionando” con lo sguardo ogni elementi. La parte frontale è decisa, squadrata, spigolosa. Nella calandra, spicca l’Opel Vizor con il nuovo logo in nero che si integra perfettamente con i fanali anteriori a Eco Led sottili e squadrati anch’essi. Sotto una presa d’aria trapezioidale che conferisce ulteriore dinamicità alla parte anteriore.
I fanali hanno poi una firma molto particolare, ad “ala”, che rende il Frontera decisamente riconoscibile sulla strada. Le fiancate brillano per essenzialità e vengono valorizzate dal Montante C che segna la fine dell’auto. I passaruota sono pronunciati così come i parafanghi.
Chiudiamo con il posteriore, anch’esso caratterizzato da un look robusto e possente. Uno spoiler sul lunotto superiore conferisce al modello un tocco di sportività in più, mentre i fanali posteriori – con il loro look particolare – donano un aspetto raffinato all’insieme.
Interni: grande capacità di carico e ottima connettività
Con un design moderno e intelligentemente progettato, gli interni del nuovo Opel Frontera sono appositamente studiati per una clientela che ama viaggiare in compagnia e ha una vita particolarmente attiva.
Al centro dell’attenzione, ecco il cruscotto digitale Opel Pure Panel con due display da 10 pollici che integrano il sistema di infotainment multimediale, garantendo una connettività intuitiva e senza soluzione di continuità.
Funzionalità e innovazione
Il volante, nuovo, audace ed elegantemente disegnato, si fonde perfettamente con la filosofia del massimo comfort con la minima distrazione, permettendo al conducente di concentrarsi sulla strada senza rinunciare al piacere di guidare.
La funzionalità e l’innovazione sono al centro dell’esperienza a bordo del Frontera. La postazione per telefoni cellulari opzionale trasforma lo smartphone in un vero e proprio pannello di controllo, mentre i sedili anteriori con funzione Intelli-Seat garantiscono un comfort eccezionale anche nei lunghi viaggi.
Per gli amanti dell’ambiente, i tessuti dei sedili sono disponibili in materiale riciclato completamente sostenibile.
Spazio e comodità
Lo spazio e la versatilità sono garantiti con una capacità di carico di oltre 460 litri con i sedili posteriori in posizione, estendibile fino a 1.600 litri con i sedili abbattuti. Il divano posteriore ripartibile 60:40 e il secondo piano di carico di serie offrono una flessibilità senza pari.
Inoltre, con una capacità di carico sul tetto di oltre 200 chilogrammi con le barre portatutto opzionali, il nuovo Opel Frontera si dimostra il compagno ideale per ogni avventura, offrendo comfort, tecnologia e spazio ineguagliabili.
Adatto ai lunghi viaggi
L’Opel Frontera si presenta come la compagna ideale per le famiglie moderne, perché regala a tutti gli occupanti un’esperienza di viaggio confortevole e accessibile. Un elemento distintivo di questo nuovo modello è l’attenzione al benessere dei passeggeri, concretizzata in particolare nell’innovativo sistema di sedute Intelli-Seat.
Progettati per affrontare anche i viaggi più lunghi senza affaticamento, i sedili dell’Opel Frontera integrano una soluzione ergonomica brevettata: una fessura centrale che riduce la pressione sul coccige. Questa intelligente accortezza, apparentemente semplice, si traduce in un notevole incremento del comfort, soprattutto durante i lunghi tragitti autostradali. Immaginate di affrontare ore di guida senza la fastidiosa sensazione di pressione e disagio: l’Intelli-Seat è pensato proprio per questo.
Per un comfort ancora maggiore, specialmente durante i mesi invernali, è disponibile il riscaldamento dei sedili. Questa opzione trasforma anche il viaggio più freddo in un’esperienza piacevole e rilassante, avvolgendo i passeggeri in un caldo abbraccio.
Ma il comfort non è l’unico aspetto degno di nota. Opel ha posto grande attenzione anche alla sostenibilità, in linea con la sua filosofia “Greenovation”. I sedili non sono solo ergonomici e ben rifiniti, con una forma scolpita che offre un ottimo supporto, ma sono anche realizzati con tessuti riciclati. Questa scelta non solo contribuisce a ridurre l’impatto ambientale, ma dimostra anche l’impegno di Opel verso un futuro più sostenibile. L’utilizzo di materiali riciclati non compromette in alcun modo la qualità o l’estetica degli interni, che risultano moderni e accoglienti.
Caratteristiche tecniche: Frontera è sia elettrico che ibrido
Del nuovo Opel Frontera non sappiamo ancora tutto, ma certamente sappiamo che avrà sia motori elettrici che motori ibridi con tecnologia a 48 Volt. A livello di strategia, questo nuovo Suv compatto dovrebbe essere l’erede della Opel Crossland, ma non solo. Il nome Frontera non è una novità, ma un gradito ritorno dal passato del Blitz.
Ciò che possiamo dire è che Opel non cita da nessuna parte la piattaforma di costruzione: in Stellantis quella per i modelli medio piccoli è la CMP, la stessa della Fiat 600 o della Jeep Avenger. In teoria, però, dovrebbe essere proprio questa, quindi parliamo di powertrain elettrici che viaggiano intorno ai 156 CV e motori ibridi da 100 CV.
Dimensioni
Mentre si avvicina sempre di più la data di apertura ordini, con consegne a partire dall’autunno, possiamo fornire qualche dettaglio tecnico in più.
Il nuovo Suv Opel ha una lunghezza di 438 centimetri. Lo dobbiamo collocare, dunque, tra il Segmento B e il Segmento C. Il bagagliaio è notevole: 450 litri in versione standard, 1600 litri con i sedili abbattuti.
Motori
Opel Frontera sarà sul mercato con due tipi di motorizzazione: ibrida e elettrica.
Versione | Motore Termico | Potenza Motore Termico (kW/CV) | Motore Elettrico (kW/CV) | Batteria (kWh) | Autonomia WLTP (km) | Cambio |
---|---|---|---|---|---|---|
Ibrida Base | 1.2 litri turbo benzina | 74 / 100 | 21 / 28 | N/A | N/A | Elettrificato a doppia frizione a sei rapporti |
Ibrida Potenziata | 1.2 litri turbo benzina | 100 / 136 | Non specificato | N/A | N/A | Non specificato |
Elettrica | N/A | N/A | 83 / 113 | 44 | 305 | N/A |
Elettrica Long Range (prevista) | N/A | N/A | Non specificato | Maggiore (Non specificato) | ~400 | N/A |
Motore ibrido
Il motore ibrido della Opel Frontera rappresenta un perfetto equilibrio tra innovazione e prestazioni. Equipaggiato con una tecnologia a 48 volt, questo sistema ibrido leggero permette di migliorare l’efficienza del veicolo riducendo i consumi di carburante e le emissioni di CO2. Questa tecnologia consente inoltre un recupero dell’energia durante la decelerazione e la frenata, migliorando l’autonomia complessiva e ottimizzando le prestazioni.
Il cuore del sistema ibrido è un motore turbo benzina da 1.2 litri, capace di erogare una potenza di 74 kW, equivalenti a 100 CV. Questo motore offre una buona combinazione di potenza e efficienza, rendendolo ideale per la guida urbana e extraurbana. La presenza del turbo permette di avere una risposta pronta e vivace, migliorando l’esperienza di guida.
Accoppiato al motore a combustione interna, troviamo un motore elettrico da 21 kW, ovvero 28 CV, che fornisce un ulteriore boost di potenza quando necessario. Questo motore elettrico non solo aiuta a ridurre i consumi di carburante, ma consente anche una guida più fluida e silenziosa, particolarmente apprezzabile nelle situazioni di traffico urbano.
Cambio a sei rapporti
Per ottimizzare ulteriormente le prestazioni del sistema ibrido, la Opel Frontera è dotata di un cambio elettrificato a doppia frizione a sei rapporti. Questo tipo di trasmissione garantisce cambi marcia rapidi e fluidi, migliorando sia l’efficienza che le prestazioni del veicolo. La doppia frizione permette inoltre di sfruttare al meglio la combinazione dei due motori, offrendo una guida dinamica e reattiva.
Versione potenziata: motore 1.2 Turbo da 100 kW (136 CV)
Per chi cerca maggiori prestazioni, la Frontera offre una versione potenziata del motore turbo benzina da 1.2 litri, capace di erogare 100 kW, ovvero 136 CV. Questa variante garantisce un’esperienza di guida ancora più dinamica e sportiva, senza compromettere l’efficienza. Il maggiore output di potenza rende questa versione particolarmente adatta a chi percorre spesso lunghe distanze o guida su strade extraurbane.
Motore elettrico
La Opel Frontera si distingue anche per la sua versione completamente elettrica, che offre un’esperienza di guida a zero emissioni locali. Questo significa che il veicolo non produce emissioni di CO2 durante il suo funzionamento, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria e riducendo l’impatto ambientale complessivo. La guida elettrica è particolarmente vantaggiosa nei centri urbani, dove le emissioni di inquinanti possono essere un problema significativo.
Una delle principali preoccupazioni per chi considera l’acquisto di un’auto elettrica è l’autonomia. La Opel Frontera risponde a questa esigenza con un’autonomia di oltre 300 km secondo il ciclo WLTP2, che è sufficiente per la maggior parte degli usi quotidiani. Questa autonomia permette di affrontare tranquillamente sia i viaggi quotidiani che le escursioni fuori città senza doversi preoccupare di ricaricare frequentemente la batteria.
Versione “Long Range”
Per chi necessita di una maggiore autonomia, la Frontera sarà disponibile anche in una versione “long range” che estende l’autonomia fino a 400 km secondo il ciclo WLTP2. Questa variante è ideale per chi percorre lunghe distanze o desidera una maggiore sicurezza nell’affrontare viaggi più lunghi senza dover pianificare soste frequenti per la ricarica. La maggiore capacità della batteria consente una flessibilità maggiore, rendendo la Frontera una scelta versatile per diverse esigenze di mobilità.
Prezzo accessibile e allestimenti semplificati
La nuova Opel Frontera è disponibile in Italia da 24.500 Euro per la versione ibrida. La versione elettrica parte da 29.400 euro. Due gli allestimenti: Frontera e Frontera GS. Frontera non è ancora in commercio, ma sono tante le offerte dedicate ai Suv Opel come Grandland, Crossland e Mokka.
Una delle particolarità della nuova Opel Frontera è la semplicità nella scelta degli allestimenti. Non ci sono optional aggiuntivi da selezionare; i clienti possono semplicemente scegliere il motore, la versione (Frontera o Frontera GS) e il colore del veicolo. Questa semplicità facilita il processo di acquisto e assicura che ogni Frontera sia equipaggiata con tutte le dotazioni necessarie per una guida confortevole e sicura.
Frontera, versione base
L’allestimento base della Opel Frontera, semplicemente denominato “Frontera”, è pensato per gli amanti dell’avventura e delle attività all’aria aperta. Questo allestimento enfatizza un look robusto e versatile, ideale per affrontare ogni tipo di terreno e condizione climatica. Con linee decise e una carrozzeria che esprime forza e dinamismo, la Frontera si distingue immediatamente per il suo carattere avventuroso.
Dotazione di serie
La dotazione di serie della Frontera è pensata per offrire un mix perfetto di funzionalità e comfort. Tra le caratteristiche principali troviamo:
- Infotainment multimediale: un sistema di infotainment con schermo touch a colori da 10 pollici. Questo sistema include la navigazione integrata, permettendo ai conducenti di pianificare facilmente i loro percorsi e di trovare destinazioni con precisione e facilità.
- Quadro strumenti digitale: anche il quadro strumenti è completamente digitale, con un display da 10 pollici che fornisce tutte le informazioni necessarie in modo chiaro e intuitivo. Dai dati sulla velocità e sul consumo di carburante alle informazioni di navigazione, tutto è a portata di mano.
- Telecamera posteriore: la telecamera posteriore è di serie, facilitando le manovre di parcheggio e migliorando la sicurezza durante le retromarce.
Oltre alle dotazioni tecnologiche, l’allestimento Frontera offre una serie di comfort per rendere ogni viaggio piacevole. I sedili ergonomici garantiscono una posizione di guida confortevole anche durante i viaggi più lunghi, mentre lo spazio interno generoso assicura che tutti i passeggeri abbiano ampio spazio per le gambe e per i bagagli.
Frontera GS
L’allestimento Frontera GS è dedicato a coloro che cercano un tocco di eleganza e stile in più nel loro SUV. Con un design più raffinato e dettagli esclusivi, la versione GS si distingue per la sua estetica ricercata e sofisticata. Il tetto nero a contrasto e le barre sul tetto aggiungono un elemento di stile e funzionalità, perfetti per chi ama distinguersi con classe.
Dotazione di serie
L’allestimento Frontera GS include tutte le dotazioni della versione base, con l’aggiunta di alcuni extra che ne elevano ulteriormente il comfort e l’esperienza di guida:
- Tetto nero a contrasto: il tetto nero non solo aggiunge un elemento di design distintivo, ma offre anche un tocco di eleganza e modernità.
- Barre sul tetto: le barre sul tetto sono ideali per chi ha bisogno di trasportare carichi aggiuntivi come biciclette, kayak o altre attrezzature sportive, rendendo la Frontera GS perfetta per le avventure all’aria aperta.
- Sedili riscaldati: i sedili anteriori riscaldati assicurano un comfort ottimale durante i mesi invernali, garantendo una guida piacevole anche nelle giornate più fredde.
Oltre ai sedili riscaldati, la Frontera GS offre materiali di alta qualità per i rivestimenti interni, che non solo migliorano l’estetica dell’abitacolo ma anche la sua durabilità. Il sistema di climatizzazione avanzato permette di mantenere una temperatura confortevole all’interno del veicolo in qualsiasi condizione climatica.