Il debutto del nuovo Opel Grandland Electric AWD segna una svolta cruciale nella strategia del marchio tedesco, che punta con decisione su un’elettrificazione completa e versatile. Dopo aver già introdotto sul mercato le versioni con motore ibrido plug-in, ibrido a 48 volt e la variante a trazione anteriore totalmente elettrica, Opel estende la gamma con una versione che coniuga zero emissioni locali, trazione integrale e alte prestazioni dinamiche. L’obiettivo dichiarato è offrire ai clienti un’auto che non solo sia sostenibile, ma anche capace di emozionare alla guida, indipendentemente dalle condizioni climatiche o stradali. Una sfida ambiziosa, affrontata attraverso soluzioni ingegneristiche evolute e un’estetica che sottolinea la modernità del progetto.
Estetica, aerodinamica e attenzione ai dettagli
Dal punto di vista del design, il nuovo Grandland Electric AWD mantiene l’impronta stilistica della famiglia Grandland ma introduce una serie di caratteristiche esclusive che ne esaltano la personalità sportiva. Il frontale è dominato dal Vizor 3D, il volto tipico del marchio, che integra perfettamente i fari Intelli-Lux HD con oltre 50.000 elementi luminosi e l’emblema Opel Blitz ora illuminato grazie alla tecnologia Edge Light. Anche il posteriore non passa inosservato, con la scritta “OPEL” retroilluminata che prende il posto del tradizionale lettering cromato. In linea con la filosofia Greenovation, il nome del modello non è più riportato in rilievo, ma impresso al centro del portellone, eliminando così elementi metallici a favore di una maggiore sostenibilità.
Ciò che però distingue nettamente il nuovo Grandland Electric AWD è la ricerca aerodinamica. Gli inserti sui paraurti anteriore e posteriore non hanno soltanto una funzione estetica: servono infatti a ottimizzare i flussi d’aria e a ridurre la resistenza. Stesso discorso per i cerchi bicolore da 20 pollici, anch’essi progettati con attenzione alla fluidodinamica. Il risultato è un coefficiente di resistenza aerodinamica pari a 0,278, il più basso dell’intera gamma Grandland. Un dato che si traduce direttamente in un miglioramento dell’autonomia e delle prestazioni generali, rendendo questo modello il più efficiente sotto il profilo aerodinamico tra le proposte Opel.
Potenza elettrica su quattro ruote motrici
Il cuore tecnologico del nuovo Opel Grandland Electric AWD è la trazione integrale a doppio motore, una configurazione che eleva le capacità dinamiche del SUV ben oltre le aspettative di un veicolo familiare. Il motore anteriore da 157 kW (213 CV), già visto sulla versione a trazione anteriore, viene ora affiancato da un secondo propulsore elettrico da 82 kW (112 CV) sull’asse posteriore. La potenza complessiva di sistema raggiunge 239 kW, equivalenti a 325 CV, mentre la coppia massima di 509 Nm assicura accelerazioni fulminee e prontezza in ogni situazione. Con questi numeri, l’auto scatta da 0 a 100 km/h in 6,1 secondi, ponendosi al vertice del segmento per prontezza di risposta.
Il sistema è affiancato da una batteria NMC da 73 kWh netti, capace di garantire fino a 501 km di autonomia secondo il ciclo WLTP. Questo valore non solo rappresenta un miglioramento rispetto alla versione elettrica a trazione anteriore, ma dimostra anche l’efficienza del sistema integrato di propulsione e gestione dell’energia. La ricarica in corrente continua consente di passare dal 20 all’80% della capacità in meno di 30 minuti, rendendo il Grandland AWD compatibile con i ritmi di un utilizzo quotidiano o di lunghi viaggi.
Modalità di guida per ogni stile e condizione
Per adattarsi al meglio a ogni contesto, il nuovo Opel Grandland Electric AWD offre quattro modalità di guida specificamente calibrate. In modalità Normale, la gestione dell’energia privilegia l’efficienza e l’utilizzo quotidiano, con il motore posteriore che si attiva solo in caso di necessità. La potenza viene limitata a 313 CV per migliorare l’autonomia, ma rimane disponibile tutta la coppia necessaria in fase di kick-down. La modalità 4WD è pensata per garantire la massima aderenza su fondi scivolosi o in condizioni di bassa trazione: in questo caso, entrambi i motori operano simultaneamente e in continuo, distribuendo uniformemente la potenza alle quattro ruote. La modalità Sport, invece, mette in risalto le prestazioni dinamiche, con una distribuzione di coppia sbilanciata 60:40 tra asse anteriore e posteriore e una taratura specifica di sterzo e pedale dell’acceleratore per offrire una risposta immediata. Infine, la modalità Eco permette di massimizzare l’efficienza energetica, riducendo la potenza e adattando anche il funzionamento del climatizzatore e dell’acceleratore.
Comfort, telaio e guida Opel: una dinamica esaltante
Alla base dell’equilibrio tra prestazioni e comfort del nuovo Grandland Electric AWD c’è la sofisticata tecnologia delle sospensioni a smorzamento selettivo in frequenza, offerte di serie su questa versione. Si tratta di un sistema meccanico con doppio circuito idraulico che adatta automaticamente la forza di smorzamento in base alla frequenza delle sollecitazioni provenienti dal fondo stradale. Questo significa che in presenza di piccole irregolarità come tombini o pavé, la taratura privilegia la morbidezza, mentre su curve veloci o accelerazioni intense la rigidità aumenta per garantire un contatto più diretto con l’asfalto. Questa tecnologia, già apprezzata su modelli sportivi del marchio, contribuisce a offrire una guida più raffinata e coinvolgente.
L’assetto complessivo dell’auto è stato tarato per offrire una risposta coerente con il DNA Opel: il nuovo Grandland AWD rimane stabile in frenata, composto nei cambi di direzione e preciso alle alte velocità. Lo sterzo, la barra antirollio e il controllo elettronico della stabilità sono stati oggetto di una messa a punto specifica, con l’obiettivo di garantire al conducente un feeling diretto e sicuro. Tutto questo si traduce in una guida coinvolgente e serena, capace di assecondare sia chi cerca emozioni sia chi vuole solo viaggiare nel massimo comfort.