La nuova Lancia Ypsilon 2025 segna un momento cruciale per il rilancio del brand Lancia, proiettandolo finalmente nel futuro dell’automotive europeo. Dopo anni di presenza limitata a un solo modello urbano, la casa italiana fa un salto audace verso un segmento in forte crescita: quello dei crossover compatti. Con la nuova Ypsilon, Lancia reinventa sé stessa attraverso un prodotto elegante, tecnologicamente avanzato e profondamente allineato con le esigenze moderne di mobilità, grazie a motorizzazioni ibride ed elettriche.
Il progetto rientra in un più ampio piano industriale del gruppo Stellantis per riportare Lancia al centro dell’attenzione del mercato europeo, partendo da un modello completamente ripensato sia nella forma che nella sostanza. Non si tratta più della classica city car: la nuova Ypsilon assume le forme di un crossover compatto, con linee più robuste e una presenza su strada più marcata. Non mancano richiami stilistici al glorioso passato del marchio, ma tutto è stato reinterpretato in chiave contemporanea per rispondere alle esigenze estetiche e funzionali del pubblico attuale.
L’obiettivo è chiaro: conquistare nuovi clienti, fidelizzare gli storici appassionati del marchio e posizionarsi come una delle proposte più raffinate del segmento B-SUV. Lo fa proponendo soluzioni avanzate come il sistema infotainment SALA, la guida autonoma di Livello 2 e una qualità costruttiva superiore rispetto ai modelli precedenti.
Disponibile con tre configurazioni principali – ibrida da 110 CV, elettrica da 156 CV e una sportivissima HF da 280 CV – la nuova Ypsilon si propone come un’auto polivalente, capace di rispondere sia a chi cerca un mezzo efficiente per la città che a chi desidera prestazioni più brillanti. Ogni versione è studiata per offrire un equilibrio tra design, comfort e innovazione.
Design esterno della Lancia Ypsilon
Il design esterno della Lancia Ypsilon 2025 segna un punto di svolta rispetto alla precedente generazione. La nuova interpretazione stilistica adotta le proporzioni di un moderno crossover compatto, con una carrozzeria rialzata, fiancate scolpite e un assetto visivamente più solido e dinamico. L’estetica è stata completamente rivisitata per proiettare la Ypsilon nel nuovo corso di Lancia, mantenendo però elementi identitari del brand, come il frontale a calice e il logo ridisegnato, che rappresentano la perfetta fusione tra heritage e innovazione.
Il frontale si distingue per l’impatto visivo deciso: la calandra triangolare è incorniciata da una nuova firma luminosa a LED che crea un effetto tridimensionale. I gruppi ottici anteriori full LED, posizionati più in alto rispetto al passato, conferiscono all’auto uno sguardo sofisticato e moderno. Anche il paraurti presenta linee più marcate e scolpite, integrando prese d’aria funzionali e dettagli cromati che variano in base all’allestimento scelto.
Di profilo, la nuova Lancia Ypsilon 2025 mostra una silhouette compatta ma grintosa, con sbalzi ridotti e una linea di cintura ascendente che dona slancio alla carrozzeria. I cerchi in lega disponibili fino a 18 pollici aggiungono un tocco di sportività, mentre gli archi passaruota leggermente accentuati sottolineano la vocazione crossover del modello. Ogni dettaglio è pensato per combinare estetica e funzionalità, dalla nervatura centrale sul cofano ai retrovisori aerodinamici con indicatori integrati.
Il posteriore adotta una configurazione pulita ed elegante, con fanali orizzontali a LED che si estendono visivamente sulle fiancate, creando un effetto avvolgente. Il logo Lancia, posizionato al centro tra i due fari, viene evidenziato da una sottile linea cromata. Il lunotto inclinato, lo spoiler integrato e il paraurti posteriore con inserti scuri completano un look che coniuga raffinatezza e sportività.
Ogni allestimento propone elementi distintivi. La versione base Ypsilon punta su sobrietà e pulizia formale, la variante LX introduce finiture più ricercate con dettagli bruniti e inserti satinati, mentre l’allestimento HF esprime al massimo l’anima sportiva del modello con paraurti più aggressivi, cerchi specifici e dettagli in tinta nero lucido. La gamma colori è altrettanto ricercata, con tinte pastello, metallizzate e bicolore, pensate per valorizzare le linee del modello.
I colori:
- Verde Giada (solo Ypsilon).
- Bianco Quarzo.
- Grigio Granito.
- Nero Ardesia.
- Blu Lancia.
- Arancio Lava (solo LX con Pack BJ7)
Vernici bicolore con tetto nero sono disponibili per alcuni colori.
Interni della Lancia Ypsilon e infotainment SALA
Gli interni della Lancia Ypsilon 2025 rappresentano un salto qualitativo e concettuale rispetto al passato, proiettando l’abitacolo verso una nuova dimensione di comfort, tecnologia e raffinatezza. L’ambiente interno è pensato per offrire un’esperienza premium anche nel segmento dei crossover compatti, con un’attenzione maniacale ai dettagli, ai materiali e al design. Ogni elemento dell’abitacolo è stato disegnato per creare un senso di accoglienza e modernità, mantenendo viva la tradizione italiana per l’eleganza funzionale.
Il cruscotto si sviluppa su linee orizzontali pulite, che amplificano la sensazione di spazio. Il protagonista è il sistema di infotainment SALA (Sound Air Light Augmentation), un’interfaccia tecnologica avanzata che integra in un unico ambiente la gestione dell’audio, della climatizzazione e dell’illuminazione ambientale. Questo sistema è accessibile tramite un touchscreen da 10,25″ ad alta definizione, posizionato al centro della plancia, affiancato da un quadro strumenti completamente digitale della stessa dimensione, per un totale di oltre 20 pollici di superficie visiva digitale.
Il sistema SALA è stato sviluppato per essere intuitivo e personalizzabile: il conducente può regolare l’atmosfera dell’abitacolo scegliendo scenari visivi, tonalità luminose e suoni di bordo. La tecnologia risponde ai comandi vocali naturali, è compatibile con Android Auto e Apple CarPlay wireless e include funzioni over-the-air per aggiornamenti software costanti. La disposizione dei comandi è ergonomica e orientata al guidatore, ma l’intero abitacolo è progettato per offrire un’esperienza coinvolgente anche ai passeggeri.
Per quanto riguarda i materiali, la nuova Lancia Ypsilon 2025 fa largo uso di finiture soft-touch, tessuti sostenibili, Alcantara e inserti effetto legno o metallo spazzolato, a seconda dell’allestimento. La qualità percepita è nettamente superiore rispetto alla generazione precedente e riflette l’intento del marchio di posizionarsi in un segmento semi-premium. Anche il comfort acustico è stato curato nei minimi dettagli, con vetri insonorizzati e materiali fonoassorbenti che creano un ambiente silenzioso e rilassante.
Le tre principali versioni dell’abitacolo variano per dotazioni e finiture. La versione base Ypsilon propone un design sobrio ma già tecnologicamente avanzato, con il sistema SALA di serie. L’allestimento LX eleva ulteriormente il livello con sedili in materiali ecologici di alta gamma, illuminazione ambiente multicolore, caricatore wireless e dettagli in alluminio satinato. Infine, la versione HF punta su un’impronta più sportiva con sedili avvolgenti, cuciture a contrasto, pedaliera in alluminio e interni neri con inserti rosso corsa, in linea con il carattere prestazionale dell’auto.
L’abitabilità interna è generosa per la categoria: il passo di oltre 2,5 metri consente una buona spaziosità sia per chi siede davanti che per i passeggeri posteriori. I sedili sono ben profilati, con possibilità di regolazioni multiple e, nei livelli più alti, anche con funzione massaggio. Numerosi i vani portaoggetti distribuiti nell’abitacolo, che rendono la Ypsilon pratica anche per l’uso quotidiano.
Sicurezza e sistemi di assistenza alla guida
La Lancia Ypsilon 2025 non si limita a stupire con il suo design o con la tecnologia a bordo, ma punta fortemente anche su un pacchetto di sicurezza attiva e passiva di alto livello, allineandosi agli standard più avanzati del mercato. I sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) presenti di serie o disponibili in base all’allestimento, garantiscono non solo maggiore tranquillità al volante, ma anche un’esperienza di guida più fluida e controllata in ogni situazione.
Uno dei sistemi più importanti è il Lane Keeping Assist, che monitora continuamente la posizione dell’auto all’interno della corsia e interviene attivamente sullo sterzo se rileva una deviazione involontaria. Questo sistema lavora in sinergia con il riconoscimento della segnaletica stradale, offrendo anche avvisi visivi nel quadro strumenti digitale per aiutare il conducente a mantenere sempre la corretta traiettoria.
Fondamentale per la guida urbana e in autostrada è il Blind Spot Monitoring, che rileva la presenza di veicoli nei punti ciechi attraverso sensori radar posizionati nei paraurti posteriori. Quando un veicolo si avvicina lateralmente, un segnale luminoso si attiva sullo specchietto retrovisore per avvisare il conducente, riducendo così il rischio di collisioni durante i cambi di corsia.
Il Cruise Control Adattivo permette di mantenere automaticamente la distanza di sicurezza dal veicolo che precede, modulando la velocità in funzione del traffico. In condizioni di traffico intenso, il sistema può rallentare fino all’arresto completo e ripartire autonomamente, migliorando il comfort e riducendo l’affaticamento nei tragitti più lunghi o nel traffico cittadino.
La sicurezza in frenata è garantita dal sistema Autonomous Emergency Brake, che utilizza sensori e telecamere per monitorare ostacoli, pedoni e veicoli davanti al mezzo. Se il conducente non reagisce in tempo, l’auto frena automaticamente per evitare o attenuare l’impatto. Questa funzione è attiva anche a basse velocità, rendendola particolarmente utile nei contesti urbani e nei parcheggi.
La grande novità della nuova Ypsilon è l’introduzione della guida autonoma di Livello 2. Questo livello di automazione consente all’auto di gestire contemporaneamente accelerazione, frenata e sterzata su strade a scorrimento veloce, sotto la supervisione del conducente. Il sistema combina le informazioni provenienti da radar, sensori a ultrasuoni e telecamere per offrire un’assistenza alla guida fluida e precisa, migliorando sia la sicurezza che il comfort.
Oltre ai sistemi più avanzati, la dotazione di sicurezza della Lancia Ypsilon 2025 include anche sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera a 360°, riconoscimento della stanchezza del conducente, assistente alla partenza in salita e controllo automatico degli abbaglianti. Tutto è studiato per offrire una protezione completa, a 360 gradi.
Con questo pacchetto di tecnologie, la Ypsilon si posiziona ai vertici della categoria per quanto riguarda la sicurezza e l’assistenza alla guida. Non si tratta solo di rispondere agli standard normativi, ma di proporre un’esperienza di guida che mette davvero al centro il benessere e la serenità di chi è a bordo.
Dimensioni e capacità del bagagliaio della Lancia Ypsilon
Con la nuova generazione, la Lancia Ypsilon 2025 cambia completamente proporzioni, collocandosi nel segmento dei crossover compatti con misure che ne esaltano la versatilità urbana e il comfort a bordo. Le dimensioni della Lancia Ypsilon sono studiate per offrire un ottimo compromesso tra agilità nel traffico cittadino e abitabilità interna, senza rinunciare a un’estetica equilibrata e proporzionata.
La vettura misura 4.075 mm in lunghezza, 1.755 mm in larghezza e 1.435 mm in altezza, con un passo di 2.537 mm. Questa configurazione consente di ottenere uno spazio interno generoso, soprattutto per un’auto di questo segmento. Le forme compatte ma ben strutturate, insieme alla piattaforma modulare condivisa con altri modelli del gruppo Stellantis, permettono di massimizzare lo spazio disponibile per passeggeri e bagagli.
La capacità del bagagliaio della Lancia Ypsilon varia in base alla motorizzazione scelta. La versione ibrida offre un vano di carico da 352 litri, tra i più capienti della categoria. L’allestimento elettrico, a causa dell’alloggiamento delle batterie sotto il pianale, riduce leggermente la capienza a 309 litri. In entrambi i casi, il fondo è regolabile su due altezze, offrendo maggiore flessibilità di utilizzo, e gli schienali posteriori abbattibili permettono di espandere ulteriormente lo spazio in caso di necessità.
La soglia di carico è stata progettata per essere bassa e comoda da raggiungere, rendendo le operazioni di carico e scarico più semplici anche per oggetti ingombranti. Inoltre, nella configurazione elettrica, è presente un piccolo vano anteriore (frunk) utile per riporre i cavi di ricarica o piccoli oggetti. L’accessibilità del bagagliaio è agevolata da un portellone ampio e ben proporzionato rispetto alla carrozzeria, con apertura elettronica su alcune versioni.
Queste caratteristiche rendono la Ypsilon un’auto perfetta non solo per la guida cittadina, ma anche per piccoli viaggi fuori porta o per chi ha necessità di uno spazio utile ben sfruttabile nella quotidianità. La capacità di combinare compattezza esterna e spaziosità interna rappresenta uno dei punti di forza del modello 2025.
Misura | Valore |
---|---|
Lunghezza | 4075 mm |
Larghezza | 1755 mm |
Altezza | 1435 mm |
Passo | 2537 mm |
Bagagliaio (ibrida) | 352 litri |
Bagagliaio (elettrica) | 309 litri |
Motori della Lancia Ypsilon: ibrido ed elettrico
Uno dei punti chiave della Lancia Ypsilon 2025 è la proposta di una gamma motori moderna, efficiente e perfettamente in linea con le tendenze della mobilità sostenibile. Per la prima volta nella storia del modello, la Ypsilon viene proposta con propulsioni ibride ed esclusivamente elettriche, eliminando completamente le opzioni a benzina o diesel tradizionali. Grazie a questa nuova gamma motori Ypsilon, il marchio Lancia può posizionarsi come protagonista nel processo di elettrificazione del mercato europeo.
La versione d’ingresso, cioè la Ypsilon Hybrid, monta un motore 1.2 turbo tre cilindri Mild Hybrid da 110 CV, abbinato a una batteria agli ioni di litio da 48V e a un cambio automatico a doppia frizione. Questa soluzione consente di ottenere consumi ridotti – tra 4,5 e 4,6 litri ogni 100 km – e basse emissioni, comprese tra 102 e 105 g/km di CO₂. Il sistema ibrido supporta il motore termico nelle fasi di avviamento, accelerazione e veleggiamento, migliorando l’efficienza senza rinunciare alla semplicità d’uso. Questa variante è ideale per chi cerca una transizione dolce verso l’elettrificazione, senza dover modificare troppo le proprie abitudini di guida.
Il cuore tecnologico della gamma è rappresentato dalla versione 100% elettrica, dotata di un motore da 156 CV alimentato da una batteria da 51 kWh, che consente un’autonomia compresa tra 419 e 425 km secondo il ciclo WLTP. Questa configurazione è perfetta per chi vive in città ma non vuole rinunciare a viaggi più lunghi, grazie anche alla possibilità di ricarica rapida in corrente continua fino a 100 kW, che permette di passare dal 20 all’80% della carica in circa 30 minuti. La risposta all’acceleratore è pronta e fluida, con una guida silenziosa che esalta il comfort complessivo del modello.
Ma la vera novità è il ritorno del marchio HF, che identifica da sempre le versioni più prestazionali. La Lancia Ypsilon HF è un’auto completamente elettrica con motore da ben 280 CV e trazione integrale. Le prestazioni sono di livello sportivo: accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5,6 secondi e un assetto specificamente tarato per la guida dinamica. L’autonomia dichiarata varia tra 370 e 373 km, grazie a un pacco batterie ottimizzato per privilegiare le performance. Questa versione è pensata per un pubblico giovane e sportivo, che cerca un’esperienza di guida emozionante senza rinunciare all’ecologia.
Le differenze tra le tre configurazioni non si limitano solo al motore, ma coinvolgono anche la taratura delle sospensioni, la gestione della frenata rigenerativa, la risposta dello sterzo e gli allestimenti estetici. L’ibrida si rivolge a un pubblico più tradizionale, la versione da 156 CV bilancia prestazioni e autonomia, mentre la HF rappresenta l’anima più audace e innovativa della nuova Lancia.
Versione | Motore | Potenza | Autonomia/Consumi | Prezzo base |
---|---|---|---|---|
Ypsilon Ibrido | 1.2 Hybrid | 110 CV | 4,5-4,6 l/100km | 25.200 € |
Ypsilon Elettrico | 156 CV | 156 CV | 419-425 km | 34.900 € |
Ypsilon HF | Elettrico | 280 CV | 370-373 km | 45.200 € |
Prezzi e allestimenti della Lancia Ypsilon
La Lancia Ypsilon 2025 si presenta con una gamma di allestimenti ben differenziati, pensati per soddisfare esigenze e gusti diversi, mantenendo sempre uno standard elevato di qualità e tecnologia. Ogni versione è caratterizzata da uno stile preciso, una dotazione specifica e una motorizzazione dedicata, permettendo così al cliente di trovare facilmente l’equilibrio perfetto tra prezzo, prestazioni e comfort.
La versione d’ingresso è semplicemente denominata Ypsilon e rappresenta il modello più accessibile della gamma. Disponibile sia con motore ibrido (25.200 €) che elettrico (34.900 €), propone già di serie una dotazione tecnologica molto completa, che include il sistema di infotainment SALA con doppio display da 10,25″, fari full LED, climatizzatore automatico, sensori di parcheggio posteriori, frenata automatica d’emergenza e mantenimento di corsia. I materiali sono di buona qualità, con tessuti ecologici e finiture curate, anche se meno raffinate rispetto alle versioni superiori.
Salendo di livello si trova l’allestimento LX, disponibile a partire da 28.200 € nella versione ibrida e 37.900 € in quella elettrica. La Ypsilon LX si distingue per un aspetto più elegante e sofisticato: cerchi in lega da 17″, finiture cromate satinate, sedili con rivestimenti premium, illuminazione ambientale multicolore, caricatore wireless per smartphone e assistente vocale evoluto. È la versione pensata per chi desidera un crossover compatto urbano ma con un tocco premium e più comfort nei lunghi tragitti. L’equilibrio tra tecnologia, comfort ed efficienza è uno dei suoi maggiori punti di forza.
Al vertice della gamma troviamo la nuova Lancia Ypsilon HF, un vero e proprio manifesto di sportività e innovazione. Questa versione, proposta solo con motorizzazione elettrica da 280 CV, parte da un prezzo di 45.200 €. La dotazione è la più completa dell’intera gamma, con assetto sportivo, cerchi in lega specifici da 18″, impianto frenante maggiorato, dettagli estetici in nero lucido, sedili sportivi avvolgenti con cuciture rosse e modalità di guida dedicate. Anche la strumentazione digitale è personalizzata con grafiche HF, mentre l’infotainment offre funzioni aggiuntive legate alle performance, come il monitoraggio in tempo reale della potenza erogata e della rigenerazione dell’energia.
È prevista anche una variante intermedia denominata HF Line, pensata per chi desidera un’estetica più grintosa senza dover accedere alla versione full electric HF. Questa configurazione, disponibile solo su base ibrida, si colloca a metà strada sia in termini di prezzo che di dotazioni, offrendo un look sportivo e accessori dedicati come minigonne, badge esclusivi e interni con accenti rossi, mantenendo però la meccanica mild hybrid.
I prezzi della Lancia Ypsilon sono perfettamente in linea con il posizionamento nel segmento B-SUV, offrendo una proposta molto competitiva per contenuti tecnologici e qualità percepita. Inoltre, grazie agli incentivi statali e alle promozioni offerte da partner come CarX, è possibile accedere a formule di acquisto agevolate, leasing e noleggio a lungo termine, rendendo la nuova Ypsilon una scelta particolarmente interessante anche sul piano economico.
Confronto con le principali concorrenti
Nel competitivo panorama dei crossover compatti, la Lancia Ypsilon 2025 si trova a fronteggiare rivali consolidate come Fiat 600, Opel Mokka e Peugeot 2008. Questi modelli, tutti appartenenti al gruppo Stellantis, condividono alcune soluzioni tecniche, ma si differenziano fortemente per posizionamento, design e filosofia progettuale. Il confronto con queste vetture permette di capire meglio dove si colloca la nuova Ypsilon all’interno del mercato europeo.
Rispetto alla Fiat 600, la Lancia Ypsilon punta a un pubblico più esigente e orientato verso il design e il comfort. Se la Fiat privilegia la praticità e l’immediatezza, la Ypsilon propone finiture interne più ricercate, materiali di qualità superiore e una dotazione tecnologica più ricca. Entrambe condividono le motorizzazioni ibride ed elettriche, ma la Ypsilon offre una gamma più ampia grazie all’introduzione della versione HF ad alte prestazioni, assente nella 600.
L’Opel Mokka, invece, si presenta come un crossover dal design audace e dallo stile tedesco più rigoroso. Anche in questo caso, l’offerta elettrica è presente, ma la Ypsilon si distingue per l’integrazione del sistema SALA, che eleva l’esperienza digitale a bordo a un livello superiore. Inoltre, la Ypsilon propone finiture interne più calde e accoglienti, in linea con il gusto italiano, mentre Mokka predilige un’impronta più minimalista e tecnica.
Infine, la Peugeot 2008 rappresenta una delle concorrenti più affermate del segmento, grazie a una presenza su strada aggressiva e a una gamma ampia di motorizzazioni. Tuttavia, la Ypsilon riesce a differenziarsi per eleganza e per un’impostazione interna più focalizzata sull’esperienza utente. L’auto francese ha uno stile più sportivo e dinamico, ma la Lancia risponde con soluzioni raffinate e un’identità più premium, pur mantenendo prezzi simili nelle versioni base.
Nel complesso, la Lancia Ypsilon 2025 riesce a ritagliarsi uno spazio ben definito tra le concorrenti grazie a una combinazione unica di design italiano, tecnologia avanzata e attenzione ai dettagli. Non è solo una valida alternativa, ma si propone come una scelta distintiva per chi cerca un crossover compatto con carattere, eleganza e sostanza.