Nissan rivoluziona la ricarica EV: nuova app, rete capillare e tecnologia smart

La casa giapponese lancia la nuova app Nissan Charge in partnership con Octopus Energy: oltre 1 milione di punti di ricarica, interfaccia intuitiva e futuro V2G

nissan

Nissan compie un passo decisivo nel rafforzamento della propria strategia di elettrificazione, puntando su un’esperienza di ricarica intelligente e completamente connessa per tutti i clienti di veicoli elettrici in Europa. Il costruttore giapponese ha annunciato ufficialmente il lancio della nuova app Nissan Charge, una piattaforma totalmente rinnovata che rappresenta il cuore del suo ecosistema digitale dedicato alla mobilità elettrica. Il progetto prende vita grazie alla partnership con Octopus Energy, il principale fornitore britannico di energia verde, che ha messo a disposizione l’infrastruttura tecnologica di Electroverse, la rete EV pluripremiata già nota per la sua affidabilità e capillarità.

La nuova applicazione è disponibile per il download su Apple App Store e Google Play Store e consente l’accesso immediato a oltre un milione di punti di ricarica pubblici in tutta Europa, distribuiti su una rete composta da più di 1.200 operatori. Tra questi spiccano nomi come IONITY, Allego, Aral pulse e TotalEnergies, a garanzia di un’esperienza di ricarica omogenea, fluida e accessibile ovunque. Si tratta di una mossa fondamentale per Nissan, che consolida la propria posizione in un mercato in rapida transizione verso l’elettrico, e offre un servizio competitivo, flessibile e proiettato al futuro.

Una rete sempre più estesa per una mobilità elettrica senza confini

Uno degli elementi più rilevanti della nuova proposta Nissan è proprio la dimensione della rete. Grazie all’integrazione con Electroverse, i clienti della casa giapponese possono ora beneficiare di una copertura senza precedenti in Europa: ogni giorno si aggiungono circa 500 nuovi punti di ricarica, contribuendo a rendere il servizio sempre più diffuso e vicino alle esigenze reali dei conducenti.

La nuova app è stata progettata per offrire una navigazione semplificata e un’interfaccia utente più intuitiva, arricchita da strumenti personalizzati per il viaggio e la gestione dei costi. Gli utenti possono applicare filtri avanzati per selezionare la velocità di ricarica o il tipo di connettore preferito, controllare in tempo reale la disponibilità delle colonnine di ricarica e, soprattutto, visualizzare le tariffe aggiornate offerte dai diversi operatori convenzionati. Questa funzione di prezzo dinamico rappresenta un’evoluzione importante nel panorama della ricarica pubblica, perché consente di scegliere la soluzione più conveniente in base al momento e alla posizione.

Un’app intelligente, integrata e pronta all’uso

Con la nuova Nissan Charge, il processo di configurazione dell’account è stato radicalmente semplificato. La registrazione richiede pochi minuti e permette di ricevere direttamente a casa la nuova Nissan Charge Card, un dispositivo fisico già integrato digitalmente nell’app e pronto per essere utilizzato sin dal primo accesso. L’integrazione con sistemi di pagamento come Google Pay e Apple Pay consente inoltre di iniziare a ricaricare da subito, senza complicazioni e senza necessità di passaggi intermedi.

Questo approccio è perfettamente in linea con la visione strategica di Nissan, che punta su un ecosistema di mobilità elettrica integrato all’interno della propria piattaforma MyNissan. La ricarica pubblica, infatti, non viene più trattata come un semplice servizio accessorio, ma come parte strutturale della proposta energetica della casa giapponese, con implicazioni che vanno ben oltre la mera gestione dell’autonomia.

La tecnologia Octopus al servizio della user experience Nissan

Il debutto dell’app segna anche un passaggio simbolico: è la prima volta che Octopus Energy integra la propria tecnologia all’interno dell’applicazione ufficiale di un altro brand automobilistico. Secondo Matt Davies, Director di Octopus Electroverse, questo rappresenta un riconoscimento della qualità dell’infrastruttura e della capacità di adattarsi a piattaforme di terze parti, pur mantenendo un alto livello di performance e scalabilità. I vantaggi principali per i clienti Nissan risiedono nella semplificazione dell’accesso alla rete, nella presenza di sconti esclusivi e nella rapidità di pagamento, elementi che rendono l’esperienza di ricarica davvero commisurata al livello tecnologico dei veicoli elettrici moderni.

Inoltre, la collaborazione si pone come obiettivo quello di offrire un’infrastruttura di ricarica che sia all’altezza delle prestazioni delle auto Nissan, in particolare i modelli più recenti a zero emissioni come la nuova Micra e la Leaf, veri e propri ambasciatori della transizione elettrica del marchio. La qualità della rete di ricarica, infatti, sta diventando sempre più un fattore competitivo e determinante nella scelta del veicolo elettrico da parte del cliente.

Plug & Charge e Vehicle-to-Grid: il futuro è già in sviluppo

Guardando al futuro, Nissan non si limita all’implementazione di soluzioni esistenti ma anticipa i bisogni emergenti della mobilità sostenibile. Sono infatti già in sviluppo nuove funzionalità ad alto valore aggiunto come Plug & Charge (PnC), una tecnologia che permetterà all’auto di riconoscere automaticamente la colonnina e avviare la ricarica senza alcuna interazione fisica da parte dell’utente. Si tratta di una svolta nella semplificazione dei processi, con potenziali vantaggi in termini di tempo, sicurezza e comfort.

Ma l’innovazione più promettente è forse quella rappresentata dal sistema Vehicle-to-Grid (V2G). Questa tecnologia consentirà ai veicoli Nissan di non essere più soltanto consumatori di energia, ma anche generatori in grado di restituire energia alla rete elettrica domestica o pubblica nei momenti di picco. In questo modo, le auto potranno svolgere un ruolo attivo nella stabilizzazione della rete e nella riduzione dei costi per l’utente finale, contribuendo così alla creazione di un ecosistema energetico circolare e sostenibile.

L’integrazione del V2G nel contesto della nuova app Nissan Charge è un chiaro segnale della direzione intrapresa dal brand, che vuole rendere l’elettrificazione non solo un’alternativa tecnica, ma una vera e propria esperienza d’uso evoluta, adattiva e basata su dati in tempo reale. Anche in questo caso, la sinergia con Octopus Energy si rivela strategica, perché permette di sfruttare una piattaforma già abituata alla gestione dinamica della domanda e dell’offerta di energia.

Vota