Maserati Grecale Tributo Il Bruciato: il SUV del Tridente che celebra il Saper Vivere Italiano

La nuova Maserati Grecale Tributo Il Bruciato nasce dalla collaborazione con Marchesi Antinori: un’edizione limitata che unisce design, artigianato e spirito toscano.

Maserati Grecale Tributo Il Bruciato

La Maserati Grecale Tributo Il Bruciato rappresenta una delle interpretazioni più raffinate e significative del concetto di personalizzazione automobilistica. Nata dalla collaborazione tra Maserati e Marchesi Antinori, tra le più antiche e prestigiose aziende vitivinicole italiane, questa edizione speciale unisce due mondi diversi ma complementari: quello dell’alta ingegneria e quello dell’arte enologica. Il progetto prende forma attraverso il programma di personalizzazione Maserati Fuoriserie, con l’obiettivo di realizzare una serie limitata di vetture in grado di incarnare l’essenza del Saper Vivere Italiano. Un incontro tra l’eleganza del SUV del Tridente e il carattere deciso del vino Il Bruciato, nato a Bolgheri, sulla costa toscana, simbolo di autenticità, equilibrio e intensità.

Un tributo a Bolgheri e alle sue atmosfere

La Grecale Tributo Il Bruciato è prima di tutto un omaggio all’Italia, alla sua terra e alla sua capacità di fondere estetica, emozione e tradizione. L’ispirazione nasce direttamente da Bolgheri, luogo in cui il vento, la luce e i profumi del Mediterraneo si fondono con l’arte della viticoltura. È in questo contesto che nasce Il Bruciato, vino dal carattere armonioso e deciso, lo stesso che Maserati ha voluto tradurre nel linguaggio automobilistico. Il SUV, reinterpretato attraverso questa collaborazione, diventa così ambasciatore del gusto italiano nel mondo, un veicolo che parla di territorio e di eccellenza artigianale. La frase che ne racchiude l’essenza, “Driving the essence of the Italian living”, diventa un manifesto di stile e di filosofia. Ogni dettaglio della vettura è stato concepito per evocare un legame diretto con la natura, con la stagione della vendemmia e con l’energia autentica della Toscana.

Il design Alchimia Scarlatta: un colore che racconta il vino

Il primo elemento che cattura l’attenzione è la straordinaria vernice Alchimia Scarlatta, una tonalità che nasce per evocare il rosso intenso del vino che si muove nel calice, riflettendo la luce in mille sfumature diverse. La tinta, realizzata grazie all’utilizzo di un pigmento innovativo denominato Chromaflair, dona alla carrozzeria una profondità visiva inedita. A seconda dell’incidenza della luce, la vettura rivela due anime: una calda e dorata, con riflessi oro ramato, e una più intensa e profonda, con sfumature lampone scuro. La base bordeaux si arricchisce così di un effetto tridimensionale che fa apparire la carrozzeria diversa da ogni angolazione, come un vino che cambia colore nel bicchiere. È un risultato di altissimo livello estetico e tecnico, ottenuto grazie alla maestria del programma Fuoriserie, che permette a Maserati di offrire ai propri clienti l’esperienza di una vera creazione su misura.

Dettagli esterni di eleganza e potenza

Ogni elemento esterno della Grecale Tributo Il Bruciato è pensato per trasmettere un senso di esclusività e armonia. I cerchi da 21 pollici sono disponibili in due versioni, Pegaso Forgiati e Crio Fuoriserie, entrambe caratterizzate da una presenza scenica marcata e da un disegno capace di esaltare la muscolatura del SUV. I cerchi posteriori, maggiorati rispetto a quelli anteriori, non solo migliorano il grip ma donano alla vettura una postura più stabile e aggressiva, enfatizzando il dinamismo delle linee. Su richiesta, la finitura Nero Lucido aggiunge un tocco di sportività discreta e raffinata. Le pinze freno nere completano l’insieme con un contrasto elegante, mentre sul parafango anteriore spicca il logo Fuoriserie verniciato nella stessa tonalità Alchimia Scarlatta, a testimoniare la natura artigianale e personalizzata di questo progetto. Tutto concorre a creare una coerenza stilistica impeccabile, dove ogni dettaglio è parte integrante del racconto estetico.

Maserati Grecale Tributo Il Bruciato

Un abitacolo pensato come un’esperienza sensoriale

All’interno, la Maserati Grecale Tributo Il Bruciato traduce l’eccellenza del design italiano in un ambiente avvolgente e sofisticato. Gli interni sono realizzati in pelle Tan e Dark Red, due tonalità che dialogano tra loro evocando i colori della terra e del vino. Le cuciture tono su tono e la grafica cannelloni richiamano la cura sartoriale tipica del marchio, mentre il poggiatesta sfoggia il celebre logo del Tridente nella tonalità Dark Red, segno distintivo della famiglia Maserati. L’abitacolo diventa così un luogo in cui ogni dettaglio contribuisce a un’esperienza sensoriale completa. Il suono, elemento centrale di questo percorso, è affidato al impianto audio premium Sonus faber con 14 altoparlanti, progettato per offrire una qualità acustica fedele e avvolgente. Il tetto panoramico amplifica la sensazione di apertura e connessione con l’esterno, permettendo alla luce naturale di esaltare i materiali e le superfici.

Il programma Fuoriserie e l’arte della personalizzazione

La Grecale Tributo Il Bruciato nasce all’interno del Programma Maserati Fuoriserie, un laboratorio creativo dove ogni cliente può costruire la propria vettura come un’opera unica. È qui che la collaborazione con Marchesi Antinori ha preso forma, dando vita a un progetto in cui ogni scelta estetica è guidata da una filosofia condivisa: quella di trasformare la funzionalità in bellezza e la tecnica in emozione. La possibilità di scegliere finiture, materiali e tonalità esclusive consente di creare automobili che riflettono la personalità di chi le guida, un principio che in questa edizione trova la sua massima espressione. Il risultato è un SUV che trascende la sua categoria, diventando un simbolo di cultura e di artigianato italiano. La fusione tra l’ingegneria meccanica di Maserati e l’arte vinicola di Antinori dà vita a un dialogo tra mondi diversi, uniti dalla stessa passione per la perfezione.

Tra ingegneria e arte enologica: un equilibrio di sensazioni

Questa serie limitata di vetture rappresenta un equilibrio raro tra ingegneria e sensibilità artistica. Ogni Grecale Tributo Il Bruciato è costruita con un’attenzione meticolosa ai dettagli e con una precisione tecnica che ne fa un oggetto di lusso autentico. L’idea di fondo è quella di offrire un’esperienza multisensoriale, in cui la vista, il tatto e l’udito dialogano con la meccanica. L’abbinamento tra la tinta Alchimia Scarlatta e gli interni in pelle bicolore crea una connessione immediata con l’universo del vino, evocando la corposità e la profondità di un calice appena versato. Anche gli elementi funzionali, come i cerchi posteriori maggiorati, contribuiscono a una percezione più decisa della vettura, migliorando il comportamento dinamico e garantendo stabilità e precisione. Ogni aspetto del progetto esprime una coerenza che è tipicamente italiana: quella capacità di combinare estetica e prestazioni, forma e sostanza, in una sintesi armoniosa.

Il legame tra territorio, passione e innovazione

La Maserati Grecale Tributo Il Bruciato è anche un omaggio alla capacità italiana di innovare senza dimenticare le proprie radici. La scelta di legarsi a Bolgheri e al suo vino più rappresentativo racconta il desiderio di celebrare un luogo dove la natura e la mano dell’uomo convivono in equilibrio. L’idea di trasformare il carattere del vino Il Bruciato in un linguaggio automobilistico non è solo estetica ma simbolica: rappresenta il dialogo tra tradizione e modernità, tra terra e tecnologia. La collaborazione tra Maserati e Marchesi Antinori diventa così un esempio di come due eccellenze di settori diversi possano condividere la stessa visione: quella di offrire esperienze autentiche, fondate sul gusto, sulla qualità e sulla passione.

Una firma che unisce lusso e autenticità

Con la Grecale Tributo Il Bruciato, Maserati conferma la propria vocazione a creare vetture capaci di raccontare storie. Questa edizione speciale non è solo un SUV esclusivo ma un manifesto del Saper Vivere Italiano. Ogni superficie, ogni cucitura, ogni riflesso della carrozzeria narra un frammento del rapporto profondo tra l’uomo e la bellezza. Il risultato è un equilibrio tra potenza e armonia, dove la tecnologia incontra l’emozione e il lusso diventa espressione di cultura. In un panorama automobilistico sempre più uniforme, la Grecale Tributo Il Bruciato si distingue per la sua capacità di essere diversa, autentica e profondamente italiana.

Vota