La Lancia Ypsilon HF torna a far battere il cuore degli appassionati di auto italiane e di performance con una reinterpretazione audace e attualissima della compatta più iconica del marchio torinese. Il debutto della nuova Lancia Ypsilon HF è previsto per l’estate 2025, ma già ora il modello promette di diventare un punto di riferimento per il segmento B ad alte prestazioni, combinando l’eredità sportiva della sigla HF con la spinta verso l’elettrificazione totale.
Nuova Lancia Ypsilon HF: una nuova elettrica ad alte prestazioni, ma di serie
Alla base di questo progetto targato Lancia non c’è solo una motorizzazione elettrica ad alte prestazioni, ma un’idea precisa: riportare la sportività Lancia al centro dell’esperienza di guida, con contenuti tecnici da vera sportiva e una veste estetica che richiama i gloriosi fasti delle Delta Integrale e Fulvia HF. La Ypsilon HF nasce come una dichiarazione di intenti, ma si presenta con dati concreti: 280 CV di potenza, accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi, assetto ribassato, differenziale autobloccante Torsen e impianto frenante Alcon Motorsport. Un pacchetto che non ha nulla da invidiare alle hot hatch più blasonate.
Esteticamente, la vettura si distingue per carreggiate allargate di due centimetri, cerchi in lega da 18 pollici e un design scolpito che rievoca i codici stilistici della tradizione HF. La sportività non si esaurisce all’esterno: anche l’abitacolo riceve un trattamento racing, con sedili sportivi, volante dedicato e dettagli ispirati al mondo delle competizioni. La Ypsilon HF non è solo una nuova versione della cittadina più venduta di Lancia, ma una trasformazione radicale che punta a conquistare un nuovo pubblico, giovane e attento a performance e sostenibilità.
Il rilancio di un mito
Il rilancio della sigla HF, nata nel 1960 con il club “Lancia Hi-Fi” e poi divenuta sinonimo di successi sportivi nella Squadra Corse fondata da Cesare Fiorio, trova una nuova forza nel nuovo logo HF che impreziosisce frontale e abitacolo. Ripensato in chiave moderna, il marchio unisce le lettere inclinate HF al leggendario elefantino rosso, simbolo di potenza inarrestabile, riprendendo i colori della Fulvia Coupé del 1966 e la grinta grafica della Delta anni ’90.
Accanto alla versione full electric HF, Lancia ha già presentato la nuova Ypsilon HF Line, variante ibrida pensata per chi desidera una sportività più accessibile ma sempre dal forte impatto visivo. Dotata di motore mild hybrid da 110 CV, la HF Line adotta lo stesso linguaggio stilistico della sorella maggiore, con paraurti dedicato, cerchi da 17 pollici, cuciture arancioni, sedili a cannelloni, pedaliera in alluminio e sistema infotainment S.A.L.A. con grafica sportiva dedicata. Anche in questo caso, il nuovo logo HF domina la scena, confermando il ritorno in grande stile dell’anima più grintosa di Lancia.
La strategia si chiama Dual Soul
Le due versioni, HF elettrica e HF Line ibrida, rappresentano un tassello fondamentale nella strategia “dual soul” del brand, che vuole coniugare eleganza e comfort con spirito sportivo e innovazione tecnologica. Non è un caso che Lancia abbia scelto di lanciare la Ypsilon HF in contemporanea ai test stampa su pista a Balocco: un ritorno simbolico alle origini, in un luogo che ha visto nascere leggende del motorsport.
La nuova Lancia Ypsilon HF, con il suo mix di prestazioni elevate, design audace e soluzioni tecniche d’avanguardia, segna quindi una svolta per il marchio torinese, che dopo anni di silenzio mediatico torna a farsi sentire con un prodotto capace di parlare ai puristi come ai nuovi clienti. Lancia guarda al futuro con un piede ben piantato nella sua tradizione, scegliendo la via della sportività elettrica per rilanciare un nome storico del panorama automobilistico italiano.