La Lancia Ypsilon compie 40 anni, confermandosi un punto di riferimento nel segmento delle city car premium. Un traguardo prestigioso che testimonia la capacità del marchio torinese di coniugare stile distintivo, tecnologia all’avanguardia e un’attenzione costante verso la personalizzazione e la sostenibilità.
Nata con il nome di Y10 nel 1985, l’attuale Ypsilon rappresenta la sintesi perfetta di un’evoluzione stilistica e meccanica che ha attraversato cinque generazioni e dato vita a 36 serie speciali, conquistando oltre 3 milioni di automobilisti in tutta Europa.
Dalla Y10 alla Nuova Ypsilon: un’icona senza tempo, La nascita al Salone di Ginevra
Il viaggio comincia nel 1985, quando Lancia presenta la Y10 al Salone dell’Automobile di Ginevra. Derivata dall’esperienza con l’Autobianchi A112, la nuova compatta italiana sorprende per le sue linee a cuneo, il portellone verticale nero opaco e gli interni ricercati, elementi che la distinguono immediatamente sul mercato.
Dotata del rivoluzionario motore FIRE da 999 cc e 45 CV, la Y10 rappresenta l’esordio di un’era industriale all’insegna dell’automazione, grazie all’uso intensivo di robot nello stabilimento di Termoli. Accanto al FIRE, la gamma offre il motore “Brasile” da 1049 cc con 56 CV, e una versione Turbo da 84 CV, pensata per chi ama la sportività urbana.
Lancia Y10 4WD: versatilità senza compromessi
Nel 1986, Lancia presenta la Y10 4WD, una delle prime compatte europee con trazione integrale. Dotata di comando elettropneumatico, assetto specifico e accessori dedicati, la Y10 4WD conquista gli amanti della montagna e delle località sciistiche, offrendo praticità e lusso in formato compatto.
Dalla Y alla Ypsilon: il salto nel premium: La Lancia Y del 1995
Nel 1995 arriva la Lancia Y, che raccoglie l’eredità della Y10 e la arricchisce con un design ancora più curato, materiali di pregio e un programma di personalizzazione cromatica chiamato Kaleidos, con ben 100 tonalità disponibili.
Basata sul pianale della Fiat Punto, la nuova Y propone motori FIRE più efficienti e spaziosità interna migliorata. È la prima city car a entrare nel mondo della moda, del cinema e dell’arte, anticipando le tendenze e conquistando il pubblico più esigente.
La terza generazione del 2003
Con il 2003 debutta la terza generazione, più lunga e alta, dotata di sistemi di infotainment aggiornati, finiture raffinate e motori ancora più efficienti. Il design introduce linee morbide ed eleganti, consolidando l’immagine premium della Ypsilon anche in ambito urbano.
La quarta generazione: fashion car e sostenibilità: Cinque porte e badge EcoChic
Nel 2011, la Ypsilon cambia pelle con l’introduzione delle cinque porte, mantenendo intatta la sua raffinatezza anticonvenzionale. La gamma si evolve con versioni Euro 6 e nuovi allestimenti: Silver, Gold e Platinum, pensati per rispondere a diverse esigenze.
Ma la vera rivoluzione arriva già nel 2009, con il lancio del badge EcoChic, che contraddistingue le versioni GPL e metano dotate del motore 0.9 TwinAir da 70 CV. Lancia dimostra così una precoce attenzione alla mobilità sostenibile, con consumi contenuti e basse emissioni.
Una city car pensata per le donne
Non è un caso se la Lancia Ypsilon è diventata la “fashion car più amata dalle donne”. Lo dimostrano gli allestimenti curati, la gamma di colori, le finiture di tendenza e la capacità di adattarsi allo stile di vita femminile. La Ypsilon è l’auto da shopping, da lavoro, da weekend: una compagna di viaggio elegante e discreta.
36 serie speciali: la personalizzazione come chiave del successo
Nel corso di quattro decenni, la Lancia Ypsilon ha saputo distinguersi anche per la varietà e la raffinatezza delle sue serie speciali, ben 36 in totale. Tra le più celebri troviamo:
-
Y10 Fila (1986): in collaborazione con il brand sportivo.
-
Y10 Turbo Martini (1987): ispirata alla leggendaria livrea da rally.
-
Y10 Ego (1991): con selleria in pelle Poltrona Frau.
-
Y10 Avenue (1992): interni in Alcantara e portellone verniciato tono su tono.
-
Ypsilon Dodo (2001), Ypsilon Momo Design (2005), Versus (2008), Elle (2010), Elefantino (2013), Black&Noir (2019), Alberta Ferretti (2022).
Ogni edizione speciale ha rafforzato l’identità unica del modello, offrendo al pubblico versioni sempre nuove, esclusive e ricercate.
Comunicazione iconica: lo stile che parla
Indimenticabile la campagna “Y10 piace alla gente che piace”, che ha segnato la storia della pubblicità automobilistica in Italia. Reiterata per tre anni, la campagna puntava sull’identificazione e sulla memoria visiva, cambiando solo i testimonial.
Nel tempo, Lancia ha puntato su strategie comunicative non convenzionali, spesso ispirate al mondo del futurismo e del lusso, come nel confronto pubblicitario tra la Y10 e la Rolls-Royce.
Tra i testimonial che hanno prestato volto e voce alla Lancia Ypsilon ci sono attori e personaggi noti come Carol Alt, Eleonora Brigliadori, Giuliano Gemma, Sergio Castellitto, Gianni Boncompagni, Gerry Scotti, Eva Herzigova, Stefano Gabbana, Vincent Cassel, Kasia Smutniak e Cristiana Capotondi, protagonista anche di recenti campagne sociali.
Nuova Ypsilon: la prima della nuova era
Presentata lo scorso anno, la Nuova Lancia Ypsilon segna l’inizio di una nuova era per il marchio. Le sue forme sono ispirate a modelli storici come la Lancia Stratos, evidenziate da fanali posteriori rotondi e il calice frontale reinterpretato con LED.
Dotata del sistema S.A.L.A. (Sound Air Light Augmentation), la Nuova Ypsilon è la prima vettura Stellantis con questa tecnologia integrata. Offre un display da 10.25”, il miglior sistema standard di parcheggio, illuminazione d’avanguardia e Guida Autonoma di Livello 2 (sulla versione Cassina).
Disponibile in tre allestimenti:
-
Nuova Ypsilon: per un pubblico giovane e urbano.
-
Ypsilon LX: allestimento intermedio e completo.
-
Ypsilon Edizione Cassina: la versione più elegante, dal design ispirato al mondo dell’arredamento e del benessere domestico.
Tutte le versioni sono disponibili con motorizzazioni elettriche e ibride, rappresentando il vertice del segmento B hatchback premium.
Il ritorno nei rally: Lancia riscrive la leggenda
La Ypsilon Rally 4 HF rappresenta il grande ritorno di Lancia nel mondo dei rally, con una vettura progettata per stupire. Dotata di motore 1.2 Turbo da 212 CV, cambio SADEV, sospensioni Öhlins, volante e sedili Sparco, pneumatici MICHELIN Pilot Sport, la nuova Ypsilon da competizione ha già raccolto oltre 80 preordini in Europa.
Parteciperà al CIAR – Campionato Italiano Assoluto Rally, all’interno del Trofeo Lancia, con sei gare e un montepremi di 360.000 euro. Il vincitore Under 35 potrà entrare a far parte del team ufficiale Lancia Corse HF nel FIA ERC.
Ypsilon HF da 280 CV
Accanto alla versione da rally, debutterà anche la Ypsilon HF stradale da 280 CV, in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 5,7 secondi, con assetto ribassato e carreggiata allargata, ispirata alle vetture racing del passato.
Per la messa a punto dei due modelli, Lancia si è affidata alla leggenda vivente Miki Biasion, due volte campione del mondo rally (1988 e 1989) con la mitica Delta della Martini Racing.
Quarant’anni e non sentirli
La Lancia Ypsilon compie 40 anni, ma il suo spirito resta giovane, elegante e proiettato al futuro. Con una storia fatta di innovazione tecnica, design ricercato, comunicazione d’impatto e un forte legame con il pubblico, Ypsilon continua a essere un simbolo italiano di mobilità urbana premium. E oggi, con la Nuova Ypsilon, si prepara a scrivere un nuovo capitolo nel solco della sua leggenda.