La nuova Kia Picanto è tra le city car più interessanti del momento, grazie al restyling che ha rinnovato design e contenuti. Ma com’è davvero all’interno? In questa guida analizziamo gli interni della Kia Picanto 2025, ponendo l’attenzione su design, comfort, infotainment e funzionalità.
Design degli interni della Kia Picanto: stile semplice ma moderno
L’abitacolo della Kia Picanto 2025 è stato progettato per offrire un ambiente funzionale ma al tempo stesso gradevole alla vista e al tatto. Le linee interne sono essenziali, con una plancia razionale che privilegia l’ergonomia e la semplicità d’uso. I materiali utilizzati sono in prevalenza plastici, come da tradizione nel segmento, ma risultano ben assemblati e con superfici piacevoli al contatto nelle zone più esposte al tatto.
Interessante la possibilità di personalizzazione cromatica a seconda dell’allestimento scelto: inserti colorati, cuciture a contrasto e finiture lucide contribuiscono a rendere l’abitacolo meno anonimo e più adatto a un pubblico giovane e dinamico. Anche i comandi fisici, come quelli del climatizzatore o dell’infotainment, seguono un’impostazione intuitiva e pulita.
Nel complesso, gli interni della nuova Kia Picanto godono di un look moderno che rispecchia l’identità cittadina della vettura: compatta fuori, ma curata dentro.
Posto guida e plancia: com’è stare al volante
Salire a bordo della Kia Picanto trasmette immediatamente una sensazione di praticità e accessibilità. Il posto guida è ben impostato, con una posizione leggermente rialzata che favorisce la visibilità sia anteriore che laterale, un elemento fondamentale per la guida urbana. La regolazione del sedile e del volante, seppur manuale, permette di trovare facilmente una posizione comoda anche per chi è di statura diversa.
I comandi principali sono a portata di mano e ben disposti: dalla leva del cambio ai comandi al volante, tutto è pensato per ridurre al minimo le distrazioni. La semplicità d’uso è uno dei punti di forza dell’abitacolo della Kia Picanto 2025, che punta su un’interfaccia intuitiva e immediata.
Buona anche la percezione dei materiali: il volante rivestito in pelle (negli allestimenti superiori) offre un buon grip, la leva del cambio è precisa al tatto e i pannelli porta presentano superfici solide e ben rifinite. Nonostante le dimensioni compatte dell’auto, la zona del guidatore è sorprendentemente confortevole e ben progettata, pensata per chi vive l’auto quotidianamente in contesti urbani.
Tecnologia a bordo: display, infotainment e connettività
Nonostante le sue dimensioni compatte, gli interni della Kia Picanto sorprendono per la dotazione tecnologica interna, soprattutto nelle versioni più accessoriate. L’infotainment della Picanto si presenta moderno e reattivo, pensato per un utilizzo semplice e funzionale durante la guida urbana.
Schermo centrale fino a 8” con Apple CarPlay/Android Auto
Il cuore del sistema è rappresentato da un display touchscreen da 8 pollici (disponibile sugli allestimenti superiori), posizionato al centro della plancia. Lo schermo è ben visibile e facilmente raggiungibile dal conducente. Supporta nativamente Apple CarPlay e Android Auto, permettendo la piena integrazione con lo smartphone senza necessità di connessione via cavo, a seconda della versione.
Strumentazione analogico-digitale, porta USB, comandi al volante
Dietro il volante, la strumentazione è una combinazione di elementi analogici con display multifunzione digitale che mostra consumi, autonomia e dati di viaggio. Presenti anche porte USB anteriori per la ricarica dei dispositivi e comandi integrati al volante per gestire musica, chiamate e comandi vocali in sicurezza. A seconda dell’allestimento, alcune di queste tecnologie possono variare, ma la base è già ben equipaggiata per la categoria.
Abitabilità e comfort per passeggeri anteriori e posteriori
La Kia Picanto, pur essendo una city car compatta, offre uno spazio ben organizzato all’interno. Davanti, i passeggeri godono di una buona libertà di movimento, con ampio spazio per le gambe e la testa anche per persone di statura superiore alla media. La posizione dei sedili è pensata per massimizzare la visibilità e il comfort urbano, con accesso facilitato grazie all’ampia apertura delle portiere.
Dietro, l’abitacolo Kia Picanto 2025 accoglie due adulti in modo discreto per tratte brevi e mediamente confortevole per i bambini, rendendola ideale per famiglie con un figlio piccolo. L’ergonomia dei sedili posteriori è semplice ma corretta, con angoli ben studiati e imbottiture sufficienti. In alcune versioni è disponibile anche il bracciolo centrale posteriore, un dettaglio raro nel segmento.
Le maniglie di appiglio, il sistema di climatizzazione efficiente e le bocchette orientabili aiutano a migliorare l’esperienza in ogni stagione. Anche l’insonorizzazione è ben curata per una vettura di questo tipo, offrendo un comfort acustico adeguato al traffico cittadino.
Vani portaoggetti e soluzioni intelligenti per l’uso urbano
Nel traffico cittadino, ogni dettaglio conta. La Kia Picanto è stata progettata tenendo conto della vita urbana e propone una serie di vani portaoggetti intelligenti che semplificano la quotidianità. A partire dai pratici portabicchieri anteriori, ben posizionati tra i sedili, fino alle ampie tasche nelle portiere, utili per riporre bottiglie, documenti o piccoli oggetti.
Non mancano spazi dedicati per lo smartphone, con vani sagomati alla base della console centrale, spesso accompagnati da porte USB per la ricarica. Presente anche un piccolo cassetto portaoggetti ben strutturato e facile da aprire, anche durante la marcia.
Questi elementi, pur semplici, fanno la differenza nel traffico quotidiano, offrendo soluzioni concrete per chi usa l’auto ogni giorno per andare al lavoro, fare la spesa o accompagnare i figli.
Bagagliaio e modularità: praticità per una city car
Nonostante le dimensioni compatte, la Kia Picanto offre un bagagliaio sorprendentemente capiente per la categoria. Con i sedili posteriori in posizione, la capacità è di circa 255 litri, uno spazio sufficiente per una spesa settimanale, uno zaino da lavoro o un bagaglio a mano. Abbattendo gli schienali posteriori, frazionabili 60:40, si arriva a oltre 1.000 litri di carico complessivo, utile per oggetti più ingombranti.
La soglia di carico è bassa e ben rifinita, rendendo agevole l’inserimento di valigie o borse, mentre la forma regolare del vano facilita l’organizzazione dello spazio. Presenti anche ganci laterali per fissare piccoli carichi o borse della spesa.
Per chi vive la città ma ha bisogno di flessibilità, la city car della Kia rappresenta una soluzione intelligente: un’auto compatta che non rinuncia alla praticità, grazie a una configurazione versatile e ben studiata per le esigenze reali di ogni giorno.
Vuoi una city car compatta ma ricca di contenuti, con interni curati e tecnologie moderne? La Kia Picanto è la scelta giusta per chi cerca praticità, stile e funzionalità in un’auto da città. Scopri tutte le offerte auto nuove su Carx per conoscere le promozioni attive e configurare la tua prossima auto.