La Kia Niro tri-fuel è un SUV compatto pensato per chi cerca risparmio, versatilità e basse emissioni. Grazie alla combinazione di motore benzina, GPL ed elettrico, questa versione della Niro promette percorrenze elevate e una guida rilassata sia in città che fuori. Nella nostra prova su strada abbiamo testato il comportamento del motore 1.6 GDi HEV GPL abbinato al cambio automatico DCT a 6 rapporti. In questa guida vedremo come si comporta nel traffico urbano, nei tratti extraurbani e in autostrada, analizzando consumi reali, comfort e prestazioni. Una soluzione tri-fuel come questa è ideale per chi cerca un SUV ibrido economico e moderno.
Motore e caratteristiche tecniche
La Kia Niro tri-fuel è spinta da un motore 1.6 GDi HEV GPL con potenza complessiva di 126 CV, abbinato a un cambio automatico DCT a 6 marce e trazione anteriore. Questo SUV compatto utilizza un sistema ibrido parallelo che integra un motore termico a benzina, un’unità elettrica e un impianto GPL omologato di fabbrica. L’obiettivo è combinare prestazioni adeguate con un’efficienza nei consumi che lo rende uno dei SUV GPL ibridi più convenienti sul mercato.
Il cuore del sistema è il propulsore termico 1.6 GDi a 4 cilindri, supportato da un motore elettrico sincrono a magneti permanenti che lavora in sinergia nelle fasi di partenza, accelerazione e veleggiamento. Il serbatoio GPL, integrato sotto il piano di carico, assicura autonomia aggiuntiva senza compromettere troppo lo spazio. Il tutto è gestito da un cambio automatico a doppia frizione (DCT) che garantisce passaggi di marcia fluidi e reattivi in ogni modalità di guida.
Grazie alla gestione intelligente delle tre alimentazioni, il sistema T-MED (Transmission Mounted Electric Device) consente alla Niro di sfruttare al meglio energia elettrica, benzina e GPL, alternando automaticamente le fonti in base al tipo di percorso e allo stile di guida. In città è frequente viaggiare in modalità EV, mentre su tragitti più lunghi si apprezza la continuità garantita dal GPL.
| Caratteristica | Valore |
|---|---|
| Motore termico | 1.6 GDi benzina + GPL |
| Potenza complessiva | 126 CV |
| Coppia massima | 134 Nm a 4000 giri/min |
| Cambio | Automatico DCT a 6 marce |
| Trazione | Anteriore |
| Emissioni CO₂ | 94–105 g/km |
| Prezzo base (Business) | €34.750 |
Il comportamento della Kia Niro cambia leggermente a seconda della modalità di alimentazione: in elettrico è silenziosa e pronta nel traffico, in GPL è efficiente e costante, mentre in modalità ibrida si ottiene un buon compromesso tra prestazioni e risparmio. Il sistema di recupero dell’energia in frenata consente inoltre di ricaricare la batteria e ridurre ulteriormente il consumo complessivo.
Su strada: comfort, risposta e fluidità
Su strada, la Kia Niro tri-fuel offre una guida silenziosa e lineare, con transizioni dolci tra benzina, elettrico e GPL. Il comfort è elevato, il cambio automatico DCT6 lavora bene in città, e la risposta è adeguata per una guida quotidiana rilassata.
Durante la prova su strada, la Niro tri-fuel ha mostrato fin da subito una natura orientata al comfort. Le partenze avvengono quasi sempre in modalità elettrica, regalando un’esperienza silenziosa, ideale per il traffico cittadino. Il passaggio tra alimentazioni è fluido e difficilmente percepibile: sia il motore GPL che quello a benzina si attivano senza strappi o rumorosità anomale.
Il cambio DCT a 6 rapporti si dimostra reattivo ma mai brusco. È perfetto per chi cerca una guida automatica confortevole, anche se in modalità sportiva le cambiate non sono rapidissime. Il pedale dell’acceleratore risponde in modo progressivo: in città l’erogazione è dolce, mentre in autostrada serve un po’ più di affondo per ottenere una ripresa decisa, specie in modalità GPL.
Lo sterzo è leggero e ben modulabile, ideale per le manovre nei parcheggi stretti. Anche il diametro di sterzata contenuto aiuta nell’uso urbano. In curva la Niro resta stabile, ma non è pensata per una guida aggressiva: l’assetto privilegia il comfort, con un leggero rollio che non compromette la sicurezza.
Un aspetto interessante è la silenziosità in abitacolo: i fruscii sono ben isolati, e anche il motore termico resta discreto. La sensazione generale è quella di un SUV rilassato, che punta più all’efficienza che alla sportività.
| Prestazione | Valore |
|---|---|
| Velocità massima (benzina/elettrico) | 160 km/h |
| Velocità massima (GPL) | 154 km/h |
| Accelerazione 0-100 (benzina) | 11,3 s |
| Accelerazione 0-100 (GPL) | 11,7 s |
In conclusione, la Kia Niro tri-fuel non è un’auto pensata per emozioni forti, ma per accompagnare la guida quotidiana con fluidità, consumi bassi e un’esperienza rilassante. Ideale per chi percorre molti chilometri ogni anno e cerca un SUV GPL ibrido efficiente e versatile.

Consumi e autonomia: quanto fa davvero?
La Kia Niro tri-fuel consuma poco sia a GPL che in modalità ibrida, grazie alla sinergia tra i tre sistemi di alimentazione. L’autonomia totale supera i 900 km, con percorrenze reali molto interessanti soprattutto in città.
Nel nostro test su strada, la Niro ha dimostrato un comportamento estremamente efficiente nei percorsi urbani, dove la parte elettrica lavora con maggiore intensità. In città, i consumi equivalenti sono risultati tra i 22 e i 25 km/l, sfruttando l’energia rigenerata in frenata e le frequenti fasi di marcia a zero emissioni.
Con il serbatoio alimentato a GPL, il SUV compatto coreano ha registrato consumi tra i 7,5 e gli 8,5 litri ogni 100 km, a seconda dello stile di guida e del tipo di percorso. Numeri eccellenti per un veicolo che pesa oltre 1.400 kg e dispone di un sistema ibrido completo.
La combinazione benzina + GPL + elettrico consente di percorrere oltre 900 km con un pieno multiplo, rendendo la Niro tri-fuel ideale anche per chi viaggia frequentemente su tragitti misti. L’autonomia elettrica non è pensata per la marcia in solo elettrico prolungato (come nei plug-in), ma garantisce una netta riduzione dei consumi nel traffico stop-and-go.
Il passaggio automatico tra le tre alimentazioni è gestito da un sistema elettronico ben calibrato, che ottimizza la spinta e limita il consumo complessivo. Il serbatoio GPL integrato nel pianale non sottrae spazio e rende l’alimentazione alternativa un plus, senza compromessi evidenti.
In definitiva, la Kia Niro tri-fuel è una delle proposte più efficienti nella fascia dei SUV compatti, in grado di offrire percorrenze elevate, bassi costi di carburante e grande tranquillità per chi cerca economia d’esercizio senza rinunciare a tecnologia e comfort.
Prezzo, allestimenti e rapporto qualità/prezzo
Il prezzo della Kia Niro tri-fuel parte da 34.750 euro nella versione Business, una cifra competitiva considerando la tripla alimentazione e le dotazioni tecnologiche di serie. Questo SUV ibrido a GPL rappresenta una delle scelte più complete per chi cerca efficienza, affidabilità e versatilità.
L’allestimento Business include tutto ciò che serve per una guida comoda e sicura. Troviamo un sistema di infotainment con schermo touchscreen e navigatore, climatizzatore automatico, sensori di parcheggio posteriori e una dotazione completa di ADAS (assistenti alla guida) di livello 2, che rendono ogni viaggio più rilassato e protetto.
Rispetto ai SUV ibridi tradizionali, la Niro tri-fuel riesce a distinguersi per il vantaggioso rapporto qualità/prezzo. A parità di dotazione, le concorrenti con solo alimentazione benzina o hybrid spesso richiedono un esborso maggiore, senza garantire le stesse possibilità di risparmio sul carburante grazie al GPL.
La presenza dell’omologazione Eco consente inoltre l’accesso facilitato alle ZTL e vantaggi fiscali in molte regioni italiane, ulteriore punto a favore per chi utilizza l’auto ogni giorno in ambito urbano o misto.
Kia Niro tri-fuel si presenta come una proposta equilibrata: non solo economica alla guida, ma anche intelligente all’acquisto, capace di coniugare tecnologia e risparmio in un unico SUV compatto.
Scopri tutte le offerte sulla Kia su Carx e trova la tua prossima auto ibrida a GPL al miglior prezzo.







