La Jeep Renegade è uno dei SUV compatti più amati in Italia e oggi è disponibile in due varianti elettrificate: la Renegade e-Hybrid mild hybrid e la Renegade 4xe Plug-in Hybrid. Ma quale scegliere tra le due? Questa guida su Jeep Renegade e-Hybrid vs 4xe Plug-in ha l’obiettivo di aiutarti a capire le reali differenze tra le due motorizzazioni in termini di prestazioni, consumi reali, tecnologia e utilizzo quotidiano. Se stai valutando l’acquisto di un SUV elettrificato, qui trovi un confronto Renegade plug-in e ibrida chiaro e dettagliato
Il suv compatto con due anime: Jeep Renegade e-Hybrid vs 4xe Plug-in
Jeep propone due approcci diversi all’elettrificazione sulla Renegade: da un lato la e-Hybrid, basata su una tecnologia mild hybrid a 48V, dall’altro la 4xe Plug-in Hybrid, con trazione integrale elettrificata e batteria ricaricabile alla spina.
La Jeep Renegade e-Hybrid è equipaggiata con un motore benzina 1.5 turbo da 130 CV supportato da un piccolo motore elettrico integrato nel cambio, utile per avviare il veicolo, supportare la marcia a bassa velocità e ridurre i consumi in città. Non si ricarica da presa esterna.
La Renegade 4xe Plug-in monta un motore 1.3 turbo abbinato a un motore elettrico posteriore e a una batteria da 11,4 kWh: può viaggiare in modalità elettrica per circa 50 km reali e offre trazione integrale eZero, ideale anche fuori dall’asfalto.
La scelta tra le due dipende da come si utilizza l’auto: urbano e misto per l’e-Hybrid, uso frequente della modalità elettrica e percorsi impegnativi per la 4xe.
Confronto tecnico completo
Per capire davvero le differenze tra Jeep Renegade e-Hybrid vs 4xe, è utile analizzare le schede tecniche. Le due versioni condividono la stessa piattaforma, ma differiscono in modo sostanziale per motorizzazione, trazione e capacità elettrica.
La Renegade e-Hybrid si basa su un sistema mild hybrid con motore 1.5 turbo benzina e unità elettrica da 15 kW, senza possibilità di ricarica alla presa. La trazione è anteriore e il supporto elettrico è limitato a manovre e basse velocità.
La Renegade 4xe Plug-in Hybrid è dotata invece di un motore termico 1.3 turbo e di un motore elettrico posteriore da 60 CV alimentato da una batteria da 11,4 kWh. Il sistema consente fino a 50 km reali in modalità elettrica e una vera trazione integrale elettrica.
Caratteristica | Renegade e-Hybrid | Renegade 4xe Plug-in |
---|---|---|
Motore termico | 1.5 turbo 4 cilindri | 1.3 turbo 4 cilindri |
Potenza sistema | 130 CV | 190 / 240 CV |
Cambio | Automatico doppia frizione | Automatico 6 marce |
Trazione | Anteriore | Integrale elettrica |
Batteria | 0,8 kWh (MHEV) | 11,4 kWh (PHEV) |
Autonomia elettrica | solo in manovra | fino a 50 km reali |
Prestazioni su strada e comportamento dinamico
Nel confronto tra Jeep Renegade e-Hybrid vs 4xe, le differenze più evidenti emergono alla guida. La Renegade e-Hybrid si distingue per un’andatura fluida e rilassata, pensata per un utilizzo prevalentemente urbano o misto. Il sistema mild hybrid assiste nelle ripartenze, ma non offre boost significativi in fase di accelerazione. L’esperienza è comunque piacevole grazie al cambio automatico a doppia frizione e alla risposta equilibrata dello sterzo.
La Renegade 4xe Plug-in si rivolge a chi cerca più brillantezza e versatilità. La spinta del motore elettrico posteriore si avverte subito, soprattutto in modalità elettrica. La trazione integrale e la maggiore potenza la rendono più adatta a sterrati leggeri o a condizioni stradali difficili. L’erogazione è progressiva, il comfort di marcia elevato e la silenziosità in EV è un valore aggiunto in città.
In frenata, la 4xe sfrutta un sistema rigenerativo più avanzato, con recupero energetico modulabile. L’e-Hybrid invece utilizza una frenata rigenerativa più leggera, sufficiente per ottimizzare i consumi ma meno incisiva in termini di recupero.
Per farla breve: e-Hybrid per l’efficienza quotidiana, 4xe per chi desidera più potenza e trazione integrale.

Consumi reali: cosa aspettarsi nella vita quotidiana
Uno degli elementi chiave nel confronto Jeep Renegade e-Hybrid vs 4xe riguarda l’efficienza nei consumi. La Renegade e-Hybrid è progettata per ottimizzare il rendimento in città e nel traffico misto grazie al supporto elettrico nei rallentamenti e nelle ripartenze. Non offre però una modalità EV pura, quindi il motore termico è sempre coinvolto.
La Renegade 4xe Plug-in Hybrid, invece, consente di percorrere fino a 50 km in modalità elettrica se la batteria è carica. In questo caso, in città è possibile ottenere consumi irrisori, anche sotto i 2 litri ogni 100 km. Tuttavia, se non si ricarica con regolarità, i consumi aumentano sensibilmente.
Ecco una tabella comparativa stimata dei consumi reali Jeep Renegade nei principali scenari d’uso:
Scenario | e-Hybrid (l/100 km) | 4xe Plug-in (l/100 km) |
---|---|---|
Città (con guida attenta) | 5,5 – 6,0 | 1,5 – 2,5 (con batteria carica) |
Extraurbano | 6,0 – 6,5 | 5,5 – 6,5 |
Autostrada | 7,0 – 7,5 | 7,5 – 8,5 |
Il vero vantaggio del plug-in si realizza solo con una ricarica frequente. In caso contrario, l’e-Hybrid può risultare più efficiente nel lungo periodo.
Quale conviene in base all’utilizzo?
Nel confronto tra Jeep Renegade e-Hybrid vs 4xe, la scelta migliore dipende fortemente dalle abitudini di guida. La Renegade e-Hybrid è ideale per chi percorre tragitti brevi o misti, senza accesso quotidiano a una colonnina di ricarica. Il sistema mild hybrid permette comunque di contenere i consumi in ambito urbano e di beneficiare di un buon comfort di marcia.
La Renegade 4xe Plug-in Hybrid ha senso se si può ricaricare regolarmente a casa o in ufficio. Solo così si può sfruttare davvero l’autonomia elettrica e ottenere consumi molto bassi. È anche la scelta giusta per chi desidera una trazione integrale reale e un SUV più adatto a condizioni meteo avverse o tratti fuoristrada leggeri.
Infine, la 4xe gode spesso di agevolazioni fiscali più consistenti, accesso libero alle ZTL e bollo ridotto o azzerato in molte regioni. Ma se il budget è più contenuto e l’uso quotidiano non prevede ricariche frequenti, l’e-Hybrid resta una proposta equilibrata e concreta.
Prezzo e dotazioni: quanto costano e cosa offrono
La Jeep Renegade e-Hybrid rappresenta l’entry level del mondo elettrificato di Jeep, con un listino che parte da circa 28.500 euro (variabile in base agli allestimenti e agli incentivi). Offre già una buona dotazione di serie: frenata automatica, mantenimento di corsia, infotainment con touchscreen e climatizzatore automatico.
La Renegade 4xe Plug-in Hybrid ha un prezzo di partenza intorno ai 39.000 euro, ma include di serie molte più tecnologie: trazione integrale eAWD, modalità di guida selezionabili, infotainment da 8,4″, oltre a sistemi ADAS di livello superiore. Le versioni Trailhawk e S aggiungono dettagli off-road o sportivi.
La differenza di prezzo è significativa, ma si giustifica se si può sfruttare la trazione integrale, la guida in elettrico e le agevolazioni per auto plug-in. In caso contrario, la e-Hybrid resta una soluzione più accessibile, perfetta per un uso quotidiano senza compromessi.
Scopri le offerte Jeep Renegade e-Hybrid e 4xe su Carx
Stai valutando l’acquisto di una Jeep Renegade elettrificata? Che tu preferisca l’efficienza della e-Hybrid o la versatilità della 4xe Plug-in Hybrid, su Carx trovi le migliori offerte auto nuove Jeep Renegade aggiornate. Confronta versioni, allestimenti e incentivi disponibili e scegli la Renegade più adatta al tuo stile di guida.