La vigilia e la partenza del GP di Monza 2025
Il weekend di Monza era stato segnato da grandi aspettative per la Ferrari, che puntava a sfruttare il sostegno del pubblico di casa e le caratteristiche del tracciato. Tuttavia, già prima del via, le sorprese non sono mancate. Durante il giro di formazione Nico Hülkenberg è stato costretto al ritiro a causa di un problema tecnico, aprendo il via a una gara che si sarebbe rivelata piena di imprevisti.
Allo spegnersi dei semafori, Lando Norris è scattato meglio di Verstappen e ha tentato l’attacco in curva-1. L’olandese, per difendersi, ha tagliato la chicane, salvo poi restituire la posizione per evitare penalità. La leadership è però durata poco per il britannico, perché già al quarto giro Verstappen ha ripreso il comando con un sorpasso deciso e pulito.
Le prime fasi e il ruolo di Leclerc
Alle spalle dei due di testa, anche Charles Leclerc era stato protagonista di un buono spunto, riuscendo a superare Oscar Piastri nei primi metri. La Ferrari, configurata con un assetto molto scarico per massimizzare la velocità sul dritto, si è però mostrata nervosa e difficile da controllare. Questo ha permesso a Piastri di riprendersi la posizione al sesto giro, riportando Leclerc in quarta piazza. Da quel momento il monegasco ha dovuto difendersi dagli attacchi di George Russell, che per diversi giri ha cercato di superare la Ferrari senza riuscirci. Il ritmo della Rossa non era abbastanza per lottare con McLaren e Red Bull, ma sufficiente per tenere a bada la Mercedes.
Strategie ai box e mosse decisive
La gara ha visto le squadre giocare un ruolo fondamentale con le strategie ai box. La Mercedes ha tentato una mossa anticipata con Russell al 28° giro, montando gomme hard per cercare di guadagnare terreno. La scelta non ha pagato, perché il britannico è rientrato in mezzo al traffico e ha perso contatto con i primi. La Ferrari ha atteso più a lungo, fermando Leclerc al 34° giro e Hamilton al 39°, riuscendo così a mantenere le posizioni senza subire sorpassi diretti.
Ma i momenti cruciali sono arrivati a meno di dieci giri dalla fine, quando la McLaren ha deciso di fermare entrambi i piloti nella speranza dell’ingresso di una safety car. Prima è rientrato Piastri, poi Norris, che a causa di un pit-stop lento ha perso temporaneamente la posizione sul compagno di squadra. Dal muretto è arrivato l’ordine di restituire il secondo posto a Norris, e Piastri ha eseguito senza opporre resistenza, pensando a non compromettere la sua leadership in classifica mondiale.
Verstappen senza rivali del GP Monza 2025
Approfittando delle incertezze strategiche degli avversari, Verstappen ha potuto gestire la corsa senza mai essere realmente messo in difficoltà. Il campione del mondo in carica ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di mantenere la concentrazione e il ritmo costante, consolidando una vittoria che lo rilancia anche nella corsa al mondiale. Per Red Bull si è trattato di una vittoria costruita non solo sul talento del pilota, ma anche sulla capacità di interpretare al meglio le caratteristiche di Monza, il tempio della velocità.
Ferrari fuori dal podio
La Ferrari di Leclerc ha concluso al quarto posto, la stessa posizione di partenza, senza riuscire a trovare la velocità necessaria per avvicinarsi alle McLaren. L’assetto scarico ha permesso di guadagnare sul dritto, ma ha reso la vettura instabile nelle curve, costringendo il monegasco a un continuo lavoro di difesa. Nonostante il sostegno del pubblico e una strategia priva di errori, la Scuderia non è riuscita a lottare per il podio. Lewis Hamilton ha invece chiuso sesto, rimontando dalla decima posizione in griglia, dimostrando ancora una volta la sua esperienza nel gestire una gara complessa.
I protagonisti della zona punti
Dietro ai big, la corsa ha offerto spettacolo anche nella lotta per i punti. Alexander Albon ha portato la sua Williams al settimo posto, confermando il buon momento di forma del team. Gabriel Bortoleto ha chiuso ottavo, mentre Andrea Kimi Antonelli ha terminato nono dopo aver subito una penalità per guida irregolare, che gli è costata una posizione nelle fasi finali. Per il giovane italiano della Mercedes si tratta comunque di un risultato importante, ottenuto davanti al pubblico di casa e dopo alcune gare difficili. A completare la top ten ci ha pensato Isack Hadjar, autore di una rimonta spettacolare dalla diciannovesima posizione in griglia fino al decimo posto, dimostrando talento e maturità nonostante la giovane età.
Situazione in campionato
Con il risultato di Monza, la classifica del Mondiale Piloti vede ancora Oscar Piastri al comando, con un vantaggio di 31 punti sul compagno di squadra Norris. Verstappen consolida invece la sua terza posizione, dimostrando di poter ancora dire la sua nella lotta per il titolo. Per la Ferrari la situazione resta complicata, con Leclerc lontano dai primi due e costretto a cercare occasioni favorevoli nelle prossime gare. In un campionato così serrato, ogni punto diventa cruciale e ogni scelta strategica può fare la differenza.
Il pubblico di Monza e il significato della gara
Ancora una volta il GP di Monza 2025 ha regalato un’atmosfera unica, con oltre 300 mila spettatori accorsi per sostenere i propri beniamini. L’entusiasmo dei tifosi Ferrari non si è spento nonostante l’assenza della Rossa dal podio, dimostrando quanto questo appuntamento resti speciale nel cuore degli appassionati.
Monza conferma la sua importanza non solo come tappa del calendario, ma come vero e proprio simbolo della Formula 1, capace di unire tradizione, passione e spettacolo. La vittoria di Verstappen, la competitività delle McLaren e la resistenza della Ferrari hanno reso l’edizione 2025 una delle più intense degli ultimi anni, aprendo scenari interessanti per il prosieguo della stagione.
Posizione | Pilota | Team |
---|---|---|
1 | Max Verstappen | Red Bull Racing |
2 | Lando Norris | McLaren |
3 | Oscar Piastri | McLaren |
4 | Charles Leclerc | Ferrari |
5 | George Russell | Mercedes |
6 | Lewis Hamilton | Mercedes |
7 | Alexander Albon | Williams |
8 | Gabriel Bortoleto | Sauber |
9 | Andrea Kimi Antonelli | Mercedes |
10 | Isack Hadjar | RB |