Il GP di Azerbaijan 2025 segna l’inizio dell’ultima parte di stagione della Formula 1, quella che potrebbe assegnare i titoli iridati e ridefinire le gerarchie tra i team. Dopo la pausa, il Mondiale riparte dal tracciato cittadino di Baku, un circuito capace di regalare sorprese, colpi di scena e gare spesso memorabili. L’appuntamento è particolarmente atteso non solo perché rappresenta un possibile punto di svolta per il campionato piloti e costruttori, ma anche perché introduce la fase più intensa e ravvicinata del calendario. Gli appassionati italiani avranno la possibilità di seguire tutte le sessioni in tv e in streaming, oltre che tramite la diretta f1 testuale su CarX, che permetterà di restare aggiornati in tempo reale.
Orari ufficiali delle prove libere a Baku
Il weekend del Gran Premio di Azerbaijan 2025 prenderà il via venerdì 13 settembre con la prima giornata di prove libere. La Formula 1 scenderà in pista a partire dalle 11:30 con la prima sessione, utile a team e piloti per iniziare a prendere confidenza con il tracciato e testare le prime configurazioni delle monoposto. Più tardi, alle 15:00, sarà la volta della seconda sessione di libere, fondamentale per raccogliere dati in condizioni più rappresentative della gara, vista la somiglianza di orario con la partenza della domenica. Questi appuntamenti sono cruciali per definire il setup ideale su un circuito impegnativo come quello di Baku, che alterna rettilinei velocissimi a curve strette e insidiose tra i palazzi del centro storico.
Il programma delle qualifiche
Sabato 14 settembre sarà la giornata più attesa per gli amanti della velocità pura, con la terza sessione di prove libere alle 10:30 e, soprattutto, le qualifiche del GP di Azerbaijan alle 14:00. Il format classico in tre manche stabilirà la griglia di partenza della gara, con i piloti chiamati a dare il massimo in un circuito che non perdona il minimo errore. Le stradine strette, i muretti vicinissimi e i cambi di direzione veloci mettono a dura prova la precisione dei driver, rendendo le qualifiche di Baku uno spettacolo a sé stante. Ogni millesimo può fare la differenza, e partire davanti significa avere un vantaggio fondamentale in una pista dove sorpassare è complicato ma non impossibile, soprattutto grazie ai lunghissimi rettilinei.
L’orario della gara di domenica 15 settembre
Il clou del GP di Azerbaijan 2025 sarà domenica 15 settembre, con il semaforo verde previsto per le ore 13:00 italiane. La gara si preannuncia ricca di tensione e di strategie diversificate, con i team chiamati a gestire le gomme in un tracciato molto particolare, dove il degrado può variare enormemente da settore a settore. I 51 giri in programma metteranno alla prova piloti e monoposto, e la possibilità di Safety Car, tradizionalmente frequenti a Baku, potrà rimescolare più volte le carte in tavola. Seguire l’evento in diretta sarà essenziale per non perdersi nemmeno un colpo di scena, con la possibilità di accompagnare la visione tv al commento testuale aggiornato della diretta f1.
Le differite su TV8
Per chi non dispone di un abbonamento a Sky o NowTV, il GP di Baku 2025 sarà disponibile anche in chiaro su TV8, ma in differita. Le qualifiche verranno trasmesse sabato 14 settembre alle ore 17:00, mentre la gara sarà disponibile domenica 15 settembre alle ore 16:00. Una soluzione che consente comunque di vivere il fascino della Formula 1 anche senza piattaforme a pagamento, pur con il ritardo rispetto alla diretta. L’alternativa resta quella di seguire il live testuale minuto per minuto tramite la diretta f1, che accompagna passo dopo passo lo svolgersi di tutte le sessioni.
Le caratteristiche tecniche del circuito di Baku
Il circuito di Baku, lungo 6.003 metri, è uno dei tracciati cittadini più spettacolari del calendario. La gara copre una distanza totale di 306,049 chilometri distribuiti su 51 giri. Il layout è un mix affascinante di rettilinei infiniti, curve a 90 gradi e passaggi stretti tra le mura della città vecchia, che rappresentano uno dei tratti più iconici della Formula 1 moderna. L’equilibrio tra velocità massima e trazione in uscita dalle curve lente è la chiave per essere competitivi, e il compromesso aerodinamico rappresenta una delle sfide più delicate per gli ingegneri. Proprio per questo, il GP di Azerbaijan viene spesso definito un banco di prova completo per le monoposto e per le capacità dei piloti.
Un tracciato giovane ma già storico
La prima edizione del GP di Azerbaijan si è corsa nel 2017, dopo che nel 2016 Baku aveva ospitato il GP d’Europa. Nonostante la sua giovane età, il circuito si è imposto subito come uno degli appuntamenti più attesi della stagione. Il lungo rettilineo che costeggia il Mar Caspio regala velocità di punta tra le più alte del campionato, mentre la sezione che attraversa la parte storica della città rappresenta una delle sfide tecniche più difficili al volante di una monoposto di Formula 1. A tutto questo si aggiunge il rischio di incidenti e di Safety Car, che rendono ogni edizione imprevedibile e spesso ricca di colpi di scena. Non è un caso se proprio a Baku si sono decise o rimescolate diverse battaglie mondiali negli ultimi anni.
Il record del giro e i protagonisti attesi
Il record della pista appartiene a Charles Leclerc, che nel 2019 fermò il cronometro in 1’43”009. Quel tempo rimane ancora oggi il punto di riferimento per piloti e team, e dimostra quanto il tracciato richieda precisione e controllo. L’edizione 2025 vedrà protagonisti i piloti della McLaren, in lotta tra loro per il titolo piloti, con Oscar Piastri e Lando Norris pronti a sfidarsi in un duello interno che potrebbe scrivere la storia del team di Woking. Allo stesso tempo, Ferrari, Red Bull e Mercedes inseguono nella lotta per il secondo posto tra i costruttori, rendendo la corsa di Baku particolarmente importante per accumulare punti decisivi. Anche nelle retrovie la battaglia per il quinto posto nel Mondiale è accesa, con Williams, Aston Martin, Racing Bulls e Sauber in una lotta serrata che potrebbe trovare proprio a Baku un punto di svolta.
Un appuntamento da vivere in diretta
Il fascino del GP di Azerbaijan 2025 non è solo tecnico ma anche spettacolare. La cornice della città di Baku, con il contrasto tra i grattacieli moderni e le mura storiche, rende l’evento unico nel panorama mondiale. Seguire la Formula 1 su questo tracciato significa immergersi in un mix di storia e innovazione, di velocità e precisione. Per non perdere nulla, oltre alle dirette televisive, è possibile affidarsi alla diretta f1 di CarX, che offre aggiornamenti costanti e dettagliati su ogni fase del weekend, dal primo semaforo verde delle libere fino alla bandiera a scacchi della gara.