GP Austria 2025: orari Sky e TV8, programma e caratteristiche del Red Bull Ring

Il GP Austria 2025 di Formula 1 torna al format classico: orari Sky, TV8 e Now TV, programma dettagliato con F2 e F3, caratteristiche del Red Bull Ring e attese dei protagonisti.

GP Austria 2025
PH: Scuderia Ferrari su X

Il GP Austria 2025 si prepara a regalare emozioni ai tifosi di Formula 1 con un ritorno al passato tanto atteso: dopo tre anni consecutivi di format Sprint, la tappa del Red Bull Ring riabbraccia il programma classico con prove libere, qualifiche e gara, senza sessioni aggiuntive a spezzare il fine settimana.

In un momento chiave del calendario, la corsa austriaca segna il rientro stabile del Circus in Europa, preludio di una lunga serie di gare sul Vecchio Continente fino a settembre, quando la stagione europea chiuderà i battenti prima della fase conclusiva in Asia e America. Il tracciato incastonato tra le colline della Stiria si appresta quindi ad accogliere squadre, piloti e migliaia di spettatori pronti a vivere uno spettacolo di velocità e strategia tra rettilinei, saliscendi e curve tecniche.

Il contesto sportivo tra rivincite e conferme

Arrivare in Austria dopo il Canada rappresenta un crocevia importante per molti protagonisti di questa stagione. George Russell si presenta forte di un successo fresco a Montreal che ne ha rilanciato ambizioni e morale, pronto a confermarsi anche su un circuito dove l’anno scorso fu testimone di un duello memorabile tra Max Verstappen e Lando Norris. Proprio quell’episodio, culminato in un contatto che causò una foratura per entrambi, è ancora vivo nella memoria degli appassionati e alimenta l’attesa per una possibile rivincita tra i due. Intanto, a guardare tutti dall’alto c’è Oscar Piastri, capace finora di costruire un margine di 22 punti su Norris e di 43 su Verstappen, a conferma di un rendimento costante che lo pone come riferimento per chiunque punti al titolo.

Non mancano ovviamente i riflettori sulla Ferrari, reduce da un weekend difficile in Canada e motivata a riscattarsi in Stiria. Charles Leclerc e Lewis Hamilton confidano nei pacchetti di aggiornamenti preparati a Maranello per colmare il gap tecnico e riportare la rossa nelle posizioni di vertice, approfittando anche di un tracciato che storicamente sa premiare monoposto ben bilanciate e motori brillanti in accelerazione.

Le caratteristiche del Red Bull Ring e fattori chiave

Per chi ama la Formula 1, il Red Bull Ring è sinonimo di curve veloci, staccate al limite e sorpassi spettacolari. Con i suoi 4,318 km di lunghezza e appena dieci curve, è uno dei tracciati più brevi ma anche più intensi del mondiale. La pendenza naturale del terreno crea variazioni altimetriche evidenti, rendendo la gestione della trazione un punto critico soprattutto in uscita dalle curve lente che immettono sui lunghi rettilinei.

La configurazione premia i motori più potenti ma allo stesso tempo richiede grande stabilità in frenata. Non a caso, è qui che spesso si sono viste manovre decise e ruote fumanti. L’assetto ideale per affrontare le colline della Stiria è un compromesso tra velocità di punta e aderenza nelle curve di media velocità, dove si decidono spesso le qualifiche e si costruisce la base per la gara. Non meno importante è la gestione delle gomme: le temperature variabili tipiche di questa regione montuosa possono rendere difficile mantenere gli pneumatici nella finestra ideale di funzionamento, un dettaglio che i team non sottovalutano mai quando preparano la strategia.

Orari TV, diretta e differita: dove seguire il GP Austria 2025

Tifosi e appassionati potranno seguire ogni istante del GP Austria 2025 grazie alla copertura integrale offerta da Sky Sport F1 e Now TV, mentre TV8 garantirà la visione in chiaro, seppur in differita, di qualifiche e gara. Si comincia venerdì 27 giugno con la prima sessione di prove libere fissata per le 13:30, seguita dalle FP2 alle 17:00, momenti cruciali per raccogliere dati e testare assetti in vista della giornata di sabato.

Sabato 28 giugno il programma riprende con le FP3 alle 12:30, ultimo banco di prova prima delle qualifiche delle 16:00 che definiranno la griglia di partenza. Per chi sceglierà la differita, TV8 trasmetterà le qualifiche sabato alle 18:00. Domenica 29 giugno, infine, semaforo verde per la gara alle 15:00 su Sky Sport F1 e Now TV, con differita su TV8 alle 18:30. Anche quest’anno, il weekend austriaco offrirà un contorno di grande interesse con le gare di Formula 2 e Formula 3, occasione per vedere all’opera i giovani talenti pronti a mettersi in luce e scalare la gerarchia verso la Formula 1.

Per chi, invece, vuole seguire una diretta semplice e testuale, c’è la diretta F1 di Carx sempre disponibile.

Attese e possibili protagonisti di un weekend aperto a sorprese

Se la corsa al titolo di Oscar Piastri sembra finora gestita con intelligenza, il Red Bull Ring è uno di quei tracciati in cui basta un dettaglio a scompaginare le certezze. Il duello Verstappen-Norris, protagonista l’anno scorso di un finale infuocato, potrebbe riproporsi se i due troveranno subito il feeling giusto con il tracciato e riusciranno a mettere pressione a Piastri e Russell. Max Verstappen, in particolare, avrà dalla sua parte il tifo di casa del team Red Bull, deciso a brillare proprio sul circuito di proprietà. Al di là dei big, non è da escludere qualche outsider: il circuito austriaco è stato spesso terreno di sorprese, complici la possibilità di piogge improvvise e le Safety Car pronte a rimescolare le carte. La Ferrari dovrà cogliere l’occasione per rilanciarsi, puntando su affidabilità e strategia pulita, mentre la McLaren cercherà di confermare la sua competitività su un tracciato che esalta motore e carico aerodinamico medio-basso.

Formula 2 e Formula 3: protagonisti di un contorno spettacolare

Il GP Austria 2025 non sarà solo Formula 1: come da tradizione, il programma prevede gare valide per il campionato di Formula 2 e Formula 3. Queste categorie, da sempre fucine di talenti, offrono corse tirate, sorpassi audaci e strategie spesso imprevedibili. Per gli appassionati, si tratta di un’occasione imperdibile per osservare da vicino i futuri protagonisti della massima serie, con piloti giovani pronti a dare spettacolo in ogni giro. Il programma F2 e F3 prevede prove libere, qualifiche, Sprint Race e Feature Race distribuite lungo tutto il weekend, a garantire azione continua per chi seguirà l’evento dal vivo o in TV.

Meteo variabile e strategia gomme: fattori da non sottovalutare

In un contesto dove il meteo può cambiare in un attimo, come spesso accade nella Stiria, anche le scelte legate agli pneumatici e ai tempi di pit stop possono fare la differenza tra la gloria e un piazzamento anonimo. Lo scorso anno pioggia e asfalto che si asciugava in fretta hanno giocato brutti scherzi a chi non ha saputo interpretare bene la finestra di passaggio dalle gomme da bagnato a quelle slick. Gli strateghi di ogni scuderia avranno già studiato scenari alternativi per rispondere a eventuali colpi di scena meteorologici.

Il GP Austria 2025 si conferma così una delle tappe più attese e insidiose del calendario. Con una battaglia aperta in classifica, ritorno al format classico e la cornice inconfondibile del Red Bull Ring, ogni giro promette di raccontare una storia. Chi saprà scrivere la propria al meglio sul nastro d’asfalto austriaco lo scopriremo solo quando il semaforo si spegnerà e la sfida sarà lanciata a tutta velocità tra le colline della Stiria.

Vota