Con la nuova Ford Puma Gen-E, il crossover compatto dell’Ovale Blu fa il suo ingresso nel mondo dell’elettrico. Basata su una piattaforma condivisa con altri modelli Ford e Volkswagen, la versione Gen-E rappresenta l’evoluzione della Puma in chiave green, mantenendo design e praticità che l’hanno resa popolare.
Questa Ford Puma Gen-E prova su strada ha lo scopo di raccontare come si comporta nella vita reale: in città, su statali e in autostrada. Prestazioni, comfort, autonomia reale e tecnologia saranno analizzati nel dettaglio per aiutare chi sta valutando l’acquisto.
Esterni e stile – Evoluzione senza rivoluzione
La Ford Puma Gen-E mantiene il design accattivante che ha decretato il successo della versione termica, ma introduce elementi distintivi specifici per la variante elettrica. Le linee rimangono scolpite e compatte, con proporzioni sportive, ma vengono rinfrescate per evidenziare la transizione elettrica.
All’anteriore spiccano i nuovi fari Full LED con firma luminosa aggiornata e la calandra chiusa, tipica delle vetture elettriche, che migliora l’aerodinamica. I cerchi in lega dal disegno aerodinamico non sono solo estetici, ma aiutano anche a contenere i consumi. I paraurti sono stati rivisti con uno stile più pulito e moderno.
Lateralmente, la Puma Gen-E conserva il profilo alto e muscoloso che piace tanto agli utenti urbani, mentre nella parte posteriore troviamo badge dedicati e un nuovo disegno per i gruppi ottici. Il risultato è una crossover elettrica Ford che sa distinguersi, pur rimanendo fedele al look sportivo e compatto della famiglia Puma.
Interni e comfort – Silenziosa, con un tocco tech
Salendo a bordo della Ford Puma Gen-E, si percepisce subito un salto in avanti in termini di comfort e silenziosità. L’assenza del motore termico esalta la qualità dell’insonorizzazione, rendendo l’abitacolo un ambiente rilassante e ovattato, soprattutto in città e nel traffico.
I sedili sono ben profilati, con rivestimenti rinnovati e materiali più morbidi al tatto rispetto alla precedente generazione. L’ergonomia della posizione di guida resta uno dei punti di forza del modello: rialzata quanto basta per offrire visibilità, ma con un’impostazione che non sacrifica il piacere al volante.
La novità più interessante in termini di praticità resta la Ford MegaBox, uno spazio di carico supplementare posizionato sotto il piano del bagagliaio. Confermata anche sulla versione elettrica, consente di ottenere un volume totale che supera i 450 litri, rendendo la Gen-E perfetta anche per famiglie o per chi ha bisogno di versatilità.
Lo spazio per i passeggeri posteriori è buono per il segmento, con un buon margine per le ginocchia e un accesso facilitato. La qualità percepita è migliorata, con finiture curate e dettagli che rafforzano il carattere moderno della vettura.
Tecnologia di bordo – Il nuovo ecosistema Ford
A bordo della Ford Puma Gen-E, la protagonista è la nuova piattaforma digitale sviluppata da Ford. L’infotainment è basato sul sistema SYNC Move, lo stesso già visto su modelli come Explorer e Capri. Il display centrale è da 12 pollici in formato verticale, scorrevole elettricamente per regolare posizione e angolazione a seconda delle esigenze.
Accanto allo schermo centrale troviamo il quadro strumenti digitale da 12,3 pollici, completamente personalizzabile. La grafica è chiara, reattiva e ben leggibile anche alla luce diretta. L’interfaccia supporta Apple CarPlay e Android Auto wireless, oltre a comandi vocali naturali e aggiornamenti software over-the-air (OTA).
La gestione dell’auto è completata tramite l’app FordPass, che consente di controllare la ricarica, il climatizzatore da remoto, la posizione del veicolo e di pianificare i percorsi in base alle colonnine disponibili lungo il tragitto.
Sul fronte sicurezza, la dotazione di serie è completa: ADAS di ultima generazione come mantenimento attivo di corsia, frenata automatica d’emergenza, cruise control adattivo e riconoscimento segnali stradali sono inclusi. I livelli di allestimento più alti offrono anche Park Assist, retrocamera e visione 360°.
Prestazioni e guida su strada – Fluida e ben controllata
La Ford Puma Gen-E prova su strada rivela un comportamento equilibrato, solido e facile da gestire in ogni contesto. Il motore elettrico da 136 CV e 218 Nm di coppia fornisce un’accelerazione progressiva e lineare, ideale per l’uso urbano e per gli spostamenti quotidiani.
Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in circa 9,4 secondi, un valore più che adeguato per una crossover elettrica Ford compatta. In città, la risposta dell’acceleratore è immediata, con una fluidità che rende la guida piacevole anche nel traffico intenso. La modalità “One Pedal Drive” è assente, ma il freno rigenerativo è comunque ben modulato.
Su strade statali e provinciali, la Puma Gen-E si dimostra stabile e composta. Le sospensioni assorbono bene le asperità e lo sterzo, seppur leggero, restituisce una buona sensazione di controllo. L’auto trasmette sicurezza anche nei cambi di direzione, con un assetto ben bilanciato.
In autostrada l’insonorizzazione resta di ottimo livello fino ai 110 km/h, ma la spinta del motore tende ad affievolirsi oltre quella soglia, rendendo i sorpassi meno brillanti rispetto ad alcune concorrenti elettriche più potenti.
Nel complesso, la prestazioni Ford Puma Gen-E sono pensate per un’esperienza di guida facile, confortevole e rilassata. Non è una sportiva, ma garantisce tutto ciò che serve per una mobilità urbana e suburbana moderna.
Autonomia reale e consumi – Cosa aspettarsi davvero
La Ford Puma Gen-E è dotata di una batteria da 55 kWh netti, che le consente un’autonomia dichiarata fino a 400 km secondo il ciclo WLTP. Un valore interessante per una crossover elettrica Ford compatta, pensata principalmente per l’utilizzo urbano e misto.
Nei test su strada, l’autonomia reale si è dimostrata coerente con le aspettative, con valori stimati di:
- 420–440 km in città, sfruttando al meglio il recupero energetico e la guida fluida
- 360–380 km su percorsi misti, tra tangenziali, statali e tratti urbani
- 310–330 km in autostrada a velocità costante (120–130 km/h)
Il comportamento della batteria è positivo anche in condizioni non ideali: la gestione termica è ben calibrata e la massa complessiva contenuta della vettura favorisce l’efficienza. Il recupero energetico in rilascio e in frenata contribuisce ad aumentare l’autonomia, specialmente in città.
La consumi reali Ford Puma Gen-E si attestano su circa 13,5–15,5 kWh/100 km, a seconda dello stile di guida e del percorso. Le tre modalità selezionabili – Normal, Eco e Sport – permettono di ottimizzare l’uso dell’energia in base alle esigenze: Eco è perfetta per massimizzare l’efficienza, mentre Sport rende la risposta del motore più vivace.
Nel complesso, la Puma Gen-E si dimostra una delle elettriche più equilibrate del segmento B per gestione energetica e autonomia reale.
Autonomia reale e consumi – Cosa aspettarsi davvero
Uno degli aspetti più importanti per chi valuta l’acquisto di una vettura elettrica è l’autonomia. La Ford Puma Gen-E è equipaggiata con una batteria da 55 kWh netti, che consente un’autonomia dichiarata fino a 400 km secondo il ciclo WLTP.
Nella guida quotidiana, però, l’autonomia varia in base allo stile di guida, alla temperatura esterna e al tipo di percorso. Durante la nostra Ford Puma Gen-E prova su strada, abbiamo rilevato questi valori:
- In città: tra 420 e 440 km, grazie al recupero energetico efficiente e alla bassa velocità media.
- Su percorsi misti: tra 360 e 380 km, con buone prestazioni anche in salite e tratti extraurbani.
- In autostrada: tra 310 e 330 km, dove l’energia si consuma più rapidamente a causa dell’alta velocità costante.
A fare la differenza è anche la possibilità di selezionare una delle tre modalità di guida: Normal, Eco e Sport. In Eco si privilegia l’autonomia, limitando la risposta dell’acceleratore e la potenza del climatizzatore; in Sport la risposta è più pronta, ma i consumi aumentano.
Nel complesso, i consumi reali Ford Puma Gen-E sono molto contenuti, grazie anche al peso contenuto e alla buona efficienza del powertrain. È un’auto che offre grande prevedibilità nella gestione della batteria e si adatta perfettamente all’uso urbano e suburbano.
Tempi di ricarica e praticità elettrica
La Ford Puma Gen-E è progettata per semplificare la vita a chi passa all’elettrico per la prima volta. Supporta la ricarica in corrente alternata (AC) fino a 11 kW, che consente una ricarica completa da 0 a 100% in circa 6 ore da wallbox domestica o colonnina pubblica AC.
Per la ricarica rapida, la Puma Gen-E è dotata di connettore CCS Combo e supporta la ricarica in corrente continua (DC) fino a 100 kW. In questo caso, si può passare dal 10 all’80% in circa 30 minuti, rendendola adatta anche a soste brevi lungo il percorso.
Tutto è gestibile tramite l’app FordPass, che permette di localizzare le colonnine, pianificare viaggi ottimizzati in base all’autonomia e monitorare lo stato di carica. La comodità del sistema è rafforzata dall’integrazione con la rete pubblica europea di ricarica tramite roaming.
In sintesi, la praticità elettrica della Ford Puma Gen-E è elevata: tempi di ricarica competitivi, interfaccia intuitiva e supporto digitale fanno di questo crossover un ottimo alleato per la mobilità quotidiana senza stress.
Tabella tecnica – Ford Puma Gen-E
Specifica | Valore Ford Puma Gen-E |
---|---|
Potenza | 136 CV |
Coppia | 218 Nm |
Trazione | Anteriore |
Batteria utile | 55 kWh |
Autonomia WLTP | Fino a 400 km |
0–100 km/h | Circa 9,4 secondi |
Ricarica AC | Fino a 11 kW (6 h circa) |
Ricarica DC | Fino a 100 kW (30 min) |
Bagagliaio + MegaBox | Oltre 450 litri totali |
A chi è adatta – Profilo dell’utente ideale
La Ford Puma Gen-E è la scelta ideale per chi cerca un crossover elettrico compatto, pratico e confortevole per l’uso quotidiano. Perfetta per ambienti urbani e percorsi casa-lavoro, è pensata per guidatori attenti all’efficienza e al comfort.
Grazie alla sua buona abitabilità, alla MegaBox e alla facilità di guida, si adatta anche a giovani famiglie e utenti alla prima esperienza elettrica. Meno indicata per chi percorre frequentemente lunghi tratti autostradali senza possibilità di ricarica.
La Ford Puma Gen-E convince per equilibrio generale, silenziosità, dotazioni tecnologiche e costi d’esercizio contenuti. È una proposta moderna per chi vuole entrare nel mondo dell’elettrico con uno stile distintivo e zero complicazioni.
Puma Gen-E: elettrica, concreta e urbana
La Ford Puma Gen-E si conferma una delle proposte più intelligenti nel segmento dei crossover elettrici compatti. Con un’ottima autonomia reale, interni curati, tecnologia avanzata e una guida facile e silenziosa, è l’auto ideale per affrontare la quotidianità con stile e consapevolezza.
Che tu sia alla prima esperienza elettrica o stia cercando un upgrade urbano efficiente, la Puma elettrica saprà sorprenderti per equilibrio e praticità.
Scopri tutte le offerte auto nuove su Carx oppure configura la tua Ford Puma Gen-E direttamente dal configuratore Ford di Carx e scegli la versione perfetta per te.