Nel panorama delle station wagon di lusso, l’Audi A6 Avant 2025 si conferma come uno dei modelli più ambiti e apprezzati. Con l’arrivo della versione 2025, Audi rinnova la sua proposta con un mix perfetto di design elegante, prestazioni elevate e tecnologie all’avanguardia, in grado di soddisfare anche i guidatori più esigenti.
Dotata di un’impronta sportiva ma al tempo stesso votata al comfort, la nuova A6 Avant si distingue per la qualità dei materiali, l’insonorizzazione curata e la guida fluida. I numerosi sistemi di assistenza alla guida, uniti alle motorizzazioni mild hybrid ed elettrificate, rappresentano un passo deciso verso un futuro più sostenibile, senza rinunciare al piacere di guida.
Questa guida si propone di analizzare nel dettaglio i prezzi e gli allestimenti Audi A6 Avant per il 2025, fornendo una panoramica completa per chi desidera comprare Audi A6 Avant con piena consapevolezza. Dal confronto con i principali concorrenti alle offerte di finanziamento, ogni aspetto sarà trattato con chiarezza per agevolare la scelta finale.
Gamma Modelli Audi A6 Avant 2025
La prima cosa da prendere in considerazione quando ci apprestiamo a considerare l’acquisto di una nuova auto è sicuramente pensare al tipo di motore che desideriamo. Partiamo, dunque, dalle motorizzazioni attualmente disponibili per la nuova Audi A6 Station Wagon.
Motorizzazioni attualmente disponibili
La nuova Audi A6 Avant 2025 si presenta con una gamma di motorizzazioni pensata per offrire prestazioni elevate e consumi contenuti, grazie all’elettrificazione leggera a 48V che caratterizza tutte le varianti disponibili al lancio.
Alla base dell’offerta troviamo il 2.0 TDI da 204 CV, disponibile sia con trazione anteriore che con trazione integrale quattro. Questa unità diesel garantisce un’ottima efficienza nei consumi senza sacrificare brillantezza e comfort di marcia.
Per chi cerca maggiori performance, è disponibile il potente 3.0 TFSI V6 turbo benzina da 367 CV, offerto esclusivamente con trazione quattro. Questa configurazione è ideale per chi desidera una guida dinamica, con accelerazioni decise e una risposta immediata anche alle alte velocità.
Motorizzazioni future e versioni sportive
Audi ha già annunciato importanti novità per il futuro della gamma A6 Avant. È previsto l’arrivo di un nuovo 3.0 TDI, destinato a rafforzare l’offerta diesel con prestazioni più elevate.
Inoltre, sono in fase di lancio due versioni plug-in hybrid, che combineranno il motore termico con uno elettrico per offrire emissioni ridotte e la possibilità di percorrere brevi tratti in modalità completamente elettrica.
Non mancheranno, infine, le varianti ad alte prestazioni con il ritorno delle versioni S6 e RS6, veri e propri simboli della sportività del marchio. Questi modelli promettono di unire lusso e potenza estrema, per chi cerca il massimo in ogni ambito.
Dettaglio Allestimenti Audi A6 Avant 2025
Gli allestimenti della Nuova Audi A6 Avant sono tre: il livello base è il Business, poi è presente Business Advanced; salendo di livello troviamo la S Line Edition, la top di gamma. Analizziamoli uno ad uno.
Business
La versione Business rappresenta l’allestimento di accesso alla gamma, ma già ricco in termini di dotazione. Spiccano i cerchi in lega da 18”, le luci full LED e i mancorrenti sul tetto, elementi che donano alla vettura un aspetto raffinato e moderno.
Dal punto di vista tecnologico, troviamo la digital key, il portellone posteriore elettrico, sedili anteriori riscaldabili e climatizzatore bi-zona. Non manca la ricarica wireless per smartphone e un pacchetto completo di assistenza alla guida, con ausilio al parcheggio Plus, telecamera posteriore, cruise control adattivo e mantenitore di corsia.
Business Advanced
Salendo di livello troviamo l’allestimento Business Advanced, che affina ulteriormente lo stile e l’esperienza a bordo. I cerchi in lega da 18” presentano un design dedicato, mentre i proiettori LED Plus e le luci posteriori LED Pro migliorano la visibilità e il look dell’auto.
A bordo, il comfort cresce grazie ai sedili sportivi e al climatizzatore a 4 zone, ideale per soddisfare le esigenze di tutti i passeggeri. La tecnologia si arricchisce con il sistema Top View Camera, che fornisce una visione a 360° durante le manovre.
S line edition
L’allestimento S line edition rappresenta il top della gamma, pensato per chi desidera il massimo in termini di sportività e contenuti. Dotato di cerchi in lega da 19” e assetto sportivo S, offre un look aggressivo ma raffinato, esaltato dai proiettori a matrice di LED e dai vetri posteriori oscurati.
All’interno, spiccano il display dedicato per il passeggero e il cruise control adattivo plus, oltre ai sistemi di assistenza alla guida di livello 2, che portano la guida autonoma a un livello superiore. Un allestimento ideale per chi vuole distinguersi in ogni dettaglio.
Prezzi Audi A6 Avant 2025
La gamma Audi A6 Avant 2025 offre un ampio ventaglio di prezzi, che variano in funzione dell’allestimento scelto, del tipo di motorizzazione e della trazione. La versione d’ingresso, ovvero il 2.0 TDI 204 CV con trazione anteriore in allestimento Business, parte da 69.350 €.
Scegliendo lo stesso motore ma con trazione integrale quattro, si sale a 72.250 €, mentre per l’allestimento Business Advanced il prezzo è di 72.250 € (anteriore) e 76.250 € (quattro). La versione top di gamma, S line edition, con il 2.0 TDI raggiunge i 77.350 € con trazione anteriore e 80.250 € con trazione integrale.
Per chi punta su prestazioni elevate, il motore 3.0 TFSI V6 da 367 CV abbinato alla trazione quattro parte da 84.250 € per l’allestimento Business, sale a 88.250 € per il Business Advanced e raggiunge i 92.250 € nella configurazione S line edition.
Offerte e soluzioni di finanziamento
La nuova Audi A6 Avant è già ordinabile in Italia e beneficia di alcune soluzioni di acquisto flessibili offerte dalla rete ufficiale Audi. Tra queste, figurano piani di leasing personalizzati e formule di finanziamento con valore futuro garantito, ideali per chi desidera cambiare veicolo ogni pochi anni.
In occasione del lancio, è possibile accedere a offerte speciali dedicate, con vantaggi su pacchetti optional o condizioni agevolate per la permuta dell’usato. Si consiglia di rivolgersi ai concessionari ufficiali per ricevere un preventivo personalizzato e valutare la soluzione migliore in base alle proprie esigenze.
Confronto Audi A6 Avant con le concorrenti
Ora che abbiamo illustrato in modo approfondito prezzi e allestimenti, è utile fare un confronto tra l’Audi A6 Avant e le sue diretti concorrenti.
BMW Serie 5 Touring
Nel confronto tra Audi A6 Avant e BMW Serie 5 Touring, emergono differenze interessanti. Entrambe le station wagon offrono interni di alta qualità e tecnologie avanzate, ma l’Audi punta su una maggiore digitalizzazione dell’abitacolo, con un’interfaccia utente più intuitiva e un infotainment tra i più evoluti del segmento.
Dal punto di vista delle motorizzazioni, la Serie 5 propone alternative ibride plug-in già consolidate, ma l’A6 Avant risponde con un’ampia offerta mild hybrid e varianti in arrivo che colmeranno il gap. In termini di comfort e insonorizzazione, il modello Audi si distingue per una taratura più orientata al benessere a bordo, mentre BMW strizza maggiormente l’occhio alla sportività pura.
Mercedes-Benz Classe E Station Wagon
Anche la Mercedes-Benz Classe E Station Wagon rappresenta un concorrente diretto e storico della A6 Avant. Rispetto alla Mercedes, l’Audi A6 Avant propone un design più sobrio e tecnologico, mentre la Classe E punta sul lusso classico e sul comfort assoluto.
A livello di dotazioni, entrambe offrono pacchetti completi di assistenza alla guida, ma Audi propone già di serie su alcuni allestimenti sistemi di livello 2, ponendosi all’avanguardia nella guida semi-autonoma. I prezzi si collocano in una fascia simile, con differenze marginali a parità di motorizzazione e optional, rendendo fondamentale valutare le esigenze personali nella scelta finale.
Guida acquisto Audi A6 Avant: quale versione scegliere?
Scegliere tra i diversi allestimenti Audi A6 Avant richiede un’attenta valutazione delle proprie esigenze. Chi privilegia la funzionalità quotidiana e il comfort può trovare nella versione Business un’ottima base, già ricca di dotazioni e accessori utili per la guida urbana e i lunghi viaggi.
Per chi desidera un mix tra eleganza, sportività e contenuti tecnologici avanzati, l’allestimento Business Advanced rappresenta la scelta ideale. Aggiunge comfort e stile senza un salto troppo oneroso nel prezzo.
Infine, se il budget lo consente e si cerca il massimo in termini di dotazione, design e prestazioni, la S line edition è la versione da preferire. È perfetta per chi vuole un’auto che si distingua sotto ogni aspetto, sia dal punto di vista estetico che tecnico. Se sei indeciso o indecisa su quale station wagon acquistare, puoi consultare la nostra guida sulle migliori auto familiari più vendute in Italia.