Chi cerca oggi un veicolo commerciale elettrico aziendale ha davanti tre opzioni tecnicamente simili ma differenti per approccio, servizi e posizionamento. Peugeot e-Expert, Fiat e-Scudo e Toyota Proace EV condividono la piattaforma Stellantis e gran parte della meccanica, ma si rivolgono a target diversi con strategie precise. In questa guida li mettiamo a confronto diretto e-Expert vs e-Scudo vs Proace EV per aiutarti a capire quale modello è davvero adatto alla tua impresa: dal trasporto urbano al lavoro artigianale, dalla logistica alla flotta aziendale.
e-Expert vs e-Scudo vs Proace EV: una base tecnica comune, tre identità di brand
e-Expert vs e-Scudo vs Proace EV: tre nomi, un’unica base tecnica. Tutti e tre questi veicoli commerciali elettrici aziendali si basano sulla piattaforma modulare EMP2 del Gruppo Stellantis, utilizzata per ottimizzare costi e prestazioni. Il risultato? Stesse motorizzazioni, stesse batterie, stesse dimensioni e configurazioni disponibili, ma con differenze tangibili per l’utilizzatore professionale.
Ciò che distingue questi furgoni è soprattutto l’approccio commerciale e il supporto post-vendita. Il Peugeot e-Expert si rivolge in particolare al mondo del trasporto urbano e delle flotte, offrendo anche versioni Combi per il trasporto passeggeri. Il Fiat e-Scudo punta invece agli artigiani e alle PMI, con allestimenti più semplici e un ottimo rapporto qualità/prezzo. Il Toyota Proace Electric, pur essendo “gemello”, si differenzia per la garanzia estesa fino a 10 anni (Toyota Relax) e per una rete di assistenza molto capillare, vantaggio non secondario per chi lavora ogni giorno con il mezzo.
Insomma, sotto la lamiera le differenze ci sono, soprattutto per chi valuta anche la gestione a lungo termine del veicolo.
Dimensioni e configurazioni disponibili
Uno degli aspetti più rilevanti nel confronto furgoni elettrici 2025 riguarda le dimensioni e le configurazioni. Peugeot e-Expert, Fiat e-Scudo e Toyota Proace EV offrono tutti tre varianti di carrozzeria: Compact, Standard e Long. Questo permette di adattare il veicolo alle esigenze logistiche di ogni attività, dal corriere espresso all’artigiano con attrezzatura al seguito.
Le lunghezze variano da circa 4,60 a 5,30 metri, con un volume massimo di carico fino a 6,6 m³. Tutti e tre i modelli mantengono un’altezza contenuta (1,90 m), il che consente l’accesso a parcheggi coperti e zone a traffico limitato, un vantaggio reale in ambito urbano.
La portata utile raggiunge fino a 1.000 kg, a seconda della configurazione e della batteria scelta. Si tratta di valori ottimi per un furgone elettrico, capaci di soddisfare gran parte delle necessità operative di un’azienda.
Modello | Lunghezze | Volume max | Altezza | Portata max |
---|---|---|---|---|
e-Expert | 4,60–5,30 m | fino a 6,6 m³ | 1,90 m | fino a 1.000 kg |
e-Scudo | 4,60–5,30 m | fino a 6,6 m³ | 1,90 m | fino a 1.000 kg |
Proace Electric | 4,60–5,30 m | fino a 6,6 m³ | 1,90 m | fino a 1.000 kg |
Motore elettrico e autonomia: quanto si percorre davvero?
I tre modelli oggetto del confronto furgoni elettrici 2025 – e-Expert vs e-Scudo vs Proace EV – condividono lo stesso motore elettrico da 136 CV (100 kW) con trazione anteriore. Le prestazioni sono più che sufficienti per un impiego urbano e interurbano, offrendo una guida fluida, silenziosa e priva di vibrazioni.
La grande variabile è rappresentata dalla batteria: si può scegliere tra il pacco da 50 kWh o da 75 kWh. L’autonomia dichiarata secondo ciclo WLTP varia da 230 a 330 km, ma nella pratica i valori reali si attestano tra i 180 e i 300 km, a seconda del carico trasportato, dello stile di guida e della stagione.
Tutti e tre i furgoni supportano la ricarica rapida DC fino a 100 kW, permettendo di recuperare l’80% della carica in circa 30-45 minuti, un tempo compatibile con le pause operative giornaliere. In AC, la ricarica avviene tramite wallbox trifase da 11 kW, utile per la ricarica notturna in azienda.
Per chi lavora su tratte fisse, la versione da 50 kWh è spesso sufficiente. Chi invece percorre più chilometri giornalieri, o fa uso misto città-extraurbano, troverà nella versione da 75 kWh un’opzione più adatta.
Modello | Batterie | Autonomia WLTP | Ricarica DC max |
---|---|---|---|
e-Expert | 50/75 kWh | 230–330 km | fino a 100 kW |
e-Scudo | 50/75 kWh | 230–330 km | fino a 100 kW |
Proace Electric | 50/75 kWh | 230–330 km | fino a 100 kW |
Comfort di guida, allestimenti e dotazioni
I veicoli commerciali elettrici aziendali devono offrire non solo efficienza ma anche comfort, soprattutto per chi passa molte ore al volante. Sotto questo aspetto, e-Expert, e-Scudo e Proace EV si comportano in modo simile, ma con leggere differenze nell’approccio.
Tutti e tre i modelli offrono una posizione di guida rialzata, una seduta ampia e regolazioni pensate per ridurre la fatica nei lunghi turni di lavoro. La cabina è ben insonorizzata per un elettrico, con climatizzatore automatico, prese USB, sistema di infotainment con touchscreen centrale e connettività smartphone.
Il Toyota Proace EV nelle versioni top ha finiture leggermente più curate e un’interfaccia grafica più moderna. È pensato per chi cerca un furgone non solo da lavoro, ma anche rappresentativo per clienti o fornitori.
Il Peugeot e-Expert si distingue per la disponibilità in versione Combi, ideale per chi fa trasporto passeggeri o servizi navetta. Invece, il Fiat e-Scudo punta su una dotazione essenziale, con pacchetti semplici da configurare e un buon rapporto tra prezzo e dotazioni, perfetto per artigiani e PMI.
Ogni modello include numerosi vani portaoggetti e opzioni per la personalizzazione interna, fondamentali per ottimizzare lo spazio operativo.
Servizi, garanzie e assistenza post-vendita
Per un’impresa, un furgone elettrico è più di un mezzo: è uno strumento di lavoro che deve garantire affidabilità, tempi di fermo ridotti e assistenza efficiente. Anche qui, e-Expert vs e-Scudo vs Proace EV si differenziano in modo significativo.
Il Toyota Proace Electric offre una delle migliori garanzie del mercato: grazie al programma Toyota Relax, è possibile estendere la copertura fino a 10 anni, a condizione di effettuare la manutenzione in rete ufficiale. Un vantaggio competitivo non trascurabile per le aziende che puntano alla massima tranquillità operativa.
Peugeot e Fiat offrono invece servizi centralizzati del gruppo Stellantis attraverso i pacchetti Stellantis Pro, che includono piani di manutenzione, estensione di garanzia e assistenza stradale dedicata. Entrambe le reti sono ben distribuite sul territorio e pensate per la clientela business.
Inoltre, Toyota si distingue per flessibilità nelle offerte B2B e per una rete di concessionari molto capillare, elemento chiave per chi lavora in mobilità e ha bisogno di interventi rapidi.
Quando si parla di affidabilità post-vendita, il supporto professionale e la rapidità nell’assistenza fanno la differenza nella gestione quotidiana della flotta.
Prezzi e incentivi disponibili
Quando si valutano veicoli commerciali elettrici aziendali, il prezzo è un fattore chiave, ma va considerato insieme a incentivi e formule di acquisto dedicate alle imprese. Nel confronto e-Expert vs e-Scudo vs Proace EV, i prezzi di listino sono molto vicini, ma cambiano le opportunità commerciali offerte da ciascun brand.
Il Fiat e-Scudo parte da circa 35.500 € + IVA, risultando il più competitivo per prezzo base. Il Peugeot e-Expert parte da 36.000 € + IVA, mentre il Toyota Proace EV da circa 36.500 € + IVA, ma offre garanzia estesa e valore percepito superiore.
Grazie agli incentivi statali e regionali, il prezzo può scendere sensibilmente, soprattutto con rottamazione e piani di leasing operativo o noleggio a lungo termine. Alcuni pacchetti includono manutenzione e ricarica aziendale.
Modello | Prezzo base (IVA esclusa) | Batteria base |
---|---|---|
e-Expert | da ~36.000 € | 50 kWh |
e-Scudo | da ~35.500 € | 50 kWh |
Proace Electric | da ~36.500 € | 50 kWh |
Le formule finanziarie sono studiate per favorire l’adozione elettrica anche nelle flotte aziendali medio-piccole.
Quale furgone elettrico conviene davvero?
e-Expert vs e-Scudo vs Proace EV è un confronto tra tre furgoni tecnicamente equivalenti, ma diversi per approccio e servizi. Il Toyota Proace EV si distingue per garanzia estesa e rete Toyota, ideale per chi vuole serenità e copertura a lungo termine. Il Peugeot e-Expert è perfetto per chi cerca anche una versione passeggeri o un veicolo da flotta. Fiat e-Scudo si rivolge a chi vuole un mezzo robusto, funzionale e accessibile.
Scopri le offerte su furgoni elettrici professionali su Carx
Se stai cercando un furgone elettrico per la tua attività, scopri tutte le offerte auto nuove su dedicate ai veicoli professionali su Carx. Troverai le migliori soluzioni per mobilità aziendale, con prezzi trasparenti, versioni disponibili e configurazioni pronte all’uso.