Dacia Bigster contro Peugeot 5008: quale SUV scegliere davvero?

La guida definitiva per scegliere tra Dacia Bigster e Peugeot 5008. Spazio, motori, tecnologia, design e prezzo a confronto. Tutto quello che devi sapere.

Dacia Bigster vs Peugeot 5008

Tra Dacia Bigster e Peugeot 5008, la scelta dipende da budget, esigenze di spazio e preferenze di guida. Entrambi sono SUV spaziosi, adatti alle famiglie e capaci di offrire comfort e versatilità, ma con approcci molto diversi.

Se cerchi un SUV economico ma spazioso, il Dacia Bigster punta su semplicità e robustezza. Se invece desideri un SUV elegante, con interni curati e più tecnologia, la Peugeot 5008 è la risposta giusta. In questa guida completa confrontiamo i due modelli in tutti gli aspetti: design, dimensioni, motori, guida, comfort, sicurezza, prezzo e dotazioni.

Filosofie a confronto: essenziale contro premium accessibile

Nel confronto Dacia Bigster vs Peugeot 5008, la differenza più evidente è l’approccio progettuale: da un lato, un SUV pragmatico e robusto, dall’altro un modello orientato al comfort e alla tecnologia. La Dacia Bigster si posiziona come SUV economico di segmento C/D, ideale per chi cerca spazio e funzionalità senza fronzoli. È l’estensione naturale della filosofia Dacia: prezzo contenuto, manutenzione semplice e tutto ciò che serve, senza il superfluo.

La Peugeot 5008, invece, rappresenta l’idea di SUV premium accessibile: un modello più rifinito, più silenzioso, con interni di qualità superiore e una gamma più ampia di motorizzazioni e optional. Non è un’auto di lusso, ma offre caratteristiche da segmento superiore, pur rimanendo sotto la soglia dei brand premium tradizionali.

Dal punto di vista del target di pubblico, la Dacia Bigster si rivolge a famiglie numerose, professionisti con esigenze pratiche e chi percorre molti chilometri senza voler rinunciare allo spazio. La 5008 si indirizza invece a chi cerca uno stile più moderno, comfort a bordo e una maggiore attenzione ai dettagli.

In sintesi, il confronto tra SUV qui si gioca tra un’auto minimalista ma solida e una vettura sofisticata ma comunque accessibile. Entrambe rispondono a esigenze precise, ma con visioni profondamente diverse del concetto di SUV familiare.

Design ed estetica esterna

Anche sul piano estetico, il confronto tra Dacia Bigster e Peugeot 5008 rivela approcci divergenti. La Dacia Bigster punta su un design solido e muscoloso, con linee squadrate, passaruota marcati e una griglia anteriore robusta. Il suo aspetto comunica immediatezza, forza e funzionalità, in linea con lo spirito outdoor del marchio. Il look è pensato per piacere anche a chi apprezza uno stile più “off-road” senza eccedere in aggressività.

La Peugeot 5008 adotta invece un’estetica più ricercata e aerodinamica. La firma luminosa a “zanne” anteriori, i fari full LED, il cofano scolpito e i dettagli cromati conferiscono al SUV un’identità elegante e moderna. Lateralmente si distingue per le superfici levigate e le proporzioni equilibrate, che rafforzano la sua immagine da SUV premium accessibile.

In termini di presenza su strada, la Bigster appare più robusta e “pratica”, mentre la 5008 si distingue per eleganza e attenzione stilistica. Entrambe hanno personalità, ma si rivolgono a pubblici differenti: chi vuole un’auto che trasmetta forza e semplicità, e chi cerca invece una vettura che unisca raffinatezza e tecnologia.

Dimensioni e abitabilità: lo spazio non è uguale per tutti

Uno degli aspetti più importanti nel confronto tra SUV è la gestione dello spazio. Sia la Dacia Bigster che la Peugeot 5008 rientrano nel segmento C/D, ma offrono soluzioni diverse in termini di abitabilità e versatilità interna.

La Dacia Bigster nasce come SUV a passo lungo, con una lunghezza vicina ai 4,60 metri e una struttura pensata per ospitare fino a 7 posti. L’impostazione è semplice ma funzionale, con sedili posteriori ampi, tetto alto e una zona bagagliaio generosa, ideale per famiglie numerose o per chi viaggia spesso a pieno carico.

La Peugeot 5008 è leggermente più lunga e punta su una abitabilità modulare, con una configurazione 5+2 ben studiata. I sedili posteriori scorrono individualmente e il bagagliaio può variare molto in base alla configurazione. Lo spazio a bordo è ben sfruttato e la sensazione di qualità complessiva è più elevata rispetto alla Bigster.

Di seguito, una tabella comparativa delle dimensioni tra i due SUV:

Caratteristica Dacia Bigster Peugeot 5008
Lunghezza 4.600 mm (stimata) 4.641 mm
Larghezza 1.855 mm (stimata) 1.844 mm
Altezza 1.650 mm (stimata) 1.646 mm
Passo 2.780 mm (stimata) 2.840 mm
Bagagliaio Circa 500-750 litri 702 litri (5 posti)
Posti 5 o 7 5 o 7

La Bigster privilegia semplicità e volume, mentre la 5008 si fa apprezzare per flessibilità e finiture interne superiori.

Interni e qualità percepita

Entrando nell’abitacolo, le differenze tra Dacia Bigster e Peugeot 5008 diventano ancora più marcate. La Dacia Bigster propone un ambiente funzionale, con materiali resistenti e superfici rigide, in linea con la filosofia del brand. Non mancano però migliorie rispetto alle Dacia precedenti: lo stile è più moderno, con un cruscotto essenziale ma ordinato e qualche inserto satinato che migliora l’aspetto complessivo.

La Peugeot 5008 gioca chiaramente in un’altra categoria. I materiali sono più morbidi al tatto, gli accoppiamenti curati e l’illuminazione ambientale contribuisce a creare un’atmosfera raffinata. L’ergonomia è un altro punto forte: il Peugeot i-Cockpit offre una posizione di guida bassa con volante compatto e quadro strumenti rialzato, che garantisce un feeling automobilistico unico nel segmento.

Il sistema infotainment è un altro punto di differenziazione: la Bigster adotta uno schermo centrale da circa 8”, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, ma con una grafica semplice e pochi comandi fisici. La 5008, invece, monta un display da 10” ad alta risoluzione affiancato da tasti touch capacitivi e da una strumentazione digitale da 12,3”, personalizzabile e ben integrata nell’interfaccia utente.

In sintesi, la Dacia Bigster punta su essenzialità e facilità d’uso, mentre la Peugeot 5008 offre una qualità percepita superiore, tipica dei SUV premium generalisti.

Dacia Bigster

Motori e tecnologia: ibrido, benzina o diesel?

Quando si valuta quale SUV scegliere tra Dacia Bigster e Peugeot 5008, la gamma motori gioca un ruolo decisivo. Entrambe le vetture nel 2025 si presentano con soluzioni diverse per rispondere a un mercato in transizione verso l’elettrificazione.

La Dacia Bigster sfrutta la piattaforma CMF-B del Gruppo Renault e condivide i motori con Duster e Austral. L’offerta comprende unità mild hybrid 140 a benzina (da circa 130 CV) e una versione mild hybrid-G 140. Non manca il motore full hybrid 155. Tutti i motori sono abbinati a cambio automatico o manuale, a seconda della versione, con trazione anteriore e, opzionalmente, integrale.

La Peugeot 5008 si affida invece a motori della famiglia PureTech che sono affiancati a motori elettrici e a un plug-in hybrid. Dal punto di vista delle prestazioni, la 5008 offre una guida più fluida e silenziosa, con una trasmissione più raffinata. La Bigster, invece, è più semplice e diretta, con buona coppia in basso e consumi interessanti nella versione full hybrid.

Motorizzazioni disponibili

Dacia Bigster Peugeot 5008
mild hybrid 140 Motore Elettrico 210 cv
mild hybrid-G 140 Motore Elettrico 230 cv
mild hybrid 130 4×4 Plug-in Hybrid 195 e-DCS7
hybrid 155 Hybrid 136 e-DCS6

La Dacia Bigster offre motori moderni e parchi nei consumi, ideali per la famiglia. La Peugeot 5008 privilegia il comfort e l’efficienza, con propulsori collaudati e trasmissioni fluide.

Guida e comfort su strada

Nel confronto tra Dacia Bigster e Peugeot 5008, le sensazioni alla guida riflettono perfettamente le filosofie costruttive di ciascun marchio. La Dacia Bigster offre una guida sobria, semplice e concreta. Le sospensioni sono tarate per il comfort e l’assorbimento delle asperità, soprattutto su fondi irregolari o sterrati leggeri, dove il SUV rumeno mostra una certa predisposizione.

La Peugeot 5008, al contrario, propone una guida più filtrata e precisa. Lo sterzo è leggero ma reattivo, e il telaio garantisce una buona tenuta anche in curva. L’isolamento acustico è superiore rispetto alla Bigster, e la trasmissione automatica a 8 rapporti assicura cambi marcia fluidi e ben calibrati, contribuendo a una sensazione generale di solidità e silenziosità a bordo.

In città, la Bigster si comporta bene grazie a una posizione di guida alta e una buona visibilità, ma il diametro di sterzata non è tra i più contenuti. La 5008, pur essendo leggermente più lunga, si gestisce meglio nei parcheggi grazie ai sensori anteriori e posteriori di serie, oltre alla disponibilità della telecamera a 360°.

In autostrada, la Peugeot 5008 è più adatta ai lunghi viaggi: insonorizzazione curata, assetto stabile e guida rilassata. La Bigster si difende bene, ma privilegia la robustezza e il comfort funzionale piuttosto che la raffinatezza di marcia.

Sistemi ADAS e sicurezza

Quando si parla di sicurezza, la Peugeot 5008 parte avvantaggiata rispetto alla Dacia Bigster. La dotazione ADAS della 5008 è più completa fin dalle versioni intermedie, mentre la Bigster propone solo i sistemi essenziali nella configurazione base, coerentemente con il suo posizionamento più economico.

Sulla Peugeot 5008 troviamo sistemi come frenata automatica d’emergenza, mantenimento attivo della corsia, cruise control adattivo, rilevamento stanchezza e, nelle versioni più ricche, anche monitoraggio angolo cieco e assistente parcheggio automatico. L’elettronica derivata dalla piattaforma Stellantis si dimostra stabile, ben integrata e tarata con precisione.

La Dacia Bigster, pur essendo costruita sulla solida base della piattaforma CMF-B, offre solo alcuni ADAS di base: frenata d’emergenza, sensori di parcheggio posteriori, e mantenimento corsia. Le versioni più accessoriate includono anche cruise control e assistenza in salita, ma la disponibilità di optional avanzati resta limitata per contenere i costi.

In termini di sicurezza passiva, la 5008 offre una struttura più evoluta e sistemi airbag completi, mentre la Bigster punta sulla semplicità, ma beneficia comunque dell’esperienza Renault in fatto di protezione strutturale. Entrambe sono SUV sicuri per l’uso familiare, ma il livello di assistenza elettronica della 5008 è superiore.

Dotazioni e personalizzazione

Nel confronto tra Dacia Bigster e Peugeot 5008, le dotazioni giocano un ruolo cruciale nella percezione del valore. La Dacia Bigster propone una gamma allestimenti semplificata ma ben calibrata, con una logica “step by step”: ogni versione aggiunge qualcosa di concreto, senza eccessi di personalizzazione.

Tra gli equipaggiamenti di serie più comuni troviamo: climatizzatore manuale, radio digitale con schermo da 8”, Bluetooth, cerchi in lega da 17” e fari LED. Le versioni superiori aggiungono sensori di parcheggio, retrocamera, keyless entry e sedili riscaldabili. Non è però disponibile la personalizzazione estesa di interni, materiali e luci ambientali.

La Peugeot 5008, invece, è pensata per chi desidera un’auto su misura. I pacchetti optional sono numerosi e si possono abbinare liberamente a ogni versione: cerchi da 18” o 19”, sedili massaggianti in pelle, climatizzatore trizona, tetto panoramico apribile e infotainment con navigatore 3D e interfaccia connessa.

La maggiore flessibilità della 5008 consente di creare un’auto più sofisticata e personale. Tuttavia, anche la Bigster punta sull’essenziale ben fatto, riducendo il rischio di configurazioni complesse e mantenendo prezzi competitivi.

Dotazioni principali – versione base

  • Dacia Bigster Essential:
    • Climatizzatore manuale
    • Radio DAB con display 8”
    • Cerchi in acciaio da 17”
    • Fari LED anteriori
    • Frenata automatica d’emergenza
  • Peugeot 5008 Active Pack:
    • Climatizzatore automatico bi-zona
    • Infotainment con touchscreen 10”
    • Quadro strumenti digitale 12,3”
    • Cerchi in lega da 17”
    • ADAS avanzati (Lane Keep Assist, rilevatore stanchezza)

Prezzo e rapporto qualità-prezzo

Il tema del prezzo è centrale nel confronto tra Dacia Bigster e Peugeot 5008. La Dacia Bigster punta tutto su un posizionamento competitivo, con una gamma che parte da circa 25.000 € per le versioni base e arriva a 29.000 € per le versioni full hybrid con allestimento top.

La Peugeot 5008, invece, ha un prezzo d’ingresso più elevato, attorno ai 33.000 €, e può superare i 42.000 € nelle versioni GT con tutti gli optional. Il divario di listino è giustificato da finiture, tecnologia, e ampia possibilità di personalizzazione.

Nel rapporto qualità/spazio/prezzo, la Bigster risulta imbattibile per chi vuole un SUV grande, robusto e ben equipaggiato spendendo il giusto. La 5008, invece, è ideale per chi punta su comfort, immagine e dotazioni premium in un segmento generalista.

Versione Dacia Bigster Peugeot 5008
Prezzo base Da 25.000 € Da 33.000 €
Prezzo medio consigliato 27.500 € (allestimento medio + MHEV) 37.000 € (Active Pack + diesel o MHEV)
Versione top di gamma 29.000 € circa 42.000 € e oltre

Perché scegliere Dacia Bigster

Se il tuo obiettivo è acquistare un SUV spazioso, funzionale e conveniente, la Dacia Bigster rappresenta una delle opzioni più interessanti nel 2025. Basata sulla collaudata piattaforma CMF-B, è pensata per offrire il massimo in termini di abitabilità e robustezza, senza costi superflui.

È la scelta ideale per famiglie numerose, grazie alla disponibilità di 7 posti e a un bagagliaio generoso. Anche chi guida molto, come professionisti o agenti di commercio, può apprezzare la posizione di guida alta, il comfort sulle lunghe distanze e i motori efficienti come il 1.2 mild hybrid o il full hybrid da 140 CV.

Un altro punto di forza è la manutenzione economica: ricambi semplici, tecnologia consolidata e rete di assistenza Renault diffusa permettono costi di gestione contenuti nel tempo. Inoltre, la Bigster offre anche una discreta dotazione ADAS nelle versioni più accessoriate, pur mantenendo un prezzo d’ingresso competitivo.

In sintesi, scegli la Bigster se cerchi praticità, spazio e risparmio in un SUV che fa bene tutto ciò che serve, senza puntare su elementi estetici o tecnologici superflui.

Perché scegliere Peugeot 5008

Chi cerca un SUV raffinato, tecnologico e silenzioso troverà nella Peugeot 5008 una delle proposte più convincenti del mercato generalista nel 2025. È la scelta giusta per chi vuole un’auto moderna, ben rifinita e con un forte contenuto di comfort, senza necessariamente salire di segmento o di budget verso i marchi premium.

La qualità percepita è tra le più alte della categoria: materiali soft-touch, i-Cockpit con strumentazione digitale, infotainment reattivo e una guida fluida e silenziosa rendono ogni viaggio piacevole. A questo si aggiungono dotazioni di sicurezza avanzate, come il cruise control adattivo, il mantenimento attivo di corsia e il monitoraggio dell’angolo cieco.

La modularità interna è un altro punto di forza: i tre sedili posteriori indipendenti permettono una configurazione flessibile per passeggeri o carico, e la versione 7 posti si adatta anche a esigenze occasionali di trasporto extra.

Scegli la 5008 se vuoi un SUV elegante e ben accessoriato, con un’immagine moderna, un comfort superiore alla media e una ricca gamma di motorizzazioni pensata anche per i lunghi viaggi.

Scopri le migliori offerte su Carx

Se stai valutando se acquistare la nuova Dacia Bigster o la Peugeot 5008, su Carx.it trovi le offerte auto nuove  con prezzi reali e configurazioni disponibili.

Confronta facilmente versioni, motorizzazioni, allestimenti e optional, e scopri qual è il SUV perfetto per le tue esigenze. Approfitta delle promozioni attive, dei finanziamenti personalizzati e della valutazione dell’usato, tutto in un’unica piattaforma dedicata al mondo dell’auto.

peugeot e-5008

Vota