Il confronto Cupra Formentor vs Mini Countryman è uno dei più interessanti del panorama SUV compatto 2025. Si tratta di due modelli profondamente diversi per filosofia e approccio, ma che si rivolgono a un pubblico simile: automobilisti attenti al design, alla tecnologia e al piacere di guida. Entrambi sono proposti in diverse motorizzazioni, includono versioni elettrificate, e sono perfettamente a loro agio sia in città che nei contesti extraurbani.
La Cupra Formentor rappresenta l’anima sportiva del gruppo Volkswagen, con un design aggressivo, una guida dinamica e motorizzazioni ad alte prestazioni. È il primo modello sviluppato interamente dal brand spagnolo, e ha saputo ritagliarsi una posizione di rilievo nel segmento C-SUV grazie a un mix ben bilanciato di stile, tecnologia e versatilità.
Dall’altra parte, la nuova Mini Countryman 2025 ha compiuto un passo decisivo in termini di crescita dimensionale e maturità di prodotto. Non è più solo una Mini più alta: oggi è un SUV vero e proprio, con una gamma ampia che include benzina, mild-hybrid, diesel e una versione completamente elettrica con oltre 460 km di autonomia.
Mettere a confronto la Cupra Formentor vs Mini Countryman significa analizzare in profondità due filosofie diverse: quella della sportività e dell’handling da un lato, e quella della personalità stilistica e dell’efficienza urbana dall’altro. Nei prossimi paragrafi analizzeremo nel dettaglio dimensioni, motorizzazioni, prestazioni, bagagliaio, consumi ed emissioni, per offrire un quadro completo e aiutare chi è indeciso tra i due modelli a fare la scelta giusta.
Dimensioni a confronto: Cupra Formentor vs Mini Countryman
Quando si confrontano due SUV compatti come Cupra Formentor vs Mini Countryman, le dimensioni giocano un ruolo fondamentale, soprattutto per chi cerca una vettura versatile sia per l’uso quotidiano che per i viaggi. Le misure esterne, l’altezza da terra e il passo influenzano direttamente l’abitabilità interna, la capacità del bagagliaio e la maneggevolezza in città o negli spazi più ristretti.
La dimensione della Cupra Formentor si sviluppa su una lunghezza di 4.450 mm, con una larghezza di 1.839 mm e un’altezza contenuta tra 1.511 e 1.520 mm, a seconda dell’allestimento. Il passo di 2.680 mm garantisce un buon equilibrio tra stabilità e abitabilità interna. Nonostante il look sportivo e rastremato, la Formentor offre uno spazio a bordo ben distribuito e una posizione di guida bassa e avvolgente, tipica delle vetture più dinamiche.
D’altra parte, la dimensione della Mini Countryman 2025 mostra una crescita evidente rispetto alla generazione precedente. Con una lunghezza che varia tra 4.444 e 4.451 mm, una larghezza di 1.843 mm e un’altezza che può arrivare fino a 1.661 mm, la nuova Countryman è oggi un SUV a tutti gli effetti. L’impronta a terra leggermente più ampia e la maggiore altezza favoriscono una maggiore abitabilità verticale e un accesso più agevole a bordo, elementi molto apprezzati da chi viaggia spesso con passeggeri o bambini.
Il bagagliaio della Cupra Formentor offre 450 litri di capacità, in linea con il segmento, mentre il bagagliaio della Mini Countryman varia da 450 a 505 litri a seconda della versione, con un vantaggio soprattutto nella variante elettrica grazie a un pianale ottimizzato. In sintesi, mentre la Cupra privilegia una linea sportiva e filante, la Mini punta su una maggiore abitabilità e praticità, rendendo le due vetture adatte a esigenze diverse ma paragonabili in termini di ingombri.
Modello | Lunghezza | Larghezza | Altezza | Passo | Bagagliaio |
---|---|---|---|---|---|
Cupra Formentor | 4.450 mm | 1.839 mm | 1.511-1.520 mm | 2.680 mm | 450 litri |
Mini Countryman | 4.444-4.451 mm | 1.843 mm | 1.635-1.661 mm | – | 450-505 litri |
Motorizzazioni e prestazioni: benzina, diesel, ibrido ed elettrico
Uno degli aspetti chiave del confronto Cupra Formentor vs Mini Countryman riguarda le opzioni motoristiche disponibili per ciascun modello. Entrambe le vetture si presentano con una gamma estremamente articolata che include soluzioni tradizionali, ibride e full electric, in risposta a un mercato sempre più orientato verso la diversificazione tecnologica.
Le motorizzazioni della Cupra Formentor sono tra le più ricche dell’intero segmento. Si parte dai motori benzina TSI da 150 CV, ideali per chi cerca un compromesso tra prestazioni e costi di gestione. A seguire troviamo i diesel TDI, ancora apprezzati da chi percorre molti chilometri, soprattutto in ambito extraurbano. La vera novità è però rappresentata dalle versioni plug-in hybrid, con potenze fino a 245 CV e un’autonomia in elettrico che consente l’uso urbano quotidiano senza consumare una goccia di benzina. Al vertice della gamma si colloca la versione VZ, spinta da un 2.0 TSI da 310 CV con trazione integrale e cambio DSG, capace di uno 0-100 km/h in appena 4,9 secondi e di una velocità massima di 250 km/h.
Anche le motorizzazioni della Mini Countryman 2025 sono ampie e ben differenziate. La gamma parte con soluzioni benzina mild-hybrid da 163 a 218 CV, ideali per chi cerca una guida fluida con un occhio ai consumi. Sono presenti anche versioni diesel, pensate per chi affronta lunghi tragitti. La vera protagonista, però, è la nuova Mini Countryman elettrica, offerta in due varianti: E da 204 CV e SE ALL4 da 313 CV, con trazione integrale e prestazioni brillanti. L’autonomia della Mini Countryman elettrica raggiunge i 462 km nel ciclo WLTP, posizionandola tra le migliori elettriche del segmento.
In termini di prestazioni, la Formentor punta su sportività e reattività, mentre la Countryman gioca la carta della versatilità e della silenziosità della guida elettrica. Entrambe offrono accelerazioni rapide, sistemi di trazione evoluti e trasmissioni automatiche efficienti, ma con target e feeling molto differenti. Chi cerca grinta e dinamismo troverà nella Formentor una vera sportiva mascherata da SUV, mentre chi punta su comfort e zero emissioni quotidiane potrebbe preferire la Countryman in versione EV.
Modello | Tipi di motore | Potenza | Accelerazione 0-100 | Velocità max |
---|---|---|---|---|
Cupra Formentor | Benzina, Diesel, Plug-in Hybrid | 150-310 CV | 4,9 – 9,0 s | 205-250 km/h |
Mini Countryman | Benzina/MHEV, Diesel, Elettrica | 163-300 CV / EV 204 CV | 7,1 s (218 CV) | 230 km/h |
Consumi ed emissioni: efficienza a confronto
Nel confronto Cupra Formentor vs Mini Countryman, un aspetto centrale riguarda i consumi e le emissioni, soprattutto per chi valuta i costi di gestione nel medio-lungo periodo. Entrambi i modelli propongono motorizzazioni efficienti, ma con approcci diversi alla mobilità sostenibile, sia per quanto riguarda l’uso quotidiano che la compatibilità con le normative ambientali europee.
I consumi della Cupra Formentor variano sensibilmente in base alla motorizzazione scelta. I motori benzina TSI si attestano tra i 6,3 e gli 8,3 litri per 100 km, con differenze legate soprattutto alla cilindrata e alla potenza. I diesel TDI sono più efficienti, con consumi medi reali attorno ai 5,0 l/100 km. La vera alternativa ecologica è rappresentata dalle versioni ibride plug-in, che dichiarano un consumo combinato WLTP fino a 1,4 l/100 km, grazie alla possibilità di percorrere fino a 60-70 km in modalità elettrica pura, particolarmente utile in ambito urbano.
Anche i consumi della Mini Countryman mostrano valori interessanti, soprattutto nelle versioni mild-hybrid e diesel, dove si parte da 4,5 l/100 km. Tuttavia, il vero salto in avanti è rappresentato dalla Countryman elettrica, che nella versione E promette un’autonomia fino a 462 km e un consumo energetico contenuto. L’autonomia della Mini Countryman elettrica la rende una delle proposte più interessanti nel panorama dei SUV compatti full electric, adatta anche a viaggi medio-lunghi senza ansia da ricarica.
Quanto alle emissioni di CO₂, le versioni termiche della Formentor restano sotto i 160 g/km, mentre le ibride plug-in scendono ben al di sotto dei 50 g/km. Per la Countryman, le emissioni si attestano su valori simili, con il vantaggio evidente delle versioni a batteria che garantiscono zero emissioni allo scarico. In sintesi, entrambe le vetture offrono opzioni a basso impatto ambientale, ma la Countryman elettrica rappresenta la scelta più radicale per chi cerca una mobilità totalmente a emissioni zero.
Abitabilità e bagagliaio: spazio per passeggeri e carichi
Quando si valuta un SUV compatto come nel confronto Cupra Formentor vs Mini Countryman, la capacità di ospitare comodamente passeggeri e trasportare oggetti diventa un parametro essenziale, soprattutto per chi usa l’auto in famiglia o per spostamenti frequenti fuori città.
La abitabilità della Cupra Formentor si caratterizza per uno stile sportivo che privilegia una seduta ribassata e una posizione di guida avvolgente. I sedili anteriori offrono ottimo contenimento laterale, mentre al posteriore lo spazio per le gambe è adeguato per due adulti. Il design inclinato del tetto può ridurre leggermente lo spazio per la testa dei passeggeri più alti nella seconda fila, ma nel complesso il comfort è elevato. Il bagagliaio della Cupra Formentor ha una capacità standard di 450 litri, ben sfruttabili grazie a una forma regolare del vano e a un piano di carico abbastanza basso, che agevola le operazioni di carico e scarico.
La nuova abitabilità della Mini Countryman 2025 segna un netto miglioramento rispetto al passato. L’aumento delle dimensioni esterne si traduce in maggiore spazio interno, con un divanetto posteriore più largo e un accesso facilitato. Anche la posizione di guida è più alta, in linea con le aspettative di chi sceglie un SUV. Il bagagliaio della Mini Countryman parte da 450 litri e può arrivare fino a 505 litri, offrendo quindi un piccolo vantaggio sulla versatilità di carico rispetto alla Formentor. La modularità dei sedili posteriori e il doppio fondo disponibile in alcune versioni rendono questo spazio particolarmente pratico per le esigenze di una famiglia o di chi viaggia spesso con bagagli ingombranti.
In definitiva, se la Formentor si distingue per l’ergonomia sportiva e l’equilibrio complessivo, la Countryman punta su praticità e spazio, confermando il suo orientamento verso una clientela più attenta alla funzionalità quotidiana.
Prezzi e posizionamento sul mercato
Nel confronto Cupra Formentor vs Mini Countryman, anche il prezzo rappresenta un elemento fondamentale per definire il posizionamento dei due modelli. Sebbene entrambi appartengano alla fascia alta del segmento dei SUV compatti, le differenze in termini di target e contenuti si riflettono in listini leggermente diversi, che rispecchiano anche l’offerta tecnologica e il brand positioning.
Il prezzo della Cupra Formentor parte da 37.200 €, relativo alla versione d’ingresso con motore benzina TSI da 150 CV. Le versioni intermedie plug-in hybrid salgono oltre i 45.000 €, mentre le top di gamma, come la VZ con motore da 310 CV e trazione integrale, superano agilmente i 52.000 €. Cupra punta su un pacchetto ricco già di serie, con dotazioni sportive e un’estetica aggressiva, rivolgendosi a chi cerca una guida dinamica unita a uno stile distintivo.
Il prezzo della Mini Countryman 2025 parte invece da 35.104 € nella variante benzina mild-hybrid da 163 CV, rendendola leggermente più accessibile rispetto alla Formentor. Tuttavia, le versioni elettriche e più accessoriate possono superare i 50.000 €, specialmente nella configurazione SE ALL4 con trazione integrale e potenza da 313 CV. Il posizionamento della Countryman è più trasversale: combina il fascino del marchio Mini con l’efficienza della mobilità elettrificata, e punta su clienti attenti allo stile, alla sostenibilità e alla versatilità d’uso.
Entrambi i modelli, dunque, si collocano in una fascia premium del mercato, ma offrono esperienze differenti: più sportiva e aggressiva la Formentor, più eclettica e tecnologica la Countryman. Il prezzo può essere un criterio decisivo, ma va sempre letto alla luce delle dotazioni, delle motorizzazioni e delle esigenze individuali.
Modello | Prezzo di partenza |
---|---|
Cupra Formentor | 37.200 € |
Mini Countryman | 35.104 € |
Cupra Formentor vs Mini Countryman: quale scegliere?
Scegliere tra Cupra Formentor vs Mini Countryman significa confrontare due interpretazioni molto diverse del concetto di SUV compatto. Da un lato, la Formentor incarna lo spirito sportivo e dinamico di un’auto pensata per chi cerca emozioni alla guida, con uno stile aggressivo e una gamma motori che privilegia le prestazioni. Dall’altro, la nuova Countryman punta sulla versatilità, sull’efficienza e su una proposta più trasversale, capace di adattarsi tanto alla città quanto alla guida quotidiana a zero emissioni.
La Cupra Formentor è l’ideale per chi vuole distinguersi con un SUV sportivo che offre un’esperienza di guida appagante, con interni orientati al conducente, finiture curate e un comportamento su strada sempre reattivo. È la scelta più indicata per chi percorre spesso tratti extraurbani o autostradali e desidera una vettura che sappia unire prestazioni a tecnologia e comfort.
La Mini Countryman, invece, conquista per la sua accessibilità, l’attenzione ai dettagli stilistici e la disponibilità di una motorizzazione elettrica tra le più efficienti del segmento. L’autonomia della Mini Countryman elettrica da 462 km rappresenta un vero punto di forza per chi vuole una mobilità sostenibile senza compromessi, mentre l’abitabilità aumentata rispetto al passato ne fa una compagna perfetta per la famiglia o per chi ha bisogno di più spazio.
In definitiva, la scelta dipende molto dall’utilizzo previsto. Se cerchi prestazioni, carattere e una guida coinvolgente, la Formentor è la risposta. Se invece la priorità è l’efficienza, la versatilità e l’accesso alla mobilità elettrica senza rinunciare al fascino del brand, allora la Countryman è la soluzione più completa. In entrambi i casi, parliamo di SUV di grande qualità, con identità forti e ben riconoscibili.
Scopri le offerte su CarX
Se stai valutando l’acquisto della Cupra Formentor o della Mini Countryman, su CarX puoi trovare le migliori offerte disponibili sul mercato italiano. Il portale ti consente di confrontare in modo semplice e veloce tutte le versioni, dalle motorizzazioni benzina alle ibride plug-in, fino alla Mini Countryman elettrica con autonomia estesa.
Scopri ora le offerte su CarX e inizia il tuo percorso verso la guida del tuo nuovo SUV 2025.