BYD domina il mercato NEV: risultati record in Italia, Germania e Spagna

BYD chiude ottobre 2025 con 1.867 immatricolazioni in Italia e una crescita quadrupla rispetto al 2024, confermandosi leader nei veicoli elettrificati.

byd mercato

Il mese di ottobre 2025 segna un nuovo capitolo nella crescita di BYD nel mercato automobilistico italiano ed europeo. Il brand cinese continua a espandere la propria presenza con un ritmo sostenuto, consolidandosi come leader nel settore dei Veicoli a Nuova Energia (NEV), che comprendono le versioni elettriche a batteria e ibride plug-in. In Italia, i dati parlano di un successo strutturale e duraturo: 1.867 immatricolazioni nel solo mese di ottobre e una quota di mercato pari all’1,5%, con una crescita quattro volte superiore rispetto allo stesso periodo del 2024. Un risultato che posiziona BYD stabilmente nella Top 20 dei marchi automobilistici nazionali.

Il marchio, distribuito in Italia con una rete in continua espansione, sta conquistando fette di mercato significative grazie a una gamma completa di modelli elettrificati, tecnologie proprietarie avanzate e una strategia commerciale mirata a rafforzare la fiducia dei clienti privati. L’obiettivo dichiarato di BYD è quello di rendere la mobilità sostenibile accessibile a un pubblico sempre più ampio, puntando su efficienza, autonomia e comfort, elementi che oggi rappresentano il cuore della sua proposta.

Un ottobre da record: immatricolazioni BYD e quote di mercato in crescita

Nel solo mese di ottobre 2025, BYD ha totalizzato 1.867 nuove immatricolazioni, raggiungendo una quota di mercato dell’1,5%. Si tratta di un incremento significativo, quattro volte superiore rispetto allo stesso mese del 2024, che riflette una crescita costante e una domanda in continua espansione. L’andamento positivo non è episodico: nel periodo gennaio–ottobre 2025, BYD ha raggiunto un totale di 16.744 immatricolazioni in Italia, con una quota media dell’1,3%, contro lo 0,12% registrato un anno prima. Questo salto quantitativo e qualitativo testimonia la solidità del percorso intrapreso dal marchio nel nostro Paese, dove la transizione verso la mobilità elettrica sta assumendo contorni sempre più concreti.

L’ascesa del brand è sostenuta da una strategia di posizionamento chiara e coerente. BYD ha puntato fin dal suo debutto italiano su una gamma interamente composta da veicoli elettrificati, capaci di coniugare tecnologia, autonomia e design moderno. La fiducia dei clienti e la reputazione costruita nel tempo si riflettono nella crescita delle vendite retail, un indicatore chiave che conferma la penetrazione del marchio tra i consumatori privati e non solo nel comparto fleet. La rete commerciale italiana, in fase di ampliamento, rappresenta un ulteriore elemento di forza, supportando la crescita con un servizio diffuso e orientato all’assistenza.

La leadership di Byd nel mercato NEV: un successo strutturale

La leadership di BYD nel mercato dei Veicoli a Nuova Energia è oggi una realtà consolidata. Nel mese di ottobre, il brand ha immatricolato 1.804 NEV, pari a una quota dell’11,6%, in crescita di 1.285 unità rispetto allo stesso mese del 2024. Da gennaio a ottobre, le immatricolazioni totali di veicoli NEV hanno raggiunto quota 16.681, corrispondenti a una quota complessiva dell’11,4% del mercato. Si tratta di numeri che confermano il primato assoluto di BYD nel segmento dei veicoli elettrificati in Italia, un traguardo raggiunto grazie alla coerenza tra offerta, prezzo e tecnologia.

La gamma NEV del marchio copre l’intero spettro della mobilità a basso impatto ambientale, includendo modelli full electric e ibridi plug-in. L’attenzione ai dettagli tecnici e alla qualità costruttiva ha permesso a BYD di costruire una reputazione solida, mentre la varietà di versioni risponde alle esigenze di un pubblico eterogeneo, che spazia dal cliente urbano al professionista in cerca di autonomia estesa. L’espansione del mercato NEV in Italia trova in BYD un protagonista capace di anticipare le tendenze e di offrire soluzioni pronte all’uso, senza compromessi tra sostenibilità e performance.

BYD Han

BYD e la crescita del comparto elettrico BEV

All’interno del mercato NEV, i risultati più significativi arrivano anche dal segmento 100% elettrico (BEV). A ottobre 2025, BYD mantiene la prima posizione in Italia con 577 immatricolazioni e una quota del 9,2%, in crescita di 4,62 punti percentuali rispetto al 2024. Un risultato che consolida il ruolo di riferimento del marchio nel settore della mobilità elettrica pura. Tuttavia, il comparto ha registrato un rallentamento temporaneo dovuto ai ritardi tecnici nella validazione dei voucher statali legati agli incentivi. Queste problematiche, legate alla piattaforma digitale di gestione, hanno momentaneamente limitato le immatricolazioni di veicoli già contrattualizzati, ma i volumi mancanti saranno progressivamente recuperati nelle settimane successive.

Nonostante queste difficoltà operative, il segmento BEV resta un pilastro fondamentale nella strategia di BYD, che continua a investire in tecnologie di batterie proprietarie e in soluzioni di ricarica rapida. L’obiettivo è offrire veicoli sempre più efficienti, accessibili e adatti alle esigenze quotidiane. Il mercato italiano, in costante evoluzione, riconosce nel marchio cinese un punto di riferimento per l’affidabilità e la coerenza dell’offerta, capace di combinare autonomia, design e sostenibilità in un unico prodotto.

Il successo dei modelli PHEV e la gamma DM-i Super Hybrid

Accanto ai risultati nel comparto elettrico, BYD si distingue per la straordinaria performance nel segmento PHEV (ibrido plug-in). A ottobre 2025, il marchio ha registrato 1.227 immatricolazioni, corrispondenti a una quota di mercato del 13,3%, in aumento di 6,6 punti rispetto allo stesso periodo del 2024. Nel cumulato annuo, i veicoli PHEV raggiungono 12.112 unità vendute, pari a una quota del 15,3%. Anche in questo caso, BYD guida il segmento con margine, consolidando la propria posizione di leader tecnologico.

Il successo del comparto ibrido è trainato dalla gamma DM-i Super Hybrid, che integra un motore termico a benzina ad alta efficienza con un propulsore elettrico di ultima generazione. Modelli come il BYD Seal U DM-i e il BYD Seal 6 DM-i, proposti nelle versioni Touring e Sedan, hanno incontrato il favore del pubblico italiano grazie alla combinazione di comfort, prestazioni e autonomia estesa. Con un raggio d’azione fino a 1.500 chilometri e consumi contenuti, rappresentano una soluzione ideale per chi cerca versatilità e sostenibilità, senza rinunciare alla libertà di movimento. La gamma DM-i è oggi uno dei principali driver della crescita di BYD, capace di intercettare un pubblico sensibile alle nuove tecnologie ma ancora legato alla praticità dell’ibrido.

Una strategia di crescita basata sulla fiducia e sull’innovazione

Il successo di BYD in Italia si fonda su una strategia di lungo periodo, che privilegia la vendita diretta al cliente privato e la costruzione di relazioni solide con la rete di concessionari. I risultati di ottobre confermano l’efficacia di questo approccio, che ha permesso al brand di ampliare la propria base clienti e di consolidare una reputazione positiva. Le vendite retail in costante aumento testimoniano la crescente riconoscibilità del marchio e la fiducia costruita attraverso campagne di comunicazione chiare, trasparenti e orientate alla tecnologia.

L’innovazione rimane il perno della filosofia aziendale. Tutti i modelli BYD nascono da un processo integrato che combina ricerca tecnologica, sviluppo sostenibile e controllo completo della filiera produttiva, dalle batterie alle piattaforme elettrificate. Questa verticalizzazione consente al marchio di mantenere standard elevati di qualità e di reagire rapidamente alle evoluzioni del mercato. La crescita in Italia è il riflesso di una strategia globale che mira a consolidare BYD come punto di riferimento nel settore automotive europeo, grazie a un equilibrio tra performance e sostenibilità.

Espansione europea: risultati record in Germania e Spagna

Il successo del brand non si limita al mercato italiano. Anche in Europa, BYD registra numeri impressionanti. In Germania, il marchio ha totalizzato 3.354 immatricolazioni nel mese di ottobre, pari a una quota dell’1,34%, dieci volte superiore rispetto allo stesso periodo del 2024. Nel cumulato gennaio–ottobre, le vendite raggiungono 15.220 unità, sette volte i volumi dell’anno precedente. Una progressione che testimonia la solidità della crescita del marchio nel principale mercato automobilistico europeo.

In Spagna, la crescita è altrettanto significativa. A ottobre, BYD ha immatricolato 2.807 unità, con una quota del 2,9%. Nel cumulato 2025, le vendite raggiungono 19.421 unità e una quota del 2,04%, il dato più alto in termini di crescita percentuale tra tutti i marchi operanti nel Paese. Questi risultati collocano BYD tra i protagonisti emergenti del panorama europeo, rafforzando la sua posizione competitiva e confermando l’interesse crescente dei consumatori per le sue soluzioni tecnologiche.

BYD e il futuro della mobilità elettrificata

La traiettoria di BYD nel 2025 è quella di un marchio che non si limita a crescere, ma a ridefinire il concetto stesso di mobilità sostenibile. La leadership nel mercato NEV, la crescita nel comparto BEV e la spinta della gamma PHEV dimostrano che l’azienda ha saputo interpretare le esigenze di una clientela europea in rapida evoluzione. I risultati ottenuti in Italia, Germania e Spagna segnano un cambio di paradigma nel mercato, dove la tecnologia cinese non è più percepita come alternativa emergente, ma come protagonista assoluta.

Con una rete commerciale in espansione, un’offerta tecnologica competitiva e una strategia comunicativa coerente, BYD si conferma come uno dei brand più dinamici della nuova mobilità. Il mese di ottobre 2025 sancisce un punto di svolta: i dati di mercato, le percentuali di crescita e il riconoscimento da parte dei consumatori indicano che il marchio ha ormai raggiunto una piena maturità, ponendosi come riferimento nel settore dei veicoli a nuova energia in Italia e in Europa.

Se stai pensado di acquistare un’auto nuova elettrica, questo è il momento giusto: scopri tutte le offerte su CarX e scegli il tuo nuovo veicolo in pochi click.

Vota