La BMW iX3 è il primo modello a inaugurare la nuova generazione di veicoli Neue Klasse, un nome che richiama la tradizione ma guarda con decisione al futuro. L’obiettivo è quello di introdurre una piattaforma digitale di nuova concezione che riscrive il rapporto tra automobile, tecnologia e intelligenza artificiale. Al centro di questa rivoluzione si trovano i cosiddetti quattro supercervelli, computer ad alte prestazioni che costituiscono il cuore tecnologico della nuova architettura elettronica di BMW. Grazie a loro, il marchio tedesco definisce un nuovo standard per la connettività, la guida automatizzata e l’efficienza energetica, trasformando il veicolo in un organismo intelligente, capace di apprendere, adattarsi e migliorare nel tempo.
La Neue Klasse non è soltanto un progetto di elettrificazione, ma un ripensamento completo della struttura software e hardware dei futuri modelli BMW. La nuova iX3 ne rappresenta il primo manifesto concreto: un’auto elettrica che evolve grazie agli aggiornamenti over-the-air, alla gestione energetica digitalizzata e a un sistema di calcolo distribuito senza precedenti nell’automotive. Per la Casa di Monaco si tratta di una svolta strategica, che segna il passaggio dal veicolo tradizionale al software-defined vehicle, l’auto definita dal software, capace di crescere con l’esperienza e con il tempo.
I quattro supercervelli della BMW iX3 della Neue Klasse: il nuovo sistema nervoso digitale
La BMW iX3 introduce una piattaforma elettronica radicalmente nuova, strutturata attorno a quattro unità di calcolo centrali, i cosiddetti superbrain. Un vero must per la Neue Klasse. Ogni cervello è dedicato a una specifica funzione del veicolo: dinamica di guida, guida automatizzata, infotainment e comfort. Questa organizzazione consente di separare lo sviluppo del veicolo da quello del software, garantendo un’evoluzione autonoma dei sistemi e una capacità di aggiornamento continua. Il risultato è una struttura intelligente e flessibile, in grado di elaborare dati a velocità inedite e di ottimizzare costantemente il comportamento dell’auto in tempo reale.
Questa architettura consente una gestione digitalizzata dell’energia, un cablaggio semplificato e una comunicazione immediata tra i diversi sottosistemi. Ogni supercervello dialoga con l’altro in un equilibrio perfetto, riducendo i tempi di risposta e rendendo ogni funzione del veicolo più efficiente. Gli aggiornamenti over-the-air potranno aggiungere nuove funzioni o migliorare quelle esistenti, permettendo alla iX3 di evolversi come un dispositivo tecnologico di ultima generazione. La piattaforma è anche predisposta per integrare progressivamente elementi basati su intelligenza artificiale, che diventeranno parte integrante dell’esperienza BMW nei prossimi anni.
Heart of Joy: il cervello della dinamica di guida
Il primo dei quattro supercervelli della nuova architettura BMW è chiamato Heart of Joy, letteralmente “cuore della gioia”. Si tratta dell’unità di controllo che governa la dinamica di guida, gestendo accelerazione, frenata, sterzo, recupero energetico e ricarica. Questo cervello elabora le informazioni fino a dieci volte più rapidamente rispetto ai tradizionali sistemi di controllo, garantendo un comportamento del veicolo preciso, armonioso e immediato. Ogni movimento del pedale dell’acceleratore, del freno o dello sterzo viene interpretato e attuato in modo istantaneo, traducendo le intenzioni del conducente in azioni fluide e perfettamente bilanciate.
Cuore pulsante della nuova iX3, l’Heart of Joy sfrutta il software BMW Dynamic Performance Control, sviluppato internamente per ottimizzare la risposta dinamica del veicolo. Questo sistema consente un controllo totale della trazione e della stabilità, adattandosi alle condizioni della strada e allo stile di guida. L’efficienza viene ulteriormente migliorata grazie a una gestione integrata del recupero energetico e del sistema frenante. Nella guida quotidiana, fino al 98% delle frenate viene effettuato tramite rigenerazione, riducendo l’usura dei freni tradizionali e massimizzando il recupero di energia. La funzione Soft Stop garantisce inoltre una decelerazione dolce e progressiva, offrendo un comfort senza precedenti nelle manovre di arresto. Tutto ciò rappresenta l’espressione più autentica del “piacere di guida elettrico” che BMW vuole trasmettere con la Neue Klasse.
La guida automatizzata: simbiosi tra uomo e macchina
Il secondo supercervello della BMW iX3 è dedicato alle funzioni di guida automatizzata e di parcheggio. Questa unità dispone di una potenza di calcolo venti volte superiore rispetto ai sistemi di controllo precedenti, portando la capacità di elaborazione su livelli tipici dell’informatica ad alte prestazioni. La logica di funzionamento si basa su una simbiosi tra uomo e macchina, dove l’intelligenza artificiale interpreta le intenzioni del conducente e anticipa le sue azioni. Ne risulta un’interazione naturale e intuitiva, in cui l’auto diventa un’estensione del pensiero del guidatore.
Tra le innovazioni più significative della Neue Klasse di BMW figura la frenata simbiotica: l’assistenza alla guida rimane attiva anche in presenza di lievi pressioni sul pedale del freno e si disattiva soltanto quando la frenata diventa decisa. Questo sistema rende la transizione tra guida autonoma e controllo manuale fluida e priva di interruzioni, aumentando la sicurezza e riducendo lo stress alla guida. La tecnologia di BMW si spinge oltre anche nella gestione dei dettagli quotidiani: lo sportellino della presa di ricarica si apre e si chiude automaticamente, mentre l’illuminazione interna reagisce ai movimenti del conducente, creando una connessione più empatica tra uomo e macchina. Ogni gesto diventa parte di un dialogo continuo con l’auto, in un’esperienza di mobilità che combina comfort, sicurezza e sensibilità digitale.
Il cablaggio zonale e i fusibili digitali: la leggerezza intelligente
La BMW Neue Klasse introduce anche un’innovazione sostanziale nella struttura fisica del veicolo, grazie all’adozione di un’architettura elettronica zonale. Il sistema suddivide la vettura in quattro aree principali — anteriore, centrale, posteriore e superiore — ognuna gestita da controller locali che coordinano sensori e dispositivi. Questo approccio riduce la complessità del cablaggio e ottimizza la trasmissione dei dati tra i quattro supercervelli. I benefici sono immediati: la nuova configurazione consente una riduzione del peso del 30% e un risparmio di circa 600 metri di cavi, migliorando sia l’efficienza che la sostenibilità complessiva.
Un ruolo fondamentale è svolto dagli Smart eFuses, fusibili digitali programmabili che sostituiscono fino a 150 fusibili tradizionali. Questi componenti intelligenti consentono di regolare dinamicamente la distribuzione dell’energia elettrica e di adattare l’alimentazione dei sistemi in base allo stato operativo del veicolo. In questo modo, la BMW iX3 diventa più efficiente e sicura, con un controllo preciso delle risorse energetiche e una maggiore affidabilità. L’intera architettura zonale rappresenta il nuovo sistema nervoso della vettura, dove la leggerezza si combina con la capacità di elaborazione per ottenere prestazioni superiori e consumi ridotti.
Connettività evoluta: la nuova interfaccia My BMW
La nuova architettura elettronica della BMW iX3 apre la strada a un’integrazione più profonda tra veicolo e utente, grazie all’evoluzione della My BMW App. L’interazione con la vettura diventa più diretta e personalizzata: attraverso l’app, il conducente può controllare la climatizzazione da remoto, monitorare lo stato della ricarica, programmare la partenza e gestire gli aggiornamenti software. Una delle funzioni più interessanti è la Presence Detection, che sfrutta i sensori interni di nuova generazione per rilevare movimenti all’interno del veicolo chiuso e inviare una notifica al proprietario.
La connettività diventa così parte integrante dell’esperienza BMW. La iX3 può comunicare con il suo conducente in tempo reale, adattandosi alle abitudini e alle preferenze personali. Grazie agli aggiornamenti over-the-air, la vettura è destinata a migliorare nel tempo, arricchendosi di nuove funzionalità digitali e di algoritmi di intelligenza artificiale sempre più sofisticati. Questa capacità di apprendimento continuo rappresenta una delle principali innovazioni introdotte dalla Neue Klasse, che trasforma la vettura in una piattaforma in costante evoluzione.
La Neue Klasse come base per i veicoli software-defined
La nuova architettura elettronica sviluppata per la BMW iX3 costituisce la base di tutte le future vetture della Neue Klasse e segna un punto di svolta nella strategia del gruppo. Grazie alla separazione tra hardware e software, BMW può sviluppare funzioni digitali in modo indipendente, aggiornandole e migliorandole nel corso della vita del veicolo. Questo approccio introduce un nuovo paradigma, quello del veicolo software-defined, in cui l’esperienza di guida non è più statica ma dinamica, evolutiva e personalizzabile.
La stessa piattaforma sarà applicata progressivamente a tutti i modelli BMW, indipendentemente dal tipo di propulsione, garantendo la stessa sicurezza informatica avanzata e la possibilità di integrare funzionalità basate su intelligenza artificiale. La Neue Klasse diventa così il pilastro tecnologico della futura generazione BMW, una base comune che consentirà al marchio di espandere ulteriormente il proprio vantaggio competitivo nel campo della digitalizzazione e dell’efficienza.
Un nuovo concetto di piacere di guida
La filosofia della Neue Klasse non rinnega il DNA di BMW, anzi lo amplifica. Il concetto di “piacere di guidare”, da sempre al centro dell’identità del marchio, viene reinterpretato in chiave digitale. L’unione tra il controllo meccanico raffinato e l’intelligenza artificiale porta a una forma di guida più precisa, più sicura e più personale. L’auto non è più un semplice mezzo di trasporto, ma un compagno intelligente capace di comprendere, reagire e adattarsi.
La BMW iX3 rappresenta quindi l’inizio di una nuova era per la Casa di Monaco: un’era in cui la tecnologia non si limita a supportare il conducente, ma ne diventa alleata, elevando l’esperienza di guida a un livello superiore. I quattro supercervelli, la gestione digitalizzata dell’energia e l’architettura zonale sono i primi elementi di una visione che ridefinisce il futuro della mobilità, coniugando l’efficienza elettrica alla tradizione di piacere e precisione che da sempre contraddistingue BMW.







