La nuova generazione della Lancia Ypsilon segna un’evoluzione importante per il marchio italiano, trasformando una storica compatta urbana in una raffinata crossover dal design contemporaneo. Tra i molti aspetti che interessano chi valuta l’acquisto, il bagagliaio della Lancia Ypsilon occupa un ruolo di primo piano, poiché unisce uno stile ricercato a una buona dose di funzionalità. Con due varianti di motorizzazione – elettrica e ibrida – il nuovo modello Lancia offre capienze diverse, frutto di scelte progettuali legate alla disposizione delle batterie e degli organi meccanici. In questa guida analizzeremo nel dettaglio le dimensioni del bagagliaio della nuova Ypsilon, il suo livello di accessibilità e sfruttabilità, per capire come possa adattarsi sia all’uso quotidiano in città sia ai viaggi di medio raggio.
Lancia Ypsilon: il ritorno in chiave crossover
La nuova generazione della Lancia Ypsilon rappresenta una svolta epocale per il marchio, portando sul mercato un modello che unisce la tradizione della storica compatta italiana a un linguaggio stilistico contemporaneo. Abbandonando l’impostazione puramente urbana delle versioni precedenti, questa edizione debutta con un design da crossover compatta, caratterizzato da proporzioni più robuste, assetto leggermente rialzato e una maggiore attenzione alla praticità. Questa evoluzione risponde alle esigenze di un pubblico che cerca un’auto elegante e maneggevole in città, ma capace di affrontare con disinvoltura anche viaggi extraurbani.
Dal punto di vista tecnico, la nuova Ypsilon è disponibile sia in versione elettrica sia in versione ibrida leggera. La variante elettrica punta su emissioni zero e una guida silenziosa, mentre l’ibrida abbina l’efficienza del motore termico al supporto di un sistema a bassa tensione. Questa doppia offerta non solo amplia il bacino di clienti potenziali, ma incide direttamente su alcuni aspetti pratici, come la capienza del bagagliaio della Lancia Ypsilon. Infatti, l’integrazione della batteria ad alta capacità nella versione elettrica comporta un leggero sacrificio in termini di volume utile, a differenza della variante ibrida che mantiene misure più generose.
In entrambe le configurazioni, il vano di carico della Lancia Ypsilon è stato progettato per coniugare eleganza e funzionalità, risultando adeguato per le esigenze di chi vive in città ma non rinuncia a qualche gita fuori porta. Nelle prossime sezioni analizzeremo nel dettaglio le differenze di capacità e la reale praticità nell’uso quotidiano.
Capacità del bagagliaio: differenze tra elettrica e ibrida
Uno degli elementi più interessanti della nuova generazione è la differenza nella capienza del bagagliaio della Lancia Ypsilon tra la versione elettrica e quella ibrida. Nella configurazione a batteria, il volume utile si attesta su 310 litri, mentre nella variante ibrida raggiunge 340 litri. Questa discrepanza di 30 litri è direttamente legata all’alloggiamento del pacco batterie nella parte posteriore dell’auto, soluzione che incide in minima parte sulla praticità ma che rappresenta una scelta tecnica necessaria per garantire l’autonomia e la distribuzione dei pesi ottimale nella versione a zero emissioni.
Dal punto di vista pratico, i 310 litri della Ypsilon elettrica restano più che sufficienti per un utilizzo urbano e per viaggi brevi, offrendo spazio adeguato a una spesa settimanale o a un paio di valigie da cabina. La versione ibrida, con i suoi 340 litri, permette un po’ più di flessibilità, soprattutto quando si viaggia in coppia o con un bambino, grazie alla possibilità di caricare qualche borsa in più o oggetti leggermente più voluminosi.
Va sottolineato che in entrambe le versioni il vano di carico della Lancia Ypsilon mantiene una forma regolare e facilmente sfruttabile, con una soglia di carico pensata per semplificare l’inserimento degli oggetti. Questo aspetto rende la differenza di capacità meno impattante nella vita reale, poiché l’ergonomia del vano aiuta a sfruttare al meglio ogni centimetro disponibile. Nella sezione successiva analizzeremo più da vicino le caratteristiche fisiche e l’accessibilità di questo spazio.
| Versione | Capacità |
|---|---|
| Elettrica | 310 litri |
| Ibrida | 340 litri |
Com’è fatto il vano di carico: accessibilità e sfruttabilità
Il vano di carico della Lancia Ypsilon è stato progettato per offrire la massima funzionalità in un’auto compatta. La forma è regolare, con pareti laterali quasi verticali che riducono al minimo gli spazi morti e facilitano l’organizzazione degli oggetti. L’apertura del portellone è ampia e ben sagomata, consentendo di introdurre senza difficoltà valigie di medie dimensioni o borse della spesa. La soglia di carico è collocata a un’altezza che bilancia due esigenze: ridurre lo sforzo nel sollevare pesi e proteggere il contenuto del bagagliaio da urti accidentali.
La superficie interna è rivestita con materiali resistenti, in grado di sopportare l’usura quotidiana, mentre la base piatta semplifica lo scorrimento di oggetti pesanti. In entrambe le versioni, elettrica e ibrida, il portellone presenta un’ampia apertura verticale, utile quando ci si trova in spazi ristretti o in garage. La variante ibrida, grazie alla maggiore capienza del bagagliaio della Lancia Ypsilon, offre qualche centimetro in più di profondità, un dettaglio che può fare la differenza quando si trasportano valigie rigide o attrezzatura sportiva.
La regolarità delle forme rende semplice anche l’utilizzo di organizer o divisori, così da ottimizzare lo spazio disponibile. Questo approccio al design privilegia la praticità della nuova Ypsilon e dimostra come un bagagliaio non debba essere solo capiente, ma anche facilmente sfruttabile. Nella prossima sezione vedremo come questi 310 o 340 litri possano essere gestiti al meglio sia in ambito urbano sia nei viaggi più lunghi.
Come sfruttare al meglio il bagagliaio in città e nei viaggi
La gestione dello spazio nel bagagliaio della Lancia Ypsilon è fondamentale per sfruttarlo appieno sia nella vita di tutti i giorni sia durante i viaggi. In ambito urbano, i 310 litri della versione elettrica e i 340 litri della versione ibrida si dimostrano più che sufficienti per ospitare la spesa settimanale, borse sportive o zaini. Utilizzare borse morbide invece di valigie rigide permette di adattare meglio il contenuto alla forma del vano, evitando sprechi di spazio e facilitando l’inserimento di altri oggetti.
Nei week-end fuori porta o nei viaggi di coppia, la possibilità di abbattere il sedile posteriore amplia notevolmente la capienza del bagagliaio della Lancia Ypsilon, consentendo di caricare attrezzatura più ingombrante come passeggini, strumenti musicali o bagagli da stiva. Questo rende il modello adatto anche a piccole famiglie, purché l’organizzazione sia curata. Gli organizer e i divisori verticali sono utili per mantenere ordinati oggetti di dimensioni ridotte, evitando che si spostino durante la marcia.
In viaggio, la soglia di carico ben posizionata riduce lo sforzo necessario per caricare e scaricare, mentre la regolarità del vano di carico della Lancia Ypsilon consente di sfruttare al massimo ogni centimetro. Per chi utilizza spesso la vettura per spostamenti misti città-autostrada, questa versatilità diventa un vantaggio concreto, garantendo che lo spazio a disposizione sia sempre ottimizzato in base alle esigenze del momento.
Cerchi una crossover compatta ma versatile? Scopri le offerte su CarX
Se il bagagliaio della Lancia Ypsilon e la sua versatilità ti hanno convinto, il passo successivo è trovare la versione più adatta alle tue esigenze. Su CarX puoi confrontare in modo semplice e veloce tutte le configurazioni disponibili, sia nella variante elettrica da 310 litri di capacità, perfetta per chi vuole zero emissioni in città, sia nella versione ibrida da 340 litri, ideale per chi cerca un compromesso tra autonomia e praticità di carico.
Che tu abbia bisogno di un’auto per spostamenti urbani, viaggi di coppia o brevi vacanze in famiglia, la praticità della nuova Ypsilon abbinata alle offerte auto nuove CarX rappresenta una soluzione concreta e conveniente per entrare in possesso di una compatta elegante e funzionale.







