La DS 7 rappresenta una delle proposte più raffinate del segmento SUV premium, con un design elegante, finiture curate e un comfort di bordo elevato. Ma tra gli elementi più importanti nella valutazione di un’auto di questa categoria, il bagagliaio della DS 7 assume un ruolo centrale, soprattutto per chi cerca un veicolo versatile, adatto sia alla vita quotidiana sia ai lunghi spostamenti. In un mercato sempre più attento alla funzionalità oltre che all’estetica, la capacità e la fruibilità del vano di carico diventano determinanti nella scelta finale.
Con un’abitabilità che pone l’accento sulla comodità dei passeggeri e una configurazione del portellone pensata per un accesso pratico e ampio, la capacità del bagagliaio della DS 7 si adatta perfettamente alle esigenze di famiglie, professionisti e viaggiatori. Dai carichi quotidiani come la spesa o i passeggini, fino alle esigenze di carico più voluminose come le valigie per un weekend lungo o attrezzature sportive, la DS 7 è progettata per offrire spazio reale e ben sfruttabile.
In questa guida analizzeremo in dettaglio la configurazione del bagagliaio, la capacità utile nelle varie situazioni e l’adattabilità alle esigenze di chi intende acquistare un SUV spazioso ma elegante. Esamineremo anche il confronto con le principali concorrenti del segmento per fornire un quadro chiaro a chi è alla ricerca della combinazione ideale tra lusso e funzionalità.
Capacità del bagagliaio della DS 7: i dati ufficiali
Il bagagliaio della DS 7 si distingue nel segmento dei SUV premium di medie dimensioni per la sua generosa capacità di carico. Secondo i dati ufficiali forniti dal costruttore, la capacità del bagagliaio della DS 7 parte da 555 litri in configurazione standard, ovvero con tutti i sedili in posizione verticale. Questo valore già di per sé la posiziona tra i modelli più versatili della categoria, offrendo spazio sufficiente per il trasporto quotidiano e per gli spostamenti con bagagli multipli senza dover rinunciare al comfort dei passeggeri.
Quando si ha la necessità di aumentare ulteriormente lo spazio a disposizione, è possibile abbattere gli schienali del divano posteriore, raggiungendo così una capacità massima di 1752 litri. In questa configurazione, il vano si trasforma in uno spazio ampio e regolare, adatto al trasporto di oggetti lunghi o voluminosi, come biciclette, strumenti musicali, attrezzature da campeggio o bagagli per una famiglia al completo durante le vacanze.
Questa flessibilità rende la DS 7 un’opzione ideale per chi cerca un veicolo che possa adattarsi a diverse esigenze d’uso, mantenendo allo stesso tempo un livello elevato di finiture e tecnologie. Il piano di carico è piatto e l’accesso è agevolato da un portellone ampio e regolare, spesso dotato di apertura elettrica, che facilita le operazioni di carico e scarico anche in situazioni meno comode, come in un parcheggio stretto o in presenza di pioggia.
Di seguito riportiamo i valori ufficiali relativi alla capacità del bagagliaio della DS 7, in entrambe le configurazioni:
| Configurazione | Capacità |
|---|---|
| Bagagliaio standard | 555 litri |
| Con sedili abbattuti | 1752 litri |
Bagagliaio della DS 7 nell’uso quotidiano
Nell’ambito delle attività di tutti i giorni, il bagagliaio della DS 7 si rivela un alleato prezioso, offrendo la giusta combinazione tra volume utile e soluzioni pratiche. Il valore di 555 litri in configurazione standard è superiore alla media del segmento e garantisce un’ottima versatilità per un utilizzo urbano, extraurbano o misto. Che si tratti di una famiglia con bambini piccoli o di un professionista sempre in movimento, lo spazio disponibile consente di affrontare le esigenze quotidiane con la massima comodità.
Nel trasporto della spesa settimanale, ad esempio, la forma regolare e il piano di carico piatto permettono di sistemare le borse senza creare instabilità o accumuli disordinati. Chi utilizza l’auto per motivi di lavoro, come tecnici o rappresentanti, trova nel bagagliaio della DS 7 lo spazio necessario per riporre valigette, strumenti o documentazione in modo ordinato e facilmente accessibile. La soglia d’accesso non troppo alta semplifica ulteriormente queste operazioni, evitando sforzi inutili nel sollevare carichi più pesanti.
Per i genitori con passeggini o seggiolini, lo spazio interno è sufficiente a caricare senza difficoltà anche oggetti voluminosi, grazie alla larghezza utile e alla profondità del vano. Alcune versioni della DS 7 prevedono anche sistemi di ancoraggio, reti divisorie e doppio fondo, che aumentano ulteriormente la modularità e la sicurezza del trasporto.
Infine, per chi abita in contesti cittadini e ha bisogno di caricare bici pieghevoli o attrezzature sportive, la flessibilità del bagagliaio della DS 7 si dimostra un vantaggio concreto, permettendo di sfruttare ogni litro disponibile senza dover rinunciare ai posti a sedere posteriori se non necessario.

Bagagliaio della DS 7 nei viaggi a lunga percorrenza
Durante i viaggi lunghi, la vera utilità del bagagliaio della DS 7 si manifesta nella sua capacità di adattarsi a carichi importanti senza compromettere comfort e organizzazione. Con una capacità massima di 1752 litri abbattendo i sedili posteriori, la DS 7 diventa un SUV perfetto per le trasferte in famiglia, le vacanze estive o i viaggi invernali in montagna, dove spazio e ordine diventano elementi indispensabili.
Il piano di carico piatto e l’ampia apertura del portellone semplificano notevolmente la sistemazione delle valigie, consentendo una disposizione orizzontale efficiente. Questo è particolarmente utile quando si caricano trolley rigidi o borse capienti, che altrimenti potrebbero rendere complicata la chiusura del bagagliaio in altri modelli meno capienti. La larghezza utile è sufficiente per alloggiare oggetti come passeggini sportivi, valigie di grandi dimensioni, zaini da trekking o attrezzatura sportiva, lasciando comunque visibilità posteriore e ordine nell’abitacolo.
Per viaggi lunghi in più persone, la possibilità di frazionare i sedili posteriori consente di aumentare la capacità del bagagliaio della DS 7 mantenendo disponibili due o anche tre posti. Questa modularità rappresenta un grande punto di forza del modello, soprattutto per chi desidera viaggiare senza rinunce. A bordo della DS 7 è anche possibile contare su coperture retraibili, utili per nascondere il contenuto del bagagliaio durante le soste, e su soluzioni di ancoraggio che evitano lo spostamento della merce durante la guida.
Un aspetto che i viaggiatori apprezzano è la facilità di accesso: la presenza del portellone motorizzato in alcune versioni agevola le operazioni di carico e scarico, anche con le mani occupate. Per chi viaggia con animali domestici, lo spazio è sufficiente per alloggiare trasportini o cuscini di grandi dimensioni, mantenendo il comfort dell’intero equipaggio durante tutto il tragitto. In sintesi, il bagagliaio della DS 7 si dimostra estremamente valido per affrontare ogni tipo di viaggio con flessibilità e comodità.
Confronto con i bagagliai dei principali concorrenti
Il bagagliaio della DS 7 si distingue all’interno del segmento dei SUV premium per la sua capacità superiore alla media. Con 555 litri in configurazione standard e 1752 litri con sedili posteriori abbattuti, il modello francese supera diversi concorrenti diretti, sia in termini di volume sia in termini di fruibilità dello spazio. Questo risultato è particolarmente rilevante se si considera la presenza di versioni ibride plug-in, che spesso penalizzano la capacità del vano a causa dell’ingombro delle batterie, ma non nel caso della DS 7.
Rispetto ad esempio all’Audi Q3, che offre circa 530 litri nella configurazione base e 1525 litri con sedili abbattuti, la DS 7 garantisce un volume maggiore, che si traduce in una maggiore praticità nel trasporto di oggetti voluminosi o numerosi bagagli. Anche la Mercedes GLA, con un bagagliaio di 435 litri standard e poco meno di 1500 litri in modalità massima, resta indietro rispetto alla proposta di DS Automobiles. Il vantaggio si evidenzia soprattutto per chi cerca una soluzione versatile in grado di rispondere sia a esigenze familiari che professionali.
Altro aspetto da considerare è l’accesso al bagagliaio: la DS 7 offre un’apertura ampia e regolare, priva di scalini, che facilita il carico anche di oggetti ingombranti. Questo dettaglio, abbinato alla modularità interna e alla qualità costruttiva del vano, rende il bagagliaio della DS 7 uno dei più equilibrati e funzionali tra i SUV premium di medie dimensioni oggi disponibili sul mercato.
Scopri le offerte DS 7 su CarX
Chi è alla ricerca di un SUV premium che unisca eleganza, tecnologia e praticità, può trovare nella DS 7 una delle scelte più interessanti del momento. Il bagagliaio della DS 7, con la sua capacità variabile da 555 a 1752 litri, rappresenta un elemento decisivo per chi desidera un’auto adatta sia alla vita quotidiana che ai lunghi viaggi. La qualità degli interni, le motorizzazioni efficienti e la ricca dotazione tecnologica completano un quadro estremamente competitivo.
Per valutare al meglio le possibilità di acquisto, ti invitiamo a scoprire le offerte disponibili su CarX, dove è possibile confrontare versioni, motorizzazioni e allestimenti della DS 7. La piattaforma ti consente di configurare il modello più adatto alle tue esigenze e accedere a promozioni attive. Che tu preferisca la versione ibrida plug-in o quella tradizionale, su CarX potrai trovare l’opzione giusta per il tuo stile di guida e il tuo stile di vita.
Non perdere l’occasione di scegliere un SUV capace di unire raffinatezza e funzionalità: visita ora CarX e scopri la DS 7 che fa per te.







