Le auto sotto i 4 metri stanno vivendo una nuova stagione di successo, complici le esigenze di mobilità urbana sempre più stringenti. In un panorama cittadino congestionato, scegliere un’auto compatta è oggi una scelta strategica, non solo per il parcheggio più facile, ma anche per risparmiare su gestione e consumi.
La soglia dei 4 metri rappresenta da anni un punto di riferimento per chi cerca una vettura agile ma funzionale. Le auto compatte 2025 offrono tecnologie avanzate, motorizzazioni ibride, elettriche e a benzina, e un comfort sempre più evoluto anche nei segmenti più piccoli.
In questa guida scoprirai 20 migliori citycar, tra cui modelli elettrici, sportivi e perfetti per neopatentati. Un contenuto pensato per aiutarti a scegliere in modo consapevole e aggiornato il tuo prossimo veicolo cittadino.
Perché scegliere un’auto sotto i 4 metri oggi
Scegliere un’auto compatta nel 2025 non significa più rinunciare a comfort, sicurezza o tecnologia. Al contrario, le auto sotto i 4 metri rappresentano oggi una delle soluzioni più intelligenti per chi vive in città o si muove spesso in ambito urbano. Grazie alla lunghezza contenuta, queste vetture sono estremamente maneggevoli nel traffico e facili da parcheggiare, anche in spazi ristretti.
La compattezza si traduce anche in consumi ridotti e costi di gestione più bassi. Bollo, assicurazione e manutenzione ordinaria sono generalmente più convenienti rispetto a modelli di categoria superiore. A ciò si aggiunge la presenza sempre più diffusa di motorizzazioni ibride, mild hybrid o elettriche, che permettono di abbattere i costi del carburante e di accedere liberamente alle ZTL nelle grandi città.
Le citycar 2025 offrono interni più spaziosi e bagagliai più intelligenti rispetto al passato. Molte compatte moderne, infatti, riescono ad accogliere comodamente fino a quattro adulti, con una capienza del bagagliaio sorprendente in rapporto alla lunghezza esterna. Questo le rende ideali non solo per la città, ma anche per brevi viaggi fuori porta o per un uso quotidiano flessibile.
Infine, le auto sotto i 4 metri si confermano perfette anche per neopatentati e giovani guidatori. Offrono un’ottima visibilità, comandi intuitivi e dimensioni che ispirano fiducia nella guida. In un’epoca in cui la mobilità si fa sempre più sostenibile e consapevole, queste vetture rappresentano una scelta moderna, economica e in linea con le esigenze reali di moltissimi automobilisti.
Ecco i modelli sotto i 4 metri di lunghezza che si possono acquistare in Italia:
- Mahindra KUV100 NXT
- Mitsubishi Space Star
- Fiat Panda
- Kia Picanto
- Fiat 500 (ibrida ed elettrica)
- Dacia Spring
- Hyundai i10
- DR 1.0 EV
- Fiat Grande Panda (ibrida ed elettrica)
- Leapmotor T03
- Toyota Aygo X
- BYD Dolphin Surf
- Suzuki Swift
- Toyota Yaris
- Hyundai Inster
- Renault 5 E-Tech
- Mazda 2
- Mini Cooper (benzina/elettrica)
- Mazda MX-5
- Abarth 500e
- Alpine A290
Mahindra KUV100 NXT
Con i suoi 3,70 metri di lunghezza, la Mahindra KUV100 NXT si distingue nel panorama delle auto sotto i 4 metri per il design robusto e l’assetto rialzato da SUV urbano. Spinta da un motore a benzina 1.2 tre cilindri da 87 CV, questa compatta indiana punta su semplicità ed essenzialità, con un’attenzione particolare alla praticità d’uso quotidiana. Il bagagliaio offre una capienza di 243 litri, espandibile abbattendo i sedili posteriori, mentre il consumo medio dichiarato si attesta attorno ai 6,2 l/100 km.
Il prezzo di partenza è tra i più accessibili del mercato, rendendo la KUV100 NXT ideale per chi cerca una prima auto economica ma spaziosa, oppure una vettura di supporto per uso cittadino. L’assetto alto facilita l’accesso a bordo e migliora la visibilità in marcia, un vantaggio per neopatentati o guidatori meno esperti. Una scelta originale e razionale per chi vuole una citycar con un’anima diversa.
Mitsubishi Space Star
Compatta, essenziale e sorprendentemente comoda, la Mitsubishi Space Star è lunga 3,85 metri e si propone come una delle citycar più efficienti del 2025. Sotto il cofano troviamo un motore a benzina 1.2 da 71 CV, perfetto per l’utilizzo urbano grazie ai bassi consumi – circa 4,9 l/100 km – e a una guida fluida e intuitiva. Il bagagliaio offre una capienza di 235 litri, ma l’abitabilità interna è tra le migliori del segmento, con spazio sufficiente per quattro adulti.
Il prezzo d’ingresso contenuto e la semplicità delle dotazioni la rendono ideale per neopatentati, studenti o come seconda auto in famiglia. Agile nel traffico, facile da parcheggiare e con costi di gestione contenuti, la Space Star si conferma una scelta razionale per chi cerca affidabilità e sobrietà, senza rinunciare a un design moderno e a una buona qualità costruttiva. Una compatta che fa il suo lavoro senza fronzoli, ma con molta sostanza.
Fiat Panda
Da decenni simbolo della mobilità urbana italiana, la Fiat Panda continua a essere una delle auto compatte più amate, grazie alla sua lunghezza di soli 3,69 metri e a una versatilità difficile da eguagliare. Nella versione 2025, la Panda è disponibile con un motore mild hybrid da 1.0 litri e 70 CV, che riduce consumi ed emissioni senza complicazioni. I consumi medi dichiarati sono di circa 4,8 l/100 km, mentre il bagagliaio ha una capacità base di 225 litri, ben sfruttabili nel quotidiano.
La sua altezza e la seduta rialzata favoriscono una visibilità eccellente, mentre la maneggevolezza resta uno dei suoi punti di forza in città. Ideale per neopatentati, famiglie giovani e anche per chi cerca un’auto da usare tutti i giorni con costi contenuti. Il prezzo d’ingresso resta competitivo, e la praticità resta il suo marchio di fabbrica. In una parola: intramontabile.
Kia Picanto

Con una lunghezza di 3,60 metri, la Kia Picanto è una delle citycar più compatte sul mercato, ma anche tra le più moderne e curate. Disponibile con motore a benzina 1.0 da 67 CV, la Picanto si distingue per l’agilità in città e i consumi contenuti che si aggirano intorno ai 5,0 l/100 km. Il bagagliaio da 255 litri è tra i migliori della categoria e l’abitacolo, grazie a un design razionale, offre spazio sufficiente per quattro adulti.
Con la versione 2025, Kia ha introdotto aggiornamenti stilistici e tecnologici, tra cui sistemi di assistenza alla guida evoluti anche su una citycar di questa fascia. La Picanto è perfetta per giovani guidatori, studenti e famiglie che cercano una seconda auto dinamica e affidabile. Il rapporto qualità/prezzo è tra i più competitivi, e la garanzia di 7 anni resta un punto di riferimento. Compatta fuori, sorprendente dentro.
Fiat 500 (ibrida ed elettrica)
Icona dello stile italiano, la Fiat 500 si presenta nel 2025 con una doppia anima: ibrida e elettrica. Entrambe condividono la compattezza da 3,63 metri di lunghezza, che la rende perfetta per la città. La versione mild hybrid arriverà in autunnoo. La variante elettrica, invece, propone potenze tra i 95 e i 118 CV, con un’autonomia fino a 320 km (ciclo WLTP), rendendola una delle citycar elettriche più interessanti.
Il bagagliaio varia leggermente tra le due versioni, attestandosi intorno ai 185 litri. Compatta ma elegante, la Fiat 500 è pensata per chi vuole distinguersi, con un abitacolo curato, materiali di qualità e infotainment moderno. Perfetta per giovani, professionisti e chi cerca una seconda auto a zero emissioni. Il prezzo parte da circa 16.000 euro per l’ibrida e da 29.000 euro per l’elettrica. Stile, tecnologia e mobilità sostenibile in un solo modello.
Dacia Spring

La Dacia Spring è l’auto elettrica che ha democratizzato la mobilità a zero emissioni. Con una lunghezza di 3,73 metri e un design ispirato ai crossover, la Spring si rivolge a chi cerca una soluzione urbana semplice, economica e sostenibile. Il motore elettrico da 65 CV garantisce prestazioni adeguate alla guida cittadina, mentre la batteria da 26,8 kWh assicura un’autonomia reale di circa 220 km (ciclo misto WLTP), ideale per spostamenti quotidiani.
Il bagagliaio della Dacia Spring ha una capienza di 290 litri, uno dei più ampi della categoria elettrica compatta. L’abitacolo è essenziale ma funzionale, con spazio sufficiente per quattro adulti. Il prezzo, tra i più bassi del mercato per un’elettrica, parte da circa 18.000 euro (incentivi esclusi), rendendola perfetta per neopatentati, famiglie con budget contenuto o come seconda auto. È la scelta intelligente per entrare nel mondo dell’elettrico senza spendere troppo.
Hyundai i10
Moderna, compatta e sorprendentemente spaziosa, la Hyundai i10 è lunga 3,67 metri e rappresenta una delle scelte più equilibrate nella categoria auto sotto i 4 metri. Disponibile con motori a benzina da 67 a 84 CV, si distingue per l’efficienza nei consumi – intorno ai 5 l/100 km – e per l’agilità nel traffico cittadino. Il bagagliaio da 252 litri è ben sfruttabile, mentre l’abitacolo offre una buona abitabilità anche per quattro adulti.
La versione 2025 porta in dote aggiornamenti estetici e una dotazione tecnologica rara su una citycar: frenata automatica d’emergenza, mantenimento corsia e infotainment con schermo da 8 pollici. È l’ideale per neopatentati, single e piccoli nuclei familiari alla ricerca di una compatta affidabile, sicura e ben rifinita. Il prezzo di listino parte da circa 16.000 euro. Un’auto cittadina che sa essere concreta senza rinunciare al comfort e alla qualità.
DR 1.0 EV
Piccola nelle dimensioni ma grande nella missione urbana, la DR 1.0 EV è una citycar 100% elettrica lunga appena 3,20 metri, tra le più compatte oggi sul mercato. Il motore da 61 CV offre una guida fluida e silenziosa, pensata per la città, mentre la batteria da 31 kWh garantisce un’autonomia fino a 210 km nel ciclo WLTP. Il bagagliaio ha una capacità di 110 litri, sufficiente per l’uso quotidiano e spesa leggera.
Con un prezzo d’attacco sotto i 20.000 euro, incentivi esclusi, la DR 1.0 EV si rivolge a chi cerca una soluzione elettrica semplice e accessibile. Ideale per giovani, professionisti urbani e flotte aziendali, si guida con estrema facilità e si parcheggia praticamente ovunque. Le dimensioni ridotte non compromettono la tecnologia a bordo, che include display digitale e connettività smartphone. È la citycar elettrica per chi vuole andare dritto al punto: mobilità a zero emissioni, senza complicazioni.
Fiat Grande Panda (ibrida ed elettrica)
La nuova Fiat Grande Panda, attesa protagonista del 2025, cresce nelle dimensioni – fino a 3,99 metri – ma resta nella soglia delle auto compatte intelligenti. Con un design ispirato ai SUV urbani, è disponibile sia in versione ibrida con motore mild hybrid da 100 CV, sia in versione elettrica con potenza da 113 CV e autonomia attesa intorno ai 320 km. Il bagagliaio offrirà una capienza superiore ai 300 litri, rendendola adatta anche a brevi viaggi fuori città.
Pensata per chi desidera più spazio e versatilità senza rinunciare alla maneggevolezza, la Grande Panda si rivolge a famiglie giovani, utenti attenti all’ambiente e a chi cerca una citycar moderna ma spaziosa. Il nuovo pianale STLA Small di Stellantis permette maggiore abitabilità interna e un pacchetto tecnologico evoluto. Il prezzo partirà indicativamente da 17.000 euro per l’ibrida e circa 26.000 per l’elettrica. Una Panda più grande, più tecnologica, ma sempre essenziale.
Leapmotor T03
Arrivata dalla Cina per rivoluzionare il segmento urbano elettrico, la Leapmotor T03 è lunga 3,62 metri e si propone come citycar compatta, tecnologica e dal prezzo contenuto. Il motore elettrico da 75 CV garantisce prestazioni brillanti in città, mentre la batteria da 41 kWh assicura un’autonomia fino a 280 km (WLTP), rendendola una delle più performanti tra le piccole EV.
Il bagagliaio della T03 offre una capacità di circa 210 litri, mentre l’abitacolo, moderno e ben assemblato, include un ampio display centrale, comandi vocali e sistemi avanzati di assistenza alla guida. Pensata per chi cerca un’elettrica compatta senza rinunce, è perfetta per giovani urbani, sharing urbano o famiglie con uno stile di vita sostenibile. Il prezzo è competitivo, con un listino che parte da circa 22.000 euro, rendendola una delle citycar elettriche più complete del 2025. Piccola fuori, sorprendente dentro.
Toyota Aygo X
La Toyota Aygo X reinterpreta il concetto di citycar in chiave crossover, con un design ispirato ai SUV e una lunghezza contenuta di 3,70 metri. Sotto il cofano monta un motore a benzina 1.0 da 72 CV, brillante quanto basta per la guida urbana, con consumi medi di circa 4,8 l/100 km. Nonostante le dimensioni compatte, offre un abitacolo ben rifinito e un bagagliaio da 231 litri, adatto all’uso quotidiano.
Grazie all’assetto rialzato e alla posizione di guida dominante, la Aygo X trasmette sicurezza e praticità, anche in ambienti urbani più affollati. La dotazione tecnologica è sorprendente per la categoria, con infotainment touchscreen, frenata automatica e mantenimento corsia già nelle versioni base. È la scelta perfetta per chi vuole una citycar dallo stile distintivo, facile da guidare e ricca di personalità. Il prezzo parte da circa 17.500 euro. Compatta sì, ma con carattere da grande.
BYD Dolphin Surf
La BYD Dolphin Surf porta nel segmento delle auto sotto i 4 metri una ventata di tecnologia e design futuristico. Con una lunghezza di 3,99 metri, è una compatta elettrica che offre prestazioni brillanti grazie a motori da 95 o 204 CV, a seconda della versione. L’autonomia può raggiungere i 427 km (WLTP), posizionandola tra le migliori citycar elettriche in termini di percorrenza.
L’interno è moderno e ben curato, con grande display centrale, comandi digitali e finiture di qualità. Il bagagliaio ha una capacità di circa 345 litri, valore notevole per una vettura così compatta. È perfetta per utenti urbani evoluti, coppie giovani o professionisti che cercano sostenibilità, ma senza rinunciare a comfort e tecnologia. Con un prezzo che parte da circa 24.000 euro, la Dolphin Surf si propone come alternativa concreta alle citycar europee di fascia alta. Compatta ma premium.
Suzuki Swift
La Suzuki Swift è una compatta dinamica e leggera, lunga 3,86 metri, che unisce lo spirito da citycar alla grinta di una piccola sportiva. Nella versione 2025 monta un motore 1.2 mild hybrid da 83 CV, con consumi medi dichiarati intorno ai 4,7 l/100 km. La trazione anteriore è affiancata da una versione 4×4, rarità nel segmento, rendendola perfetta anche per chi vive fuori città ma si muove spesso in ambiente urbano.
Il bagagliaio della Swift ha una capacità di 265 litri, mentre l’abitacolo è ben organizzato, con infotainment touchscreen e sistemi di assistenza alla guida anche nei modelli base. È ideale per giovani automobilisti, neopatentati e chi cerca una compatta affidabile con un’anima sportiva. Con un prezzo a partire da circa 18.000 euro, la Swift si conferma una citycar moderna, efficiente e dal design sempre riconoscibile. Scattante, sicura e con uno stile personale.
Toyota Yaris
Con una lunghezza di 3,94 metri, la Toyota Yaris è tra le auto compatte più complete sul mercato. La versione più apprezzata è la full hybrid, che combina un motore benzina 1.5 a un sistema elettrico per una potenza complessiva di 116 CV. I consumi sono tra i più bassi della categoria, con una media reale che può scendere sotto i 4 l/100 km in città, grazie all’elevata efficienza del sistema ibrido.
Il bagagliaio della Yaris ha una capacità di 286 litri, ben sfruttabili, mentre l’interno è moderno, razionale e ricco di tecnologie per la sicurezza attiva, come frenata automatica e riconoscimento pedoni. È una scelta ideale per automobilisti attenti ai consumi, alla sostenibilità e alla qualità costruttiva. Il prezzo parte da circa 22.000 euro per la versione ibrida. Una compatta matura, adatta a neopatentati, famiglie e chi percorre molti chilometri in contesti urbani ed extraurbani.
Hyundai Inster
La Hyundai Inster è una delle novità più attese del 2025 nel segmento delle citycar elettriche. Lunga 3,82 metri, abbina dimensioni contenute a un look da mini SUV, con linee squadrate, fari a LED e grande attenzione al design. Il motore elettrico da 97 CV garantisce ottime prestazioni urbane, mentre la batteria da 49 kWh offre un’autonomia fino a 355 km (WLTP), rendendola perfetta anche per tragitti extraurbani.
Con un bagagliaio che si aggira intorno ai 280 litri e un abitacolo sorprendentemente spazioso, l’Inster è ideale per giovani professionisti, famiglie urbane o chi cerca una citycar elettrica senza compromessi. Dotata di sistemi di assistenza alla guida, connettività evoluta e infotainment con doppio display, si posiziona nella fascia premium del segmento. Il prezzo d’ingresso previsto è di circa 24.000 euro. Una nuova elettrica compatta che punta in alto per stile e autonomia.
Renault 5 E-Tech
La nuova Renault 5 E-Tech è il ritorno di un’icona, completamente rivisitata in chiave elettrica. Lunga 3,92 metri, questa citycar a zero emissioni mescola il fascino retrò con tecnologia di ultima generazione. Spinta da un motore elettrico da 150 CV e dotata di una batteria da 52 kWh, offre un’autonomia fino a 400 km nel ciclo WLTP, rendendola competitiva anche per tragitti più lunghi.
Il bagagliaio della R5 ha una capienza di circa 326 litri, uno dei migliori nel segmento, mentre l’interno presenta un mix di vintage e innovazione, con display digitale, infotainment avanzato e materiali eco-sostenibili. È ideale per chi desidera un’auto compatta elettrica senza rinunciare a stile, autonomia e prestazioni. Il prezzo parte da circa 25.000 euro, rendendola un’alternativa concreta a citycar premium. Una citycar del passato che guarda decisamente al futuro.
Mazda 2
La Mazda 2 è una delle auto compatte più raffinate del segmento, lunga 3,94 metri e disponibile con motore benzina mild hybrid da 90 CV. Il sistema ibrido leggero aiuta a contenere i consumi, che si attestano intorno ai 4,7 l/100 km, senza alterare la brillantezza alla guida, da sempre punto di forza dei modelli Mazda. Il bagagliaio offre 286 litri di capacità, perfetti per l’uso quotidiano.
Lo stile elegante, i dettagli curati e un comportamento su strada dinamico la rendono ideale per chi cerca qualcosa di più di una semplice citycar. È adatta a neopatentati, giovani professionisti e coppie che vogliono un’auto compatta ma comoda anche per lunghi viaggi. La dotazione tecnologica include sistemi di sicurezza attiva, infotainment intuitivo e connettività avanzata. Il prezzo parte da circa 19.500 euro. Una piccola premium, che unisce design giapponese e piacere di guida.
Mini Cooper (benzina/elettrica)
La nuova Mini Cooper 2025 rinnova l’iconico design britannico in due varianti: benzina e elettrica. Con una lunghezza di 3,86 metri, resta perfettamente inserita nel segmento delle compatte urbane premium. La versione a benzina monta un motore tre cilindri turbo da 136 CV, mentre la variante elettrica offre potenze da 184 a 218 CV, con autonomia fino a 400 km (WLTP) nella configurazione SE.
Il bagagliaio parte da 210 litri, ma l’accento è tutto su dinamismo, qualità e personalizzazione. All’interno, troviamo uno dei cruscotti più distintivi del mercato, con display rotondo OLED, comandi vocali e interni su misura. La Mini Cooper è perfetta per chi cerca una citycar dallo stile unico, ma con prestazioni brillanti e dotazioni da segmento superiore. I prezzi partono da circa 25.000 euro per la versione a benzina e da 30.000 euro per l’elettrica. Piccola fuori, premium ovunque.
Mazda MX-5
La Mazda MX-5 è l’eccezione sportiva tra le auto sotto i 4 metri, lunga 3,92 metri e concepita per offrire puro piacere di guida. Disponibile con motori benzina aspirati da 132 o 184 CV, la roadster giapponese rimane fedele al concetto di leggerezza e bilanciamento, con un peso a secco che resta sotto la tonnellata nella versione base. I consumi si aggirano tra i 6 e i 6,8 l/100 km, in base alla motorizzazione.
Il bagagliaio da 130 litri non è pensato per grandi viaggi, ma sufficiente per un weekend a due. La MX-5 è perfetta per appassionati della guida pura, single o coppie dinamiche che cercano emozioni senza rinunciare alla praticità urbana. Il prezzo parte da circa 30.000 euro. Agile, divertente e iconica, è la dimostrazione che anche una sportiva compatta può convivere perfettamente con la città.
Abarth 500e
La Abarth 500e è la reinterpretazione elettrica della citycar sportiva italiana per eccellenza. Lunga 3,63 metri, mantiene la silhouette compatta della Fiat 500 ma con un’anima più aggressiva. Il motore elettrico da 155 CV consente uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 7 secondi, mentre la batteria da 42 kWh garantisce un’autonomia di circa 265 km (WLTP).
Il bagagliaio è da 185 litri, ma l’attenzione è tutta sulle emozioni di guida. L’assetto è rigido, il sound sintetico riproduce il rombo Abarth originale e la risposta dell’acceleratore è immediata. Perfetta per chi cerca una citycar ad alte prestazioni senza rinunciare alla mobilità sostenibile, è ideale per giovani dinamici e appassionati di guida. Il prezzo parte da circa 36.000 euro. Un mix esplosivo tra storia, adrenalina e futuro elettrico.
Alpine A290
La Alpine A290 è la prima elettrica della casa francese sportiva, lunga 3,99 metri e sviluppata sulla base della nuova Renault 5. Con potenze da 180 a 220 CV, trazione anteriore e assetto ribassato, la A290 si presenta come una hot hatch a tutti gli effetti, pensata per gli appassionati della guida dinamica ma compatta.
Dotata di una batteria da 52 kWh, l’autonomia si attesta intorno ai 380 km (WLTP), mentre il bagagliaio offre circa 326 litri di capacità, mantenendo un buon livello di praticità. All’interno, sedili sportivi, comandi racing e interfaccia digitale rendono l’esperienza a bordo coinvolgente. È perfetta per chi cerca una citycar elettrica ma con carattere da pista, senza compromessi in termini di tecnologia e prestazioni. Il prezzo stimato parte da circa 38.000 euro. Una nuova icona per i cultori della guida, in versione sostenibile.
Compatte, ma con grandi vantaggi
Le auto compatte non passano mai di moda, anzi: nel 2025 si confermano una scelta strategica per chi vive la città ogni giorno. Grazie alla lunghezza sotto i 4 metri, queste vetture offrono libertà di movimento, facilità di parcheggio e costi di gestione ridotti, senza rinunciare a comfort, tecnologia e – sempre più spesso – a motorizzazioni ibride o elettriche.
Sono perfette per neopatentati, single, famiglie giovani o chi desidera un secondo veicolo agile ed economico. Con modelli sempre più performanti e stilisticamente curati, oggi è possibile scegliere tra un’ampia gamma di citycar adatte a ogni stile di vita.
Scopri tutte le offerte auto nuove compatte su CarX: confronta modelli, motorizzazioni e prezzi, e trova la citycar perfetta per te.