Auto plug-in hybrid: la classifica del mese di aprile 2025

Le plug-in hybrid sono un'alternativa concreta alle BEV, soprattutto se vengono usate in città. Ecco i modelli più venduti nel mese di aprile 2025

Auto plug-in hybrid più vendute nel mese di aprile 2025: Unrae ha da poco pubblicato i dati ufficiali e ci sono diverse interessanti sorprese perché iniziano a farsi spazio i modelli cinesi.

Auto plug-in hybrid più vendute aprile 2025: la classifica

Partiamo dall’elenco dei modelli plug-in hybrid più venditi nel mese di aprile:

  • BYD Seal U
  • BMW X1
  • Toyota C-HR
  • Ford Kuga
  • Volkswagen Golf
  • Jaecoo 7
  • Hyundai Tucson
  • Jeep Renegade
  • Volvo XC60

BYD Seal U – Il plug-in hybrid cinese che punta in alto

La BYD Seal U plug-in hybrid segna l’ingresso della casa automobilistica cinese nel competitivo segmento dei SUV elettrificati europei con un modello che non solo convince, ma sorprende per raffinatezza progettuale e dotazioni tecnologiche. Forte di un design moderno, con linee filanti e dettagli curati – come i fari anteriori affilati e la calandra chiusa in stile EV – la Seal U sfoggia una personalità sobria ma decisamente premium.

byd seal u

Sotto la carrozzeria, il sistema plug-in hybrid sfrutta la tecnologia Dual Mode (DM-i) di BYD, che ottimizza l’efficienza tra il motore termico e quello elettrico, permettendo percorrenze in elettrico superiori ai 100 km nelle migliori condizioni. Un valore che, per chi usa l’auto in città, può tradursi in un’esperienza quasi completamente elettrica nella vita quotidiana, con il supporto del motore benzina solo nei tragitti più lunghi.

L’abitacolo è spazioso e moderno, dominato da un grande display rotante da 15,6 pollici che gestisce infotainment, climatizzazione e settaggi di guida. Materiali di buona qualità e assemblaggi precisi completano un ambiente che punta dritto verso la fascia alta del mercato.

La Seal U è una scelta perfetta per chi cerca un SUV ibrido plug-in elegante, tecnologico e con autonomia elettrica concreta, con il valore aggiunto di un marchio in forte ascesa.

BMW X1 – Il dinamismo bavarese incontra l’efficienza plug-in

La BMW X1 xDrive25e rappresenta l’ingresso perfetto nel mondo dei SUV compatti plug-in hybrid firmati Monaco, unendo la sportività del marchio all’efficienza della trazione elettrificata. A livello stilistico, la X1 conserva l’equilibrio classico delle BMW più recenti: proporzioni muscolose ma compatte, doppio rene ridisegnato con una griglia più ampia, e gruppi ottici LED sottili che enfatizzano la larghezza del frontale.

bmw x1 bagagliaio

La versione plug-in hybrid combina un motore a benzina tre cilindri da 1.5 litri con un’unità elettrica montata sul retrotreno, per una potenza complessiva di 245 CV e la trazione integrale elettrificata xDrive. La batteria agli ioni di litio da 14,2 kWh consente oltre 80 km di autonomia elettrica nel ciclo urbano, rendendola adatta ai pendolari che vogliono viaggiare a zero emissioni durante la settimana e senza limiti nei viaggi del weekend.

La dinamica di guida è, come da tradizione BMW, precisa e reattiva. Le sospensioni ben tarate e il baricentro basso – favorito proprio dalla presenza della batteria – rendono la X1 plug-in agile e piacevolmente coinvolgente anche nel misto.

Toyota C-HR – Design audace e tecnologia plug-in per la città

La Toyota C-HR Plug-in Hybrid è l’evoluzione naturale di un modello che ha fatto dello stile e dell’ibridazione i suoi tratti distintivi. Con questa nuova versione ricaricabile, Toyota amplia la gamma del suo crossover coupé introducendo una maggiore autonomia elettrica e prestazioni migliorate, senza perdere l’identità forte che lo contraddistingue. Le linee scolpite, i passaruota muscolosi e il tetto spiovente mantengono il carattere audace della C-HR, ora ancora più dinamico grazie a fari full LED e nuovi dettagli aerodinamici.

toyota ch-r

Il cuore della C-HR plug-in è un powertrain da 223 CV, che abbina un motore a benzina 2.0 litri a un’unità elettrica alimentata da una batteria da 13,8 kWh. Questo permette una percorrenza in elettrico fino a 66 km in ciclo combinato, più che sufficienti per coprire i tragitti quotidiani a zero emissioni. Ma ciò che sorprende è la fluidità del sistema: il passaggio da elettrico a ibrido è impercettibile, confermando l’eccellenza di Toyota nella gestione dei flussi energetici.

Ford Kuga – Il SUV che punta tutto sull’efficienza plug-in

La Ford Kuga Plug-in Hybrid è uno dei modelli più riusciti nella categoria dei SUV di medie dimensioni con tecnologia ricaricabile, grazie a un mix ben calibrato di comfort, spazio, autonomia elettrica e guida piacevole. A livello estetico, il Kuga si presenta con un design sobrio ma equilibrato, in perfetto stile Ford: linee pulite, frontale grintoso con calandra ampia e luci anteriori affilate. Non cerca l’effetto wow, ma convince per praticità e coerenza progettuale.

ford kuga plug in hybrid

Il sistema plug-in hybrid abbina un motore a benzina 2.5 litri ciclo Atkinson a un motore elettrico per una potenza totale di 225 CV, gestita tramite cambio automatico eCVT. Il vero punto di forza è la batteria da 14,4 kWh, che permette un’autonomia in elettrico fino a 65 km, ideale per l’utilizzo quotidiano. Il passaggio tra le modalità è fluido, e si può selezionare manualmente la guida EV o il mantenimento della carica per gestire al meglio l’autonomia residua.

Internamente, l’abitacolo è spazioso e luminoso, con un’ottima abitabilità anche per cinque adulti. L’infotainment SYNC è completo e intuitivo, mentre la dotazione ADAS è generosa già dai primi allestimenti.

Il Kuga plug-in è perfetto per le famiglie che cercano versatilità, efficienza e libertà di movimento, anche in città con ZTL e restrizioni ambientali.

Volkswagen Golf – L’icona evolve con l’ibrido plug-in

La Volkswagen Golf eHybrid rappresenta l’evoluzione intelligente di una delle compatte più iconiche d’Europa. In questa versione plug-in hybrid, la Golf mantiene la sua anima razionale ma aggiorna profondamente il cuore tecnologico, offrendo una soluzione perfetta per chi desidera un’auto versatile, efficiente e adatta a ogni contesto di guida.

Auto a Benzina Diesel o Ibrida

Il design resta fedele alla tradizione Golf: linee tese, proporzioni equilibrate e dettagli moderni che ne esaltano la sobrietà elegante. Il restyling recente ha introdotto gruppi ottici più affilati e una firma luminosa più distintiva, rendendola ancora più riconoscibile su strada.

Sotto il cofano, la eHybrid combina un 1.4 TSI benzina con un motore elettrico, per una potenza complessiva di 204 CV, gestita da un cambio DSG a doppia frizione. La batteria da 13 kWh consente un’autonomia in elettrico di circa 60 km, ideale per i tragitti quotidiani in città o per entrare nelle zone a traffico limitato.

Jaecoo 7 – Il plug-in cinese che punta sul premium accessibile

Come si può notare, tra le auto plug-in hybrid più vendute ad aprile 2025 ci sono dei modelli cinesi. La Jaecoo 7 Plug-in Hybrid segna il debutto del nuovo brand premium del gruppo Chery nel segmento dei SUV ricaricabili, con l’obiettivo chiaro di unire tecnologia moderna, design ricercato e un prezzo competitivo. La carrozzeria ha un taglio deciso e muscoloso: linee squadrate, spalle larghe e una firma luminosa a LED che richiama modelli ben più costosi. Il frontale alto e imponente è pensato per comunicare solidità e carattere, mentre i dettagli cromati e il tetto a contrasto danno un tocco sofisticato.

jaecoo 7

La meccanica plug-in hybrid del Jaecoo 7 si basa su un motore 1.5 turbo benzina abbinato a un’unità elettrica e a una batteria di generosa capacità, con un’autonomia elettrica dichiarata superiore ai 100 km (in ciclo urbano), che lo colloca tra i più performanti della categoria. Le modalità di guida selezionabili permettono di adattare la risposta del sistema in base al percorso, combinando efficienza e potenza con sorprendente fluidità.

All’interno, l’effetto wow è garantito: doppio schermo panoramico, materiali soft-touch, sedili riscaldati e ventilati, e un’ergonomia che guarda ai marchi premium europei.

Hyundai Tucson – L’ibrido plug-in che unisce audacia e concretezza

La Hyundai Tucson Plug-in Hybrid è uno dei modelli più rappresentativi della nuova filosofia di design e tecnologia del marchio coreano. Il look è tra i più audaci del segmento: la calandra “parametrica” che ingloba le luci diurne, i fari anteriori a scomparsa, e le fiancate scolpite creano una presenza su strada inconfondibile. Non è solo apparenza: la Tucson unisce stile e sostanza, con una meccanica plug-in ben collaudata e un abitacolo che punta su spazio e comfort.

Hyundai Tucson

Il sistema PHEV abbina un motore 1.6 turbo benzina a un’unità elettrica da 91 CV, per una potenza combinata di 265 CV. La batteria da 13,8 kWh consente un’autonomia in modalità elettrica fino a 65 km, più che sufficiente per l’uso urbano quotidiano. Il passaggio tra motori è fluido, mentre il cambio automatico a sei rapporti garantisce una guida lineare, silenziosa e reattiva.

All’interno, l’ambiente è moderno e minimalista, con doppio display digitale, materiali soft-touch e ampio spazio per passeggeri e bagagli. La qualità costruttiva è elevata, e la dotazione tecnologica – inclusi i sistemi ADAS di ultima generazione – è tra le più complete della categoria.

La Tucson PHEV è perfetta per chi desidera un SUV moderno, spazioso e versatile, capace di viaggiare a emissioni zero ogni giorno, senza rinunciare alle prestazioni nel tempo libero.

Jeep Renegade – Il carattere off-road incontra l’elettrificazione urbana

La Jeep Renegade 4xe Plug-in Hybrid rappresenta la svolta sostenibile del SUV compatto più iconico del marchio americano, combinando l’attitudine da fuoristrada con la possibilità di viaggiare in elettrico nei contesti urbani. Il design non cambia la sua identità: forme squadrate, passaruota robusti, fari circolari e la classica griglia a sette feritoie. Ma sotto questa estetica da piccolo fuoristrada si nasconde una meccanica sofisticata e pensata per l’uso quotidiano a basse emissioni.

Motori Jeep Renegade 2025

Il sistema ibrido plug-in abbina un motore 1.3 turbo benzina all’anteriore a un motore elettrico al posteriore, per una potenza complessiva di 240 CV. Questa configurazione consente alla Renegade 4xe di disporre di una vera trazione integrale elettrificata, ideale anche per escursioni in fuoristrada leggero. La batteria da 11,4 kWh garantisce fino a 50 km in modalità EV, rendendola perfetta per muoversi in città a zero emissioni.

Volvo XC60 – Il lusso scandinavo nella sua forma ibrida più evoluta

La Volvo XC60 Recharge Plug-in Hybrid è l’essenza del SUV premium moderno: elegante, tecnologico, potente ed efficiente. In questa versione ricaricabile, il best-seller della casa svedese unisce prestazioni elevate e guida a zero emissioni, senza rinunciare a quello stile sobrio e raffinato che ha reso inconfondibile il design Volvo. Le linee pulite, la firma luminosa “Thor’s Hammer” nei fari anteriori e la coda scolpita trasmettono solidità e armonia.

Nuova Volvo XC60

Il sistema T6 o T8 Recharge abbina un motore turbo benzina da 2.0 litri a un potente motore elettrico, con potenze totali rispettivamente di 350 e 455 CV. La batteria da 18,8 kWh, aggiornata nell’ultima generazione, consente fino a 78 km di autonomia elettrica, un valore tra i più alti nella categoria. In modalità EV, la guida è silenziosa e rilassante, perfetta per la città; in modalità Hybrid o Power, invece, la XC60 diventa reattiva e sorprendentemente dinamica, grazie anche alla trazione integrale e alla risposta istantanea del motore elettrico.

Vota