Auto diesel più vendute ad aprile 2025: la regina è la Tiguan

La sua fetta di mercato diminuisce, ma il diesel ha ancora tanti estimatori. Ecco i modelli più venduti ad aprile 2025

nuova volkswagen tiguan 2024 auto diesel più vendute aprile 2025

I motori termici puri sono sempre meno acquistati, ma il diesel continua ad avere la sua fetta di mercato anche nel 2025. Ad aprile, la sua quota si è attestata in Italia al 9,9%. Ad aprile 2024 era del 14,4, quindi la flessione è stata importante; nonostante ciò i motori a gasolio convincono ancora. Ecco dunque la classifica delle auto diesel più vendute ad aprile 2025 nel nostro Paese:

  • Volkswagen Tiguan
  • Ford Focus
  • Alfa Romeo Tonale
  • Audi Q3
  • Volkswagen T-Roc
  • Audi A3
  • Mercedes GLA
  • Volkswagen Golf
  • BMW X1
  • Peugeot 308

Auto diesel più vendute ad aprile 2025: in prima posizione la tedesca Tiguan

La Volkswagen Tiguan in versione diesel continua a rappresentare una delle scelte più razionali e apprezzate nel segmento dei SUV medi europei. Forte di un aggiornamento stilistico recente, il design è pulito ma robusto, con linee tese, firma luminosa full LED e proporzioni equilibrate che la rendono immediatamente riconoscibile.

nuova volkswagen tiguan 2024

Sotto il cofano, il collaudato 2.0 TDI da 122 a 200 CV offre prestazioni fluide, consumi contenuti e una coppia robusta disponibile sin dai bassi regimi, perfetta per affrontare viaggi lunghi o strade extraurbane con efficienza. In abbinamento al cambio DSG e alla trazione integrale 4Motion (nelle versioni più potenti), la Tiguan sa anche muoversi con sicurezza su fondi a bassa aderenza.

Dentro, l’abitacolo conferma l’impostazione classica Volkswagen: funzionale, solido, con tecnologia di bordo aggiornata e spazio in abbondanza per tutta la famiglia. L’infotainment è intuitivo, la strumentazione digitale è chiara e configurabile.

Ford Focus: il diesel dinamico per chi ama ancora guidare

La Ford Focus diesel è una delle poche compatte rimaste a offrire piacere di guida autentico, anche in tempi di elettrificazione crescente. In versione a gasolio, questa berlina – disponibile anche in variante station wagon – esprime il suo lato più efficiente, mantenendo però quell’equilibrio dinamico che l’ha sempre distinta nel suo segmento.

ford focus st

Il motore 1.5 EcoBlue da 120 CV è un quattro cilindri brillante e silenzioso, capace di garantire consumi ridottissimi e ottime percorrenze autostradali, restando comunque piacevole nell’uso quotidiano. L’abbinamento con il cambio manuale a sei marce – oppure con l’automatico – offre fluidità e prontezza, il tutto con emissioni contenute che la rendono compatibile con molte normative europee.

Esteticamente, la Focus mostra linee tese e filanti, con un look sportivo ed elegante, rinnovato di recente con fari più affilati e una calandra rivisitata. All’interno, l’ambiente è accogliente, ben assemblato e tecnologico, con l’infotainment SYNC aggiornato e tanti sistemi di assistenza alla guida.

La Focus diesel è quindi l’auto ideale per chi percorre tanti chilometri, ma non vuole rinunciare a una guida coinvolgente e a un livello di comfort superiore alla media del segmento.

Alfa Romeo Tonale – Il diesel elegante con anima sportiva

Tra le auto diesel più vendute ad aprile 2025 in Italia c’è anche l’Alfa Romeo Tonale. Il design è inconfondibilmente Alfa: linee scolpite, frontale aggressivo con la classica “Scudetto” e firma luminosa a tre moduli che richiama il passato sportivo della casa del Biscione.

alfa romeo tonale

Sotto il cofano, il 1.6 Multijet da 130 CV offre una spinta equilibrata, fluida e regolare, ideale per chi macina chilometri tra città e lunghi viaggi. Abbinato a un cambio automatico a doppia frizione TCT a sei rapporti, consente una guida rilassata ma mai noiosa. I consumi sono contenuti e le emissioni ben controllate, perfette anche per chi vuole ancora il diesel come scelta razionale.

L’abitacolo è sportivo e premium, con sedili avvolgenti, cruscotto digitale configurabile e sistema infotainment connesso basato su Android Automotive. La dinamica di guida, come da tradizione Alfa Romeo, è precisa, reattiva, con uno sterzo diretto e un assetto ben tarato.

Audi Q3: il diesel premium che unisce efficienza e comfort

La Audi Q3 diesel continua a essere una delle scelte più apprezzate nel mondo dei SUV compatti premium, grazie a una formula ben collaudata fatta di raffinatezza, tecnologia e consumi contenuti. Il design è elegante ma deciso, con tratti netti, calandra single frame pronunciata e gruppi ottici LED che le conferiscono un aspetto moderno e grintoso senza eccessi.

Audi Q3

Sotto il cofano pulsa il noto 2.0 TDI, disponibile con potenze da 150 a 200 CV, con trazione anteriore o integrale quattro. È un motore fluido, silenzioso e particolarmente parco nei consumi, perfetto per chi percorre lunghe distanze e cerca affidabilità senza rinunciare a una buona dose di comfort. L’abbinamento con il cambio automatico S tronic a doppia frizione è impeccabile: dolce nei passaggi, reattivo quando serve.

L’interno è uno dei punti forti: finiture curate, tecnologia di bordo avanzata con Audi Virtual Cockpit e MMI Touch, spazio abbondante anche per passeggeri posteriori e un bagagliaio ben sfruttabile.

L’Audi Q3 diesel è pensata per chi desidera uno sport utility elegante, sobrio e infaticabile nei lunghi viaggi, con tutto il know-how ingegneristico del marchio tedesco.

Auto diesel più vendute ad aprile 2025: Volkswagen T-Roc, il suv compatto a gasolio dal carattere deciso

La Volkswagen T-Roc in versione diesel rappresenta l’alternativa perfetta per chi cerca un SUV compatto, efficiente e versatile, ma con una personalità più audace rispetto alla sorella maggiore Tiguan. Il design si distingue per linee tese, spalle marcate e un frontale aggressivo, che può essere ulteriormente personalizzato con combinazioni bicolore e cerchi sportivi. Un SUV urbano con un tocco di grinta.

Volkswagen T-Roc vs Hyundai Kona
La Volkswagen T-Roc

Il motore 2.0 TDI, offerto in diverse varianti di potenza (da 115 a 150 CV), è uno dei più collaudati e apprezzati della gamma Volkswagen. Garantisce ottime percorrenze, costi di gestione contenuti e una coppia robusta, particolarmente utile nei sorpassi o in salita. Nella versione da 150 CV, soprattutto con trazione 4Motion, si trasforma in un veicolo adatto anche a viaggi lunghi o terreni difficili.

Audi A3: il diesel che unisce classe, efficienza e precisione tedesca

La Audi A3 con motore diesel continua a essere una delle compatte premium più complete e desiderate, capace di coniugare eleganza, piacere di guida e bassi consumi. Il design sobrio ma affilato si è evoluto con linee più marcate, una calandra imponente e gruppi ottici full LED che le conferiscono un look grintoso e raffinato allo stesso tempo, perfetto sia in configurazione berlina che Sportback.

Audi A3 Allstreet

Il cuore pulsante è il 2.0 TDI, disponibile in versioni da 116 e 150 CV, abbinato a cambio manuale o automatico S tronic a doppia frizione. Si tratta di una meccanica impeccabile, capace di offrire prestazioni brillanti e consumi contenuti, ideali per chi percorre molti chilometri ma non vuole rinunciare al comfort e alla precisione. La dinamica di guida è equilibrata: precisa nei tratti veloci, morbida nel traffico urbano.

L’abitacolo è essenziale e tecnologico, con finiture di alto livello, cruscotto digitale Virtual Cockpit e infotainment MMI intuitivo e connesso.

Mercedes GLA: il diesel premium per chi ama viaggiare comodi

Tra le auto diesel più vendute ad aprile 2025 si distingue anche la Mercedes GLA: la proposta più compatta della gamma SUV della Stella, ma non per questo rinuncia a comfort, tecnologia e raffinatezza. Più crossover che SUV nel look, la GLA offre un design morbido e moderno, con proporzioni ben bilanciate, fari full LED affilati e una calandra elegante che richiama il family feeling Mercedes.

Suv Mercedes gla

Il motore diesel 2.0 da 116 a 150 CV (GLA 180d e 200d) è il compagno ideale per chi cerca efficienza e fluidità nei lunghi viaggi. Silenzioso, parco nei consumi e con una buona riserva di coppia, si sposa perfettamente con il cambio automatico 8G-DCT, che lavora in modo rapido e impercettibile. La trazione anteriore è di serie, ma alcune versioni offrono anche l’integrale 4MATIC.

All’interno, l’ambiente è hi-tech e raffinato: doppio display digitale, sistema MBUX evoluto, materiali di qualità e illuminazione ambientale creano un’atmosfera da salotto tecnologico. Il comfort di marcia è da riferimento nella categoria.

La GLA diesel è quindi la scelta perfetta per chi cerca un SUV compatto premium, pratico per la città, ma anche instancabile nei viaggi lunghi e sempre attento allo stile.

Volkswagen Golf: diesel intramontabile della berlina europea per eccellenza

La Volkswagen Golf in versione diesel continua a incarnare l’equilibrio perfetto tra razionalità, qualità e piacere di guida, anche in un’epoca in cui le motorizzazioni elettrificate guadagnano terreno. Nella sua ottava generazione, la Golf conserva linee eleganti ma dinamiche, con un frontale ribassato, luci a LED affilate e proporzioni che la rendono immediatamente riconoscibile, senza rinunciare alla modernità.

Volkswagen Golf GTI MT Ultimate

Il 2.0 TDI è disponibile in due step di potenza: 115 e 150 CV. Entrambi si distinguono per efficienza elevatissima, silenziosità e spinta vigorosa ai bassi regimi, ideale sia per la guida urbana che per lunghi tratti autostradali. Con il cambio manuale o il DSG doppia frizione, la Golf diesel si conferma un’auto versatile e brillante, senza sacrificare i consumi.

BMW X1: il diesel premium per chi guida con piacere e intelligenza

La BMW X1 con motore diesel è la dimostrazione che un SUV compatto può essere al tempo stesso raffinato, efficiente e coinvolgente da guidare. Con l’ultima generazione, la X1 ha guadagnato in dimensioni, tecnologia e presenza su strada: linee più tese, firma luminosa a LED ridisegnata e una calandra più ampia che sottolinea il carattere deciso del modello.

bmw x1 bagagliaio

Sotto il cofano, il diesel 2.0 quattro cilindri è offerto in versione sDrive18d (150 CV) o xDrive20d (163 CV), abbinato a cambio automatico Steptronic e trazione anteriore o integrale, a seconda dell’allestimento. Prestazioni fluide, coppia generosa e consumi contenuti fanno della X1 diesel una viaggiatrice instancabile, ideale per chi affronta spesso lunghi tragitti o cerca una vettura versatile nel quotidiano.

Peugeot 308: diesel francese che unisce stile e razionalità

Infine, tra le auto diesel più vendute ad aprile 2025 spicca anche la Peugeot 308. Con il suo design audace e distintivo, caratterizzato dalla grande calandra verticale, dai fari affilati e dalla nuova firma luminosa “a zanna”, la 308 è riuscita a distinguersi nettamente dalla concorrenza, portando una ventata di eleganza aggressiva e identità francese.

nuova peugeot 308

Il motore 1.5 BlueHDi da 130 CV è il cuore pulsante di una meccanica efficiente e fluida, capace di offrire consumi contenuti anche sotto i 4,5 l/100 km in condizioni reali, e al contempo una guida piacevole, morbida e silenziosa. È disponibile con cambio manuale o automatico EAT8, entrambi precisi e ben calibrati per l’uso quotidiano e i lunghi viaggi.

Vota