Nel 2025 le auto cinesi più economiche stanno conquistando una quota sempre più ampia del mercato automobilistico italiano. Grazie a prezzi competitivi, design curati e una dotazione tecnologica sorprendente per la fascia di costo, i marchi asiatici hanno saputo trasformarsi da outsider a protagonisti nel panorama europeo. L’Italia, in particolare, rappresenta uno dei mercati più ricettivi, con una crescente domanda di veicoli compatti, elettrici e a basso consumo.
Le auto cinesi economiche in Italia si distinguono oggi per un equilibrio intelligente tra accessibilità e contenuti: motori efficienti, infotainment moderno, sicurezza attiva e garanzie sempre più solide. Brand come DR, DFSK, Dongfeng, Evo, Leapmotor, MG ed EMC offrono un portafoglio di modelli ampio e diversificato, che spazia dalle citycar elettriche ai SUV compatti di ultima generazione.
In questa guida analizzeremo nel dettaglio le 10 auto cinesi più economiche del 2025 disponibili in Italia, includendo schede tecniche, prezzi medi e caratteristiche principali. Tra i modelli presenti:
- DR 1.0 EV
- DR 3.0
- DFSK Glory 500
- Dongfeng Box
- EMC Quattro
- Evo 3
- Evo 4
- Evo 5
- Leapmotor T03
- MG ZS
Questi veicoli rappresentano una nuova alternativa alle utilitarie europee, offrendo un rapporto qualità-prezzo difficilmente eguagliabile. La crescente efficienza produttiva e l’espansione delle reti di assistenza stanno contribuendo a consolidare la fiducia del pubblico verso le auto cinesi 2025. In questo articolo esploreremo ogni modello con un approccio tecnico e comparativo, per aiutarti a individuare la migliore auto cinese economica per le tue esigenze.
DR 1.0 EV

La DR 1.0 EV rappresenta una delle auto elettriche economiche più interessanti del mercato italiano. È una citycar 100% elettrica sviluppata dal gruppo DR Automobiles e basata su piattaforma di origine cinese, pensata per offrire un’alternativa sostenibile e accessibile alla mobilità urbana. Con le sue dimensioni compatte e l’autonomia di circa 294 chilometri nel ciclo urbano, è ideale per l’uso quotidiano in città e nei tragitti brevi.
Il design moderno e le linee tese la rendono immediatamente riconoscibile, mentre l’abitacolo sorprende per qualità costruttiva e dotazioni tecnologiche. Tra gli equipaggiamenti principali figurano infotainment touchscreen, climatizzatore automatico e retrocamera posteriore. La DR 1.0 EV si distingue anche per la facilità di ricarica domestica, con tempi ridotti grazie al caricatore da 6,6 kW incluso di serie.
Con un prezzo di partenza di circa 18.900 euro, la DR 1.0 EV è oggi una delle auto cinesi più economiche elettriche disponibili in Italia, combinando sostenibilità, praticità e costi di gestione ridottissimi.
| Modello | Alimentazione | Autonomia | Prezzo indicativo |
|---|---|---|---|
| DR 1.0 EV | Elettrica | circa 290 km | da € 18.900 |
DR 3.0

La DR 3.0 è uno dei modelli di punta del gruppo molisano DR Automobiles, derivata da piattaforma cinese Chery ma prodotta in Italia. Si tratta di un SUV cinese economico pensato per chi cerca spazio, comfort e un design contemporaneo senza superare i 21.000 euro. Con una lunghezza di poco superiore ai 4,3 metri, offre un abitacolo accogliente per cinque passeggeri e un bagagliaio tra i più capienti della categoria.
Il motore 1.5 litri da 106 CV è disponibile nelle versioni benzina e GPL, garantendo costi di gestione contenuti e una buona efficienza nei consumi. La dotazione di serie comprende climatizzatore automatico, schermo touchscreen da 9”, sensori di parcheggio posteriori e cerchi in lega da 17”. La posizione di guida rialzata e l’assetto morbido la rendono confortevole anche nei percorsi extraurbani.
Con un prezzo d’ingresso di circa 17.900 euro, la DR 3.0 si colloca tra le auto cinesi economiche più apprezzate in Italia, grazie al buon equilibrio tra qualità costruttiva, dotazioni e prezzo competitivo.
| Motore | Potenza | Alimentazione | Prezzo indicativo |
|---|---|---|---|
| 1.5 L | 116 CV | Benzina / GPL | da € 17.900 |
DFSK Glory 500

La DFSK Glory 500 rappresenta uno dei SUV cinesi economici più equilibrati disponibili in Italia nel 2025. Prodotta dal colosso cinese Dongfeng Sokon (DFSK), questa vettura si rivolge a chi desidera un SUV compatto, accessibile e ben equipaggiato. Con un prezzo di partenza intorno ai 22.000 euro, offre dimensioni da crossover urbano ma uno spazio interno paragonabile a modelli di segmento superiore.
La Glory 500 adotta un motore benzina 1.5 litri da 115 CV con trazione anteriore e cambio manuale, capace di garantire consumi contenuti e buona affidabilità. Il design è moderno, con linee fluide, gruppi ottici full LED e un’impronta visiva decisa. L’abitacolo è ben rifinito, con display touchscreen centrale, infotainment connesso, retrocamera e comandi vocali. Ottimo anche il comfort acustico, grazie all’isolamento curato e alla taratura morbida delle sospensioni.
Nel complesso, la DFSK Glory 500 si posiziona come una scelta intelligente per chi cerca un SUV economico e versatile, con un buon equilibrio tra dotazioni, efficienza e prezzo competitivo nel panorama delle auto cinesi in Italia.
| Motore | Potenza | Trazione | Prezzo indicativo |
|---|---|---|---|
| 1.5 L | 106 CV | Anteriore | da € 17.980 |
Dongfeng Box

La Dongfeng Box è una delle city car elettriche più interessanti tra le auto cinesi economiche disponibili in Italia dal 2025. Progettata per la mobilità urbana intelligente, combina dimensioni ultracompatte, costi di gestione ridottissimi e una sorprendente abitabilità per quattro passeggeri. Con una lunghezza di poco superiore ai 3 metri e un raggio di sterzata ridotto, la Dongfeng Box si muove con agilità assoluta anche nelle strade più strette del centro città.
Il suo motore elettrico da piccola potenza garantisce un’autonomia di circa 310 km e una velocità massima adatta all’ambito urbano. L’interno, pur essenziale, offre comfort moderni come l’infotainment touchscreen, la connettività Bluetooth e l’aria condizionata. È pensata per chi cerca un mezzo elettrico economico, sicuro e adatto a tragitti quotidiani brevi, senza rinunciare a uno stile moderno e colorato.
Con un prezzo di listino che parte da 21.500 euro, la Dongfeng Box è una delle citycar elettriche più accessibili in Italia, perfetta per la guida urbana sostenibile e per chi desidera entrare nel mondo delle auto elettriche cinesi economiche.
| Motore | Autonomia | Posti | Prezzo indicativo |
|---|---|---|---|
| Elettrico | circa 210 km | 4 | da € 21.500 |
EMC Quattro

La EMC Quattro è uno dei SUV cinesi economici più completi oggi disponibili sul mercato italiano. Importata dalla Cina e assemblata in Italia dal marchio EMC Motors, rappresenta una proposta di valore nel segmento dei SUV compatti, combinando design moderno, abitabilità generosa e dotazioni superiori alla media per la fascia di prezzo. Il suo stile aggressivo e la linea di cintura alta la rendono esteticamente più vicina a modelli premium europei.
Sotto il cofano, la EMC Quattro adotta un motore 1.5 turbo benzina da 150 CV abbinato a un cambio automatico fluido e reattivo, capace di garantire buone prestazioni e consumi moderati. L’abitacolo offre spazio abbondante sia per i passeggeri anteriori che posteriori, con sedili in ecopelle, infotainment con schermo da 10” e clima automatico. È un SUV pensato per chi desidera comfort e tecnologia senza superare la soglia dei 20.000 euro.
Con un prezzo a partire da 17.700 euro, la EMC Quattro si distingue tra le auto cinesi economiche in Italia per equilibrio, qualità costruttiva e rapporto tra dotazioni e prezzo.
| Motore | Potenza | Trasmissione | Prezzo indicativo |
|---|---|---|---|
| 1.5 L turbo | 150 CV | Automatico | da € 17.700 |
Evo 3, Evo 4 ed Evo 5
La gamma Evo, distribuita in Italia dal gruppo molisano DR Automobiles, è composta da tre SUV di derivazione cinese pensati per offrire un’ampia scelta a chi desidera un SUV economico con stile europeo e tecnologia orientale. I modelli Evo 3, Evo 4 ed Evo 5 condividono la filosofia di unire accessibilità, comfort e affidabilità, differenziandosi per dimensioni, potenza e dotazioni.
Il più compatto della gamma è l’Evo 3, lungo circa 4,2 metri e pensato per un uso prevalentemente urbano. È agile, maneggevole e disponibile con motore 1.5 da 113 CV, anche in versione GPL, rendendolo adatto ai neopatentati e a chi cerca bassi costi di gestione. Il design, di ispirazione europea, si distingue per la linea frontale moderna e per la buona visibilità complessiva.
L’Evo 4 rappresenta la scelta intermedia, perfetta per chi desidera maggiore spazio interno e un comfort superiore nei viaggi lunghi. Il suo motore 1.6 da 126 CV assicura un buon compromesso tra prestazioni e consumi. Anche in questo caso è disponibile la doppia alimentazione benzina/GPL, con un equipaggiamento di serie completo: infotainment con schermo da 10”, sensori di parcheggio e climatizzatore automatico.
Infine, l’Evo 5 è il modello più grande e potente della gamma. Con motore 1.5 turbo da 150 CV e trazione anteriore, offre prestazioni brillanti e interni più curati, con sedili in ecopelle e strumentazione digitale. Si posiziona come SUV di segmento C, ma mantiene un prezzo accessibile che lo rende competitivo rispetto a rivali europei ben più costosi.
Nel complesso, la famiglia Evo SUV offre un’ottima alternativa per chi cerca design moderno, dotazioni ricche e prezzi contenuti. Rappresentano una delle scelte più concrete per chi desidera una auto DR cinese con un elevato rapporto qualità-prezzo.
| Modello | Motore | Potenza | Prezzo indicativo |
|---|---|---|---|
| Evo 3 | 1.5 L | 107 CV | da € 18.400 |
| Evo 4 | 1.6 L | 115 CV | da € 17.900 |
| Evo 5 | 1.5 turbo | 127 CV | da € 17.900 |
Leapmotor T03

La Leapmotor T03 è una delle auto elettriche cinesi più compatte e tecnologiche disponibili in Italia nel 2025. Si tratta di una citycar a cinque porte lunga 3,6 metri, progettata per la mobilità urbana ma con contenuti da segmento superiore. Il design minimalista e le linee pulite le conferiscono un aspetto moderno e raffinato, mentre l’abitacolo sorprende per materiali di qualità e tecnologia a bordo.
Equipaggiata con un motore elettrico da 109 CV e una batteria da 37,3 kWh, la Leapmotor T03 offre un’autonomia reale di circa 265 km, perfetta per la vita cittadina e i tragitti quotidiani. L’esperienza di guida è silenziosa e fluida, con un sistema di infotainment connesso e supporto agli aggiornamenti OTA, soluzioni tipiche dei brand premium.
Con un prezzo di partenza di circa 18.900 euro, la T03 è tra le citycar elettriche economiche più competitive del mercato. Una proposta ideale per chi cerca una vettura compatta, efficiente e tecnologicamente avanzata senza rinunciare a comfort e sicurezza.
| Autonomia | Potenza | Batteria | Prezzo indicativo |
|---|---|---|---|
| 265 km | 95 CV | 37,3 kWh | da € 18.900 |
MG ZS
La MG ZS è oggi uno dei modelli simbolo della nuova generazione di auto cinesi economiche. Prodotta dal colosso SAIC Motor, rappresenta il perfetto equilibrio tra prezzo competitivo, design elegante e dotazioni complete. Disponibile sia in versione termica che elettrica (MG ZS EV), questo SUV compatto si rivolge a un pubblico che desidera qualità costruttiva e tecnologia a un costo contenuto.
Con una lunghezza di 4,3 metri, la MG ZS offre un abitacolo spazioso, materiali curati e un ampio bagagliaio da oltre 440 litri. Le motorizzazioni vanno da un benzina 1.5 da 106 CV fino alla versione elettrica da 156 CV, capace di oltre 320 km di autonomia. Ottimo anche il comfort di marcia, grazie a un assetto equilibrato e a una dotazione di sicurezza completa, che include frenata automatica e cruise control adattivo.
Il prezzo d’ingresso di circa 21.500 euro la rende uno dei SUV cinesi economici più accessibili e venduti in Italia, confermando il successo del marchio MG come alternativa concreta ai costruttori europei nel segmento B-SUV.
| Motore | Versione | Potenza | Prezzo indicativo |
|---|---|---|---|
| Benzina / Elettrica | ZS / ZS EV | 106 – 156 CV | da € 21.500 |
Scopri le migliori auto cinesi su CarX
Grazie al configuratore online CarX, puoi personalizzare la tua auto, calcolare il preventivo e selezionare la versione più adatta alle tue esigenze di guida.
Con CarX, scegliere tra le auto cinesi più economiche diventa semplice e rapido. Scopri ora le migliori promozioni CarX e inizia il tuo viaggio verso una mobilità più intelligente e conveniente.







