Audi Q3 e-hybrid: il SUV compatto da 119 km in elettrico e 272 CV

Audi introduce il nuovo Q3 e-hybrid: 272 CV, 119 km in elettrico e consumi ridotti. Tutti i dettagli sul SUV plug-in più efficiente e tecnologico della gamma.

audi q3 e-hybrid

L’Audi Q3 e-hybrid 2025 rappresenta una svolta strategica nel percorso di elettrificazione della gamma del marchio tedesco Audi. Con il debutto previsto nelle concessionarie entro il quarto trimestre del 2025, il nuovo SUV plug-in aggiunge un tassello fondamentale all’offerta dei modelli a basse emissioni, affiancandosi al già noto mild hybrid da 204 CV. La formula è ormai collaudata, ma Audi introduce un significativo upgrade tecnico e prestazionale che alza l’asticella nel segmento dei SUV compatti premium. La sigla e-hybrid non è solo un badge: dietro questa denominazione si cela una delle versioni più sofisticate del Q3 mai prodotte.

Motore ibrido plug-in da 272 CV: prestazioni e tecnologia

Cuore del nuovo Q3 e-hybrid è il powertrain ibrido composto da un motore termico e uno elettrico, combinati per offrire potenza, efficienza e piacere di guida. Il propulsore a combustione è il noto 1.5 TFSI evo2 a quattro cilindri, ottimizzato con il ciclo Miller per una combustione più efficiente. L’iniezione diretta di benzina a 350 bar, il raffreddamento delle camere e le canne cilindri rivestite al plasma contribuiscono a migliorare il rendimento e a ridurre gli attriti interni. Il motore elettrico che completa l’unità ibrida è un sincrono a magneti permanenti, capace di erogare 116 CV e 330 Nm. Inserito direttamente nel cambio S tronic a sei rapporti, lavora in sinergia con il motore termico per garantire una potenza complessiva di 272 CV e 400 Nm di coppia.

Questo sistema consente al SUV di scattare da 0 a 100 km/h in appena 6,8 secondi, raggiungendo una velocità massima di 215 km/h. Prestazioni degne di un’auto sportiva, ma abbinate a un consumo medio di carburante tra 1,7 e 2,1 litri ogni 100 chilometri, secondo i dati omologati nel ciclo WLTP. Anche le emissioni sono estremamente contenute, comprese tra 39 e 49 g/km di CO₂, un valore che rafforza la vocazione green del modello.

Batteria da 25,7 kWh e autonomia elettrica di 119 km

Una delle novità più rilevanti della Audi Q3 e-hybrid 2025 è la capacità della nuova batteria ad alto voltaggio. Con 25,7 kWh lordi (e 19,7 kWh netti), questa batteria è oltre il doppio rispetto a quella montata sulla precedente generazione del modello. Grazie a questo miglioramento, l’autonomia in modalità completamente elettrica sale fino a 119 chilometri, un dato che proietta il SUV compatto di Ingolstadt tra i veicoli plug-in più efficienti del panorama europeo.

Questo risultato permette al nuovo Q3 di posizionarsi nella fascia delle cosiddette “super hybrid”, ovvero quei modelli ibridi plug-in che riescono a coprire ampi spostamenti quotidiani sfruttando unicamente la trazione elettrica. A supportare questa vocazione urbana e sostenibile c’è un sistema di ricarica versatile: il caricatore di bordo in corrente alternata (AC) ha una potenza di 11 kW, mentre quello in corrente continua (DC) consente ricariche rapide fino a 50 kW, portando la batteria dal 10 all’80% della capacità in meno di 30 minuti.

audi q3

Sistemi di guida e assetto specifico per la versione e-hybrid

Come tutte le plug-in Audi di ultima generazione, anche la nuova Q3 ibrida offre diverse modalità di utilizzo del sistema propulsivo. Il conducente può scegliere se viaggiare in modalità completamente elettrica, lasciare che sia il sistema a gestire l’alternanza tra motore termico ed elettrico, oppure optare per la modalità ibrida tradizionale. A rendere ancora più fluido il funzionamento è il sistema di recupero dell’energia in frenata, evoluto direttamente dalla gamma elettrica della casa dei quattro anelli. Il motore elettrico è in grado di gestire decelerazioni fino a 0,3 g, agendo come un generatore per ricaricare la batteria. Oltre questa soglia, entrano in azione i freni meccanici.

La presenza del modulo ibrido ha richiesto un’adeguata rivisitazione della dinamica di guida. Le sospensioni del Q3 e-hybrid sono state ritarate per gestire meglio il peso aggiuntivo della batteria e del motore elettrico. A richiesta è possibile equipaggiare il veicolo con ammortizzatori adattivi a doppia valvola, in grado di modulare la risposta in base allo stile di guida e alle condizioni della strada. Questo consente di mantenere il comfort tipico del Q3 anche in presenza di un’architettura ibrida più complessa.

Interni, dotazione e allestimenti disponibili

L’Audi Q3 e-hybrid 2025 è proposta in tre configurazioni: Business, Business Advanced ed S line edition. Fin dal primo livello, la dotazione si presenta completa e moderna. Spiccano i cerchi in lega da 17 pollici, la strumentazione digitale da 11,9 pollici e il monitor centrale touch da 12,8 pollici, dotato dell’ultima evoluzione del sistema MMI. Il comfort è ulteriormente garantito dal portellone posteriore ad apertura elettrica e dal cavo di ricarica mode 3 fornito di serie. A rendere l’esperienza a bordo ancora più completa sono i servizi digitali Audi connect e le funzioni di assistenza alla guida, in parte personalizzabili a seconda dell’allestimento scelto.

Gli interni si distinguono per l’attenzione ai materiali e alla qualità costruttiva, con possibilità di personalizzazione che comprendono rivestimenti in pelle e Alcantara, finiture in alluminio o nero lucido, e pacchetti specifici per l’illuminazione ambientale. La configurazione plug-in non compromette la spaziosità dell’abitacolo, mentre il bagagliaio conserva una buona capacità utile grazie alla razionalizzazione dell’alloggiamento del pacco batterie.

Prezzo di partenza e disponibilità

L’arrivo della nuova Audi Q3 e-hybrid è previsto entro la fine del 2025, con il prezzo di listino fissato a partire da 49.800 euro. Si tratta di una cifra coerente con le tecnologie offerte e con il posizionamento premium del marchio, che punta a unire performance brillanti, consumi ridotti e capacità elettrica reale. Il SUV compatto ibrido plug-in sarà quindi una delle proposte più equilibrate per chi cerca un mezzo versatile, elegante e pronto a soddisfare anche le esigenze della mobilità urbana a zero emissioni.

Vota